Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
mi concentro solo sull'ultima parte.. Vero, però credo che il discorso riguardi più la mancanza di certi giochi e serie, mancanza che si sente per la qualità e il nome, che la poca copertura di certi generi.

mi spiego: non sono più i tempi ad esempio del N64, scopertissimo in ambito jrpg e picchiaduro, o del wiiu scopertissimo in quasi tutto.
la console ha una almeno discreta copertura in quasi tutti i generi, poi si può certamente dire 'eh ma con solo switch non hai i nuovi resident evil/street fighter/red dead/final fantasy/yakuza ' ecc ecc, ma per la prima volta da tanto tempo il discorso è più da fare sui nomi che sui generi.
almeno, a prima vista ho questa impressione, poi magari pensandoci un po' saltano fuori le magagne
Infatti Switch e la sua lineup sono autosufficienti, ma trovo il paragone con i fumetti di Tesshou più che calzante.

è autosufficiente ma hai un solo tipo di esperienza che per qualcuno potrebbe pure bastare, ma magari anche no.

E lo stesso discorso lo si fa cambiando il soggetto. Poi ci sono le preferenze ovviamente infatti per me la console complementare è PS5 che nel 2022 è stata accesa solo per Elden Ring :asd:
 
Idem per me. Elden ring unico titolo sony 2022. Vediamo se prendere e giocare Pelatos al day one, ma è tosta avendo Persona 5 (che adesso aspetto come il messia) e Nier su switch
 
mi concentro solo sull'ultima parte.. Vero, però credo che il discorso riguardi più la mancanza di certi giochi e serie, mancanza che si sente per la qualità e il nome, che la poca copertura di certi generi.

mi spiego: non sono più i tempi ad esempio del N64, scopertissimo in ambito jrpg e picchiaduro, o del wiiu scopertissimo in quasi tutto.
la console ha una almeno discreta copertura in quasi tutti i generi, poi si può certamente dire 'eh ma con solo switch non hai i nuovi resident evil/street fighter/red dead/final fantasy/yakuza ' ecc ecc, ma per la prima volta da tanto tempo il discorso è più da fare sui nomi che sui generi.
almeno, a prima vista ho questa impressione, poi magari pensandoci un po' saltano fuori le magagne
Mi trovi abbastanza d’accordo, proprio per questo è un po’ riduttivo il concetto di secondaria ma comunque resta limitante essere monoconsolaro. Un appassionato di horror che sta solo su switch nei prossimi mesi si perde callisto, dead space remake e re4 remake, roba parecchio grossa e difficile da rimpiazzare. Poi come dice giustamente iacche molto dipende anche dai gusti e da cosa si preferisce, ma per me resta che switch + altra console è la soluzione migliore
 
Non è proprio quello che si diceva, ma vabbè. Tekken, almeno dalla mia esperienza maturata da anni di fidanzate e amiche che ruotano intorno ai divani, è un po' più attraente per un nabbo rispetto a smash. Che poi, a parità di tempo dedicatogli, il picchiaduro di Namco diventi complessissimo da padroneggiare bene è lapalissiano. Ma almeno di primo acchito non vedi un'orgia poco leggibile a schermo e magari ti viene più voglia di provarlo, tutto lì.
Partiamo dal presupposto che stiamo parlando proprio del livello primate, di approcci che si esauriscono nel giro di una sera davanti a una birra e prima di 2 ore di zapping su Netflix, io più che al tuo discorso pensavo a estremi tipo quello di Eucube che sostiene di battere amici "navigati" facendo button mashing in Tekken e SF ma non in Smash, cosa sulla quale io ho le mie ragionevoli riserve. Su Tekken ancora ancora ci posso credere che un casual ruba qualche round giocando a cazzo (semplicemente perché viene preso sottogamba), ma in SF faccio abbastanza fatica visto che è un gioco che oggi ha appeal quasi zero per i casual, che se gli provi a spiegare cos'è una mezzaluna impallidiscono.
Invece concordo sul fatto che Smash con la sua impostazione non convenzionale non sia proprio pick and play ma richieda un po' per essere digerito e metabolizzato, ma certo non parliamo di settimane...io ho giocato con veri lobotomizzati, ho fatto vedere il tutorial ed ho fatto buona parte del lavoro. Di fatto con Smash ho giocato sessioni da 8 giocatori, ho giocato con gruppi super eterogenei e fatto un sacco di risate senza tutti questi problemi.

E comunque considera che te li dice un estimatore di Smash, che su queste pagine ne ha sempre difeso e lodato la profondità stratificata!
 
Mi trovi abbastanza d’accordo, proprio per questo è un po’ riduttivo il concetto di secondaria ma comunque resta limitante essere monoconsolaro. Un appassionato di horror che sta solo su switch nei prossimi mesi si perde callisto, dead space remake e re4 remake, roba parecchio grossa e difficile da rimpiazzare. Poi come dice giustamente iacche molto dipende anche dai gusti e da cosa si preferisce, ma per me resta che switch + altra console è la soluzione migliore
Tutto può girare attorno ai gusti ci mancherebbe
Ma oggettivamente essere monoconsolaro switch significa perdere la maggior parte delle uscite e generi sul mercato
Lo stesso non si può dire per le altre piattaforme
Quindi dire che Switch sia una console secondaria non è sbagliato.
Questo non porta automaticamente a considerare switch povera o brutta,infatti un videogiocatore a 360° dovrebbe averla assolutamente.
 
Tutto può girare attorno ai gusti ci mancherebbe
Ma oggettivamente essere monoconsolaro switch significa perdere la maggior parte delle uscite e generi sul mercato
Lo stesso non si può dire per le altre piattaforme
Quindi dire che Switch sia una console secondaria non è sbagliato.
Questo non porta automaticamente a considerare switch povera o brutta,infatti un videogiocatore a 360° dovrebbe averla assolutamente.
uscite sì, ma generi non saprei.

una tipologia che mi viene in mente è quella delle immersive sim, per cui personalmente sbrodolo tra l'altro.
è anche vero però che hanno sostanzialmente smesso di farle in generale negli ultimissimi anni, purtroppo...

poi? simulativi di guida c'è qualcosa su switch? non che fiocchino altrove, tra l'altro, anche se ovviamente i first party grossi nel genere pesano parecchio
 
Mancano la stragrande maggioranza dei multi, giocare solo su Switch vuol dire stare 5-10 indietro nel tempo.
 
Mi trovi abbastanza d’accordo, proprio per questo è un po’ riduttivo il concetto di secondaria ma comunque resta limitante essere monoconsolaro. Un appassionato di horror che sta solo su switch nei prossimi mesi si perde callisto, dead space remake e re4 remake, roba parecchio grossa e difficile da rimpiazzare. Poi come dice giustamente iacche molto dipende anche dai gusti e da cosa si preferisce, ma per me resta che switch + altra console è la soluzione migliore
esatto, ottimo esempio quello degli horror tra l'altro.

personalmente farei quello degli action poi. ok, arriverà bayonetta, che comunque arriva nel sesto anno di vita della console, tutt'altro che presto quindi, c'è stato astral chain, abbastanza sui generis... ma niente DMC V, peso supermassimo per qualità e nome.

anche se, pensandoci bene, quello degli action è forse l'unico, o comunque tra i pochissimi, generi per cui vale anche il discorso opposto e per una volta sono un po' anche le console grosse a patire una mancanza
 
Ultima modifica:
diciamo che nelle dichiarazioni di Sony c'è un po' di verità e un po' di paraculaggine. Perché se da un lato è vero che Switch ricopre un ruolo secondario (inutile nascondersi dietro un dito, in un settore altamente tecnoclogico come i videogiochi, l'aspetto tecnico profila il ruolo di una console, al di là dei giochi) ed è vero che ha sicuramente un'indole più family friendly, dall'altra però dire che Switch gioca in un altro campionato è sempre utile perché altrimenti devi ammettere che rischi di perdere la partita visti i numeri macinati da Switch.

Glisso la parte sui casual perché semplicemente Playstation è la console dei casual, più ancora che qualsivoglia console Nintendo, ad eccezione del Wii ma là parliamo più di non gamer. Il che non è un male, è ciò che ha reso Playstation il brand che conosciamo.
 
esatto, ottimo esempio quello degli horror tra l'altro.

personalmente farei quello degli action poi. ok, arriverà bayonetta, che comunque arriva nel sesto anno di vita della console, tutt'altro che presto quindi, c'è stato astral chain, abbastanza sui generis... ma niente DMC, peso supermassimo per qualità e nome
Racing simulativi, FPS, immersive sim, horror, sono sicuramente generi fortemente carenti a meno di non voler accontentarsi di porting di roba delle gen passate e qualche sparuta uscita ogni tanto. E in ogni caso i maggiori esponenti di questi generi mancano praticamente tutti o quasi
 
Ultima modifica:
Ogni volta che giocate a una console, l'altra diventa secondaria. Perché quella a cui state giocando è quella che ha vinto il vostro tempo

comment GIF
Il concetto di console secondaria lo trovo ridicolo :asd:

E' sempre solo questione di gusti, perchè magari si preferisce PS e si comprano titoli che si hanno addocchiati come Stray o Souls Hacker, per poi invece saltare giochi come Xenoblade o Kirby, ma scommetto che se fossero usciti a parti inverse la situazione si sarebbe ribaltata :asd:
Perchè la preferenza di una console, sicuramente ti porta ad approfondirla maggiormente.
 
Racing simulativi, FPS, immersive sim, horror, sono sicuramente generi fortemente carenti a meno di non voler accontentarsi di porting di roba delle gen passate e qualche sparuta uscita ogni tanto. E in ogni caso i maggiori esponenti di questi genere mancano praticamente tutti o quasi
beh, momento... almeno FPS hai i due doom e i Wolfenstein, che sappia io, non so se c'è altro. poi sicuramente è solo una piccola parte di quel che s'è visto altrove (a me è piaciuto tanto Titanfall 2 ad esempio, che su switch non dovrebbe esserci), ma non metterei affatto il genere tra quelli scoperti...

se poi il discorso è che si deve essere in pari con le rivali o poco sotto vabbè, non lo affrontiamo neanche, ma se si parla ''sottovuoto ’', quindi senza paragone numerico con le altre, almeno quello degli FPS lo passerei come genere coperto
 
Il concetto di console secondaria lo trovo ridicolo :asd:

E' sempre solo questione di gusti, perchè magari si preferisce PS e si comprano titoli che si hanno addocchiati come Stray o Souls Hacker, per poi invece saltare giochi come Xenoblade o Kirby, ma scommetto che se fossero usciti a parti inverse la situazione si sarebbe ribaltata :asd:
Perchè la preferenza di una console, sicuramente ti porta ad approfondirla maggiormente.
Non è per niente questione di gusti.
Se ti piacciono i jrpg, gli action o gli horror non è che ti piacciono solamente quelli che escono su console Nintendo e basta. :asd:
 
Non è per niente questione di gusti.
Se ti piacciono i jrpg, gli action o gli horror non è che ti piacciono solamente quelli che escono su console Nintendo e basta. :asd:
infatti
Non è questione di gusti,altrimenti anche il N64 era superiore a psx come softeca o il neogeo allo snes....
Ma è una questione di numeri oggettivi
Un può benissimo preferire switch alle altre console
Ma se swtich viene considerata come console secondaria o da supporto non ci sta nulla di sbagliato visto la softeca numericamente inferiore alle altre.
 
Non è per niente questione di gusti.
Se ti piacciono i jrpg, gli action o gli horror non è che ti piacciono solamente quelli che escono su console Nintendo e basta. :asd:
il contrario non vale invece? senza la console secondaria, quella da mettere alla voce vario ed eventuale, niente bayonetta, niente astral chain, niente xeno e, al momento, niente SMT V. non proprio robetta
 
Il concetto di console secondaria lo trovo ridicolo :asd:

E' sempre solo questione di gusti, perchè magari si preferisce PS e si comprano titoli che si hanno addocchiati come Stray o Souls Hacker, per poi invece saltare giochi come Xenoblade o Kirby, ma scommetto che se fossero usciti a parti inverse la situazione si sarebbe ribaltata :asd:
Perchè la preferenza di una console, sicuramente ti porta ad approfondirla maggiormente.
in realtà non lo è affatto, perché capire come viene percepito un prodotto nel mercato è fondamentale. Per dire, Sony è riuscita qui in Italia per molto tempo in quello che è l'obiettivo massimo di ogni settore marketing, trasformare il proprio brand in sinonimo stesso del genere di prodotto che si commercializza, dato che per molto per indicare i videogiochi la gente usava (e forse usa ancora) il termine Playstation. Questo è paradigma del ruolo assunto dalla console nella percezione comune.

E' chiaro che se ci limitiamo ad un campione singolo la questione non ha alcuna rilevanza ma se si elaborano statistiche di grande ampiezza il discorso cambia. Peraltro non è nemmeno detto che essere percepita come console secondaria, sto ragionando per ipotesi, possa essere un male commercialmente parlando perché permette in ipotesi a Switch di sottrarsi alla lotta PS vs Xbox, caratterizzato da un rapporto duale nelle scelte del consumatore, rafforzando il fatto che sia da acquistare al di là del possesso di una delle console principali.
 
beh, momento... almeno FPS hai i due doom e i Wolfenstein, che sappia io, non so se c'è altro. poi sicuramente è solo una piccola parte di quel che s'è visto altrove (a me è piaciuto tanto Titanfall 2 ad esempio, che su switch non dovrebbe esserci), ma non metterei affatto il genere tra quelli scoperti...
Personalmente già solo la mancanza delle grosse serie come Call of Duty, Destiny, Rainbow Six, Battlefield, Warzone, Far Cry, ecc è enormemente invalidante per qualsiasi appassionato di FPS, anche perchè ti vai a perdere la stragrande maggioranza della scena online e competitiva. Il poco che è arrivato o lo ha fatto con enorme ritardo (Overwatch) o in condizioni pietose (Apex), io stesso che praticamente campo a pane ed FPS non potrei mai e poi mai utilizzare Switch come unica console, le rinunce sarebbero troppo grosse e 4/5 giochi in sei anni (spesso pure in ritardo e con porting scabrosi) non sono sufficienti a farmi considerare un genere "coperto"
 
il contrario non vale invece? senza la console secondaria, quella da mettere alla voce vario ed eventuale, niente bayonetta, niente astral chain, niente xeno e, al momento, niente SMT V. non proprio robetta
Infatti per un appassionato di jrpg e platform la ritengo fondamentale Switch, e infatti ce l’ho e ci gioco quella roba :asd:
 
infatti
Non è questione di gusti,altrimenti anche il N64 era superiore a psx come softeca o il neogeo allo snes....
Ma è una questione di numeri oggettivi
Un può benissimo preferire switch alle altre console
Ma se swtich viene considerata come console secondaria o da supporto non ci sta nulla di sbagliato visto la softeca numericamente inferiore alle altre.
Perchè uno gioca a tutti i titoli che escono :asd:

Ragazzi non è difficile, ne parlavo anche con un mio amico che alla frase "Eh ma dopo aver giocato un titolo su Switch, ha ben poco da dire", alche io gli ho detto "Ma che giochi hai?"
E mi elenca: BotW, Odyssey, Mario Kart, Smash, Tre titoli Pokémon
E' letteralmente il Kit di titoli di chi la console la prende in maniera molto superficiale... e gli ho fatto notare che se gli è piaciuto giocare a Nier e ha adorato Tales of Arise, perchè allora non recuperare Bayonetta o Astral Chain o Xenoblade?

La risposta? Non ci ho mai pensato a fondo (e segue pure i Direct) :asd:
Dopo su una cosa gli do ragione, Nintendo non deprezzando rende difficile recuperare in massa i titoli sulla piattaforma e l'approccio a saghe nuove.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top