Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Queste frasi, lette in un forum di videogiochi, fanno male :tristenev:
Anche a me veder trattato un bel pezzo di videogioco come Jedi come fosse poca roba. Ma non solo lui. O vale solo il contrario? :tristenev:
Poi fosse la prima cosa che fa male letta qui dentro.
Poi comunque mio onesto pensiero avendoli provato entrambi.
Ovviamente ho esasperati con decina di volte, ma Cereza non lo reputo un gran pezzo di adventure purtroppo, molto gradevole ma non sempre soddisfacente e con alcune minime storture, nonostante buone idee e qualche colpo di coda tra enigmi e fasi action, o qualche boss quando si ricordano di metterlo, ma nel complesso non trovato fin dove arrivato brillante o straordinario, anche perché ci mette praticamente metà gioco per entrare nel vivo. Francamente deluso, visto che ci credevo fin dall'annuncio, uno dei miei preferiti dei TGA. In tutto questo Jedi un pezzo di adventure di ottima fattura, aldilà dell'aspetto tecnico che può pesare ma che non azzoppa il gioco, che come sequel invidiabile migliorando già il discreto prequel e non portando in dote quasi nessun difetto nuovo dai miglioramenti o cambiamenti messi, come a volte naturale che accada.

Insomma, con tutta la buona volontà, di certo Jedi non gioco inferiore anche Cereza fosse un gioco migliore di quanto gli dia conto, e che di certo Bayo non verrà ricordato a lungo mentre Jedi no, in questo gioco che stiamo facendo da qualche giorno.

Poi il gioco forse a livello personale lo butto, ma lungo dal non considerarlo più che un gioco discreto e che abbia un suo senso di esistere, da consigliare anche a più di qualcuno (ma non tutti s cuore leggero) magari se gli interessano determinare cose, e che arricchisca una line up o anno videoludico, quando c'è da giudicarlo.

Poi ovvio Zelda faccia il culo ad entrambi, e fin qui ovvio.
 
Ultima modifica:
Io ancora devo giocarlo, ma dai pareri letti nel relativo topic mi è parso di capire che Jedi Survivor sia tipo uno dei migliori Action Adventure degli ultimi anni a mani basse :hmm:

Quindi insomma, un po’ di considerazione a livello ludico penso la meriti (anche guardando ai numerini parliamo di un titolo da 86 di media, quindi bello in alto nonostante l’handicap dello stato tecnico pietoso al D1)
 
Evidentemente ho maturato standard troppo alti, succede

E' anche vero che è facile a posteriori, tempo fa non potevo sapere che Hogwarts sarebbe uscito così brutto per dire ma è proprio questo il punto non a caso la premessa era "se fra un paio d'anni parlerete ancora di Dead Island e Jedi Survivor (o cos'era)" poi se da ciò leggete che tutti i third fanno schifo e tu Morty li stai sminuendo perché Switch non li ha amen vorrà dire che aveva ragione Wolf

Sullo Showcase non sono d'accordo, la gente vuole i big annunci Sony e le big esclusive rumoreggiate perché, t'oh che strano, è proprio per quelle che hanno comprato la console. Togli le esclusive da PS5 e ottieni una line up semplicemente mediocre ad oggi coi migliori titoli che sono port del meglio uscito sulla gen scorsa. E' un dato di fatto incontrovertibile

Per fortuna ora arrivano Diablo 4 e SFVI, ecco quelli sono multi che si ricordano per una gen salvo disastri

Di Jedi fallen Order mi sembra che se ne parli anche oggi dell'iterazione migliore di SW da tempo immemore tanto per fare un esempio. :hmm:

Comunque boh, io penso che per maturare tutte queste opinioni che stai elargendo ci vorrebbe quantomeno una prova con mano e non basarsi su non ho capito ancora che cosa, ma si vede che sbaglio io.

E addirittura dato di fatto incontrovertibile, guarda non so se wolf aveva ragione, ma di sicuro da lui hai preso un po' di arroganza.
 
Imo in questa gen Switch è la console irrinunciabile a cui affiancare una home MS o Sony in base a gusti o esigenze, non viceversa.
Il giocatore appassionato non dovrebbe rinunciare alla esperienza dei titoli Nintendo
Considerando che senza sony ed ms ( o pc) ti perdi il 90% del mercato, rimangono queste le piattaforme irrununciabili per numero di giochi e varietà. Poi i gusti sono gusti ma li diventa totalmente soggettivo.
 
Considerando che senza sony ed ms ( o pc) ti perdi il 90% del mercato, rimangono queste le piattaforme irrununciabili per numero di giochi e varietà. Poi i gusti sono gusti ma li diventa totalmente soggettivo.

Eh? un momento, eh ... se ti riferisci solo ai publisher e giochi ''grossi'' non penso arriviamo al 90% ma comunque è vero che ti perdi una parte molto grande dell'offerta.
se invece fai un discorso sulla globalità del software e del mercato, faccio una ricerchina e vedo che Wikipedia, primo risultato, mi riporta una lista di 4490 giochi usciti su switch...

che dovrebbero essere il 10% dell'offerta? Quindi sulle altre console andremmo sui 45000? insomma...

finché il discorso è che su switch i giochi grossi non girano o, se ci sono, lo fanno con più o meno grandi compromessi che, a seconda del tipo di giocatore, possono andare dal trascurabile al tragico , benissimo, è anche il mio discorso, ma occhio a non esagerare

quando ho più tempo dico una cosa anche a Morty
 
Anche il definire Hogwarts "così brutto" è un parolone,

ha con se tutti i limiti degli open world odierni ma è comunque una vera lettara d'amore al Wizarding World che merita assolutamente di essere vissuta.
 
Ma chi ha detto che la qualità non conta, è proprio la base di sta discussione

Certo che vale anche per le esclusive, sebbene queste abbiano un peso maggiore nel complesso

Raga ma veramente stiamo negando che l’80% dei third sia del tutto accessorio? :asd: se oggi vi montano un PS showcase coi third usciti questi mesi qua giustamente si apre il fuoco non scherziamo, mesi salvati dai remake
Ma sei serio? :asd:
Ovvio poi che se ti fanno l'evento per la console x vuoi principalmente vedere titoli che puoi giocare solo su quella console ma anche grazie al cazzo :asd: Il gioco che puoi giocare ovunque ( tranne che generalmente su nintendo ) vederlo allo shocase sony, piuttosto che xbox, piuttosto che chiunque cambia poco.
 
L'idea che i giochi su licenza debbano fare schifo è relativamente recente. Alcuni dei giochi più apprezzati del passato sono su licenza, inclusa la licenza di Star Wars.
Ma il gioco di Star Wars sta avendo sto razzismo in quanto su licenza ? No perché a questo non ci ero arrivato. Comunque adesso ci dovrebbe in realtà essere l'idea opposta, con i giochi su licenza non debbano più fare schifo come in passato, rivoluzione venutasi a creare con Arkham Aaylum. Anche se comunque i giochi di Star Wars con i suoi alti e bassi hanno rilasciato già in passato qualche perlina appunto.
 
i giochi di Star Wars con i suoi alti e bassi hanno rilasciato già in passato qualche perlina appunto.
KOTOR è uno degli RPG più influenti della storia :asd: Siamo ben oltre la perlina.
 
Eh? un momento, eh ... se ti riferisci solo ai publisher e giochi ''grossi'' non penso arriviamo al 90% ma comunque è vero che ti perdi una parte molto grande dell'offerta.
se invece fai un discorso sulla globalità del software e del mercato, faccio una ricerchina e vedo che Wikipedia, primo risultato, mi riporta una lista di 4490 giochi usciti su switch...

che dovrebbero essere il 10% dell'offerta? Quindi sulle altre console andremmo sui 45000? insomma...

finché il discorso è che su switch i giochi grossi non girano o, se ci sono, lo fanno con più o meno grandi compromessi che, a seconda del tipo di giocatore, possono andare dal trascurabile al tragico , benissimo, è anche il mio discorso, ma occhio a non esagerare

quando ho più tempo dico una cosa anche a Morty

Non mi pare di dire nulla di strano quando affermo che giocando solo su nintendo ci si perde gran parte dell'offerta del mercato, mi pare una verità accettata da decenni un po' da tutti.
 
Considerando che senza sony ed ms ( o pc) ti perdi il 90% del mercato, rimangono queste le piattaforme irrununciabili per numero di giochi e varietà. Poi i gusti sono gusti ma li diventa totalmente soggettivo.
Infatti il senso del post è che andrebbe presa Switch+una console fissa in modo da coprire gran parte della lineup.
Negandosi una delle due si va a perdere tanto
 
Non mi pare di dire nulla di strano quando affermo che giocando solo su nintendo ci si perde gran parte dell'offerta del mercato, mi pare una verità accettata da decenni un po' da tutti.

mmmmmm...

ti ripeto che dovresti un attimo ricalibrare il tuo discorso o almeno chiarire a cosa tu ti riferisca...

perché se fai il discorso sui giochi ''grossi'' non so se siamo al 90, 80, 75 o che % ma sicuramente è vero che il riferimento vale per gran parte dell'offerta...

ma se non introduci alcuna contestualizzazione e fai un discorso sul mercato in toto, considerando gli indie (compresi quelli che a volte erroneamente chiamiamo indie perché escono solo o quasi sui mercati digitali) , Nintendo in questa generazione ha fatto un notevolissimo balzo in avanti e non so quanto (se) le manchi qualcosa rispetto alle altre macchine, ragion per cui direi che il tuo discorso, soprattutto accompagnato da un bel 90% buttato così, sia un bel po' fuori fuoco
Post automatically merged:

L'idea che i giochi su licenza debbano fare schifo è relativamente recente. Alcuni dei giochi più apprezzati del passato sono su licenza, inclusa la licenza di Star Wars.

no beh, io ci sono cresciuto, in epoca 16 bit, con quell'idea...

poi c'erano le eccezioni, tipo i giochi delle turtles, qualcosa con batman, già qualche star wars, Indy, ma la gran parte erano porcherie, soprattutto se si trattava di tie in di qualche film famoso, tant'è che la conclusione generale era che i soldi destinati alla creazione del gioco finissero per servire tutti per pagare la licenza e non ne restassero per il resto:asd:
 
Ultima modifica:
no beh, io ci sono cresciuto, in epoca 16 bit, con quell'idea...

poi c'erano le eccezioni, tipo i giochi delle turtles, qualcosa con batman, già qualche star wars, Indy, ma la gran parte erano porcherie, soprattutto se si trattava di tie in di qualche film famoso, tant'è che la conclusione generale era che i soldi destinati alla creazione del gioco finissero per servire tutti per pagare la licenza e non ne restassero per il resto:asd:
Anche i giochi su licenze Disney erano mediamente ben considerati. Castle of Illusion, Lucky Dime Caper, DuckTales, Aladdin (specialmente la versione MegaDrive)
 
Anche i giochi su licenze Disney erano mediamente ben considerati. Castle of Illusion, Lucky Dime Caper, DuckTales, Aladdin (specialmente la versione MegaDrive)

giusto... vedo che eri perlopiù fan Sega all'epoca, eh, ci andrebbe assolutamente magical quest, esclusiva snes, nel discorso :asd:

a ben pensarci comunque me ne vengono in mente non pochi, ma le schifezze erano veramente tante... cliffhanger, tutta una serie di giochi relativi ai Simpson, tranne lo storico beu arcade,...
 
giusto... vedo che eri perlopiù fan Sega all'epoca, eh, ci andrebbe assolutamente magical quest, esclusiva snes, nel discorso :asd:

a ben pensarci comunque me ne vengono in mente non pochi, ma le schifezze erano veramente tante... cliffhanger, tutta una serie di giochi relativi ai Simpson, tranne lo storico beu arcade,...
Giochicchiavo col Master System di mio fratello e poi il MegaDrive da un cugino. :asd: Con Nintendo ho inziato qualche anno dopo col Game Boy (la mia prima console personale).
 
mmmmmm...

ti ripeto che dovresti un attimo ricalibrare il tuo discorso o almeno chiarire a cosa tu ti riferisca...

perché se fai il discorso sui giochi ''grossi'' non so se siamo al 90, 80, 75 o che % ma sicuramente è vero che il riferimento vale per gran parte dell'offerta...

ma se non introduci alcuna contestualizzazione e fai un discorso sul mercato in toto, considerando gli indie (compresi quelli che a volte erroneamente chiamiamo indie perché escono solo o quasi sui mercati digitali) , Nintendo in questa generazione ha fatto un notevolissimo balzo in avanti e non so quanto (se) le manchi qualcosa rispetto alle altre macchine, ragion per cui direi che il tuo discorso, soprattutto accompagnato da un bel 90% buttato così, sia un bel po' fuori fuoco
Sostutisci 90% con gran parte. Non voleva essere una cifra matematicamente perfetta.
Per quanto riguarda gli indie se la si guarda solo da parte nintendo si ha fatto un bel balzo ma rispetto alle offerte delle altre piattaforme c'è pochissima disparità in termini di offerta.Nulla a che vedere con il divario che c'è tra piattaforme nintendo e le altre per il resto dei giochi.
 
è un po' una general
Anche il definire Hogwarts "così brutto" è un parolone,

ha con se tutti i limiti degli open world odierni ma è comunque una vera lettara d'amore al Wizarding World che merita assolutamente di essere vissuta.
Scusa ma disseminare una landa senza anima di easter egg senza dargli alcun peso, in che modo sarebbe una lettera d'amore? :asd:
 
Sostutisci 90% con gran parte. Non voleva essere una cifra matematicamente perfetta.
Per quanto riguarda gli indie se la si guarda solo da parte nintendo si ha fatto un bel balzo ma rispetto alle offerte delle altre piattaforme c'è pochissima disparità in termini di offerta.Nulla a che vedere con il divario che c'è tra piattaforme nintendo e le altre per il resto dei giochi.
Si ma anche la qualita' conta.
Quanti giochi abbiamo al livello di zelda o xenoblade chronicles 2 dall'altro lato, una manciata.
Come giochi memorabili switch ne a molti di titoli che nelle altre console non abbiamo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top