Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
I third party sono letteralmente soldi trovati per terra. Chi non ha il marketing dell'Assassin's Creed di turno incassa comunque milioni di dollari per non fare nulla.
Ma son d'accordo, ma tu ce la vedi Nintendo a non produrre chessó, il remake di un Kirby a caso che ti fa 1 milione e mezzo?

Ovvio, poi deve sgomitare con i third party se dovesse essere come tutti speriamo, ma secondo me lo fanno comunque :asd:
 
Ma sul 2020 niente da dire, annata assurda, forse proprio perche si sono sforzati al massimo che nessun anno di questa console è stato veramente brillante, ma tutta roba dal buono in giu.
 
Ma son d'accordo, ma tu ce la vedi Nintendo a non produrre chessó, il remake di un Kirby a caso che ti fa 1 milione e mezzo?

Ovvio, poi deve sgomitare con i third party se dovesse essere come tutti speriamo, ma secondo me lo fanno comunque :asd:
Nelle intenzioni di Nintendo no. Ma, riallacciandomi al discorso di prima, se sul barcone iniziano ad arrivare i vari CoD, GTA ecc c'è il rischio che i giocatori comprino meno giochi Nintendo (o meno giochi in assoluto visto che molti di quei giochi occupano tanto tempo), soprattutto a scapito delle IP meno forti, inducendo infine Nintendo a fare riflessioni se è ancora il caso di far uscire quattro Kirby su una console.

Ma sul 2020 niente da dire, annata assurda, forse proprio perche si sono sforzati al massimo che nessun anno di questa console è stato veramente brillante, ma tutta roba dal buono in giu.
Il 2022 è più che buono. La sola pecca che gli trovo è che i giochi principali sono usciti anche per PS4.

edit: ovviamnte parlando sempre e solo per qualità, Se consideriamo la quantità nessun anno dei first party Sony è sufficiente. Ma quello è un discroso trito e ritrito sulla convivenza tra first e third party.
 
Non ne faccio una questione di solo numero. Sinceramente non so se ci sono precedenti di annate con così tanti giochi pubblicato da Nintendo accolti dalla critica in maniera così tiepida.


Me lo ricordo, come ricordo l'ultimo anno di WiiU. Però mi ricordo anche l'ultimo anno di PS2, l'ultimo di PS3 e l'ultimo di PS4.
Adesso, siccome so già che l'anno prossimo Nintendo scaricherà i cannoni di Navarone con Metroid, Pokémon legends, Mario e qualche altra sorpresa, lasciatemi fare il vecchio brontolone che si lamenta del fine ciclo non idilliaco. Giusto per fare da contraltare ai brontoloni che si lamentavano del 2021 di PS5 ignorando il ben di Dio uscito su PS4 e PS5 nel 2020.


Meh, per quel che ricordo erano considerati minori anche con la doppia console. Pur essendo capitoli inquadrati a tutti gli effetti nella timeline quasi nessuno considerava Phantom Hourglass o Spirit Tracks dei capitoli della serie con pari dignità di Twilight Princess o Skyward Sword.


Credo sia sempre meglio campare di rendita su un gioco su cui non hai speso un centesimo e un minuto del tempo dei tuoi dipendenti piuttosto che un gioco AA che hai dovuto sviluppare e pubblicare.
Il problema semmai potrebbe essere da un altro punto di vista. Se arrivassero i colossi third party al day one potrebbero ridurre la visibilità delle serie Nintendo più deboli.
Sono accolti in maniera tiepida perchè ci sono un misto di fattori, soprattutto in questa prima metà di anno, dove i titoli in questione sono per lo più giochi di nicchia e non tutti sono realizzati da team che per budget o capacità, permettano di realizzare prodotti top di gamma a 360.
Another Code per esempio è un titolo carino, ma lato grafico non è sto gran gioco ed è una avventura narrativa, genere che non spicca lato gameplay. Endless Ocean è un titolo online centrico di una IP che avrà avuto un budget molto stretto, Peach è una IP molto sperimentale che punta ad un pubblico molto giovane. Mario vs DK è un remake di un puzzle game per il GBA, mentre LM2 è una remastered 1:1 dell'originale, titolo godibile ancora oggi ma che poteva avere qualche cosa di extra. Mentre il remake del portale è stato acclamato e atteso da molti.
Fine anno invece abbiamo delle belle bombette, poi veniamo anche da un 2022 e 2023 sensazionali anche a livello di progetti first main.


Su PS2 cosa uscì di First nel 2006?
 
Nelle intenzioni di Nintendo no. Ma, riallacciandomi al discorso di prima, se sul barcone iniziano ad arrivare i vari CoD, GTA ecc c'è il rischio che i giocatori comprino meno giochi Nintendo (o meno giochi in assoluto visto che molti di quei giochi occupano tanto tempo), soprattutto a scapito delle IP meno forti, inducendo infine Nintendo a fare riflessioni se è ancora il caso di far uscire quattro Kirby su una console.


Il 2022 è più che buono. La sola pecca che gli trovo è che i giochi principali sono usciti anche per PS4.

edit: ovviamnte parlando sempre e solo per qualità, Se consideriamo la quantità nessun anno dei first party Sony è sufficiente. Ma quello è un discroso trito e ritrito sulla convivenza tra first e third party.
2022 sarebbe quello buono e anche questo si assesta abbastanza, ma sta console se non sgancia adesso che sta nel suo 4 anno, quando allora? Dobbiamo aspettare che muore a che questa.
 
Nelle intenzioni di Nintendo no. Ma, riallacciandomi al discorso di prima, se sul barcone iniziano ad arrivare i vari CoD, GTA ecc c'è il rischio che i giocatori comprino meno giochi Nintendo (o meno giochi in assoluto visto che molti di quei giochi occupano tanto tempo), soprattutto a scapito delle IP meno forti, inducendo infine Nintendo a fare riflessioni se è ancora il caso di far uscire quattro Kirby su una console.


Il 2022 è più che buono. La sola pecca che gli trovo è che i giochi principali sono usciti anche per PS4.

edit: ovviamnte parlando sempre e solo per qualità, Se consideriamo la quantità nessun anno dei first party Sony è sufficiente. Ma quello è un discroso trito e ritrito sulla convivenza tra first e third party.
Sì ovvio ma io ci spero per il discorso di far cadere quella cagata di pregiudizio sul rapporto tra third e first sulle console Nintendo.

E se ti posso dire, senza che arrivino i CoD o i GTA, 4 Kirby (e son di più in realtà su Switch son almeno 5 e non citiamo il 3DS) son già troppi per quanto tutti diversi :asd:

Poi se abbiamo meno remake e remaster è solo un bene
 
Sono accolti in maniera tiepida perchè ci sono un misto di fattori, soprattutto in questa prima metà di anno, dove i titoli in questione sono per lo più giochi di nicchia e non tutti sono realizzati da team che per budget o capacità, permettano di realizzare prodotti top di gamma a 360.
Another Code per esempio è un titolo carino, ma lato grafico non è sto gran gioco ed è una avventura narrativa, genere che non spicca lato gameplay. Endless Ocean è un titolo online centrico di una IP che avrà avuto un budget molto stretto, Peach è una IP molto sperimentale che punta ad un pubblico molto giovane. Mario vs DK è un remake di un puzzle game per il GBA, mentre LM2 è una remastered 1:1 dell'originale, titolo godibile ancora oggi ma che poteva avere qualche cosa di extra. Mentre il remake del portale è stato acclamato e atteso da molti.
Fine anno invece abbiamo delle belle bombette, poi veniamo anche da un 2022 e 2023 sensazionali anche a livello di progetti first main.


Su PS2 cosa uscì di First nel 2006?
Ma non solo il 2022 e il 2023 sono ottimi, sono sicuro lo sarà anche il 2025 avendo una console da lanciare.


God of War, Siren e Tourist Trophy, a memoria.
 
Me lo ricordo, come ricordo l'ultimo anno di WiiU. Però mi ricordo anche l'ultimo anno di PS2, l'ultimo di PS3 e l'ultimo di PS4.
Adesso, siccome so già che l'anno prossimo Nintendo scaricherà i cannoni di Navarone con Metroid, Pokémon legends, Mario e qualche altra sorpresa, lasciatemi fare il vecchio brontolone che si lamenta del fine ciclo non idilliaco. Giusto per fare da contraltare ai brontoloni che si lamentavano del 2021 di PS5 ignorando il ben di Dio uscito su PS4 e PS5 nel 2020.


Meh, per quel che ricordo erano considerati minori anche con la doppia console. Pur essendo capitoli inquadrati a tutti gli effetti nella timeline quasi nessuno considerava Phantom Hourglass o Spirit Tracks dei capitoli della serie con pari dignità di Twilight Princess o Skyward Sword.
per il punto 1 certo, io brontolo spessissimo quindi come potrei non essere solidale :asd:

Sul secondo punto, allora: sicuramente da quando le console portatili N sono approdate al 3D in molti hanno cominciato a scalpitare per vedere episodi "full 3D" anche lì. E quando è uscito il remake di Ocarina le smanie sono aumentate, tanto che ricordo la mancanza di entusiasmo di alcuni nel vedere che l'episodio inedito 3DS fosse ALBW. Poi in generale è chiaro che gli episodi portatili, sin dai tempi del GB, sono stati visti come i figli minori delle "cose serie" che potevi giocare sulle fisse, e sempre sarà così, per forza di cose, e questo non ha a che fare con la qualità dei suddetti titoli.
Anche io, che do pari dignità a Botw e ad echoes of wisdom, non reagirei bene se Nintendo, in un'ipotesi surreale, decidesse di tagliare totalmente gli episodi open world per dedicarsi ai top down. No, non sarebbe ovviamente lo stesso. Al contrario, credo che se Nintendo tagliasse gli zeldini, l'assenza si noterebbe di meno (idem per Mario).

Premesso tutto questo, quei titoli rimanevano i main di quelle tipologie di console e nessuno li ha mai realmente percepiti come lavori pigri, finché stavano su quelle console e non dovevano contendersi l'attenzione sulla stessa macchina su cui gira l'open world. Adesso che le line up sono accorpate, il fatto è che non possiamo immaginarci che ogni episodio di Zelda venga fuori come un titolo massiccio con infiniti contenuti, perché sarebbe una previsione irrealistica.

Quindi, posto che è giusto che zelda team sia al lavoro sul titolo che vedremo probabilmente non prima del 2029 sulla nuova console, da appassionati della serie o in generale del buon gaming, perché snobbare o considerare "meno" un titolo sviluppato impiegando meno risorse, ma che conserva tutte le caratteristiche storiche della serie? è un ultimo anno con l'unico Zelda possibile che potevamo vedere nell'ultimo anno di switch, visto quello che è diventato Zelda. Meglio di un ultimo anno senza nessuno Zelda, no?

Non so, fosse stato un titolo classico/moderno con la visuale alla OOT lo staremmo considerando più importante e quindi capace di far guadagnare punti alla line up?

E cito Zelda perché ci siamo soffermati su Zelda, eh, ma il punto rimane che i ragazzi grandi sono tutti all'opera su switch 2. Non si scappa.
 
per il punto 1 certo, io brontolo spessissimo quindi come potrei non essere solidale :asd:

Sul secondo punto, allora: sicuramente da quando le console portatili N sono approdate al 3D in molti hanno cominciato a scalpitare per vedere episodi "full 3D" anche lì. E quando è uscito il remake di Ocarina le smanie sono aumentate, tanto che ricordo la mancanza di entusiasmo di alcuni nel vedere che l'episodio inedito 3DS fosse ALBW. Poi in generale è chiaro che gli episodi portatili, sin dai tempi del GB, sono stati visti come i figli minori delle "cose serie" che potevi giocare sulle fisse, e sempre sarà così, per forza di cose, e questo non ha a che fare con la qualità dei suddetti titoli.
Anche io, che do pari dignità a Botw e ad echoes of wisdom, non reagirei bene se Nintendo, in un'ipotesi surreale, decidesse di tagliare totalmente gli episodi open world per dedicarsi ai top down. No, non sarebbe ovviamente lo stesso. Al contrario, credo che se Nintendo tagliasse gli zeldini, l'assenza si noterebbe di meno (idem per Mario).

Premesso tutto questo, quei titoli rimanevano i main di quelle tipologie di console e nessuno li ha mai realmente percepiti come lavori pigri, finché stavano su quelle console e non dovevano contendersi l'attenzione sulla stessa macchina su cui gira l'open world. Adesso che le line up sono accorpate, il fatto è che non possiamo immaginarci che ogni episodio di Zelda venga fuori come un titolo massiccio con infiniti contenuti, perché sarebbe una previsione irrealistica.

Quindi, posto che è giusto che zelda team sia al lavoro sul titolo che vedremo probabilmente non prima del 2029 sulla nuova console, da appassionati della serie o in generale del buon gaming, perché snobbare o considerare "meno" un titolo sviluppato impiegando meno risorse, ma che conserva tutte le caratteristiche storiche della serie? è un ultimo anno con l'unico Zelda possibile che potevamo vedere nell'ultimo anno di switch, visto quello che è diventato Zelda. Meglio di un ultimo anno senza nessuno Zelda, no?

Non so, fosse stato un titolo classico/moderno con la visuale alla OOT lo staremmo considerando più importante e quindi capace di far guadagnare punti alla line up?

E cito Zelda perché ci siamo soffermati su Zelda, eh, ma il punto rimane che i ragazzi grandi sono tutti all'opera su switch 2. Non si scappa.
Ma io concordo con te, Link's Awakening mi è piaciuto tantissimo a parte lo stile grafico, è un gioco eccezionale. Soprattutto per chi, come me, non ha giocato l'originale.
La mia era solo una constatazione, che piaccia o no gli Zeldini pur non essendo denigrati sono mediamente percepiti come giochi meno importanti. Cosa che EoW potrebbe anche ribaltare, in realtà, visto che si propone come un gioco di rottura (che poi a me le cose viste nel trailer non piacciano è un altro discorso, ma oggettivamente è innovativo).
 
Più che altro Sony ha una struttura organizzativa che permetterebbe questo controllo? :hmm:
Nintendo ha praticamente 4 team per i rapporti con i third e ultimamente anche gli EPD core hanno ricevuto una riorganizzazione che gli permette di gestire progetti interni + esterni, tipo Pikmin 4 co sviluppato da Eighting mentre lo stesso gruppo produceva Mario Wonder tutto internamente.
Lo stanno costruendo con XDev che appunto funzionerà come gli studi di N volti a lavorare con studi esterni

Cioè Xdev esiste da mò, ma ha intensificato la produzione in questo campo con questa gen
Lo hanno costruito da più di un decennio con gli XDev

Guarda io non voglio alimentare della bieca console war ma no, non ce la farebbe con efficacia. Quantitativamente? Sì potrebbe benissimo reggere. Qualitativamente? Quando ci han provato in epoca PS3 direi che son più le serie che han milkato ammazzandole che quelle che han creato un valore aggiunto. E lo dico da aficionados di molte di quelle serie.

I titoli "minori" di N per usare una nomenclatura un po' cara a questo topic, hanno comunque una personalità e una commerciabilità che si mangia i titoli minori di PS.

Poi per puro mio godimento, io ci spero che tornino a quel modus operandi ma fan felici 4 gatti.

Poi chi poteva dargli varietà nella lineup o li han messi a fare altro o li han chiusi quindi non so. Secondo me XDev come hub produttivo può funzionare ma serve tempo per dare l'imprinting e funzionare a pieno regime
Eh si, qui non siamo d'accordo. Non avrebbe la stessa quantità e stessa qualità, ma per quanto mi riguarda ci andrebbe vicino. In realtà il periodo PSP, PS3 e Vita dimostra che può farcela volendo, basta appunto una supervisione ancora maggiore, che oggi si può permettere.
Sulla commercialità si, sicuramente, ma a noi questo dovrebbe fregare poco, perché l'importante è che non venda milioni ma quel che basta per giustificare il progetto e progetti simili. Sulla personalità anche, non è che Nintendo faccia a prescindere giochi con più personalità, perché uno Sly appunto, non trovo che abbia meno personalità della maggior parte dei titoli minori usciti quest'anno da Ninty, tutt'altro. Cosi come un Ape Escape che sia. Anche un Patapon o un LocoRoco.

Sono accolti in maniera tiepida perchè ci sono un misto di fattori, soprattutto in questa prima metà di anno, dove i titoli in questione sono per lo più giochi di nicchia e non tutti sono realizzati da team che per budget o capacità, permettano di realizzare prodotti top di gamma a 360.
Another Code per esempio è un titolo carino, ma lato grafico non è sto gran gioco ed è una avventura narrativa, genere che non spicca lato gameplay. Endless Ocean è un titolo online centrico di una IP che avrà avuto un budget molto stretto, Peach è una IP molto sperimentale che punta ad un pubblico molto giovane. Mario vs DK è un remake di un puzzle game per il GBA, mentre LM2 è una remastered 1:1 dell'originale, titolo godibile ancora oggi ma che poteva avere qualche cosa di extra. Mentre il remake del portale è stato acclamato e atteso da molti.
Fine anno invece abbiamo delle belle bombette, poi veniamo anche da un 2022 e 2023 sensazionali anche a livello di progetti first main.


Su PS2 cosa uscì di First nel 2006?
Peach sperimentale perché usa Peach, e manco novità, ma per il resto è un platform molto canonico, anzi senza particolari velleità di profondità visto il target, per quanto un gioco molto piacevole nonostante i difetti. Diciamo sperimentale per Ninty forse, perché sembra quasi un platform Sony visto quanto vuole fare il "cinematografico" il gioco, infatti ricorda molto Puppeteer e giochi simili in altre cose, solo non cosi buono.

24 The Game
Siren 2
Vary Buzz
Vari EyeToy
Formula 1 2006
Rule of Rose
Vari Singstar
Soccom
Tourist Trophy
Ape Escape Million Monkeys (Solo Giappone)
Lemmings
MLB 2006

Inutile dire quanto l'output first non fosse forte come oggi, infatti mi pare strano dover andare indietro fino a PS2. Al netto dei cult come Tourist Trophy, Siren 2 e Rule of Rose.

Al netto che all'epoca c'era anche PSP, con quell'anno anche Daxter, vari Ape Escape, Gangs of London, Killzone Liberation, Kingdom of Paradise, LocoRoco, Soccom , Syphon Filter e Untold Legends...

Anche riguardo a PSP che dico che potrebbe tranquillamente avere un buon output a volerlo. Affida ad esterni un nuovo Syphon Filter, a Jappi un nuovo LocoRoco, a Sumo un nuovo Daxter, ad altri Nappi un Ape Escape e via, si gode.
 
Ultima modifica:
Non ne faccio una questione di solo numero. Sinceramente non so se ci sono precedenti di annate con così tanti giochi pubblicato da Nintendo accolti dalla critica in maniera così tiepida.


Me lo ricordo, come ricordo l'ultimo anno di WiiU. Però mi ricordo anche l'ultimo anno di PS2, l'ultimo di PS3 e l'ultimo di PS4.
Adesso, siccome so già che l'anno prossimo Nintendo scaricherà i cannoni di Navarone con Metroid, Pokémon legends, Mario e qualche altra sorpresa, lasciatemi fare il vecchio brontolone che si lamenta del fine ciclo non idilliaco. Giusto per fare da contraltare ai brontoloni che si lamentavano del 2021 di PS5 ignorando il ben di Dio uscito su PS4 e PS5 nel 2020.


Meh, per quel che ricordo erano considerati minori anche con la doppia console. Pur essendo capitoli inquadrati a tutti gli effetti nella timeline quasi nessuno considerava Phantom Hourglass o Spirit Tracks dei capitoli della serie con pari dignità di Twilight Princess o Skyward Sword.


Credo sia sempre meglio campare di rendita su un gioco su cui non hai speso un centesimo e un minuto del tempo dei tuoi dipendenti piuttosto che un gioco AA che hai dovuto sviluppare e pubblicare.
Il problema semmai potrebbe essere da un altro punto di vista. Se arrivassero i colossi third party al day one potrebbero ridurre la visibilità delle serie Nintendo più deboli.
Si pero' ricorda anche i primi anni di ps3 e ps4.
Sono filosofie diverse, una spara le cartucce a fine gen l'altra a inizio gen le spara ma sempre li siamo
 
Inutile dire quanto l'output first non fosse forte come oggi, infatti mi pare strano dover andare indietro fino a PS2. Al netto dei cult come Tourist Trophy, Siren 2 e Rule of Rose.
Anche perche´ ai tempi Sony non aveva bisogno di titoli interni visto il supporto massiccio da quasi tutte le SH
infatti il primo anno di Ps2 fu devastante a livello titoli/esclusive
 
Ma quello che stona nell'anno di switch è solo quel cavolo di luigi 2, insieme al primo era già più accettabile
 
Comunque posso dirlo, con tutto quello che ha dato Switch, ben venga un ultimo anno fatto di ripescaggi "impensabili" e titoli anche sperimentali
 
Comunque posso dirlo, con tutto quello che ha dato Switch, ben venga un ultimo anno fatto di ripescaggi "impensabili" e titoli anche sperimentali
Ma quali sono i titoli sperimentali ? :ahsn:

Per quanto quello Switch sia più che un buon anno per me, soprattutto grazie a Zelda e Mario e Luigi più avanti nell'anno (che neanche mi interessano in realtà). Senza già sarebbe più sull'abbondantemente discreto, però sempre lodevole, soprattutto grazie al mettere praticamente un gioco al mese, e anche vari, per quanto altalenante a volte nella qualità e nessuno realmente strepitoso (non contando roba vecchia come Papera Mario) fino a Settembre.
 
Ma quali sono i titoli sperimentali ? :ahsn:

Per quanto quello Switch sia più che un buon anno per me, soprattutto grazie a Zelda e Mario e Luigi più avanti nell'anno (che neanche mi interessano in realtà). Senza già sarebbe più sull'abbondantemente discreto, però sempre lodevole, soprattutto grazie al mettere praticamente un gioco al mese, per quanto altalenante e nessuno realmente strepitoso fino a Settembre.
Peach è parecchio sperimentale, è quasi una nuova IP, seppur un titolo un po' grezzo nella realizzazione e un titolo basato su sfide speedrun dei titoli NES, che richiama un po' il vecchio NES REMIX, ma ha una impostazione comunque diversa.
Per Zelda vediamo, è un capitolo 2D ma con meccaniche che ne alterano parecchio la struttura del gioco, anche se questo è da vedere più pad alla mano, potrebbe essere un titolo più o meno tradizionale le info attuali non sono abbastanza.

Poi tra i ripescaggi abbiamo appunto Another Code, Famicom Detective Club e Endless Ocean.

Dopo concordo che sono gli ultimi mesi ad elevare maggiormente l'anno, riconosco che molti sono titoli di nicchia o roba anche che non lascia impatto.
 
Peach è parecchio sperimentale, è quasi una nuova IP, seppur un titolo un po' grezzo nella realizzazione e un titolo basato su sfide speedrun dei titoli NES, che richiama un po' il vecchio NES REMIX, ma ha una impostazione comunque diversa.
Per Zelda vediamo, è un capitolo 2D ma con meccaniche che ne alterano parecchio la struttura del gioco, anche se questo è da vedere più pad alla mano, potrebbe essere un titolo più o meno tradizionale le info attuali non sono abbastanza.

Poi tra i ripescaggi abbiamo appunto Another Code, Famicom Detective Club e Endless Ocean.

Dopo concordo che sono gli ultimi mesi ad elevare maggiormente l'anno, riconosco che molti sono titoli di nicchia o roba anche che non lascia impatto.
Non iniziamo con sta cosa delle IP che torniamo indietro a Spider-Man nuova IP o meno, o se Mario Kart lo é o uno spin off di Mario o meno. Ma hai detto più o meno, ci sta. Sono situazioni particolari.

Però no, non ci trovo davvero nulla di sperimentale in Peach, tutt'altro, un titolo molto frenato dal suo target, e la cui unica sperimentazione é essere più cinematografico della media Nintendo.
Basato sulle sfide Speedrun che ? Peach ?:ahsn:

Zelda sicuramente sperimenta nella sua versione 2D, ma inutile dire che dopo Zelda BOTW difficilmente si può ritenere tale, in questo periodo storico in cui si punta sempre verso questo fattore e dopo che quasi era dovuto un gioco del genere anche in 2D dopo le sue versioni home. Ma qui possiamo discuterne.

Sperimentale una visual novel ? Davvero ? :asd:Lo stesso Another Code. É una avventura grafica, neanche inedita, non ha nulla di sperimentale, così come Endless Ocean di cui intitoli di esplorazione marina ne esistono molti ad oggi, e anche all'epoca PS2 non é che fosse una cosa inedita, e in quell'epoca sono nate molte cose davvero inedite, ma un titolo del genere non tra questi già all'epoca.

Dobbiamo capire che vuol dire sperimentare. Sperimentare per Ninty o in generale ? O dobbiamo considerarlo tale solo perché fatti da Nintendo ?

A me sembrano al più titoli o generi di nicchia, che non altro.
 
Non iniziamo con sta cosa delle IP che torniamo indietro a Spider-Man nuova IP o meno, o se Mario Kart lo é o uno spin off di Mario o meno. Ma hai detto più o meno, ci sta. Sono situazioni particolari.

Però no, non ci trovo davvero nulla di sperimentale in Peach, tutt'altro, un titolo molto frenato dal suo target, e la cui unica sperimentazione é essere più cinematografico della media Nintendo.
Basato sulle sfide Speedrun che ? Peach ?:ahsn:

Zelda sicuramente sperimenta nella sua versione 2D, ma inutile dire che dopo Zelda BOTW difficilmente si può ritenere tale, in questo periodo storico in cui si punta sempre verso questo fattore e dopo che quasi era dovuto un gioco del genere anche in 2D dopo le sue versioni home. Ma qui possiamo discuterne.

Sperimentale una visual novel ? Davvero ? :asd:Lo stesso Another Code. É una avventura grafica, neanche inedita, non ha nulla di sperimentale, così come Endless Ocean di cui intitoli di esplorazione marina ne esistono molti ad oggi, e anche all'epoca PS2 non é che fosse una cosa inedita, e in quell'epoca sono nate molte cose davvero inedite, ma un titolo del genere non tra questi già all'epoca.

Dobbiamo capire che vuol dire sperimentare. Sperimentare per Ninty o in generale ? O dobbiamo considerarlo tale solo perché fatti da Nintendo ?

A me sembrano al più titoli o generi di nicchia, che non altro.
Ferma Jack :asd:

Ho detto quasi una nuova IP, non ho detto che lo sia, cioè se mettevano un altro personaggio al posto di Peach il gioco funzionava ugualmente, a parte Peach e un Toad tutto il resto è una ambientazione con personaggi unici. È un po' come LM, sono nuovi spin-off che magari in futuro si evolveranno in IP costanti vere e proprie.
Il gioco delle Speedrun è Nintendo World Championship NES.

Endless, Famicom e Another non li ho definiti sperimentali ma sotto i ripescaggi inaspettati.
 
Ma quello che stona nell'anno di switch è solo quel cavolo di luigi 2, insieme al primo era già più accettabile
No che princess peach sia sto splendore
Una nuova ip nintendo con un meta di 74 non e' sto gran risultato, ed essere per bambini non e' una scusante dato che crafted world arriva quasi a 8.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top