Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Per me da oggi vale tutto e io non mi stupirei manco per il cazzo se ora si leggesse in giro di gente che aspetta Astrobot su Switch/Switch2.

Perchè l'effetto collaterale è ingenerare questo pensiero. Si risponderà che è impossibile e lo è ora ma paiono discorsi già letti e straletti per Microsoft.

nel mentre si aspetta ancora Bayonetta 2 su PS4 :trollface:
 
Ma quindi al prossimo Smash daranno la licenza per Kratos o ci toccherà Lego Aloy?
 
Mai nella vita, le situazioni non sono paragonabili
Ma come no :asd: sfido chiunque a pensare 10 (o più) anni fa che ms andava multipiatta e sony seguiva a ruota con i port pc, proprio due che sulle esclusive ci hanno puntato poco per costruire la propria storia :rickds:
 
Solo a me ha annoiato la Summer Game di ieri? Tra l'altro che modo anticlimatico di chiudere la conferenza
 
Ma come no :asd: sfido chiunque a pensare 10 (o più) anni fa che ms andava multipiatta e sony seguiva a ruota con i port pc, proprio due che sulle esclusive ci hanno puntato poco per costruire la propria storia :rickds:
Puó essere, non mi stupirebbe più la cosa ma ci sono due cose che davvero mi fan sperare che rimanga un sistema chiuso di console: la prima è che non lo han fatto in epoca WiiU/3DS quando davvero stavano con l'acqua alla gola per la terza volta nella loro storia e invece han puntato ancora più forte sul loro modello; la seconda è che la console per N è un veicolo costruito su misura per i loro progetti e il selling point è proprio questa unione e per allargare l'utenza usano esperienze ad hoc su smartphone.

Certo, per me Playstation se avessi dovuto scommettere avrei scommesso che non sarebbe mai nella vita sbarcata su PC eh.
 
Discorso sulla "facilità" con cui Nintendo proporrà le sue esclusive altrove e dei costi è molto complesso.
Oh, tecnicamente qualche gioco ex produzione Nintendo è comunque arrivato, anche se li si tratta di cessione di IP che prima erano di comproprietà con terzi (Wonderful 101 e PZ).
Inoltre durante la fase di declino di Wii U e 3DS, Iwata e il suo team decisero di espandersi nel settore mobile dopo forti pressioni degli investitori, tra l'altro ci investitorono allocandogli porzioni dei loro team principali nello sviluppo, con una politica a medio termine che li avrebbe resi occupati anche dopo 4/5 anni alcini. I famosi 5 titoli pianificati: Miitomo, Mario Run, AC Pocket Camp, Fire Emblem Heroes e Mario Kart Tour, sono tutti progetti che hanno coinvolto team più o meno importanti, soprattutto Mario Kart Tour.
Inoltre c'è TPC che è un po' libertina e preferisce investire più nel settore mobile che quello console praticamente, tipo Unite e TCG.

Nel periodo di passaggio con la nuova dirigenza sotto il comando di Furukawa devo dire che ho apprezzato come si stanno muovendo ad oggi.
-I giochi mobile sono stati tutti delegati a studi esterni e con gameplay che permettevano un gameplay che su Switch era impossibile (Pikmin Bloom) o difficile da realizzare (Dr Mario per via dei comandi solo touch con cui il gioco è stato concepito). Inoltre la loro dimensione è stata ridotta e il loro numero ridotto.
-Espansione nel settore dell'intrattenimento.
-Sono stati fatti saggi investimenti sui loro già presenti studi interni, con una unificazione degli engine di sviluppo e acquisizione di partner storici unito a rafforzamento con i collaboratori (2 studi Namco specializzati come supporto ai first nintendo)
-La prossima switch a livello progettuale si prospetta una grandissima console, unica incognita il prezzo
-Per quanto Furukawa abbia già parlato diverse volte del rischio dell'aumento dei costi, la crescita di Nintendo è graduale e costante e porterà all'apertura di un nuovo edificio a 8 piani per racchiudere il nuovo personale, ora allocato in vari studi affittati.
-Inoltre riconferma l'importanza delle esclusive e di avere una macchina dedicata.

al momento non vedo cambi di dirigenza o segnali che potrebbero spingere a nuovi sviluppi. Soprattutto se la prossima console continuerà ad avere forte presa sul mercato
 
Ultima modifica:
Ma quindi al prossimo Smash daranno la licenza per Kratos o ci toccherà Lego Aloy?
Direi che sia ora di inserire Kratos e Master Chief, cazzo ci hanno ficcato quel tumore di kh.
 
I titoli che potrebbero uscire altrove sono Bayonetta, Marvel e DC Heroes, tutta roba che nintendo non possiede i diritti della ip, ma semplice produzione di singoli capitoli.
 
I titoli che potrebbero uscire altrove sono Bayonetta, Marvel e DC Heroes, tutta roba che nintendo non possiede i diritti della ip, ma semplice produzione di singoli capitoli.
anche se Bayo 2,3 e Origins sicuro se li terrà per se :unsisi:
 
anche se Bayo 2,3 e Origins sicuro se li terrà per se :unsisi:
Anche io, non è minimamente un juggernaut ma fa la sua figura.
Questo è per fare capire che se esce un domani altrove non è tutta sta gran sorpresa, un po' come project zero
 
Puó essere, non mi stupirebbe più la cosa ma ci sono due cose che davvero mi fan sperare che rimanga un sistema chiuso di console: la prima è che non lo han fatto in epoca WiiU/3DS quando davvero stavano con l'acqua alla gola per la terza volta nella loro storia e invece han puntato ancora più forte sul loro modello; la seconda è che la console per N è un veicolo costruito su misura per i loro progetti e il selling point è proprio questa unione e per allargare l'utenza usano esperienze ad hoc su smartphone.

Certo, per me Playstation se avessi dovuto scommettere avrei scommesso che non sarebbe mai nella vita sbarcata su PC eh.
Però se non sbaglio switch era un all in o la va o la spacca, correggetemi se sbaglio. Col senno di poi è stata un'idea super vincente, what if interessante ( solo dal punto di vista teorico dei possibili risvolti) se invece si fosse rivelato un altro hardware fallimentare.
Sicuramente N ha una forte sinergia tra il proprio hardware e il proprio software, e finchè riesci a tenere dei costi umani e vendite soddisfacenti non si pone proprio il problema, ma con il progredire del primo di pari passo aumentano i costi anche del secondo e non so come si districheranno poi. Un kirby che ti viene a costare quanto un ratchet (improbabile) non so quanto possa rimanere sostenibile anche per una nintendo rimanendo con il proprio sistema chiuso. Qualsiasi produttore terze parti ormai ha abbandonato l'esclusività (a meno di accordi con poche eccezioni e parliamo poi quasi sempre di release console x/y e pc). Anche per una sony all'inizio pareva solo una espansione con altri media, poi late port, poi d1 multi ma pochi casi e poi dichiarazioni del superboss dove si valuta di andare multi :asd: Per me è solo questione di tempo per praticamente tutti dentro sta industria. E sia chiaro che anche io non lo trovo un risvolto così positivo: non credo minimamente che l'abbandono del concetto di esclusiva comporti questo super vantaggio per il consumatore finale. Certo nell'immediato cade la necessità di spendere per altro hardware e avere tutto sul tuo a portata di mano e senza vincoli. Al tempo stesso mi domando se questo fattore andrà ad eliminare completamente tutti quei progetti fatti per il "prestigio" e per coccolare l'utenza più core della macchina. Un returnal o astro appena annunciato è tutta roba per me destinata a sparire venendo meno la necessità di distinguerti fortemente dalla concorrenza. Perchè spendere decine di milioni per piccoli progetti con un margine bassissimo quanto banalmente aumentando il tuo bacino di utenza avrai più utenti per il tlou, l'horizon o il gow di turno? Investendo di conseguenza ancora di più in meno progetti ancora più di ampio respiro.
 
Questa cosa però che più è potente la macchina e più aumentano i costi è un falso mito comunque...
La grossezza di un progetto la fa il numero di persone dietro e gli anni di sviluppo che identificano la portata del progetto. I valori produttivi di Astro Bot, secondo me sono molto vicini a Kirby e La Terra Perduta rispetto a qualsiasi altro gioco Sony per esempio
 
Questa cosa però che più è potente la macchina e più aumentano i costi è un falso mito comunque...
La grossezza di un progetto la fa il numero di persone dietro e gli anni di sviluppo che identificano la portata del progetto. I valori produttivi di Astro Bot, secondo me sono molto vicini a Kirby e La Terra Perduta rispetto a qualsiasi altro gioco Sony per esempio
Bè essendo sviluppato in Giappone è logico :asd:
 
Questa cosa però che più è potente la macchina e più aumentano i costi è un falso mito comunque...
La grossezza di un progetto la fa il numero di persone dietro e gli anni di sviluppo che identificano la portata del progetto. I valori produttivi di Astro Bot, secondo me sono molto vicini a Kirby e La Terra Perduta rispetto a qualsiasi altro gioco Sony per esempio
Se aumenta a dismisura il livello di dettaglio che vuoi raggiungere, facilitato da hardware più potente, aumenterà il tempo che ci metti e i dev coinvolti. Effetto domino :asd: Poi N sviluppando in giappone avrà comunque sempre costi più bassi rispetto a fare giochi in california, e va bene, ma penso che arriverà anche lei a fare i conti con costi ben più alti :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top