Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Io credo invece che continueranno su questa strada.

A ridimensionare l'output a livello numerico sarà il fatto che mancherà la lineup WiiU da milkare e se sono sempre stato il primo a sostenere le ragioni di quelle operazioni, ora su Switch 2 i porting secchi non avran senso di esistere :asd:

Nintendo ha una produzione che piaccia o meno funziona in un determinato modo. Andare a inseguire altri modelli sarebbe deleterio e, considerazione mia, fuori dal tempo visto come ci si dovrà spostare nei prossimi anni a contenere i costi di questa industria se non la si vorrà vedere scoppiare
Spe però, non dico di inseguire altri modelli e ci mancherebbe, però credo che venendo meno la necessità di dover riempire bene o male ogni periodo, che sia con progetti minori/remake/porting o altro, l'output non continuerà con questa costanza e cadenza, anche banalmente per non pestarsi i piedi con release di terze parti in determinati periodi dell'anno. Il tempo ci dirà tutto sono convinto che N continuerà su questa strada di gran varietà e approccio meno autodistruttivo, consapevole che non tutto necessità del budget di zelda per funzionare, ma conscia anche che se arrivano gli elden ring o baldur's gate di turno la console te le vendono anche loro e non solo i tuoi progetti :asd: Sony dorme sonni tranquilli con ps5 con questo, ms lato console non esiste e su switch determinata roba non arriva per limiti dell'hardware, letteralmente non hanno la necessità di cacciare fuori progetti ogni mese, basta il blockbuster di turno e l'anno si porta a casa perchè i restanti mesi ci pensano le terze parti. E solo noi sul forum ci facciamo le pippe coi listoni di chi produce cosa, il giocatore medio guarda cosa esce e gioca, frega poco se è marcato ps studios o ms studios o N. Se switch 2 colma il gap hardware sono convinto che possa attivamente rubare utenza a sony e al tempo stesso poter dilatare maggiormente le uscite, senza ovviamente dover arrivare a fare come la concorrenza con i suo output interno ma avendo comunque più respiro :asd:
 
Spe però, non dico di inseguire altri modelli e ci mancherebbe, però credo che venendo meno la necessità di dover riempire bene o male ogni periodo, che sia con progetti minori/remake/porting o altro, l'output non continuerà con questa costanza e cadenza, anche banalmente per non pestarsi i piedi con release di terze parti in determinati periodi dell'anno. Il tempo ci dirà tutto sono convinto che N continuerà su questa strada di gran varietà e approccio meno autodistruttivo, consapevole che non tutto necessità del budget di zelda per funzionare, ma conscia anche che se arrivano gli elden ring o baldur's gate di turno la console te le vendono anche loro e non solo i tuoi progetti :asd: Sony dorme sonni tranquilli con ps5 con questo, ms lato console non esiste e su switch determinata roba non arriva per limiti dell'hardware, letteralmente non hanno la necessità di cacciare fuori progetti ogni mese, basta il blockbuster di turno e l'anno si porta a casa perchè i restanti mesi ci pensano le terze parti. E solo noi sul forum ci facciamo le pippe coi listoni di chi produce cosa, il giocatore medio guarda cosa esce e gioca, frega poco se è marcato ps studios o ms studios o N. Se switch 2 colma il gap hardware sono convinto che possa attivamente rubare utenza a sony e al tempo stesso poter dilatare maggiormente le uscite, senza ovviamente dover arrivare a fare come la concorrenza con i suo output interno ma avendo comunque più respiro :asd:
Se potessero Sony e co. firmerebbero per avere un output come quello di Nintendo perchè i margini di guadagno sulla roba proprietaria saranno sempre molti di più di un titolo terze parti di cui prendi accordi per il marketing. Se non ti chiami CoD ovviamente
 
Aggiornato il listone con l'annuncio odierno di Emio
Penso sia un record gioco mostrato e rilasciato in cosi breve tempo
2024-listone.jpg
 
Aggiornato il listone con l'annuncio odierno di Emio
Penso sia un record gioco mostrato e rilasciato in cosi breve tempo
2024-listone.jpg
Una collection di sfide NES
Una Remastered
Una espansione big (oltre al supporto generale del gioco costante per tutto l'anno)
Due Remake totali, uno dei quali con 25% di contenuti nuovi
Una duologia che ha ricevuto un'opera di reimagining
6 titoli nuovi

E il gioco di Dicembre :unsisi:

Tutta roba only Switch
 
Una collection di sfide NES
Una Remastered
Una espansione big (oltre al supporto generale del gioco costante per tutto l'anno)
Due Remake totali, uno dei quali con 25% di contenuti nuovi
Una duologia che ha ricevuto un'opera di reimagining
6 titoli nuovi

E il gioco di Dicembre :unsisi:

Tutta roba only Switch
Il gioco di dicembre, una chimera :sadfrog:
 
Se potessero Sony e co. firmerebbero per avere un output come quello di Nintendo perchè i margini di guadagno sulla roba proprietaria saranno sempre molti di più di un titolo terze parti di cui prendi accordi per il marketing. Se non ti chiami CoD ovviamente
Finchè vendi tanto si, è che dubito determinati titoli messi in un contesto dove ci stanno anche le terze parti in maniera massiccia performino alla stessa identica maniera, visto che aumenta la scelta per l'utenza e lo sa anche Nintendo :asd: Per quello dico che se pareggiano sull'hardware rivedono un attimo l'output
 
Se potessero Sony e co. firmerebbero per avere un output come quello di Nintendo perchè i margini di guadagno sulla roba proprietaria saranno sempre molti di più di un titolo terze parti di cui prendi accordi per il marketing. Se non ti chiami CoD ovviamente
Ma a volerlo potrebbero averlo un output come quello Nintendo o poco minore. Basterebbe fare anche giochi più piccoli e riportare saghe storiche, cosi come nuove IP, da affidare a terzi bravi, sotto supervisione pesante ovviamente, e parlo di saghe come Sly (come già hanno fatto) o creare spin-off particolari di altre saghe come Ratchet (anche questo fatto in passato con risultati peggiori) o altre saghe e via cosi. Semplicemente hanno smesso di farlo per concentrarsi SOLO SU progetti AAAAAAAA+++++.
Vediamo se è arrivata l'inversione di tendenza con Lego Horizon e Astro Bot.

Ma anche rimasterizzare roba che interessa davvero, come non so, una Collection dei Ratchet PS3 o dei Resistance, o remakare un Jak 1, o fare un secondo Sackboy, che ne so. Tutta roba fattibilissima a volerlo.
 
Ma a volerlo potrebbero averlo un output come quello Nintendo o poco minore. Basterebbe fare anche giochi più piccoli e riportare saghe storiche, cosi come nuove IP, quindi affidare a terzi bravi, sotto supervisione saghe come Sly (come già ha fatto) o creare spin-off particolari di altre saghe come Ratchet (anche questo fatto in passato con risultati peggiori) e via cosi, ma semplicemente ha smesso di farlo per concentrarsi SOLO SU progetti AAAAAAAA+++++. Vediamo se è arrivata l'inversione di tendenza con Lego Horizon e Astro Bot.

Ma anche rimasterizzre o remakere roba che interessa davvero, come non so, una Collection dei Ratchet PS3 o dei Resistance.
Lego e Horizon c'è la potenza di due brand, Astro per me è quello decisivo che potrebbe svegliarlo un poco. Il problema è che un attuale cambio di visione non porterebbe frutti nel breve tempo.

Eh sì, pescare da qualcosa di più storico sarebbe un bene.
 
Ma a volerlo potrebbero averlo un output come quello Nintendo o poco minore. Basterebbe fare anche giochi più piccoli e riportare saghe storiche, cosi come nuove IP, da affidare a terzi bravi, sotto supervisione pesante ovviamente, e parlo di saghe come Sly (come già hanno fatto) o creare spin-off particolari di altre saghe come Ratchet (anche questo fatto in passato con risultati peggiori) o altre saghe e via cosi. Semplicemente hanno smesso di farlo per concentrarsi SOLO SU progetti AAAAAAAA+++++.
Vediamo se è arrivata l'inversione di tendenza con Lego Horizon e Astro Bot.

Ma anche rimasterizzare roba che interessa davvero, come non so, una Collection dei Ratchet PS3 o dei Resistance, o remakare un Jak 1, o fare un secondo Sackboy, che ne so. Tutta roba fattibilissima a volerlo.
Guarda io non voglio alimentare della bieca console war ma no, non ce la farebbe con efficacia. Quantitativamente? Sì potrebbe benissimo reggere. Qualitativamente? Quando ci han provato in epoca PS3 direi che son più le serie che han milkato ammazzandole che quelle che han creato un valore aggiunto. E lo dico da aficionados di molte di quelle serie.

I titoli "minori" di N per usare una nomenclatura un po' cara a questo topic, hanno comunque una personalità e una commerciabilità che si mangia i titoli minori di PS.

Poi per puro mio godimento, io ci spero che tornino a quel modus operandi ma fan felici 4 gatti.

Poi chi poteva dargli varietà nella lineup o li han messi a fare altro o li han chiusi quindi non so. Secondo me XDev come hub produttivo può funzionare ma serve tempo per dare l'imprinting e funzionare a pieno regime
 
Guarda io non voglio alimentare della bieca console war ma no, non ce la farebbe con efficacia. Quantitativamente? Sì potrebbe benissimo reggere. Qualitativamente? Quando ci han provato in epoca PS3 direi che son più le serie che han milkato ammazzandole che quelle che han creato un valore aggiunto. E lo dico da aficionados di molte di quelle serie.

I titoli "minori" di N per usare una nomenclatura un po' cara a questo topic, hanno comunque una personalità e una commerciabilità che si mangia i titoli minori di PS.

Poi per puro mio godimento, io ci spero che tornino a quel modus operandi ma fan felici 4 gatti.

Poi chi poteva dargli varietà nella lineup o li han messi a fare altro o li han chiusi quindi non so. Secondo me XDev come hub produttivo può funzionare ma serve tempo per dare l'imprinting e funzionare a pieno regime
Più che altro Sony ha una struttura organizzativa che permetterebbe questo controllo? :hmm:
Nintendo ha praticamente 4 team per i rapporti con i third e ultimamente anche gli EPD core hanno ricevuto una riorganizzazione che gli permette di gestire progetti interni + esterni, tipo Pikmin 4 co sviluppato da Eighting mentre lo stesso gruppo produceva Mario Wonder tutto internamente.
 
Più che altro Sony ha una struttura organizzativa che permetterebbe questo controllo? :hmm:
Nintendo ha praticamente 4 team per i rapporti con i third e ultimamente anche gli EPD core hanno ricevuto una riorganizzazione che gli permette di gestire progetti interni + esterni, tipo Pikmin 4 co sviluppato da Eighting mentre lo stesso gruppo produceva Mario Wonder tutto internamente.
Lo stanno costruendo con XDev che appunto funzionerà come gli studi di N volti a lavorare con studi esterni

Cioè Xdev esiste da mò, ma ha intensificato la produzione in questo campo con questa gen
 
Lo stanno costruendo con XDev che appunto funzionerà come gli studi di N volti a lavorare con studi esterni

Cioè Xdev esiste da mò, ma ha intensificato la produzione in questo campo con questa gen
Si sanno i Producer degli XDev?
Inoltre non mi ricordo, chi è al momento la figura che si occupa nella gestione dei titoli di tutte le produzioni (nintendo lo identifica come Executive General Manager), tipo per Nintendo è Shinya Takahashi
 
Si sanno i Producer degli XDev?
Inoltre non mi ricordo, chi è al momento la figura che si occupa nella gestione dei titoli di tutte le produzioni (Executive General Manager), tipo per Nintendo è Shinya Takahashi
Alla prima domanda, non te lo saprei dire. Alla seconda ci son stati cambiamenti nell'organigramma ma credo sia ancora Hulst al momento
 
ma credo sia ancora Hulst al momento
Ora si spiega Lego Horizon :eucube:


Pensando un po' la forza di Nintendo è che la gestione è molto in crescita, guardando un po' la lista dei "manager" del gruppo EPD
Executive General Manager
Shinya Takahashi
Senior General Managers
Katsuya Eguchi
Yoshiaki Koizumi
Hisashi Nogami
Takayuki Shimamura
Senior Officers
Takashi Tezuka
Yoshio Sakamoto
Kensuke Tanabe
Eiji Aonuma
Koji Kondo

Ti ritrovi tutta gente che ha lavorato per Nintendo da 30+ anni e che sono partiti da semplici sviluppatori/designer per poi crescere e arrivare ai vertici mentre intanto stanno coltivando i successori che attualmente operano come Director (Vedi la serie di Zelda che ormai non è più diretta da Aounuma ma da Fujibaiashi e post Aounuma sicuro diventerà lui Producer, mentre Yuya Sato ha debuttato come assistente Director in TotK quando prima aveva ricevuto il ruolo di Game Designer di BotW).
Tutte queste persone sono cresciute con una certa idea di gioco e la stanno portando avanti e non ci sono barriere di distanza in quanto stanno tutti nella stessa sede, a mio avviso rafforzando così i principi che Nintendo porta avanti.
 
Ora si spiega Lego Horizon :eucube:


Pensando un po' la forza di Nintendo è che la gestione è molto in crescita, guardando un po' la lista dei "manager" del gruppo EPD
Executive General Manager
Shinya Takahashi
Senior General Managers
Katsuya Eguchi
Yoshiaki Koizumi
Hisashi Nogami
Takayuki Shimamura
Senior Officers
Takashi Tezuka
Yoshio Sakamoto
Kensuke Tanabe
Eiji Aonuma
Koji Kondo

Ti ritrovi tutta gente che ha lavorato per Nintendo da 30+ anni e che sono partiti da semplici sviluppatori/designer per poi crescere e arrivare ai vertici mentre intanto stanno coltivando i successori che attualmente operano come Director (Vedi la serie di Zelda che ormai non è più diretta da Aounuma ma da Fujibaiashi e post Aounuma sicuro diventerà lui Producer, mentre Yuya Sato ha debuttato come assistente Director in TotK quando prima aveva ricevuto il ruolo di Game Designer di BotW).
Tutte queste persone sono cresciute con una certa idea di gioco e la stanno portando avanti e non ci sono barriere di distanza in quanto stanno tutti nella stessa sede, a mio avviso rafforzando così i principi che Nintendo porta avanti.
Si certo ma son strutturati in maniera profondamente diversa N e PS. XDev stessa più che motore è un supporto
 
Su questo alzo le mani, la mia critica si ferma al 2024.
Però ho da fare una precisazione: far uscire il successore nel 2025 è una scelta, non un obbligo. E una volta scelto di rimandare il cambio generazionale al 2025 ci si deve assumere la respnsabilità di coprire adeguatamente il 2024 per rispetto di chi non ha altre piattaforme di gioco.
Onestamente il 2024 mi sembra coperto bene.
"Bene" nel senso che, in relazione al fatto che i grandi team di sviluppo stanno lavorando sui progetti per la nuova console, tutto sommato l'anno, ad ora, avrà buoni titoli e qualche chicca che potrebbe sorprendere
 
E non è stato fatto? A parte agosto (per ora) e dicembre (mese solitamente vuoto), gli altri mesi sono tutti stati riempiti.
Tra l'altro, se dobbiamo parlare di supporto first, sono le altre quelle che non danno "rispetto"
Non ne faccio una questione di solo numero. Sinceramente non so se ci sono precedenti di annate con così tanti giochi pubblicato da Nintendo accolti dalla critica in maniera così tiepida.

Ma l'annata mi sembra ok dai. Non incredibile ovviamente, ma le uscite anche inedite ci sono, cadenzate negli stessi periodi di ogni anno. Riguardo al successore alla fine che ci possiamo fare? Non sarà un obbligo ma è anche vero che i team core sono già impegnati sulla prossima generazione e che non puoi inventarti degli sviluppatori nel momento in cui eventualmente i tuoi piani cambiano.

Ma ve lo ricordate l'ultimo anno di Wii? :asd:
Me lo ricordo, come ricordo l'ultimo anno di WiiU. Però mi ricordo anche l'ultimo anno di PS2, l'ultimo di PS3 e l'ultimo di PS4.
Adesso, siccome so già che l'anno prossimo Nintendo scaricherà i cannoni di Navarone con Metroid, Pokémon legends, Mario e qualche altra sorpresa, lasciatemi fare il vecchio brontolone che si lamenta del fine ciclo non idilliaco. Giusto per fare da contraltare ai brontoloni che si lamentavano del 2021 di PS5 ignorando il ben di Dio uscito su PS4 e PS5 nel 2020.

molti considerano questi titoli "minori" e da qui la percezione che non ci sia nulla di nuovo che sia rilevante, quando questi stessi titoli per la storia di Nintendo e del suo target sono ben più di contentini, pur non essendo il tripla A dallo sviluppo quinquennale.
Se Nintendo avesse ancora due console, una fissa e una portatile, Echoes of Wisdom sarebbe lo Zelda main di quella console. è che accorpando, questi titoli diventano automaticamente la serie B.
Tutto va contestualizzato a come funziona da sempre su console Nintendo.
Meh, per quel che ricordo erano considerati minori anche con la doppia console. Pur essendo capitoli inquadrati a tutti gli effetti nella timeline quasi nessuno considerava Phantom Hourglass o Spirit Tracks dei capitoli della serie con pari dignità di Twilight Princess o Skyward Sword.

Se potessero Sony e co. firmerebbero per avere un output come quello di Nintendo perchè i margini di guadagno sulla roba proprietaria saranno sempre molti di più di un titolo terze parti di cui prendi accordi per il marketing. Se non ti chiami CoD ovviamente
Credo sia sempre meglio campare di rendita su un gioco su cui non hai speso un centesimo e un minuto del tempo dei tuoi dipendenti piuttosto che un gioco AA che hai dovuto sviluppare e pubblicare.
Il problema semmai potrebbe essere da un altro punto di vista. Se arrivassero i colossi third party al day one potrebbero ridurre la visibilità delle serie Nintendo più deboli.
 
Credo sia sempre meglio campare di rendita su un gioco su cui non hai speso un centesimo e un minuto del tempo dei tuoi dipendenti piuttosto che un gioco AA che hai dovuto sviluppare e pubblicare.
Il problema semmai potrebbe essere da un altro punto di vista. Se arrivassero i colossi third party al day one potrebbero ridurre la visibilità delle serie Nintendo più deboli.
Se parliamo di CoD o GTA o in generale i gaas che ti garantiscono un flusso di denaro con le royalties, concordo. Ma per esempio boh le Ubisoftate per cui a testa pagano il marketing, se ne potrebbero fare tutti a meno e vendere qualcosa di proprio. Certo, parlo dall'ottica di Nintendo che queste cose già le fa e non di Sony che dovrebbe riavviare un carrozzone fermo.

Sull'ultimo punto puó essere, il tempo lo dirà. Cioè molto meglio avere concorrenza interna, si alza la qualità.

Se non altro se succederà ci metteremo alle spalle la storia "sulle console Nintendo i titoli Third Party non vendono perchè la gente compra solo giochi Nintendo".
 
Se parliamo di CoD o GTA o in generale i gaas che ti garantiscono un flusso di denaro con le royalties, concordo. Ma per esempio boh le Ubisoftate per cui a testa pagano il marketing, se ne potrebbero fare tutti a meno e vendere qualcosa di proprio. Certo, parlo dall'ottica di Nintendo che queste cose già le fa e non di Sony che dovrebbe riavviare un carrozzone fermo.

Sull'ultimo punto puó essere, il tempo lo dirà. Cioè molto meglio avere concorrenza interna, si alza la qualità.

Se non altro se succederà ci metteremo alle spalle la storia "sulle console Nintendo i titoli Third Party non vendono perchè la gente compra solo giochi Nintendo".
I third party sono letteralmente soldi trovati per terra. Chi non ha il marketing dell'Assassin's Creed di turno incassa comunque milioni di dollari per non fare nulla.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top