Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Si ma tutta sta pappardella per dire cosa?
Post automatically merged:

Alla fine bayo non è un gioco nintendo, e nessun gioco nintendo è un bell’action puro con i contro@@

Quando avvii Bayonetta 2 e 3 appare il logo Nintendo. Si sono assicurati la serie proprio perché le loro console in passato erano carenti nel genere e perché creare un’IP Action da zero e averne ritorni economici oggi non è semplice senza spinta mediatica

Il succo comunque non cambia, Switch ha Bayonetta. Fatto da Nintendo o no poco importa
 
Quando avvii Bayonetta 2 e 3 appare il logo Nintendo. Si sono assicurati la serie proprio perché le loro console in passato erano carenti nel genere e perché creare un’IP Action da zero e averne ritorni economici oggi non è semplice senza spinta mediatica

Il succo comunque non cambia, Switch ha Bayonetta. Fatto da Nintendo o no poco importa
Nintendo si è assicurata l'esclusiva. E' come dire che FF7 è un gioco fatto da Sony, non è proprio così. Poi meno male che Nintendo ci ha messo i soldi e ha fatto proseguire l'ip, ovviamente
 
Tutto può girare attorno ai gusti ci mancherebbe
Ma oggettivamente essere monoconsolaro switch significa perdere la maggior parte delle uscite e generi sul mercato
Lo stesso non si può dire per le altre piattaforme
Quindi dire che Switch sia una console secondaria non è sbagliato.
Questo non porta automaticamente a considerare switch povera o brutta,infatti un videogiocatore a 360° dovrebbe averla assolutamente.
In altre annate si ma almeno quest'anno pero è sbagliato, è piu il contrario forse. O comunque alla pari
Post automatically merged:

Ma in questo caso neanche l'IP è di Nintendo, è di SEGA. E' un third party di cui è stata comprata l'esclusiva, come Street Fighter 5 su PS.


Si vede che questi produttori geniali li hanno assunti dopo la pubblicazione di Devil's Third... :asd:
La questione era se Nintendo avesse team capaci di fare buoni CS in tempo reale. La risposta è che per gli action si appoggia da anni a team third (Platinum e, una volta, Valhalla Games).
è un po diverso il paragone con SFV perche c'è anche su pc. Bayo 2/3 solo su console nintendo
Poi che non abbia un team FP capace di fare action tecnici probabilmente è vero, ma alla fine cosa cambia se poi alla fine ha un'ip esclusiva action come bayo (e astral chain)
 
Ultima modifica:
Ma se si stava parlando di Switch console, com'è che il discorso ha traslato su N? :asd:

Si parlava dei generi che mancano su switch e sta di fatto che ci sono Bayo 2-3 esclusivi sul fronte degli action. Poi chi l'abbia fatto sticazz no?

E comunque tante belle cose citate, ma nessuno ha citato il panorama indie che su switch va tantissimo (anche esagerando forse, visti i bassissimi controlli qualitá dell'eshop). Come indie machine va benissimo pure.
 
Nintendo si è assicurata l'esclusiva. E' come dire che FF7 è un gioco fatto da Sony, non è proprio così. Poi meno male che Nintendo ci ha messo i soldi e ha fatto proseguire l'ip, ovviamente
Bayonetta però è un gioco fatto da Nintendo in tutto e per tutto (produzione e publishing).
FF7 è una semplice esclusiva (temporale), con probabilmente un supporto (dietro le quinte) di Sony (in virtù del loro interesse verso l'IP di FF).

Bayonetta ad oggi è come Spider-Man per Sony. L'IP matrice non è di N/Sony, ma i giochi li producono (e pubblicano) loro (e su di essi hanno la proprietà [sulle singole iterazioni]).

FF7 è più assimilabile ad un SMTV, se vogliamo guardare a Nintendo.
 
Quando avvii Bayonetta 2 e 3 appare il logo Nintendo. Si sono assicurati la serie proprio perché le loro console in passato erano carenti nel genere e perché creare un’IP Action da zero e averne ritorni economici oggi non è semplice senza spinta mediatica

Il succo comunque non cambia, Switch ha Bayonetta. Fatto da Nintendo o no poco importa
Si vero, ma i platinum non li puoi mettere nel nuovo zelda per dargli anche un buon combat system. Per dire
Post automatically merged:

Esageri :sard:

Comunque non ce ne sono neanche pochi, oltre ai già citati Doom Wolfenstein Overwatch e Apex si trovano i 3 Crysis, gli Sniper Elite, le Collection di Borderlands e Metro, l’ultimo arrivato Bright Memory, ibridi Adventure come BioShock...

Diciamo che esperienze shooter non mancano di certo, poi logicamente senza CoD e Battlefield le community online restano altrove
Soprattutto su switch c’è l’esperienza shooter più fresca e innovativa del panorama, con addirittura due iterazioni :sisi:
 
Esageri :sard:

Comunque non ce ne sono neanche pochi, oltre ai già citati Doom Wolfenstein Overwatch e Apex si trovano i 3 Crysis, gli Sniper Elite, le Collection di Borderlands e Metro, l’ultimo arrivato Bright Memory, ibridi Adventure come BioShock...

Diciamo che esperienze shooter non mancano di certo, poi logicamente senza CoD e Battlefield le community online restano altrove
il problema è che rispetto alla concorrenza girano in condizioni pietose....oltre ad uscire dopo e dunque perdere di attrattiva
 
Nintendo si è assicurata l'esclusiva. E' come dire che FF7 è un gioco fatto da Sony, non è proprio così. Poi meno male che Nintendo ci ha messo i soldi e ha fatto proseguire l'ip, ovviamente
No, Ninty qui ci ha messo i soldi di sviluppo, non si è solo comprato l'esclusiva, di un tot di tempo poi, è stata lei a voler far continuare la saga, nonché anche lei detentore dei diritti di 2 e 3 se vai a vedere, nonché forse a mettere anche lei qualcuno delle sue forze sul gioco, quindi in nessun modo equiparabile con FF7 come situazione.
 
Quando avvii Bayonetta 2 e 3 appare il logo Nintendo. Si sono assicurati la serie proprio perché le loro console in passato erano carenti nel genere e perché creare un’IP Action da zero e averne ritorni economici oggi non è semplice senza spinta mediatica
Concettualmente si, ma specifico: non hanno blindato solo Bayo, ma hanno lisciato tutta Platinum. W101, AC, lo Starfox tolto dalle mani di Miyamoto per metterlo nelle loro (malgrado fossero palesemente incapaci nelle sezioni shooter dei loro giochi precedenti :asd:). In un'altra epoca, con un'altra ottica anche da parte di Platinum stessa, sarebbero stati acquisiti. E nel 2017, perché no, forse sarebbe uscito Nier Automata esclusiva Switch che magari non vendeva 4 milioni di copie ma sicuramente sarebbe stato un ulteriore pezzo da 95 per gli appassionati quell'anno, altro che deadly premonition o Travis :asd:
 
Nì. E' una situazione diversa da SFV.

Mi rifaccio allo store Nintendo (Eshop)

Bayonetta1 © SEGA  Published by Nintendo
Bayonetta2 © 2014-2018 Nintendo Co., Ltd. © SEGA Published by Nintendo
Bayonetta3 © Nintendo © SEGA Published by Nintendo

La situazione dei 2 Bayonetti (questo il plurale di Bayonetta ovviamente!) è molto particolare. Mai chiarita in modo netto. L'IP fa capo indiscutibilmente a SEGA, così come il primo titolo (che Nintendo si è pubblicata sulle sue piattaforme, mentre SEGA ha pubblicato su tutto il resto del mercato).

Gli altri 2 titoli invece vergano la dicitura del Copyright sia di Nintendo sia di SEGA (questo secondo elemento non stupisce visto che l'IP matrice è sempre sua), oltre ovviamente al publishing di Nintendo stessa.

La proprietà intellettuale dei 2 titoli in questione (gli assets creati) parrebbe non essere di SEGA, o quanto meno non totalmente (in una situazione di non meglio chiarita comproprietà).

SFV invece (ritornando all'esempio iniziale) è semplicemente un titolo vincolato a Sony per un tempo non determinato (in virtù del supporto dato da quest'ultima durante lo sviluppo [e se ben ricordo un aiuto per i Tornei vari]), ma rimane ©CAPCOM U.S.A. Published by CAPCOM.
E' la stessa situazione di Project Zero 4 e 5.


Nintendo ha il copyright sui due giochi unitamente a TECMO-KOEI, ma l'IP non è sua, non sono first party ed il remaster del 5 è uscito ovunque.
 
E' la stessa situazione di Project Zero 4 e 5.


Nintendo ha il copyright sui due giochi unitamente a TECMO-KOEI, ma l'IP non è sua, non sono first party ed il remaster del 5 è uscito ovunque.
Nintendo ha già dimostrato di lasciare il colpo se non ha interesse a portare avanti l'IP. Lo ha fatto anche con TW101 (IP che condivideva con P*, e che ora ha lasciato apparentemente in toto a loro).

La situazione di Fatal Frame probabilmente è stata la stessa. Ha prodotto il capitolo, e ne deteneva la proprietà degli assets. A richiesta di KOEI si saranno accordate per mollare a KOEI il tutto.

Lo stesso Kamiya ha più volte sottolineato che Bayo2 e 3 sono proprietà anche di Nintendo. Esattamente come un First Party.
 
Ultima modifica:
Sii, ma il punto è:
Platinum ti aiuta a fare un action adventure come si deve?
Gli zelda sempre più OW centrici non beneficeranno mai di un cs stratificato?
A quanto un nuovo gioco NINTENDO con un combat system top?
 
Kamiya su Bayo2:


Kamiya su Bayo3:




+
Just like with Bayonetta 2, we’re developing Bayonetta 3 with funding from Nintendo. We are only involved in development. All decisions about the final product are up to Nintendo. So feel free to send your requests of ‘release the game on other consoles’ to Nintendo. If Nintendo asks us to port the game to PS5, we might do that.

E' letteralmente la definizione di un First Party. Produzione e Publishing del prodotto.
Non ha a che spartire con il semplice "moneyhat" di un FF o un SMT (in cui l'HH avvicina una Third Party per pagarla per non uscire altrove per X anni)

Poi che sta gestione sia un'anomalia non ci piove... E nessuno può sapere come se la giostreranno in futuro... Ma se i diritti sono N e SEGA (confermato dal Vice Presidente P*), e il funding e le decisioni sono interamente di N, è abbastanza inevitabile parlare di First (o se vogliamo: di Second), di certo non di Third "moneyhattato".

PS: Per quanto questo sia un discorso abbastanza fine a sé stesso, alla fine conta solo che il gioco esca su Switch.
 
Nintendo ha già dimostrato di lasciare il colpo se non ha interesse a portare avanti l'IP. Lo ha fatto anche con TW101 (IP che condivideva con P*, e che ora ha lasciato apparentemente in toto a loro).

La situazione di Fatal Frame probabilmente è stata la stessa. Ha prodotto il capitolo, e ne deteneva la proprietà degli assets. A richiesta di KOEI si saranno accordate per mollare a KOEI il tutto.

Lo stesso Kamiya ha più volte sottolineato che Bayo2 e 3 sono proprietà anche di Nintendo. Esattamente come un First Party.
Ma con W101 ha lasciato completamente, il copyright del remaster è solo di Platinum, con PZ5 no. Quindi o Nintendo ha approvato l'uscita ovunque (ma in tal caso perché non lasciare il copyright solo a TECMO-KOEI come fatto con W101 e Platinum? E poi davvero Nintendo avrebbe acconsentito all'uscita di un suo gioco su PC, PS e Xbox?) oppure la scelta su dove pubblicare il gioco non spettava a loro ed avevano solo un contratto di esclusività temporanea, nonstante fossero codetentori del copyright sul gioco.
 
Ma con W101 ha lasciato completamente, il copyright del remaster è solo di Platinum, con PZ5 no. Quindi o Nintendo ha approvato l'uscita ovunque (ma in tal caso perché non lasciare il copyright solo a TECMO-KOEI come fatto con W101 e Platinum? E poi davvero Nintendo avrebbe acconsentito all'uscita di un suo gioco su PC, PS e Xbox?) oppure la scelta su dove pubblicare il gioco non spettava a loro ed avevano solo un contratto di esclusività temporanea, nonstante fossero codetentori del copyright sul gioco.
Appunto. Ha lasciato il colpo con TW101 (malgrado abbiano ancora rapporti stretti coi P*), non mi stupisce che abbiano lasciato il colpo per FF, un prodotto su cui non avevano il totale controllo (e che probabilmente gli è fruttato poco). In fondo sono in ottimi rapporti con KOEI (che gli sviluppa pure vari titoli), non mi stupisce che gli abbiano lasciato libero un gioco su cui non avevano alcun interesse reale. Gli accordi di esclusività third non portano mai vergato il copyright dell'HH (un FF7 o uno SMTV per esempio recano solo il Copyright di SQEX e ATLUS). Su Bayo lo stesso Kamiya ha detto in 2 occasioni che i diritti sulle iterazioni "2" e "3" della Strega sono sia di SEGA sia di N.
 
Ma con W101 ha lasciato completamente, il copyright del remaster è solo di Platinum, con PZ5 no. Quindi o Nintendo ha approvato l'uscita ovunque (ma in tal caso perché non lasciare il copyright solo a TECMO-KOEI come fatto con W101 e Platinum? E poi davvero Nintendo avrebbe acconsentito all'uscita di un suo gioco su PC, PS e Xbox?) oppure la scelta su dove pubblicare il gioco non spettava a loro ed avevano solo un contratto di esclusività temporanea, nonstante fossero codetentori del copyright sul gioco.
Credo sia per una questione alla Bayonetta 1 dove Nintendo aveva pagato per il doppiaggio giapponese del gioco e ha consentito che le future ripubblicazioni del gioco lo includessero.
Per questo le versioni delle altre console non hanno la dicitura Nintendo mentre quella su console N appare anche l'azienda come publisher.
 
Diciamo che Nintendo non ha i diritti su Fatal frame e Bayo in generale, ma solo su singoli episodi. Se un domani smette di interessarsi, può benissimo cederli al possessore originale e andare avanti, come accaduto con Fatal Frame 5.
Shin Megami, octopath, ecc. sono invece delle collaborazioni in esclusiva, scaduto il tempo la casa madre può fare quello che vuole.

Astral chain invece più volte Platinum ha detto che i diritti sono di N.
 
Diciamo che Nintendo non ha i diritti su Fatal frame e Bayo in generale, ma solo su singoli episodi. Se un domani smette di interessarsi, può benissimo cederli al possessore originale e andare avanti, come accaduto con Fatal Frame 5.
Shin Megami, octopath, ecc. sono invece delle collaborazioni in esclusiva, scaduto il tempo la casa madre può fare quello che vuole.

Astral chain invece più volte Platinum ha detto che i diritti sono di N.
la differenza ad esempio con Sony, è che Nintendo ha innanzitutto un suo parterre di personaggi/mascotte e relativi franchise, che vengono via via affidati a sviluppatori diversi.
Per dire, mi sembra difficilissimo al momento che Ellie di ND venga usata da sony per sviluppare spin off sotto un altro sviluppatore. Sony non ha realmente delle mascotte. Solo personaggi esclusivi storici che stanno sempre tra le braccia dei loro genitori.

Da qui la percezione che sia tutto sviluppato internamente da Nintendo.
Bayonetta è innanzitutto un pg sega di un franchise acquisito in seguito e i cui diritti rimangono spartiti. È una situazione certamente più soggetta a dei cambiamenti, rispetto a un Luigi's Mansion, visto che un giorno bayo potrebbe finire da altre parti e con Luigi è praticamente impossibile che succeda.
Ma lo status attuale di quei titoli rimane lo stesso.
 
Ultima modifica:
la differenza ad esempio con Sony, è che Nintendo ha innanzitutto un suo parterre di personaggi/mascotte e relativi franchise, che vengono via via affidati a sviluppatori diversi.
Per dire, è praticamente impossibile al momento che Ellie di ND venga usata da sony per sviluppare spin off sotto un altro sviluppatore. Sony non ha realmente delle mascotte. Solo personaggi esclusivi storici che stanno sempre tra le braccia dei loro genitori.

Da qui la percezione che sia tutto sviluppato internamente da Nintendo.
Bayonetta è innanzitutto un pg sega di un franchise acquisto in seguito e i cui diritti rimangono spartiti. È una situazione certamente più soggetta a dei cambiamenti, rispetto a un Luigi's Mansion, visto che un giorno bayo potrebbe finire da altre parti e con Luigi è praticamente impossibile che succeda.
Ma lo status attuale di quei titoli rimane lo stesso.
I prossimi Crash li svilupperà Microsoft. :sard:
Riguarda l'affidare le IP ad altri oggi non è più in uso, ma quando aveva portatili era la norma che i capitoli PSP e PSV andassero a team esterni: Ready at Dawn per GoW, Bend per Uncharted e Resistance. Poi c'era Bluepoint per i remake e remaster ed ancora altri team (Cambridge) che pur essenso interni sviluppavano solo capitoli portatili di serie che su home appartenevano ad altri studi.
 
I prossimi Crash li svilupperà Microsoft. :sard:
Riguarda l'affidare le IP ad altri oggi non è più in uso, ma quando aveva portatili era la norma che i capitoli PSP e PSV andassero a team esterni: Ready at Dawn per GoW, Bend per Uncharted e Resistance. Poi c'era Bluepoint per i remake e remaster ed ancora altri team (Cambridge) che pur essenso interni sviluppavano solo capitoli portatili di serie che su home appartenevano ad altri studi.
I Bend erano già team interno all'epoca, però.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top