Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ora voglio le carte zozze.
 
Per costruire un gioco su Switch si sfruttano le stesse tecnologie e rendering dei giochi PS4, le uniche cose in cui tocca andarci piano è la complessità degli ambienti nel numero di poligoni (le texture come già detto, farne una 1k o 4k non cambia nulla).
Quindi il salto generazionale a livello tecnologico c'è stato, a livello di presentazione che può essere nella risoluzione del gioco o degli effetti o della qualità grafica degli ambienti un po' meno, ma anche li, in media lo stile dei giochi Nintendo predilige molto la pulizia del level design piuttosto che la complessità grafica di esso che ti obbliga a mettere robe come le vernici colorate per capire gli oggetti interagibili :asd:
Poi ad esempio un modello di un gioco come Persona 3 o Tales of Arise, hanno quasi gli stessi numeri di poligoni di un PG di Xeno3.
Questo discorso si contra con un fatto: per diversi anni il top tecnologico su Switch è stato un cross-gen con WiiU e ancora oggi sta tranquillamente in top-5.
 
Questo discorso si contra con un fatto: per diversi anni il top tecnologico su Switch è stato un cross-gen con WiiU e ancora oggi sta tranquillamente in top-5.
Top tecnologico può significare molte cose ed era per lo più dovuto dal motore fisico, come faceva interagire le cose tra di loro.
Poi per lo scope del titolo, molti progetti non lo riuscivano a raggiungere, se Xeno2 non fosse stato rushato e si fosse presentato come Torna o il seguito 3, allora lato grafico lui sarebbe entrato di prepotenza in cima.

BotW e l'esempio di come lo stile di un videogioco ti permette di sopperire anche da alcune tecniche di rendering, che TotK ad esempio ha integrato.
 
Top tecnologico può significare molte cose ed era per lo più dovuto dal motore fisico, come faceva interagire le cose tra di loro.
Poi per lo scope del titolo, molti progetti non lo riuscivano a raggiungere, se Xeno2 non fosse stato rushato e si fosse presentato come Torna o il seguito 3, allora lato grafico lui sarebbe entrato di prepotenza in cima.

BotW e l'esempio di come lo stile di un videogioco ti permette di sopperire anche da alcune tecniche di rendering, che TotK ad esempio ha integrato.
Gli Xeno che usano lo stesso motore grafico di X. :asd:
Non proprio gli esempi che userei per dire che Switch si distacca dal WiiU.
 
Gli Xeno che usano lo stesso motore grafico di X. :asd:
Non proprio gli esempi che userei per dire che Switch si distacca dal WiiU.
Usano lo stesso motore ma quello grafico è stato rifatto, dell'illuminazione al rendering vero e proprio e pure con il 3 lo hanno cambiato per ottimizzarlo.

Pure Metroid Prime Remastered gira sul RAGE Engine come l'originale e sebbene il codice sia lo stesso, l'aggiornamento del motore di rendering e di tanti altri framework come particellari, illuminazione e tutto, dimostrano come un motore fatto bene di base può essere lo stesso, ma avere grossi cambiamenti sotto.
 
Gli Xeno che usano lo stesso motore grafico di X. :asd:
Non proprio gli esempi che userei per dire che Switch si distacca dal WiiU.

Xenoblade 2 e 3 hanno richiesto il doppio del personale di X (e sono profondamente diversi tecnicamente)

Splatoon 3 il triplo dell’1

Odyssey il doppio di 3D World

Pikmin come detto il triplo

Potrei continuare con tutti i giochi

Lascia stare il prezzo, non ha molta rilevanza. Altrimenti New Horizons avrebbero dovuto piazzarlo a 120€ essendo costato il quadruplo di New Leaf. Poi coi prezzi fanno sempre come je pare asd
 
Ultima modifica:
Xenoblade 2 e 3 hanno richiesto il doppio del personale di X (e sono profondamente diversi tecnicamente)

Splatoon 3 il triplo dell’1

Odyssey il doppio di 3D World

Pikmin come detto il triplo

Potrei continuare con tutti i giochi

Lascia stare il prezzo, non ha molta rilevanza. Altrimenti New Horizons avrebbero dovuto piazzarlo a 120€ essendo costato il quadruplo di New Leaf. Poi coi prezzi fanno sempre come je pare asd
Ma questo rientra nella norma, altrimenti i Disgaea dovrebbero costare 1/10 di Zelda. :asd:
Il discorso di fondo però resta lo stesso: Nintendo non è NIS che può permettersi di continuare a sviluppare i Disgaea con la stessa grafica che avevano su PS1 e la fanbase non dice nulla. Con una console più potente dovrà spingere di più e i costi di sviluppo aumenteranno, quindi anche lei dovrà ingegnarsi per trovare nuovi modi per aumentare i ricavi se non vuole vedere erosi i guadagni.
E' dal 2006 che va avanti 'sta storia secondo cui Nintendo non avrebbe i problemi degli altri e puntualmente Nintendo affronta gli stessi problemi degli altri con una gen di ritardo, ovvero il ritardo tecncologico che accumulò nella settima gen. :asd:
 
Ultima modifica:
Ma questo rientra nella norma, altrimenti i Disgaea dovrebbero costare 1/10 di Zelda. :asd:
Il discorso di fondo però resta lo stesso: Nintendo non è NIS che può permettersi di continuare a sviluppare i Disgaea con la stessa grafica che avevano su PS1 e la fanbase non dice nulla. Con una console più potente dovrà spingere di più e i costi di sviluppo aumenteranno, quindi anche lei dovrà ingegnarsi per trovare nuovi modi per aumentare i ricavi se non vuole vedere erosi i guadagni.
E' dal 2006 che va avanti 'sta storia secondo cui Nintendo non avrebbe i problemi degli altri e puntualmente Nintendo affronta gli stessi problemi degli altri con una gen di ritardo, ovvero il ritardo tecncologico che accumulò nella settima gen. :asd:
vedasi il discorso port...ora probabilmente tra tutte le sh è quella che fa piu porting. E quello dei porting 1:1 venduti a peso d'oro è un modo per ammortizzare i costi di sviluppo dei giochi importanti
 
vedasi il discorso port...ora probabilmente tra tutte le sh è quella che fa piu porting. E quello dei porting 1:1 venduti a peso d'oro è un modo per ammortizzare i costi di sviluppo dei giochi importanti
Detto così suona come se i giochi più di peso non vendessero e per questo servono ulteriori entrate, invece a Nintendo fa tutto cassa.
Per fare capire, non serve l'inutile Port di Luigi 2 per fare il nuovo Smash, sono due entrate diverse da mettere in saccoccia :asd:
 
Ma questo rientra nella norma, altrimenti i Disgaea dovrebbero costare 1/10 di Zelda. :asd:
Il discorso di fondo però resta lo stesso: Nintendo non è NIS che può permettersi di continuare a sviluppare i Disgaea con la stessa grafica che avevano su PS1 e la fanbase non dice nulla. Con una console più potente dovrà spingere di più e i costi di sviluppo aumenteranno, quindi anche lei dovrà ingegnarsi per trovare nuovi modi per aumentare i ricavi se non vuole vedere erosi i guadagni.
E' dal 2006 che va avanti 'sta storia secondo cui Nintendo non avrebbe i problemi degli altri e puntualmente Nintendo affronta gli stessi problemi degli altri con una gen di ritardo, ovvero il ritardo tecncologico che accumulò nella settima gen. :asd:
Ripeto, una console più potente non significa per forza di cose costi maggiori, è l'ambizione o lo scope dei progetti a decretarne il costo e li Nintendo o i suoi studi affiliati si faranno i conti in tasca se rendere i prodotti maggiormente più ricchi di dettagli accessori, animazioni elaborate, complessità di gameplay, etc... oppure puntare ad elementi più semplici come framerate e risoluzione.
Per dire Splatoon 3 a livello di complessità e enormemente più grande del 2 che è sulla stessa console, usa le stesse tecniche grafiche dei giochi PS4 e sinceramente farei fatica a immaginarmi quanto possano spingersi oltre a livello tecnico sapendo come il level design deve sposarsi con una facilità di lettura dell'azione e quindi puntare a un gioco in 4k con texture a risoluzione maggiore e la potenza che ti permette una gestione migliore su elementi estetici come framerate degli oggetti di sfondo a velocità maggiore, sono tutti migliorie praticamente a costo zero lato sviluppo che comunque darebbero dei risultati concreti.
Per dire, penso a Fire Emblem, dubito renderanno il gioco top grafico della console, rimarrà nel suo stile semplice ma gradevole, e avere finalmente gli scontri a 60fps come su GBA o ambientazioni nei dialoghi 3D (invece di skybox piatte degli ambienti), permetterebbe anche giochi di telecamera e dialoghi anche più interessanti da vedere... e anche questi sono miglioramenti a costo zero.

Ti faccio vedere degli screenshot in-engine a 4k di Xeno3
vi7n31pzyqb91.jpg
q07o1qozyqb91.jpg

Anche qua, usi le texture originali e non scalate, crei da quelle texture le Height Map (che è letteralmente un impostazione su Substance Painter esattamente come le normal Map) così anche i sassolini del terreno sono hanno spessore, agli ingegneri dai il compito di migliorare l'occlusione ambientale delle piante e una miglior risoluzione delle ombre del terreno (Settaggi che probabilmente già hanno solo che sono scalati verso il basso) e hai già un bel gioco visivamente, ancora più bello e senza gravare troppo nei costi.

Dopo si, scommetto che alcune IP come Mario Kart, Marione, Zelda punteranno a budget ancora maggiori, anche Xeno visto che vogliono tornare a fare un Open World, ma secondo me, anche per via dello stile e dalla mentalità che Nintendo applica nei suoi prodotti, per svariate IP il salto grafico ci sarà ma non andrà a inficiare notevolmente nei costi e nei tempi di sviluppo
 
Ripeto, una console più potente non significa per forza di cose costi maggiori, è l'ambizione o lo scope dei progetti a decretarne il costo e li Nintendo o i suoi studi affiliati si faranno i conti in tasca se rendere i prodotti maggiormente più ricchi di dettagli accessori, animazioni elaborate, complessità di gameplay, etc... oppure puntare ad elementi più semplici come framerate e risoluzione.
Per dire Splatoon 3 a livello di complessità e enormemente più grande del 2 che è sulla stessa console, usa le stesse tecniche grafiche dei giochi PS4 e sinceramente farei fatica a immaginarmi quanto possano spingersi oltre a livello tecnico sapendo come il level design deve sposarsi con una facilità di lettura dell'azione e quindi puntare a un gioco in 4k con texture a risoluzione maggiore e la potenza che ti permette una gestione migliore su elementi estetici come framerate degli oggetti di sfondo a velocità maggiore, sono tutti migliorie praticamente a costo zero lato sviluppo che comunque darebbero dei risultati concreti.
Per dire, penso a Fire Emblem, dubito renderanno il gioco top grafico della console, rimarrà nel suo stile semplice ma gradevole, e avere finalmente gli scontri a 60fps come su GBA o ambientazioni nei dialoghi 3D (invece di skybox piatte degli ambienti), permetterebbe anche giochi di telecamera e dialoghi anche più interessanti da vedere... e anche questi sono miglioramenti a costo zero.

Ti faccio vedere degli screenshot in-engine a 4k di Xeno3
vi7n31pzyqb91.jpg
q07o1qozyqb91.jpg

Anche qua, usi le texture originali e non scalate, crei da quelle texture le Height Map (che è letteralmente un impostazione su Substance Painter esattamente come le normal Map) così anche i sassolini del terreno sono hanno spessore, agli ingegneri dai il compito di migliorare l'occlusione ambientale delle piante e una miglior risoluzione delle ombre del terreno (Settaggi che probabilmente già hanno solo che sono scalati verso il basso) e hai già un bel gioco visivamente, ancora più bello e senza gravare troppo nei costi.

Dopo si, scommetto che alcune IP come Mario Kart, Marione, Zelda punteranno a budget ancora maggiori, anche Xeno visto che vogliono tornare a fare un Open World, ma secondo me, anche per via dello stile e dalla mentalità che Nintendo applica nei suoi prodotti, per svariate IP il salto grafico ci sarà ma non andrà a inficiare notevolmente nei costi e nei tempi di sviluppo
Però così stai descrivendo una mid-gen, non una next-gen. :asd:
Chiaramente da FE non ci si aspetta FF XVI, ma di avvicinarsi ai Tales of sì. Così come da Xeno 4 o Xeno X2 non ci si aspetta il dettaglio di FF XVI ma almeno quello del XV sì.
 
Però così stai descrivendo una mid-gen, non una next-gen. :asd:
Chiaramente da FE non ci si aspetta FF XVI, ma di avvicinarsi ai Tales of sì. Così come da Xeno 4 o Xeno X2 non ci si aspetta il dettaglio di FF XVI ma almeno quello del XV sì.
Ma perchè non è quello che sta succedendo con PS5? :trollface:

I suoi upgrade li avrà, ma non tutti i giochi potranno o necessitano a mio avviso di salti a livello di scope del progetto importanti facendo salti che possano andare anche oltre il budget del titolo. Questo non significa per forza che mi aspetto anche i giochi 1:1, anche perchè il confronto che hai tirato fuori con Tales of Arise e Fire Emblem centra poco per esempio, il primo è un JRPG a mappe, il secondo un tattico a visuale dall'alto.
 
Ripeto, una console più potente non significa per forza di cose costi maggiori, è l'ambizione o lo scope dei progetti a decretarne il costo e li Nintendo o i suoi studi affiliati si faranno i conti in tasca se rendere i prodotti maggiormente più ricchi di dettagli accessori, animazioni elaborate, complessità di gameplay, etc... oppure puntare ad elementi più semplici come framerate e risoluzione.
Per dire Splatoon 3 a livello di complessità e enormemente più grande del 2 che è sulla stessa console, usa le stesse tecniche grafiche dei giochi PS4 e sinceramente farei fatica a immaginarmi quanto possano spingersi oltre a livello tecnico sapendo come il level design deve sposarsi con una facilità di lettura dell'azione e quindi puntare a un gioco in 4k con texture a risoluzione maggiore e la potenza che ti permette una gestione migliore su elementi estetici come framerate degli oggetti di sfondo a velocità maggiore, sono tutti migliorie praticamente a costo zero lato sviluppo che comunque darebbero dei risultati concreti.
Per dire, penso a Fire Emblem, dubito renderanno il gioco top grafico della console, rimarrà nel suo stile semplice ma gradevole, e avere finalmente gli scontri a 60fps come su GBA o ambientazioni nei dialoghi 3D (invece di skybox piatte degli ambienti), permetterebbe anche giochi di telecamera e dialoghi anche più interessanti da vedere... e anche questi sono miglioramenti a costo zero.

Ti faccio vedere degli screenshot in-engine a 4k di Xeno3
vi7n31pzyqb91.jpg
q07o1qozyqb91.jpg

Anche qua, usi le texture originali e non scalate, crei da quelle texture le Height Map (che è letteralmente un impostazione su Substance Painter esattamente come le normal Map) così anche i sassolini del terreno sono hanno spessore, agli ingegneri dai il compito di migliorare l'occlusione ambientale delle piante e una miglior risoluzione delle ombre del terreno (Settaggi che probabilmente già hanno solo che sono scalati verso il basso) e hai già un bel gioco visivamente, ancora più bello e senza gravare troppo nei costi.

Dopo si, scommetto che alcune IP come Mario Kart, Marione, Zelda punteranno a budget ancora maggiori, anche Xeno visto che vogliono tornare a fare un Open World, ma secondo me, anche per via dello stile e dalla mentalità che Nintendo applica nei suoi prodotti, per svariate IP il salto grafico ci sarà ma non andrà a inficiare notevolmente nei costi e nei tempi di sviluppo
Dal 1985 con una console dalle prestazuoni superiori ci sono aunebti di costi, basti pensare al lievitare dei costi da wii a wii u.
E se prendi ad esempio fire emblem sicuramente nob sara' un top grafico ma di certo con il nuovo hardware dovranno elaborare delle cut scenes migliori e gia' il solo fatto di avere scobtri a 69 fps fa lievitare i costi.
Ma del resto basti vedere i team nintendo come si sono ingigantiti al passaggio delle generazioni
 
ma di certo con il nuovo hardware dovranno elaborare delle cut scenes migliori e gia' il solo fatto di avere scobtri a 69 fps fa lievitare i costi.
No, che uno scontro giri a 60fps o 30 i costi non cambiano, la gestione delle animazioni in un videogioco 3D, sono diversi dalle animazioni sprite based o quelle di un anime :asd:

Per quanto riguarda le cutscene, anche lì, non è detto che vogliano aumentare la qualità rispetto a quelle prerenderizzate che già usano che non sono limitate dall'hardware, mi auguro che le migliorino ulteriormente si e per i dialoghi semplici, come dicevo, con velocità di lettura dati maggiore e migliore potenza possono anche tenere gli sfondi 3D con decine di modelli High-Poly anche durante i dialoghi, sfruttando quindi sfondi 3D che possono dare inquadrature più dinamiche senza influire troppo nei costi, in quanti gli sfondi sarebbero già presenti in-game.
 
No, che uno scontro giri a 60fps o 30 i costi non cambiano, la gestione delle animazioni in un videogioco 3D, sono diversi dalle animazioni sprite based o quelle di un anime :asd:

Per quanto riguarda le cutscene, anche lì, non è detto che vogliano aumentare la qualità rispetto a quelle prerenderizzate che già usano che non sono limitate dall'hardware, mi auguro che le migliorino ulteriormente si e per i dialoghi semplici, come dicevo, con velocità di lettura dati maggiore e migliore potenza possono anche tenere gli sfondi 3D con decine di modelli High-Poly anche durante i dialoghi, sfruttando quindi sfondi 3D che possono dare inquadrature più dinamiche senza influire troppo nei costi, in quanti gli sfondi sarebbero già presenti in-game.
Io saro' profano in materia ma da sempre al passaggio ad un hardware piu' performante porta costi maggiori, non esistono casi opposti a parita' di ambizione dei progetti :sisi:
 
Ultima modifica:
Grubb su sop e PS5 PRO

Grubb on Game Mess Mornings just now: "Last I heard, this thing [PS5 Pro] is still coming out this year. And more recently what I've heard is there is probably going to be a State of Play, a Sony PlayStation State of Play---not a Showcase---a State of Play, at the end---by the end of September."

Also says he doesn't know if PS5 Pro will be at the State of Play, "but where else would it be?"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top