per me vale sempre la stessa storia, ormai purtroppo faccio parte del partito dei vecchi lamentosi che ricordano i bei tempi che furono

ed è anche possibile che li ricordi più belli di quel che furono effettivamente, ma tant'è...
parto da questo presupposto: avendo scelto switch come macchina di riferimento per i titoli digitali ci ho giocato tantissimo, è probabilmente la console sulla quale ho visto i titoli di coda di più giochi.e penso che PS4 si piazzi al secondo posto, o comunque se la gioca tranquillamente con snes e PS2.
insomma, è una generazione in cui ho giocato tanti tanti bei giochi, forse come mai prima.anzi, si può tranquillamente levare il forse.
detto questo viene fuori il vecchio lamentoso che è in me

: tutti questi giochi li pesavo di più, li sentivo molto più adatti a certificare la grandezza di una console, quando erano esclusive.
poi oh, in quest'ambito non è nemmeno che switch sia messa male,eh, arriverei addirittura a dire che mario, zelda seppur condiviso con wiiu , e metroid tutti a livelli così alti si siano visti solo su snes. Xeno benissimo, paper mario mi è piaciuto un botto , smash non è più tanto roba mia ma tanto di cappello, realizzato davvero come si deve.
qualcosina in più però devo ammettere che me lo aspettavo, direttamente da Nintendo o tramite collaborazione, come è stato astral chain.
in sostanza direi che è andata benissimo la generazione, ma per la mia personale piena soddisfazione è mancato qualcosa.
al punto da farmi dire che nella prossima preferirei addirittura qualche gioco in meno numericamente, ma qualche FF xvi, cioè qualche grande esclusiva, in più
ne ho fatto un discorso più di gen che di switch alla fine