Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Sul discorso che sono quello il selling point commerciale, per il pubblico generalista, allora sono totalmente d'accord, è tutta la questione narrativa che tiene in piedi le vendite, almeno per la maggiore. Invece devo dire che non sono d'accordo come giocatori, ecco qui non per forza il selling point diventa la narrativa con ludica in secondo piano, in questo senso è anche spesso la ludica a tenere in piedi in egual modo il tutto, o magari anche a farlo cadere se non decente e viceversa, almeno tra quelli buoni ludicamente, che alla fine sono ormai quasi tutti, visto che dall'epoca della 3 in Sony hanno fatto dei passi giganteschi ad oggi, all'epoca già ancora mezza claudicante la cosa, diciamo altalenante, mentre ora quasi sempre di buon livello. Voglio dire che, riprendendo il discorso precedente, se facessero un TLOU3, non per forza tra i giocatori sarebbe la parte narrativa ad interessare dopo essere stati scottati dal 2, lo stesso SolidSnake91 credo sarebbe il primo a prendere un TLOU3, ma non per la narrativa ma per gameplay, level design e game design del tutto migliorato rispetto al già più che ottimo 2, e alla fine anche giochi come GOT, se non avessero la buona ludica che hanno, anche se molto migliorabile e per quanto derivativa, non credo sarebbe cosi acclamato come oggi. Non so quanto ormai regga un gioco, AAA e ormai Sony, con una parte narrativa da leone e un gameplay poco meglio dei Ratti 2.

Comunque Horizon manco a me piace, in quasi nulla, e anche la parte Open la trovo la peggiore tra quelle Sony, Days Gone a parte (che tra l'altro ho amato e giocato non solo per la narrativa, visto che se avesse avuto una merda di ludica, che trovo migliore di un Ratti 2, l'avrei mollato tranquillamente forse o giocato a forza o non piaciuto, visto che un piacevole Concrete Genie che dura un 7 ore, ma quasi 50 forse) nonostante nel 2 molto migliorato, ma comunque con un BS davvero buono lato macchine, meno fuori dai combattimenti, che francamente anche qui se piace, non a me, può fare la parte da leone, ed una certa anche motivo per andare avanti nel gioco, visto che comunque non a tutti anche qui può fare impazzire il gioco a livello narrativo, sul primo di discuteva molto su questo, e magari vanno avanti nel gioco per altro. Credo discorso simile si possa dire di GOT narrativamente per molti.
Ma chi se ne fotte della robaccia che scrive Druckmann quando ND nel level design e gameplay ormai fa spavento nelle loro produzioni, peccato che i TLOU2 e Ragnarok siano l'eccezione e non la regola.
 
La qualità del giocato per me è fondamentale ed è il motivo per cui amo GoW e Returnal e mi fa sanguinare dal naso Horizon. Mentre in Nintendo il giocato è curato maniacalmente a discapito della narrativa, Sony cura maniacalmente la narrativa, lasciando in secondo piano il giocato.
Curare la narrativa non significa automaticamente mettere in secondo piano il gameplay altrimenti non avremo dei capolavori come Tlous o Gow
Semplicemente sony cura i suoi titoli a 360 gradi
Nintendo ci concentra più sul gameplay che sul resto.
 
Le lotte contro le macchine a very hard in horizon ZD sono uno dei momenti migliori della gen per quanto mi riguarda
 
E' sempre gente che lavora... allora non contiamo i doppiatori di uno Xeno, in fondo 4000 euro al giorno per ciascuno non influiscono nel budget del titolo. Il budet di un gioco si misura in base alla terra calpestabile? :asd:
PS: Nessuno nei crediti lavora per tutto al tempo sul gioco, soprattutto se parliamo dei team EPD
Beh a sto punto mettiamo tutti dentro, anche la zia del programmatore che va negli uffici, porta dei baozi, rinfranca gli animi dei presenti ed ottimizza così le tempistiche di programmazione :asd: . I ruoli contano.

La questione è molto semplice, Nintendo ha da tempo ormai adottato un business model che non prevede una produzione di blockbuster, ma ottimizza la forza dei propri brand con un lavoro a monte di diversa entità perché è molto facile che 10 traduttori non facciano nemmeno lontanamente lo stipendio di un quadro, là dove un progetto meno ambizioso necessita, gioco forza, di un minor numero di alte cariche. Quindi uno non fa uno.
Non a caso l'eccezione sono Zelda e Mario ma non perché ciò sia negli occhi del nintendaro medio ma perché questi due brand hanno una storicità tale che i fan sono abituati a quel tipo di approccio della Nintendo che fu e non potrebbero perdonare dei capitoli "minori" legati a quei due brand. Sono l'eredità del vecchio business model.
 
Mi sa che per il black friday prendo una switch oled!

Giusto per buttare giù due listoni…giochi imprescindibili?

Sarà uno shock passare d ps5 a switch e da Kratos a Mario :adrian:
 
Sul discorso che sono quello il selling point commerciale, per il pubblico generalista, allora sono totalmente d'accord, è tutta la questione narrativa che tiene in piedi le vendite, almeno per la maggiore. Invece devo dire che non sono d'accordo come giocatori, ecco qui non per forza il selling point diventa la narrativa con ludica in secondo piano, in questo senso è anche spesso la ludica a tenere in piedi in egual modo il tutto, o magari anche a farlo cadere se non decente e viceversa, almeno tra quelli buoni ludicamente, che alla fine sono ormai quasi tutti, visto che dall'epoca della 3 in Sony hanno fatto dei passi giganteschi ad oggi, all'epoca già ancora mezza claudicante la cosa, diciamo altalenante, mentre ora quasi sempre di buon livello. Voglio dire che, riprendendo il discorso precedente, se facessero un TLOU3, non per forza tra i giocatori sarebbe la parte narrativa ad interessare dopo essere stati scottati dal 2, lo stesso SolidSnake91 credo sarebbe il primo a prendere un TLOU3, ma non per la narrativa ma per gameplay, level design e game design del tutto migliorato rispetto al già più che ottimo 2, e alla fine anche giochi come GOT, se non avessero la buona ludica che hanno, anche se molto migliorabile e per quanto derivativa, non credo sarebbe cosi acclamato come oggi. Non so quanto ormai regga un gioco, AAA e ormai Sony, con una parte narrativa da leone e un gameplay poco meglio dei Ratti 2.

Comunque Horizon manco a me piace, in quasi nulla, e anche la parte Open la trovo la peggiore tra quelle Sony, Days Gone a parte (che tra l'altro ho amato e giocato non solo per la narrativa, visto che se avesse avuto una merda di ludica, che trovo migliore di un Ratti 2, l'avrei mollato tranquillamente forse o giocato a forza o non piaciuto, visto che un piacevole Concrete Genie che dura un 7 ore, ma quasi 50 forse) nonostante nel 2 molto migliorato, ma comunque con un BS davvero buono lato macchine, meno fuori dai combattimenti, che francamente anche qui se piace, non a me, può fare la parte da leone, ed una certa anche motivo per andare avanti nel gioco, visto che comunque non a tutti anche qui può fare impazzire il gioco a livello narrativo, sul primo di discuteva molto su questo, e magari vanno avanti nel gioco per altro. Credo discorso simile si possa dire di GOT narrativamente per molti.
Lo stesso Death Stranding, molti l'hanno continuato solo per la narrativa perché ludica non piaciuta e unico motivo di merito la narrazione, mentre per me primo motivo per consegnare un pacco e scalare montagne e fare un passo, proprio la ludica, quella che mi portava avanti, in quanto lo reputo un ottimo gioco questo lato, e in secondo la narrazione, che mi piaceva e comunque emozionava, ma che ritenevo peggiore della ludica stessa, mettendo le cose su un piatto.
Concordo con tutto quel che hai scritto, soprattutto son sulla stessa barca di Solid per TLoU Part 3, peró secondo me un discorso generalista deve rimanere tale e va quindi fatto un passo indietro e vedere come le esperienze Sony pongano l'accento sulla narrativa mentre Nintendo su esperienze prettamente arcade. Ed entrambe colpiscono il proprio bacino d'utenza perfettamente. Forse più Sony perchè declinati in generi diversi troviamo sempre titoli single player story driven mentre Nintendo non vende Animal Crossing a chi compra Mario di default (anche se forse è ormai tempo di invertire i termini).

Poi a questo quadro generale se si entra nel dettaglio si trovan tutte le sfaccettature di cui hai parlato su cui mi trovi concorde (con il limite dei gusti ovviamente anche se, tolto Days Gone e con GoT mi serve un attimo, praticamente concordiamo pure su Death Stranding e saremo in 7 nel mondo :asd: )
 
Beh a sto punto mettiamo tutti dentro, anche la zia del programmatore che va negli uffici, porta dei baozi, rinfranca gli animi dei presenti ed ottimizza così le tempistiche di programmazione :asd: . I ruoli contano.

La questione è molto semplice, Nintendo ha da tempo ormai adottato un business model che non prevede una produzione di blockbuster, ma ottimizza la forza dei propri brand con un lavoro a monte di diversa entità perché è molto facile che 10 traduttori non facciano nemmeno lontanamente lo stipendio di un quadro, là dove un progetto meno ambizioso necessita, gioco forza, di un minor numero di alte cariche. Quindi uno non fa uno.
Non a caso l'eccezione sono Zelda e Mario ma non perché ciò sia negli occhi del nintendaro medio ma perché questi due brand hanno una storicità tale che i fan sono abituati a quel tipo di approccio della Nintendo che fu e non potrebbero perdonare dei capitoli "minori" legati a quei due brand. Sono l'eredità del vecchio business model.
Ma guarda che pure in Mario Odyssey sono crediate le voci dei personaggi tra Mario, Peach, Bowser, Yoshi, Toad, etc... I musicisti. I localizzatori ci sono e la differenza è minore di quello che pensi rispetto ad un Animal Crossing e Splatoon.
Poi ripeto se a Xeno togliamo doppiatori e musicisti, arriviamo comunque a 1000+ persone.

Stai continuando a distorcere i dati per i tuoi gusti e pensieri che ho già capito essere inamovibili.
E basta approfondire i crediti dei rispettivi giochi.

Per te oltre a Mario e Zelda non c'è spazio per altri giochi di default, quindi il resto non merita di essere considerato. E basta vedere come stai eclissando Xeno negli ultimi post
 
Mi sa che per il black friday prendo una switch oled!

Giusto per buttare giù due listoni…giochi imprescindibili?

Sarà uno shock passare d ps5 a switch e da Kratos a Mario :adrian:
Giochi imprescindibili…. Mmm…
 
Mi sa che per il black friday prendo una switch oled!

Giusto per buttare giù due listoni…giochi imprescindibili?

Sarà uno shock passare d ps5 a switch e da Kratos a Mario :adrian:
Finalmente scopri del gameplay :unsisi:

Comunque ce ne sono troppi :asd:
Generi che ti piacciono e preferisci?
 
Ma guarda che pure in Mario Odyssey sono crediate le voci dei personaggi tra Mario, Peach, Bowser, Yoshi, Toad, etc... I musicisti. I localizzatori ci sono e la differenza è minore di quello che pensi rispetto ad un Animal Crossing e Splatoon.
Poi ripeto se a Xeno togliamo doppiatori e musicisti, arriviamo comunque a 1000+ persone.

Stai continuando a distorcere i dati per i tuoi gusti e pensieri che ho già capito essere inamovibili.
E basta approfondire i crediti dei rispettivi giochi.

Per te oltre a Mario e Zelda non c'è spazio per altri giochi di default, quindi il resto non merita di essere considerato. E basta vedere come stai eclissando Xeno negli ultimi post
Ma ripeto che non si tratta di gusti, non ne sto facendo un discorso valoriale ma di portata dei progetti, in primis su un piano economico. Tu mi puoi ripetere fino a domani che Animal Crossing ha tre volte il personale di Zelda ma poi bisogna vedere i costi di produzione legati a ciascun ruolo quali siano.

Su Xeno ti ho già detto apertamente che potrebbe essere l'eccezione che sfugge alla regola perché comunque si denota appunto che sia un progetto più consistente.

Comunque non voglio convincere nessuno e siamo andati anche abbastanza avanti ripetendo gli stessi concetti, quindi mi fermo qui. Se tu non hai notato un cambiamento di business model da parte di Nintendo dopo l'era Game Cube, non a caso anche per ciò che riguarda l'architettura software peraltro, non ci posso fare nulla ed è ovvio che ognuno resterà della propria opinione.
 
Se hai generi che ti piacciono, prega che siano platform

:sard:
 
Curare la narrativa non significa automaticamente mettere in secondo piano il gameplay altrimenti non avremo dei capolavori come Tlous o Gow
Semplicemente sony cura i suoi titoli a 360 gradi
Nintendo ci concentra più sul gameplay che sul resto.
Infatti il mio discorso vuole essere generalista e non generale :sisi:
 
Mi sa che per il black friday prendo una switch oled!

Giusto per buttare giù due listoni…giochi imprescindibili?
Non ho capito se e un modo per buttare benzina sul fuoco ..o sei serio :sadfrog: :asd:
 
Ma ripeto che non si tratta di gusti, non ne sto facendo un discorso valoriale ma di portata dei progetti, in primis su un piano economico. Tu mi puoi ripetere fino a domani che Animal Crossing ha tre volte il personale di Zelda ma poi bisogna vedere i costi di produzione legati a ciascun ruolo quali siano.

Su Xeno ti ho già detto apertamente che potrebbe essere l'eccezione che sfugge alla regola perché comunque si denota appunto che sia un progetto più consistente.

Comunque non voglio convincere nessuno e siamo andati anche abbastanza avanti ripetendo gli stessi concetti, quindi mi fermo qui. Se tu non hai notato un cambiamento di business model da parte di Nintendo dopo l'era Game Cube, non a caso anche per ciò che riguarda l'architettura software peraltro, non ci posso fare nulla ed è ovvio che ognuno resterà della propria opinione.
Stai travisando pesantemente.
Dove ho scritto che AC ha tre volte il personale di Zelda?
Ho postato un messaggio dove ho semplicemente fatto vedere come se Zelda ha circa 900 persone (+ un centinaio non elencati sotto alcune aziende di outsourcing), Mario ne ha "solo" 400, numeri simili a Splatoon E Animal Crossing. Entrambi i titoli si sono fatti i loro 4 anni di sviluppo.
Numero di personale simile + anni di sviluppo simile, sempre di EPD parliamo, facile immaginare come i budget siano simili.

Si perchè su N64 e Gamecube non uscivano i mille spinoff di Mario, facevano solo giochi tripla A a profusione. Starfox, Pilotwings, FZero e Pikmin tutti gioconi big budget, Splatoon e Xenoblade sono nulla in confronto :asd:
Togliamoci gli occhiali nostalgici.
 
Si può dire che nell'era seitch Nintendo ha adottato un modello del, rilascio un gioco senza contenuti e poi rilascio con updtate futuri contenuti che poi si rivelano fuffa. Esempio Animal crossing (peggiore rispetto a quello 3ds) e Mario Calcio (peggiore rispetto a quello wik)
 
Ma splatoon adesso è big budget? Ma da quando?

8 mappe, una manciata di livellini nel single player e sarebbe un gioco ad alto budget?
Allora vale tutto così
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top