Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Bel post. Ma non sono daccordo.
Death stranding è 90% giocato, 10% film.
Ghost? Idem. Returnal? È un arcade
Gow e horizon sono due cose che più distanti non si può

Insomma.. mario in ogni sua declinazione deve saltare e superare ostacoli.
Qui vedi vengon fuori le differenze di vedute fra chi preferisce un modus sony e chi uno nintendo.
Ma così come le mie sono sparate (alcune volute, altre meno, faccio mea culpa), altrettanto sono queste, che spesso si sentono in giro ma che non corrispondono al vero.

Oh, e non ho citato sua maestà bloodborne, il padre del gameplay di qualità.
Death Stranding 10% film se skippi le cutscenes peró...

Comunque che ti devo dire, è il mio punto di vista. La struttura poi non fa il gioco completo e infatti Horizon mi fa cagare e Ragnarock lo sto amando. Ma rimane il fatto che l'impostazione dei titoli Sony c'ha quella marca che gli mettono al laboratorio esattamente come quella di Nintendo. Vedere più una o vedere più l'altra ti fa capire se ti piace di più l'impostazione del videogioco story drive o arcade.
Post automatically merged:

Ancora con questa deriva Adventure? Ma basta ti prego, non ti è piaciuto, lo abbiamo capito, ma dire cose non vere per giustificare questa cosa anche no
Oh ma se avete saltato i capitoli dove per 20 minuti giri a zonzo a colpire delle casse e saltare su piattaforme schiaffate a mezz'aria in post produzione sugli scenari, non è colpa mia :rickds:
 
Mah, per me death stranding ha fin troppo giocato ad esempio. Tu l’hai finito? È vero, ha tante cutscene ma anche tantissimo materiale di gameplay.
È questa la differenza: in nintendo hai tanto giocato e poco altro del resto.
In sony hai tanto di tutto; giocato, regia, storia, personaggi, trame.

My two cents
 
Death Stranding 10% film se skippi le cutscenes peró...

Comunque che ti devo dire, è il mio punto di vista. La struttura poi non fa il gioco completo e infatti Horizon mi fa cagare e Ragnarock lo sto amando. Ma rimane il fatto che l'impostazione dei titoli Sony c'ha quella marca che gli mettono al laboratorio esattamente come quella di Nintendo. Vedere più una o vedere più l'altra ti fa capire se ti piace di più l'impostazione del videogioco story drive o arcade.
Post automatically merged:


Oh ma se avete saltato i capitoli dove per 20 minuti giri a zonzo a colpire delle casse e saltare su piattaforme schiaffate a mezz'aria in post produzione sugli scenari, non è colpa mia :rickds:
Ma non ho saltato nulla, ho preso praticamente tutto alla prima run, esattamente come negli episodi precedenti e non ho trovato qualcosa subito esattamente come negli episodi precedenti 🤣
Semplicemente è tutto un pochino più grande.
Post automatically merged:

Mah, per me death stranding ha fin troppo giocato ad esempio. Tu l’hai finito? È vero, ha tante cutscene ma anche tantissimo materiale di gameplay.
È questa la differenza: in nintendo hai tanto giocato e poco altro del resto.
In sony hai tanto di tutto; giocato, regia, storia, personaggi, trame.

My two cents
Abbiamo concetti molto distanti di "giocato".
 
Nick mi stai dicendo che DS ha poche missioni? O che non ti sia piaciuto il gameplay del gioco?
 
Mah, per me death stranding ha fin troppo giocato ad esempio. Tu l’hai finito? È vero, ha tante cutscene ma anche tantissimo materiale di gameplay.
È questa la differenza: in nintendo hai tanto giocato e poco altro del resto.
In sony hai tanto di tutto; giocato, regia, storia, personaggi, trame.

My two cents
La qualità del giocato per me è fondamentale ed è il motivo per cui amo GoW e Returnal e mi fa sanguinare dal naso Horizon. Mentre in Nintendo il giocato è curato maniacalmente a discapito della narrativa, Sony cura maniacalmente la narrativa, lasciando in secondo piano il giocato.
Post automatically merged:

Ma non ho saltato nulla, ho preso praticamente tutto alla prima run, esattamente come negli episodi precedenti e non ho trovato qualcosa subito esattamente come negli episodi precedenti 🤣
Semplicemente è tutto un pochino più grande.
Mapporcoggiuda ma io ormai ne faccio una questione di principio... non voglio convincere nessuno che Bayonetta 3 sia inferiore e anzi capisco se qualcuno lo trova il migliore ma estrae coltello e lo punta alla gola DIMMI A.Nick.to.the.past DIMMI in Bayonetta dove mai si son trovate sezioni lunghe di esplorazione come quelle sull'isola di Thule con ste piattaformine messe a càzzo per aria per sbloccare una quantità spropositata di carte, modellini 3d, frammenti di cuore e così via...

Non mi tange che poi siano piaciute o meno, a me ha infastidito il fatto che paressero buttate lì e mi sembran fatte male, ma io voglio solo che mi ammettiate che Bayonetta 3 non ha il pacing tipico della serie Bayonetta perchè non è vero e sono pronto a morire per difendere questa idea
 
Ultima modifica:
Posso dirlo?
Sono le tipiche dichiarazioni di chi continua a rimanere ancorato e non accetta il fatto che ci sono serie emergenti o dal budget superiore ai titoli storici/preferiti.

Ed è una cosa che avviene spesso nel pubblico Nintendaro e Non (recensori compresi), dove sembra che al di fuori di Mario e Zelda il resto è di secondo piano.

Per questo sono felice anche dei vari riconoscimenti per Xeno3 ai TGA.
No, non puoi dirlo perché non c'entra una beneamata fava :asd: se sto proprio chiedendo anche nuove IP di un certo peso dai. Voi mi mettete sul piatto Animali Crossing, un gioco che gioco dal primissimo su Cubo ma che è atipico ai massimi livelli e richiede una attenzione che non c'entra nulla con il discorso che stiamo facendo, Smash, un picchiaduro, e Xeno che oggi scopro essere più costoso di Mario (e qui può essere che mi stia sbagliando io) e che è forse l'eccezione che può confermare la regola.
 
La qualità del giocato per me è fondamentale ed è il motivo per cui amo GoW e Returnal e mi fa sanguinare dal naso Horizon. Mentre in Nintendo il giocato è curato maniacalmente a discapito della narrativa, Sony cura maniacalmente la narrativa, lasciando in secondo piano il giocato.
Qui no però Iacchi. Returnal stesso è un gioco con più narrativa dei solito della Housemarque, e unico decente, ma la parte da leone, e parte trainante del gioco, rimane la ludica, la cui parte narrativa non è invadente e quasi del tutto ignorabile a volerno. Gli stessi GOW, Horizon e tutto hanno una parte ludica di alto livelli, non sono amati solo perché hanno la parte narrativa e curata, ma perché lo stesso GOW ha un'ottimo BS, così me lo tiene Horizon, e lo stesso TLOU2 dovresti sapere avere una parte ludica e di game design di alto livello, con alcuni che odiano la parte narrativa ma a cui piace il gioco perché ludica alla mano è ottimo. Se mi dici che i giochi Sony metto in secondo piano la ludica per la narrazione, e dicendolo anche per Returnal che la mette proprio in secondo piano, ti direi quasi che hai preso un abbaglio. Voglio dire, abbiamo come esempio vero di quello che dici Plague Tale 2, che riprende da TLOU2, facendolo male e vedendo come non facile riprenderlo, e gioco che davvero mette in secondo piano il gameplay per la narrativa, per appunto vedere la differenza tra giochi Sony e giochi realmente come li descrivi.
 
Animal Crossing New Horizons ha richiesto più del doppio dello staff di Odyssey. A Xenoblade 2 ci hanno lavorato 1100 persone. Io non so in base a cosa facciate questi discorsi magari avete fonti che io non posseggo
Ricordo nitidamente di aver letto in passato che Botw è stato il gioco che ha coinvolto il più elevato numero di staff per una produzione Nintendo e se non ricordo male eravamo sui 130 effettivi. Se poi i conteggi sono anche sul fatto che Animal Crossing dura nel tempo, allora vuol dire che non hai capito di cosa stiamo parlando
Post automatically merged:

Dai non ce ne usciamo con ste cavolate
 
La qualità del giocato per me è fondamentale ed è il motivo per cui amo GoW e Returnal e mi fa sanguinare dal naso Horizon. Mentre in Nintendo il giocato è curato maniacalmente a discapito della narrativa, Sony cura maniacalmente la narrativa, lasciando in secondo piano il giocato.
Post automatically merged:


Mapporcoggiuda ma io ormai ne faccio una questione di principio... non voglio convincere nessuno che Bayonetta 3 sia inferiore e anzi capisco se qualcuno lo trova il migliore ma estrae coltello e lo punta alla gola DIMMI A.Nick.to.the.past DIMMI in Bayonetta dove mai si son trovate sezioni lunghe di esplorazione come quelle sull'isola di Thule con ste piattaformine messe a càzzo per aria per sbloccare una quantità spropositata di carte, modellini 3d, frammenti di cuore e così via...

Non mi tange che poi siano piaciute o meno, a me ha infastidito il fatto che paressero buttate lì e mi sembran fatte male, ma io voglio solo che mi ammettiate che Bayonetta 3 non ha il pacing tipico della serie Bayonetta perchè non è vero e sono pronto a morire per difendere questa idea
Sull'isola ci sono letteralmente degli altari luminosi con una freccia che ti indica la direzione 🤣
Da nessuna parte, ma creare un piccolo ostacolo ambientale per prendere un collezionabile rende il gioco un Adventure? Anche perché le casse che fanno spawnare le piattaforme sono più che alla luce del sole.
I pezzi di forziere da prendere prima dello scadere del tempo c'erano anche nei capitoli precedenti, prima non c'erano le figurine ma c'erano i pezzetti di lp per le armi o sbaglio? I portali? Sempre stati più che imboscati, alle volte addirittura bisognava tornare indietro rispetto a dove si iniziava un livello per trovare portali o battaglie extra fondamentali per i platini.
Ricordo ancora in Bayonetta 2 un portale che poteva essere visto solo dietro una cascata e per raggiungerlo era necessario fare il giro di un edificio sfruttando la trasformazione in corvo.
Nulla di nuovo in Bayonetta 3 solo un po' più grande.
Ti porgo cortesemente una stout a temperatura ambiente
 
Qui no però Iacchi. Returnal stesso è un gioco con più narrativa dei solito della Housemarque, e unico decente, ma la parte da leone, e parte trainante del gioco, rimane la ludica, la cui parte narrativa non è invadente e quasi del tutto ignorabile a volerno. Gli stessi GOW, Horizon e tutto hanno una parte ludica di alto livelli, non sono amati solo perché hanno la parte narrativa e curata, ma perché lo stesso GOW ha un'ottimo BS, così me lo tiene Horizon, e lo stesso TLOU2 dovresti sapere avere una parte ludica e di game design di alto livello, con alcuni che odiano la parte narrativa ma a cui piace il gioco perché ludica alla mano è ottimo. Se mi dici che i giochi Sony metto in secondo piano la ludica per la narrazione, e dicendolo anche per Returnal che la mette proprio in secondo piano, ti direi quasi che hai preso un abbaglio. Voglio dire, abbiamo come esempio vero di quello che dici Plague Tale 2, che riprende da TLOU2, facendolo male e vedendo come non facile riprenderlo, e gioco che davvero mette in secondo piano il gameplay per la narrativa, per appunto vedere la differenza tra giochi Sony e giochi realmente come li descrivi.
No hai ragione, ho ridotto all'osso un discorso un po' più complesso sulla produzione. Il senso è che il selling point di Sony è sempre e comunque la storia, pur quando i propri giochi hanno parti ludiche importanti come GoW, TLoU2 e Returnal (Returnal io l'ho giocato ignorando totalmente la parte narrativa). Poi secondo me per esempio Horizon ha veramente dei limiti di gameplay dovuti a Guerrilla che ci prova ci prova ma veramente è solo forma e 0 sostanza... stesso discorso (mi pare lo avevamo già affrontato) GoT senza tirare in ballo poi roba come Concrete Genie o Days Gone che sarebbero gli esempi da fare per parlare di quando Sony non ce la fa e nasconde la polvere sotto il telo della narrativa.

Quando dico mettere in secondo piano, non dico che non sia curata, dico che non è quello che ti fa tenere in mano il pad...
 
No, non puoi dirlo perché non c'entra una beneamata fava :asd: se sto proprio chiedendo anche nuove IP di un certo peso dai. Voi mi mettete sul piatto Animali Crossing, un gioco che gioco dal primissimo su Cubo ma che è atipico ai massimi livelli e richiede una attenzione che non c'entra nulla con il discorso che stiamo facendo, Smash, un picchiaduro, e Xeno che oggi scopro essere più costoso di Mario (e qui può essere che mi stia sbagliando io) e che è forse l'eccezione che può confermare la regola.
come fanno Xenoblade e Smash avere meno budget di Mario Odyssey?

Ripeto, stiamo mettendo gusti personali come parametro per discorsi oggettivi.
Dire che non arrivano alla quota AAA, solo perchè te, per i tuoi gusti, non riesci a vedere in maniera oggettiva il lavoro dietro, è semplicemente sbagliato.
E il discorso che avevi fatto su come quindi Nintendo sbagliasse (per chi?) L'allocazione delle risorse conferma la mia idea che quindi se non sei Mario o Zelda, sarai sempre di secondo piano
 
Sono andato a controllare, Aonuma ha detto specificatamente in una intervista che tra sviluppatori, designer e sound director erano in 300 e che è il progetto più ambizioso made in Nintendo

GameSpot: Is this the biggest team you’ve worked with, and is this the biggest team that’s ever made a Nintendo game before?”


Aonuma: “Yes, to both questions. There’s a lot of people.”


Animal Crossing è successivo ma faccio una fatica boia a credere che abbia coinvolto più di tre volte il personale di Botw
 
Sull'isola ci sono letteralmente degli altari luminosi con una freccia che ti indica la direzione 🤣
Da nessuna parte, ma creare un piccolo ostacolo ambientale per prendere un collezionabile rende il gioco un Adventure? Anche perché le casse che fanno spawnare le piattaforme sono più che alla luce del sole.
I pezzi di forziere da prendere prima dello scadere del tempo c'erano anche nei capitoli precedenti, prima non c'erano le figurine ma c'erano i pezzetti di lp per le armi o sbaglio? I portali? Sempre stati più che imboscati, alle volte addirittura bisognava tornare indietro rispetto a dove si iniziava un livello per trovare portali o battaglie extra fondamentali per i platini.
Ricordo ancora in Bayonetta 2 un portale che poteva essere visto solo dietro una cascata e per raggiungerlo era necessario fare il giro di un edificio sfruttando la trasformazione in corvo.
Nulla di nuovo in Bayonetta 3 solo un po' più grande.
Ti porgo cortesemente una stout a temperatura ambiente
poso il coltello e prende la stout

Ma sono state ingigantite di molto queste fasi e se prima erano deviazioni, ora legano l'intera azione di gioco e mi starebbe pure bene se fossero fatte bene invece la qualità delle stesse è scarsa. A me urta tantissimo per esempi che alcune fasi si giochino su piattaforme buttate a mezz'aria... ma integramele nello scenario, dammi coerenze con l'ambiente di gioco, ma che brutto così sembra posticcio. Inoltre che si passi da un h'n's a un qualcosa che vuole fare di diverso, è l'enfasi messa nei set pieces con fasi multiple con i boss dentro cui han schiaffato pure quelle fasi alla Space Harrier tanto odiate, che ti devo dire, mi son pure piaciute come impatto, ma mi han lasciato un attimo così che mi han frammentato l'azione di gioco mentre sono proprio dentro.

Devo ancora metabolizzare il cambio ma a differenza di Astral Chain dove quegli elementi eran ben integrati, qua mi paion troppo posticci...

Va bè, ti stappo questo amaro al Ginepro che viene dalla riserva del Gran Sasso

versa in un bicchierino e lo porge
 
come fanno Xenoblade e Smash avere meno budget di Mario Odyssey?

Ripeto, stiamo mettendo gusti personali come parametro per discorsi oggettivi.
Dire che non arrivano alla quota AAA, solo perchè te, per i tuoi gusti, non riesci a vedere in maniera oggettiva il lavoro dietro, è semplicemente sbagliato.
E il discorso che avevi fatto su come quindi Nintendo sbagliasse (per chi?) L'allocazione delle risorse conferma la mia idea che quindi se non sei Mario o Zelda, sarai sempre di secondo piano
Ma che lavoro c'è dietro se tu stesso mi hai detto che Smash costa tanto per via delle licenze? Adesso un picchiaduro con arene circoscritte che può contare sul fatto che è un seguito, per quante variazioni introdotte ci siano, è messo alla stregua di un Mario 3D. Dai non scherziamo.
Tu dici che io non voglio accettare che Nintendo si evolve oltre i due classici, io dico che ti non vuoi accettare che Nintendo al di là di quei due, non ha la forza di sfornare progetti di egual misura perché Animal Crossing, Fire Emblem, Luigi s Mansion, Smash, ecc... non avranno mai la stessa portata dei due brand ammiragli.

E dirò di più, il mio non è un giudizio di valore perché non scambierei un Luigi s Mansion con buona parte dei blockbuster Sony ma se parliamo su un piano oggettivo di capacità di contribuire con grandi progetti sul mercato, non ci sono paragoni e anche il più accanito nintendaro se la deve mettere via.
 
Sono andato a controllare, Aonuma ha detto specificatamente in una intervista che tra sviluppatori, designer e sound director erano in 300 e che è il progetto più ambizioso made in Nintendo

GameSpot: Is this the biggest team you’ve worked with, and is this the biggest team that’s ever made a Nintendo game before?”


Aonuma: “Yes, to both questions. There’s a lot of people.”


Animal Crossing è successivo ma faccio una fatica boia a credere che abbia coinvolto più di tre volte il personale di Botw
Eh ok, Zelda è uno dei titoli a più alto budget di Nintendo... ma Mario Odyssey? :asd:

Poi quei 300 sono solo il personale interno e non include tutta la gente in outsourcing.
In Zelda nei crediti appaiono circa 900 persone (c'è qualche azienda di outsourcing semplicemente creditata in special thanks, ma la maggior parte appare), per Xenoblade 3 ben 1400 (di cui un centinaio per l'orchestra comunque), Xeno3 leggermente meno.
Mario Odyssey ha "solo" 400-420 persone creditate (anche qua alcune aziende citate solo come outsourcing), ma sicuramente non raggiunge le cifre dei due precedenti. Splatoon e Animal Crossing stanno a numeri simili a Mario Odyssey.
 
Eh ok, Zelda è uno dei titoli a più alto budget di Nintendo... ma Mario Odyssey? :asd:

Poi quei 300 sono solo il personale interno e non include tutta la gente in outsourcing.
In Zelda nei crediti appaiono circa 900 persone (c'è qualche azienda di outsourcing semplicemente creditata in special thanks, ma la maggior parte appare), per Xenoblade 3 ben 1400 (di cui un centinaio per l'orchestra comunque), Xeno3 leggermente meno.
Mario Odyssey ha "solo" 400-420 persone creditate (anche qua alcune aziende citate solo come outsourcing), ma sicuramente non raggiunge le cifre dei due precedenti. Splatoon e Animal Crossing stanno a numeri simili a Mario Odyssey.
Eh ma anche i numeri vanno poi spiegati. Perché se in Animal Crossing lavorano decine di persone per tradurre i dialoghi mentre su Odyssey ne lavorano una manciata ma il numero viene pareggiato grazie agli sviluppatori, capirai che il numero degli effettivi sarà lo stesso ma il peso dei ruoli è diverso.

È un esempio buttato là che mi viene pensando ai due giochi
 
Ma che lavoro c'è dietro se tu stesso mi hai detto che Smash costa tanto per via delle licenze? Adesso un picchiaduro con arene circoscritte che può contare sul fatto che è un seguito, per quante variazioni introdotte ci siano, è messo alla stregua di un Mario 3D. Dai non scherziamo.
Tu dici che io non voglio accettare che Nintendo si evolve oltre i due classici, io dico che ti non vuoi accettare che Nintendo al di là di quei due, non ha la forza di sfornare progetti di egual misura perché Animal Crossing, Fire Emblem, Luigi s Mansion, Smash, ecc... non avranno mai la stessa portata dei due brand ammiragli.

E dirò di più, il mio non è un giudizio di valore perché non scambierei un Luigi s Mansion con buona parte dei blockbuster Sony ma se parliamo su un piano oggettivo di capacità di contribuire con grandi progetti sul mercato, non ci sono paragoni e anche il più accanito nintendaro se la deve mettere via.
Non hanno la stessa portata per voi che non volete accettare la realtà che esistono altri brand a cui viene riservato budget e importanza simile... e infatti li elevi con "i due classici" quasi come se gli altri non sono sufficientemente degni :asd:
Ma intanto Nintendo nelle sue rappresentazioni ufficiali
nintendo-charas_orig.jpg


Smash per esempio ha creditato 1600 persone... te lo banalizzi ma le 800-1000 musiche inserite e il centinaio di remix nuovi fatte da musicisti famosi nel panorama videoludico di certo non contano, così come tutta la produzione video, il bilanciamento e la creazione di quasi 100 personaggi e altrettanti assistenti, il mare di oggetti, il centinaio di scenari, etc... tutta roba fatta dal nulla in 3 secondi
 
Eh ma anche i numeri vanno poi spiegati. Perché se in Animal Crossing lavorano decine di persone per tradurre i dialoghi mentre su Odyssey ne lavorano una manciata ma il numero viene pareggiato grazie agli sviluppatori, capirai che il numero degli effettivi sarà lo stesso ma il peso dei ruoli è diverso.

È un esempio buttato là che mi viene pensando ai due giochi
E' sempre gente che lavora... allora non contiamo i doppiatori di uno Xeno, in fondo 4000 euro al giorno per ciascuno non influiscono nel budget del titolo. Il budet di un gioco si misura in base alla terra calpestabile? :asd:
PS: Nessuno nei crediti lavora per tutto al tempo sul gioco, soprattutto se parliamo dei team EPD
 
No hai ragione, ho ridotto all'osso un discorso un po' più complesso sulla produzione. Il senso è che il selling point di Sony è sempre e comunque la storia, pur quando i propri giochi hanno parti ludiche importanti come GoW, TLoU2 e Returnal (Returnal io l'ho giocato ignorando totalmente la parte narrativa). Poi secondo me per esempio Horizon ha veramente dei limiti di gameplay dovuti a Guerrilla che ci prova ci prova ma veramente è solo forma e 0 sostanza... stesso discorso (mi pare lo avevamo già affrontato) GoT senza tirare in ballo poi roba come Concrete Genie o Days Gone che sarebbero gli esempi da fare per parlare di quando Sony non ce la fa e nasconde la polvere sotto il telo della narrativa.

Quando dico mettere in secondo piano, non dico che non sia curata, dico che non è quello che ti fa tenere in mano il pad...
Sul discorso che sono quello il selling point commerciale, per il pubblico generalista, allora sono totalmente d'accord, è tutta la questione narrativa che tiene in piedi le vendite, almeno per la maggiore. Invece devo dire che non sono d'accordo come giocatori, ecco qui non per forza il selling point diventa la narrativa con ludica in secondo piano, in questo senso è anche spesso la ludica a tenere in piedi in egual modo il tutto, o magari anche a farlo cadere se non decente e viceversa, almeno tra quelli buoni ludicamente, che alla fine sono ormai quasi tutti, visto che dall'epoca della 3 in Sony hanno fatto dei passi giganteschi ad oggi, all'epoca già ancora mezza claudicante la cosa, diciamo altalenante, mentre ora quasi sempre di buon livello. Voglio dire che, riprendendo il discorso precedente, se facessero un TLOU3, non per forza tra i giocatori sarebbe la parte narrativa ad interessare dopo essere stati scottati dal 2, lo stesso SolidSnake91 credo sarebbe il primo a prendere un TLOU3, ma non per la narrativa ma per gameplay, level design e game design del tutto migliorato rispetto al già più che ottimo 2, e alla fine anche giochi come GOT, se non avessero la buona ludica che hanno, anche se molto migliorabile e per quanto derivativa, non credo sarebbe cosi acclamato come oggi. Non so quanto ormai regga un gioco, AAA e ormai Sony, con una parte narrativa da leone e un gameplay poco meglio dei Ratti 2. Questo ripeto dimostra quanto TLOU2, o anche un GOW, non siano giochi facilmente replicabili, che mostrano la qualità altissima dietro a livello di gioco, in quanto del tutto non comuni, anzi del tutto eccezioni, almeno tra AA e AAA.

Comunque Horizon manco a me piace, in quasi nulla, e anche la parte Open la trovo la peggiore tra quelle Sony, Days Gone a parte (che tra l'altro ho amato e giocato non solo per la narrativa, visto che se avesse avuto una merda di ludica, che trovo migliore di un Ratti 2, l'avrei mollato tranquillamente forse o giocato a forza o non piaciuto, visto che un piacevole Concrete Genie che dura un 7 ore, ma quasi 50 forse) nonostante nel 2 molto migliorato, ma comunque con un BS davvero buono lato macchine, meno fuori dai combattimenti, che francamente anche qui se piace, non a me, può fare la parte da leone, ed una certa anche motivo per andare avanti nel gioco, visto che comunque non a tutti anche qui può fare impazzire il gioco a livello narrativo, sul primo di discuteva molto su questo, e magari vanno avanti nel gioco per altro. Credo discorso simile si possa dire di GOT narrativamente per molti.
Lo stesso Death Stranding, molti l'hanno continuato solo per la narrativa perché ludica non piaciuta e unico motivo di merito la narrazione, mentre per me primo motivo per consegnare un pacco e scalare montagne e fare un passo, proprio la ludica, quella che mi portava avanti, in quanto lo reputo un ottimo gioco questo lato, e in secondo la narrazione, che mi piaceva e comunque emozionava, ma che ritenevo peggiore della ludica stessa, mettendo le cose su un piatto.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top