Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Si ma rispondete nel merito :asd:
3 GRANDI anni più altri 3 meno intensi. Nel computo generale come definireste il supporto di nintendo a switch? Tenuto conto anche della line up finalmente unificata e delle terze parti
 
Io ad esempio non ho mai tenuto switch spento perchè nei momenti in cui magari uscivano meno giochi da Nintendo mi sono giocati i vari Starlink, Final Fantasy, Immortals, 4-5 indie ecc

C'è sempre da giocare, su ogni console, semplicemente quando ci si lamenta di avere la console X a prendere polvere è perchè SI SCEGLIE di non giocarci.
 
Non so, mi sembra un po' riduttivo.
Nel 2018 ci furono Pokémon e Smash a fine anno con il supporto di Mario Party.
Ma nel periodo estivo tra Giugno-Settembre abbiamo avuto Octopath e Mario Tennis più una marea di espansioni storia da una ventina di ore come minimo per ciascuno: Octo Expansion, Mario Rabbids DK e Torna (più tutte le ottime aggiunte di Xeno2 Base). Inoltre lato Terze Parti uscì sua maestà Hollow Knight e per il pubblico meno da forum Fortnite.
Chi mette nelle line-up gli sportivi di Mario come giochi nel 2022 anche solo decenti dovrebbe essere fustigato.
Post automatically merged:

Io ad esempio non ho mai tenuto switch spento perchè nei momenti in cui magari uscivano meno giochi da Nintendo mi sono giocati i vari Starlink, Final Fantasy, Immortals, 4-5 indie ecc

C'è sempre da giocare, su ogni console, semplicemente quando ci si lamenta di avere la console X a prendere polvere è perchè SI SCEGLIE di non giocarci.
Nono, ti posso assicurare che la mia ps5 da febbraio prende un sacco di polvere tanto che ho cominciato a disegnargli le faccine sopra.
 
Nono, ti posso assicurare che la mia ps5 da febbraio prende un sacco di polvere tanto che ho cominciato a disegnargli le faccine sopra.

Potresti giocarti un multi su ps5 invece su pc, ecco perchè parlo di scelta.
 
Si ma rispondete nel merito :asd:
3 GRANDI anni più altri 3 meno intensi. Nel computo generale come definireste il supporto di nintendo a switch? Tenuto conto anche della line up finalmente unificata e delle terze parti
Il supporto è stato ottimo, ma quelli che parlavano di "lineup unificata = un'esclusiva o più al mese" erano stati fin troppo ottimisti :asd: Quindi a prescindere dalla morte del 3DS e figli, Switch è stata supportata alla grande
 
3 grandi anni su 6 è un numero sufficiente, buono o pienamente soddisfacente, considerando che parliamo della nintendo post wiiu?
Tre anni al top per una console che deve quasi sempre reggersi primariamente sul supporto interno è più che soddisfacente, anche perchè il 2021 è stato comunque un anno buono, quindi già possiamo dire che 4 su 6 dell'intero ciclo vitale sono da promuovere senza troppi dubbi. Inoltre possiamo già dire senza troppi problemi che anche il 2023 sarà un grande anno, fosse anche solo per la presenza di BOTW2, quindi il bilancio generale non può che migliorare ulteriormente
 
Il supporto è stato ottimo, ma quelli che parlavano di "lineup unificata = un'esclusiva o più al mese" erano stati fin troppo ottimisti :asd: Quindi a prescindere dalla morte del 3DS e figli, Switch è stata supportata alla grande
Sì diciamo che se peró prendi WiiU/3DS la lineup unificata si vede. Magari non nella quantità perchè semolicemente i titoli richiedono più manodopera ma nella qualità la parte home (parlo di aspetto ludico, non tecnico) non ha perso nulla mentre la parte portatile ha acquisito tanto.

Su WiiU serie come Luigi's Mansion, Fire Emblem o Animal Crossing non sono arrivate.

Poi sì se guardiamo a prima il supporto interno se unifichi idealmente le lineup era maggiore ma parliamo di altri tempi e soprattutto costi in termini di manodopera.

Al giorno d'oggi non avrebbe senso per esempio creare 2 console con 2 Mario 2D diversi, 2 Animal Crossing, 2 Mario Kart,... E pretendere di farli coesistere
Post automatically merged:

Le persone che nella loro mezz'ora di pausa a lavoro hanno voglia e/o come pensiero quello di mettersi a giocare con Switch, le persone che mentre viaggiano in tram in mezzo alla ressa e alla puzza di carogna hanno voglia e/o come pensiero quello di giocare con switch in quei 10/15/20 minuti, insomma un buon 50% dei casi che si sono elencati nel discorso "portatile/fissa", poi oh magari quello particolare sono io mentre la normalità è farlo ma ad oggi personalmente non ho MAI avuto il piacere di vederlo con i miei occhi e/o di parlare con qualcuno che lo facesse ed ecco il perché del "persone particolari", detto ciò ti rispondo volentieri perche non sei uno che frequenta questo thread in modo regolare ma onestamente è ai limiti del ridicolo dover dare delucidazioni su un termine del genere
Senza citare i giapponesi e le loro abitudini che essendo molto lontani capisco non valgano nell'ideare una console creata da un'azienda giapoonese, letteralmente 1 mese fa a Milano girava un tram dedicato a Super Mario Strikers e Mario Kart con postazioni a bordo per giocare :asd:
 
Su wiiu tizio e caio non sono arrivati.. e te credo, 14 milioni di venduto in 4 anni :sard:
 
Le persone che nella loro mezz'ora di pausa a lavoro hanno voglia e/o come pensiero quello di mettersi a giocare con Switch, le persone che mentre viaggiano in tram in mezzo alla ressa e alla puzza di carogna hanno voglia e/o come pensiero quello di giocare con switch in quei 10/15/20 minuti, insomma un buon 50% dei casi che si sono elencati nel discorso "portatile/fissa", poi oh magari quello particolare sono io mentre la normalità è farlo ma ad oggi personalmente non ho MAI avuto il piacere di vederlo con i miei occhi e/o di parlare con qualcuno che lo facesse ed ecco il perché del "persone particolari", detto ciò ti rispondo volentieri perche non sei uno che frequenta questo thread in modo regolare ma onestamente è ai limiti del ridicolo dover dare delucidazioni su un termine del genere

Io ad esempio mi faccio 1 ora e 40 di treno quando lavoro in ufficio e quel tempo lo sfrutto per libri, 3ds, psvita e serie tv.

Quando switch lite sarà sui 99 euro lo recupererò e userò anche quello :sisi:
 
E quindi? E allora cosa ci fanno DK, Pikmin 3 e Splatoon? Non conveniva farli su 3DS? :asd:
Beh un minimo andava supoortata quella console. Era la loro main di riferimento dopotutto..
E anzi, col senno di poi wiiu ha avuto un supporto veramente buono, con una nintendo che ha osato molto più che su switch (xenox, splat, mario maker, capitan toad e tante altre cosette) IMO
 
Ragazzi mi ha appena scritto un tizio che conosco strano per giocare a MH Rise online. Ha preso Switch perchè è una persona particolare, un fuorisede. Che strane le usanze di queste persone :sadfrog:
Post automatically merged:

Beh un minimo andava supoortata quella console. Era la loro main di riferimento dopotutto..
E anzi, col senno di poi wiiu ha avuto un supporto veramente buono, con una nintendo che ha osato molto più che su switch (xenox, splat, mario maker, capitan toad e tante altre cosette) IMO
E quindi? qual è il punto se non che certe serie sono state sviluppate per l'una anziché l'altra e ora invece stan tutte sotto lo stesso ombrello? :asd:
 
E quindi bisogna capire quanto nintendo abbia spinto con switch.
Per me non così tanto. Numericamente ci siamo, ma su tanti franchise ci si èlimitati al compitino.

Assurdo ad esempio che per una console di successo come switch le UNICHE nuove ip siano astral chain da platinum (lol) e arms.

Tutta la rumenta non la conto, i vari laboratori, labo elkan etc
 
Assurdo conosco un tizio che sta in trasferta per 5 giorni la settimana che si è comprato OLED con Arceus e Project Triangle. Credo sia stato assunto con le categorie protette perchè aiuto, che strano.
 
Credo che l'idea che si aveva di line up unificata non tenesse conto che sviluppare un titolo per 3DS e uno per switch non richiedano gli stessi tempi e risorse. In generale più si va avanti e più diventa lungo sviluppare i giochi.
C'è anche da dire che quando hai due sistemi devi per forza di cose assicurare titoli per entrambe le console, quando ne hai uno semplicemente ti dedichi a quello come faresti normalmente.
Di nuovo, l'idea che con una sola console saremmo stati sommersi dai giochi era un po' fuori dalla realtà.
Certo, qualcosa è successo, tipo la saga Pokémon che esce nella stessa console dello zelda main. In quel caso con risultati pietosi, ma anche un dread o uno zeldino vengono direttamente dalle portatili.

In ogni caso il ritmo di uscite su Switch è sempre stato buono e questo lo possiamo attribuire sia alla line up unificata che al successo della console.
 
Le aspettative che avevo alla fine del 2017, a zelda, mario, splatoon, isaac portatile import usa (va beh questo è una roba mia :asd:) mario conigli e soprattutto xenoblade 2 devo dire che dopo 6 anni non sono state del tutto soddisfatte.

Non dico di pretendere giochi di quel calibro con quella consistenza, ma guardandomi indietro penso che il primo anno sia stato il momento più fulgido della console.
Un po’ uno specchietto per le allodole, insomma

Disclaimer per la defence force: ho detto un po’, non che lo sia stato in toto. Frenate la rabbia :asd:
 
Ultima modifica:
C'è anche da dire che il 2017 è figlio del fallimento di WiiU, quindi il discorso specchietto per le allodole è vero nella misura che se setti le aspettative su quello, ed è pure giusto dato che è il primo anno, poi rimani deluso proprio per il ritmo di uscite. Però non ho mai sofferto carenze se non nella prima parte del 2018 che facendo mente locale non ricordo cosa fosse uscito se non Mario Tennis (ma parliamo di 2018 inoltrato ormai).

Quindi deluso no ma anzi sono proprio soddisfatto nonostante un po' mi girino, per quanto li comprenda, che titoli come DK o Pikmin o Capitan Toad siano presenti su Switch con il gettone presenza del porting mentre magari senza quei port ci sarebbero stati in sviluppo dei sequel.

Mentre lato IP grosse N è stata molto conservativa con i soli ARMS, Astral Chain, Sushi Strikers e Ring Fit (che includo perchè è una cazzofigata). Lato IP sperimentali tipiche dell'era Ware e 3DS, proprio bocciata e mi dipsiace perchè Pushmo, BoxBoy e Dillon eran veramente bei giochi, soprattutto i primi due.

C'è anche da dire che ci dimentichiamo del Covid quando ci conviene e questo ha inciso sulla lineup e credo che se ci fosse qualche nuova IP questa in due anni sia finita in un limbo dato che creare qualcosa di nuovo è più faticoso e rischioso. Non è una giustificazione ovviamente però ecco se guardo ai fatti l'ultima nuova IP è del 2019 :asd:
 
Le aspettative che avevo alla fine del 2017, a zelda, mario, splatoon, isaac portatile import usa (va beh questo è una roba mia :asd:) mario conigli e soprattutto xenoblade 2 devo dire che dopo 6 anni non sono state del tutto soddisfatte.

Non dico di pretendere giochi di quel calibro con quella consistenza, ma guardandomi indietro penso che il primo anno sia stato il momento più fulgido della console.
Un po’ uno soecchietto per le allodole, insomma

Disclaimer per la defence force: ho detto un po’, non che lo sia in toto. Frenate la rabbia :asd:
Su questo concordo, ma devo essere onesto nel dire che ci sono davvero tante saghe che non mi interessano e che fanno la line up. Xenoblade non mi interessa, splatoon non me lo sono incoolato fino ad ora, idem Bayonetta e tanto altro.

Detto questo, concordo pure nel dire che ci sia poca roba da farti cadere la mascella, e onestamente è quella che mi manca. Che non vuol dire che quello che c'è è brutto, ma c'è poco di realmente impattante, per i miei gusti.

Attualmente gli unici due titoli di questa caratura sono Smash e botw, che però io ho giocato per wii u. Ah e odyssey dai, che non è esattamente il mio mario preferito ma non gli si può togliere il merito.

Mi sarebbe piaciuto essere sorpreso maggiormente, ma sempre là torniamo: ci stanno mettendo 6 anni a fare zelda, un tempo eguale per fare metroid prime. I tempi di sviluppo dei big one ormai sono dilatati e i team quelli sono.
 
Non dico di pretendere giochi di quel calibro con quella consistenza, ma guardandomi indietro penso che il primo anno sia stato il momento più fulgido della console.
Ma il 2017 a essere stata più una eccezione, sfiderei qualunque software house a rilasciare 5 titoli provenienti dagli studi di punta + progetti in collaborazione nel giro di 9 mesi :asd:
Nintendo doveva partire alla grande e infatti il Wii U, soprattutto nel 2016 ha subito la chiusura dei rubinetti. Il 2015 il supporto fu buono ma era per lo più fatto di progetti che si vedeva essere per lo più un tampone.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top