Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
L’ho già detto. È un gioco piatto. Non offre alcuna sfida al giocatore navigato, che sia cerebrale o di abilità.
È molto colorato, si, ed è anche molto facile. Piacerà moltissimo ai bambini e alle bambine sotto agli 8 anni.
Ma le fai le sfide e prendi i collezionabili o giochi solo per finire il livello? :asd:
 
Anche le esperienze facili hanno la loro dignità e servono, soprattutto in base a qual è l'intento dei developer e cosa vogliono lasciare.

È una lamentela dello stesso livello ma all'inverso di chi critica la difficoltà in Sifu o Sekiro, cioè chi ordina un dolce ma si aspetta un gusto salato.
 
Magico fa Magico (cit.), quindi dovresti saperlo. Gioco per bene.
Post automatically merged:

Certo che ha una dignità Kirby, sono io ad essere fuori target.
È però l’ennesimo gioco pensato per i più piccoli e per i giocatori casual.

Adesso arriva una discreta infornata di titoli pensati per tutte le età, solrattutto grazie a Capgod, Platinum (mamma mia… chissà cosa esce da li), Monolith, forse Ubisoft.
Da nintendo giusto un titolo: Splatoon 3.
 
Edit:
Ma Monolith è Nintendo :sard:
Così come Bayo è prodotto comunque da Nintendo con il supporti anche di uno staff.
 
Per quanto pure io lo compari a 3D World, Kirby ripeto sempre che non è proprio un platform e sfido chiunque a dire che la prima metà di 3D World sia così tanto difficile, visto che il gioco ti riempie anche lui di potenziamenti molto forti come il gatto e raramente ti inserisce fasi platform complesse con burroni dove morire.

Poi al di la del discorso difficoltà, che si ok, qua il discorso può rientrare anche in maniera soggettiva, il level design di Kirby lo trovo più complesso e soprattutto coinvolgente. 3D World è costituito da principalmente larghi cubi volanti e sfondi molto semplici, Kirby invece da veri e propri ambienti e questo permette non solo di creare enigmi migliori, ma anche interazioni con l'ambiente che in 3D World sono proprio assenti (per via della sua natura multiplayer). Poi anche i boss, oggettivamente quelli di 3D world sono tra i peggiori della serie Mario :asd:
BoomBoom e PonPon con 2 attacchi molto semplici, le murene che non attaccano quasi e quello stupidissimo boss simil twomp chiodato che il primo attacco che fa muore. I soli miniboss di kirby sono più complessi di molti boss di 3d world.
Ma i boss di Kirby sono migliori ovvio, e sappiamo benissimo che 3D World è cosi non solo per il multy in questo caso, ma anche per il fatto che le boss fight sono trasposizioni 3D di quelle in 2D, dove sta anche l'altro concept del gioco in tot, che per via di essere a tempo i livelli, quindi come i New, sono anche brevissimi ed estremamente semplici nel concept ed esecuzione, infatti ho detto che nei boss di Kirby, come Grinfio, sono morto in quanto inizialmente senza sapere il patern, e senza potenziamento giusto, un attimo qualche morta te la provoca, nulla da dire su questo. Sul resto, nulla da dire anche sul coinvolgimento, che ho trovato deliziosi entrambi e che si facevano mangiare un livello dopo l'altro, grazie anche alla velocità di esecuzione di 3D World e di varietà di idee, o della buona composizione e varietà di cose da fare dell'altro, però sul resto ripeto, nonostante la semplicità di alcune trovate di composizione di 3D World, sempre per il concept alla base, nonostante Tanuki (che è molto simile a Kirby che plana ma con tempi diversi di levitazione che fa molto, visto che con Kirby a volte puoi saltare bei pezzi di area al contrario di Mario non puoi fare, levitando per meno e con un tratto brevissimo rispetto a Kirby) trovo comunque molto più difficoltoso il dover saltare a ripetizione su piattaforme stronz°, che non un level design più tranquillo, ma anche più esplorativo se vogliamo e nonché con anche un CS di mezzo per quanto semplice, se vogliamo Kirby meno platform classico di quello che si intende di solito, saltare e saltare su piattaforme, rispetto a Mario.

Che poi neanche sto esaltando la difficoltà di 3D World, dico solo che, se mi si fa la domanda quale tra i 2 è più difficile ? Io dico 3D World, nel complesso.

Tutto qui.
 
Ma tu hai parlato di rientarre dei costi, non di aspettative o ptenzialità. Se, ad esempio, Captain Toad (che tra l'altro aveva già avuto il porting su 3DS e non è il solo) ha bisogno di 5 milioni di copie per ripagare lo sviluppo allora TLOU ne deve fare almeno 20, sù.
E sia chiaro che non difendo TLOU. E' un remake assolutamente inutile per i giocatori, l'ho già scritto diverse volte.


Pensi sul serio che le riproposizioni su Switch servono per riproporre capolavori (come se tutti i giochi riproposti lo fossero...) e non per riempire buchi di line-up qua e là o perpetrare la strategia di esposizione annuale di serie come Mario, Zelda e Pokémon? :asd:


L'anno di Sony sarà ottimo se uscira anche GoW, ma la percezione è inevitabilmente ridimensionata dalla natura cross-gen di tutti i first-party.
Comunque il 2022 di Nintendo è eccezionale, bisogna avere davvero dei gusti estramemnte selettivi per non trovare nulla di proprio interesse.
Penso solo che gli è stato comodo riproporre quei giochi senza manco toccarli perchè alla loro release originale li han giocati 4 gatti e fuori da queste mura, per molti, son stati trattati alla stregua di nuove release. D'altronde le remaster sono state ció che ha tenuto a galla la lineup dei primi tempi della scorsa generazione e per lo più son sempre state operazioni pigre.

Se poi vogliamo fare una colpa a Nintendo che ci ha speso ancora meno delle remaster allora ok
 
Magico fa Magico (cit.), quindi dovresti saperlo. Gioco per bene.
Post automatically merged:

Certo che ha una dignità Kirby, sono io ad essere fuori target.
È però l’ennesimo gioco pensato per i più piccoli e per i giocatori casual.

Adesso arriva una discreta infornata di titoli pensati per tutte le età, solrattutto grazie a Capgod, Platinum (mamma mia… chissà cosa esce da li), Monolith, forse Ubisoft.
Da nintendo giusto un titolo: Splatoon 3.

È pensato per chi cerca quel tipo di gioco. L'errore è ricondurre sempre e comunque categorie rigide di giocatori e non fluide, soprattutto in un forum di appassionati.

Uno dei giochi che ho iniziato dopo ER è stato Coffee Talk, 6 ore di giocati in cui non fai altro che preparare drink e leggere dialoghi. Esperienza tranquilla e chill che avevo voglia di provare.

E se sei fuori target diciamo che quella è una cosa che potevi benissimo intuire ben prima del lancio del gioco, potevi risparmiarti benissimo quel sessantone. :asd:
Post automatically merged:

Così come bethesda è microsoft, certo.

Che brava MS a passare dallo spam di halo, gears e forza a starfield e fallout :sisi:

Sei nella fase anti MS adesso? :segnormechico:
 
E invece l’ho voluto provare, non mi ci son divertito e lo dico. Fin.

Non sono in nessuna fase anti qualcosa, ho fatto un semplicissimo esempio riferito a nintendo.
 
4 mesi avrei detto "Bastava Warhammer 3 ed ero felice"
Ora con il fallimento di Realm of Chaos, ho le palle girate...sperando in IME
Gioco che avrebbero dovuto rinviare (ancora) di una decina di mesi per lanciarlo più rifinito e con già il colpo grosso (IME) in canna.
 
Il 30 giugno esce l'espansione di Outriders per veri hardcore gamer :sisi:
Gran bel gioco, solido, adrenalico, da 6.5. Sicuramente un’esperienza migliore rispetto a Kirby. Più vicina al mio target.
 
Penso solo che gli è stato comodo riproporre quei giochi senza manco toccarli perchè alla loro release originale li han giocati 4 gatti e fuori da queste mura, per molti, son stati trattati alla stregua di nuove release. D'altronde le remaster sono state ció che ha tenuto a galla la lineup dei primi tempi della scorsa generazione e per lo più son sempre state operazioni pigre.

Se poi vogliamo fare una colpa a Nintendo che ci ha speso ancora meno delle remaster allora ok
Io non faccio una colpa a Nintendo. Faccio una colpa agli utenti che criticano TLOU e comprano i remake di Diamante e Perla.
 
Io non faccio una colpa a Nintendo. Faccio una colpa agli utenti che criticano TLOU e comprano i remake di Diamante e Perla.
Li avevo totalmente rimossi quei cosi :asd:
 
Uno dei giochi che ho iniziato dopo ER è stato Coffee Talk, 6 ore di giocati in cui non fai altro che preparare drink e leggere dialoghi. Esperienza tranquilla e chill che avevo voglia di provare.
Mi guarda dalla libreria a dirla tutta, ma non lo ho ancora iniziato.
Se è come Va-11 Hall-A lo gioco tutto d'un fiato.
Gioco che avrebbero dovuto rinviare (ancora) di una decina di mesi per lanciarlo più rifinito e con già il colpo grosso (IME) in canna.
Bastava che l'unica modalità giocabile non fosse pensata stata pensata "da un cervello stupido che viene scopato dall'idiozia" - cito a braccio Homelander.
 
Ad esempio dopo elden ring io ho avuto un quasi totale rigetto per i vg. Troppo totalizzante, e alla lunga mi ha davvero saturato.

Ho ripreso di recente solo con fire emblem, che devo dire è un gioco davvero di altà qualità, anche nella divisione delle storyline (eldegard è molto diversa da dimitri).
 
Mi guarda dalla libreria a dirla tutta, ma non lo ho ancora iniziato.
Se è come Va-11 Hall-A lo gioco tutto d'un fiato.

Mai giocato purtroppo Va-11 anche se è in wishlist e sicuro lo giocherò.

Io l'ho apprezzato, forse un po' troppo corto portando a rushare certi pg e certe tematiche, ma niente di gravissimo. L'anno prossimo dovrebbe uscire il seguito. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top