Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Oggi stavo quasi per comprare una switch Oled con kirby:ahsn:

In che senso quasi cosa aspetti a tornare indietro e prenderla

E finisci Xeno per la miseria bubu, per poi fare il 2

Ah sì il primo che gioca xeno 3 in portatile deve essere fustigato, specie se la risoluzione in portatilità è come quella del 2

Assurdo pensare che esca fra poco più di una ventina di giorni
 
La vera svolta è avere un mobile tv con le rotelle oppure un divano letto.
Gioco seduto è sdraiato dai tempi della PS2 e del GC.
A leggere alcuni commenti qua dentro da quando è uscita Switch mi sembra di venire dal futuro.

Gente che ha riscoperto la passione del gaming perché ora può farlo dal letto, boh.
 
I veri player hanno la lite, altro che switch base e OLED.
Avere Switch lite è come avere Series S e più che un vero player in realtà sei un nemico da abbattere. Basta con queste limitazioni i dev devono sprigionare la puutenza.
 
:dsax: In che senso quasi cosa aspetti a tornare indietro e prenderla

E finisci Xeno per la miseria bubu, per poi fare il 2



Assurdo pensare che esca fra poco più di una ventina di giorni

Morty purtroppo è più di un anno anche due che ho la switch sotto sequestro dai miei nipoti :dsax:
 
Avere Switch lite è come avere Series S e più che un vero player in realtà sei un nemico da abbattere. Basta con queste limitazioni i dev devono sprigionare la puutenza.
Quando la troverò a poco prenderò pure series s. Però la lite non mi sembra meno potente di una switch normale, anzi si gioca anche meglio :ahsisi:

Edit: giusto la OLED mi fa gola per lo schermo, ma il dpad dei joycon è ridicolo
Post automatically merged:

Anche tonno/gamberetti e grana

Specialità di Berlino :shrek:
La pasta col tonno va mangiata esclusivamente con abbondante grana a meno che non sia al sugo
 
questo thread è un mondo totalmente a parte :sisi:

la stragrande maggioranza delle persone vorrebbe un sistema di trofei ? -> menomale che non ci sono

godersi i titoli su una TV con risoluzione e framerate degni per l`anno corrente? -> non sò nemmeno come riuscite a finirli, il non poter giocare seduti al cesso o mentre leggo/mangio/saldo/pulisco/cucino è inconcepibile ( :rickds: )

e quando salta la corrente per 10 minuti due volte l`anno? e quando prendo il tram in mezzo alla ressa? e quando vado in vacanza? e quando sono mezz`ora in pausa pranzo ? tutte cose che al 90% delle persone non verrebbero neanche in mente, come se io durante una giornata di lavoro o in mezzo ai giargianesi sul tram/bus/treno avessi necessità ( o voglia ) di """" giocare"""" 10 minuti :rickds: per qualcuno possono essere fattori positivi ma sono situazioni particolari ( e persone particolari ) mentre tutti gli altri manco ci pensano a robe del genere quindi basta con sta menata, che ognuno faccia come vuole ( o come può ) ma per carità chiudete sto discorso perchè ormai è un pagliacciata senza senso
Quindi la tua esperienza di vita è l'unica concepibile? Sai tu cosa pensa il 90% delle persone?
Ma la gente sarà libera di potersi godere 10 minuti al cesso e giocare dove vuole senza venire velatamente insultati dal tuo "persone particolari"?
 
Quindi la tua esperienza di vita è l'unica concepibile? Sai tu cosa pensa il 90% delle persone?
Ma la gente sarà libera di potersi godere 10 minuti al cesso e giocare dove vuole senza venire velatamente insultati dal tuo "persone particolari"?
Road to being Road to:asd:

poi anch'io resto sorpreso da alcune affermazioni, tipo quella sui trofei, dei quali ad esempio sono tutt'altro che un cacciatore ma mi limito a considerarli un accessorio cui non dedicare attenzione, ma le accolgo con la curiosità di scoprire le preferenze altrui,non giudicandole ''follie''
 
Voi ci scherzate ma era pieno di gente che in epoca PS4/One e Wii U aveva smesso di videogiocare per mancanza di tempo e ora su Switch ha totalizzato migliaia di ore di gioco sul cesso, sul treno e sul bus. :sisi:
 
Ho appuntamento da Carglass alle 17.15 oggi e penso che mi porterò Switch per aspettare quelle belle orette in attesa che mi cambino il finestrino della macchina che mi han spaccato.

Tra l'altro sicuramente sarà stato un PCista
 
Comunque come nel 2017 (seconda metà) e 2019 (seconda metà), anche quest’anno siamo entrati nel periodo in cui nintendo non ti fa staccare le mani dal pad.

Tutto luglio con MH, tutto agosto con xeno, settembre splatoon, ottobre e novembre persona nier e mario rabbits2, dicembre pokemon.

In questi 6 anni di switch ci sono stati questi tre periodi di gioco intenso (e per gioco intenso parlo di novità di alta qualità in numero soddisfacente a coprire tutti i mesi).

Al di là delle ironie o delle polemiche.. 3 semestri in 6 anni è buono secondo voi?
 
Comunque come nel 2017 (seconda metà) e 2019 (seconda metà), anche quest’anno siamo entrati nel periodo in cui nintendo non ti fa staccare le mani dal pad.

Tutto luglio con MH, tutto agosto con xeno, settembre splatoon, ottobre e novembre persona nier e mario rabbits2, dicembre pokemon.

In questi 5 anni di switch ci sono stati questi tre periodi di gioco intenso (e per gioco intenso parlo di novità di alta qualità in numero soddisfacente a coprire tutti i mesi).

Al di là delle ironie o delle polemiche.. 3 semestri in 5 anni è buono secondo voi?
Per me invece sono 5 anni tondi tondi. Non ho mai smesso di giocare un secondo a switch, nonostante io intervalli anche giocando un po su PC :sisi: Sicuramente ci sono periodi in cui ho giocato con più intensità, questo è normale, ma non ho mai personalmente percepito periodi di stanca o vuoti.
 
Al di là delle ironie o delle polemiche.. 3 semestri in 6 anni è buono secondo voi?
Domanda che ha poco senso messa giù così, gli anni si valutano nel complesso e non per "semestri" :asd: Cioè anche ammesso che dopo i semestri pieni vi siano un paio di mesi di "vuoto", alla fine nel grande schema delle cose cambia ben poco, perchè penso che (quasi) nessuno abbia effettivamente tempo e soldi per recuperare tutto quello che sta uscendo mese per mese, molte cose si recuperano più avanti proprio in periodi più calmi

Questo per dire che non ha senso parlare di "3 semestri in 6 anni", diciamo che è abbastanza riduttivo :asd: Parlerei più di "3 grandi annate", a prescindere poi dalla distribuzione specifica dei titoli nei vari periodi e mesi
 
Comunque come nel 2017 (seconda metà) e 2019 (seconda metà), anche quest’anno siamo entrati nel periodo in cui nintendo non ti fa staccare le mani dal pad.

Tutto luglio con MH, tutto agosto con xeno, settembre splatoon, ottobre e novembre persona nier e mario rabbits2, dicembre pokemon.

In questi 6 anni di switch ci sono stati questi tre periodi di gioco intenso (e per gioco intenso parlo di novità di alta qualità in numero soddisfacente a coprire tutti i mesi).

Al di là delle ironie o delle polemiche.. 3 semestri in 6 anni è buono secondo voi?
Non so, mi sembra un po' riduttivo.
Nel 2018 ci furono Pokémon e Smash a fine anno con il supporto di Mario Party.
Ma nel periodo estivo tra Giugno-Settembre abbiamo avuto Octopath e Mario Tennis più una marea di espansioni storia da una ventina di ore come minimo per ciascuno: Octo Expansion, Mario Rabbids DK e Torna (più tutte le ottime aggiunte di Xeno2 Base). Inoltre lato Terze Parti uscì sua maestà Hollow Knight e per il pubblico meno da forum Fortnite.
 
a dire il vero esistono giochi chr non permettono lo standby su ps4, ma sono pochissimi e dovrebbero essere limitati a quelli del lancio (e neanche tutti).
l'anno scorso rimasi shockato quando giocai AC4 e non si poteva sospendere il gioco perché non ne sapevo nulla, fu la prima volta che mi capitava in oltre 5 anni e anzi non riesco a capire a cosa abbia giocato Morty in questi anni per aver pensato che non esistesse il suspend resume :asd:

su one vcr invece è un terno al lotto. se metti in standby non sai mai se ti chiuderà il gioco o meno :asd:
Può aver giocato all'uscita della ps4 nel 2014 in cui la modalità riposo non permettava di riprendere i giochi ma li chiudeva e serviva solo per ricaricare i controller e scaricare (una cagata immonda). L'aggiornamento è arrivato anche piuttosto tardi (più di un anno dopo) :sisi: Certo che non saperlo comunque dopo 8 anni fa un pò ridere :asd:
 
Domanda che ha poco senso messa giù così, gli anni si valutano nel complesso e non per "semestri" :asd: Cioè anche ammesso che dopo i semestri pieni vi siano un paio di mesi di "vuoto", alla fine nel grande schema delle cose cambia ben poco, perchè penso che (quasi) nessuno abbia effettivamente tempo e soldi per recuperare tutto quello che sta uscendo mese per mese, molte cose si recuperano più avanti proprio in periodi più calmi

Questo per dire che non ha senso parlare di "3 semestri in 6 anni", diciamo che è abbastanza riduttivo :asd: Parlerei più di "3 grandi annate", a prescindere poi dalla distribuzione specifica dei titoli nei vari periodi e mesi
Ok, facciamo pure 3 grandi anni su 6 (anche se le polemiche del 2017 post botw e quelle 2019 post yoshi me le ricordo ancora bene :asd:)

3 grandi anni su 6 è un numero sufficiente, buono o pienamente soddisfacente, considerando che parliamo della nintendo post wiiu?
 
Per me sono 6 grandi anni, negli anni considerati deboli sono usciti Ring Fit, Smash, Luigi's Mansion e Animal Crossing. Se non avessi avuto WiiU questa sarebbe la mia console preferita di sempre per distacco se ci metto MK8, Pikmin 3 e DK Tropical Freeze
 
Ok, facciamo pure 3 grandi anni su 6 (anche se le polemiche del 2017 post botw e quelle 2019 post yoshi me le ricordo ancora bene :asd:)

3 grandi anni su 6 è un numero sufficiente, buono o pienamente soddisfacente, considerando che parliamo della nintendo post wiiu?
IMHO anche il 2021 è stato un buon/ottimo anno.
L'unico che definirei carente è stato il 2020, ma comunque non la definirei neanche pessimo considerando la situazione.
Animal Crossing, Xenoblade, Paper Mario e Hyrule Warriors, più titoli di contorno come 51 WorldWide games, Pokémon Mistery Dungeon Remake e port come Pikmin 3 Deluxe (uno dei port con il maggior numero di aggiunte/modifiche), TMS#FE e la Mario 3D-All Stars, questo solo a livello di produzione Nintendo.
 
E in ogni caso ci ho giocato i 3 miei giochi preferiti di sempre: BotW, Cuphead e Hollow Knight. A sta console devo più di quanto devo all'INPS
 
per me vale sempre la stessa storia, ormai purtroppo faccio parte del partito dei vecchi lamentosi che ricordano i bei tempi che furono :asd:
ed è anche possibile che li ricordi più belli di quel che furono effettivamente, ma tant'è...

parto da questo presupposto: avendo scelto switch come macchina di riferimento per i titoli digitali ci ho giocato tantissimo, è probabilmente la console sulla quale ho visto i titoli di coda di più giochi.e penso che PS4 si piazzi al secondo posto, o comunque se la gioca tranquillamente con snes e PS2.
insomma, è una generazione in cui ho giocato tanti tanti bei giochi, forse come mai prima.anzi, si può tranquillamente levare il forse.

detto questo viene fuori il vecchio lamentoso che è in me :asd:: tutti questi giochi li pesavo di più, li sentivo molto più adatti a certificare la grandezza di una console, quando erano esclusive.

poi oh, in quest'ambito non è nemmeno che switch sia messa male,eh, arriverei addirittura a dire che mario, zelda seppur condiviso con wiiu , e metroid tutti a livelli così alti si siano visti solo su snes. Xeno benissimo, paper mario mi è piaciuto un botto , smash non è più tanto roba mia ma tanto di cappello, realizzato davvero come si deve.
qualcosina in più però devo ammettere che me lo aspettavo, direttamente da Nintendo o tramite collaborazione, come è stato astral chain.

in sostanza direi che è andata benissimo la generazione, ma per la mia personale piena soddisfazione è mancato qualcosa.
al punto da farmi dire che nella prossima preferirei addirittura qualche gioco in meno numericamente, ma qualche FF xvi, cioè qualche grande esclusiva, in più

ne ho fatto un discorso più di gen che di switch alla fine
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top