Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ferma restando la mediocrità - almeno fino a questo momento - del 2020 di N, io credo che il punto centrale della questione sia sempre lo stesso, come del resto hanno ricordato altri utenti nelle pagine precedenti: il limitatissimo supporto third di Switch.

Lato first secondo me non si possono fare grosse recriminazioni a N, che in questi tre anni di vita della console ha fatto uscire titoli ottimi; è chiaro però che se i first devono reggere da soli tutta la line up, la partita è già persa in partenza - e, secondo me, questo è dimostrato dalle diffuse lamentele sullo stato di salute della console anche in tempi non sospetti, con un quantitativo di titoli usciti/in uscita discreto.
Se metti sempre sul mercato una console arretrata non puoi che aspettarti supporto con indie e titoli old gen. Anche perché quei pochi tentativi fatti con titoli current, si sono rivelati quasi tutti fallimentari

 
A dicembre fanno tre anni di attesa, per un titolo Platinum sono tantini, ma niente di trascendentale o vergognoso. Come tempistiche di uscita sarebbe comunque accettabile

La vera colpa qui sta nella comunicazione, non esiste al mondo che per tre anni campi solo con un logo e non condividi neanche un trailer o un cazzo di screen ufficiale sul gioco, questa è proprio una roba da pazzi e senza senso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vergognoso è  appunto che non hanno mostrato nulla ...

Fai due console separate, una home e una portatile, come hanno sempre fatto fino ad ora. Tanto i soldi per fare questi investimenti li hanno, gli basta solo aprire il portafoglio ogni tanto.

A me sembra che abbiano paura di azzardare, non escono mai fuori dalla palla di vetro che si sono creati ormai da tanto tempo,
Ma non riescono nemmeno a supprtarne una completamente...due console è  la fine  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vergognoso è  appunto che non hanno mostrato nulla ...

Ma non riescono nemmeno a supprtarne una completamente...due console è  la fine  
Si ma anche facessero uscire 1 titolo al mese ti lamenteresti dicendo che 6 su 12 sono fatti con poco budget  :adrian:

 
Si ma anche facessero uscire 1 titolo al mese ti lamenteresti dicendo che 6 su 12 sono fatti con poco budget  :adrian:
Falli uscire poi ne parliamo..

Solo che non accadra mai.

Certo se escono 2 titoli in croce e pii sono pure spesso titoli al risparmio la cosa cambia

:sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Falli uscire poi ne parliamo

Certo se escono 2 titoli in croce e pii sono pure titoli al risparmio la cosa cambia

:sard:
Il Good Job, il The Stretchers, il Clubhouse Games, il Brain Training di turno come li valuti?

 
Ultima modifica da un moderatore:
posto che hai anche ragione,non vedo che peso possano avere questi giochi...Dmc ad esempio, tre giochi usciti sulla console più venduta di sempre,collection hd già uscita la scorsa gen su due macchine da 70-80 milioni e riproposta nuovamente in questa... i re visti pressoché ovunque...

ne parlerei solo in un'ottica di lamentela per certe praticacce commerciali, non come possibili elementi di valore della line up
sono pur sempre dei classici di buon valore, certo se l'offerta commerciale è quella che è possano anche rimanere li :asd:  

 
Qua dentro si parla come se N avesse fatto console sempre più deboli quando è tutto l'opposto :asd:

Semplicemente ai tempi i più che avevano il Gamecube non compravano abbastanza giochi tp e con quello è calato il supporto. Oggi con una sola console e la doppia natura, questa viene presa anche da chi non è "nintendaro" nel senso stretto del termine e infatti si vedono i successi commerciali di giochi tp.

Io se fossi in N lavorerei a stretto contatto con Nvidia ad un nuovo chip portable che sia potente almeno come una xbox one (e meglio ancora come ps4) e continuerei su questa strada :sisi:
Ne siamo cosi sicuri?

I vari doom wolfenstein  tw3 dragon ball hanno venduto 2-3mln di copie a testa?

Io ne dubito

Semplicemente il successo è  relativo al fatto che spesso sono port che costano poco in rapporto al sessantone che ti chiedono.

Se i tp fossero cosi di usccesso  i grossi publisher  publicherebbero le loro ip piu rilevanti su switch ...invece vendono cmq poco e quindi non vedono il mercato switch un mercato che be vale la pena.

Forse volevi dite che vendono di piu rispetto alle 3 copie che facevano su wiiu 

O ancora parlavi di indie

Il Good Job, il The Stretchers, il Clubhouse Games, il Brain Training di turno come li valuti?
Roba stra secondaria  da recuperare quando sta a 5 euro

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appunto, è impensabile pensare a 12 AAA all'anno :asd:
Ma che 12 AAA all anno di Nintendo

Nel 2018 e uscito solo smash a dicembre

Nel 2019 di AAA non ne vedo...forse luigi mansion 

Nel 2020 l unico e animal crossing che anche li AAA tra mille virgolette

Se va di culo ne vedi 1-2 all anno . E se non ti piace quella serie sei fregato

Altro che 12 

E a sto giro pure i progetti AA di nintendo sono risicarissimi. 2 in un anno: paper mario e la definitive di xenoblade 

Per il resto c e poco da parlare o fare discorsi di sto tipo...siamo quasi ad agosto e non  abbiamo  una line up di fine anno

E il problema sarebbe pretendere 12 AAA??  -cosa mai detta tra l'altro

No il problema è  nintendo che a fine luglio non ha ancora una line up per fine anno e  come comunicaizone sembra quasi ai livelli di wiiu  ultimamente sbagliando tutto lo sbagliabile 

------

Se ci aggiungiamo i multipiatta probabilemnte cmq nemmeno ci arriva a 12 AAA in certi anni quando altrove li fai in 5-6 mesi .

Ma qua il problema non è  solo di AAA

Ma anvhe  è  silente sui suoi progetti di fascia media

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma non si può prendere la data di uscita del lavoro precedente ed ipotizzare che i lavori sul nuovo gioco siano iniziati una settimana dopo. :asd: Questo senza contrae che certi giochi possono essere sviluppati solo da una parte di un team e quindi magari il lavoro che è stato fatto in due anni poteva essere fatto nella metà del tempo da un team completo, che è il modo in cui lavorano i principali team Sony.


Woolly World è uscito a Luglio 2015

AC è finanziato Nintendo. È un second party, insomma, come tutta la roba Platinum uscita su Nintendo negli ultimi 10 anni.
È first party, come Bloodborne per Sony

Nintendo è co-proprietaria dell’IP

 
Il giorno/uomo è fatto di 8 ore, lo stesso programmatore può essere allocato quindi magari 6 ore e 2 ore su due progetti diversi senza contare straordinari e addiruttura crunch dove la stessa persona è allocata addirittura 14/16 ore al gg...

è ovvio che mentre un progetto sta per essere portato a termine parte del team stà già lavorando/pre producendo il successivo.

 
Se metti sempre sul mercato una console arretrata non puoi che aspettarti supporto con indie e titoli old gen. Anche perché quei pochi tentativi fatti con titoli current, si sono rivelati quasi tutti fallimentari
Con una console ibrida non puoi fare altrimenti, specie se poi continueranno con il loro voler portare giochi fruibili sia su portatile che su tv.  Io spero che Nintendo continui sempre su questa strada, non tanto perché non sarebbe capace di tirare fuori HW come si deve, ma per il fatto che un ibrido del genere serve al mercato e ancora di più se poi hanno il monopolio oramai delle esperienze portable (escludendo le esperienze mobile e streaming). 

 
Woolly World è uscito a Luglio 2015

È first party, come Bloodborne per Sony

Nintendo è co-proprietaria dell’IP


Ni. Bloodborne è ritenuto first perché Sony non ne è solo proprietaria ma pure co-sviluppatore: il titolo è sviluppato (anche) da SCEJ.

Astral Chain invece è commissionato interamente ad un team third, ma semplicemente prodotto da Nintendo (quindi sì, ip proprietaria). Cioè i Platinum se lo fanno da soli, nel loro studio, ma coi soldi di N.

Penso che un first party per esser definito tale deve esser stato anche sviluppato internamente.

First: sviluppato e prodotto internamente (The last of us, Mario)

Second: sviluppato da terzi ma prodotto dalla HH e quindi comunque esclusivo (Ratchet, Pokemon, Astral Chain)

Third: sviluppato e prodotto dalla HH (infatti quando e se è esclusivo è solo per accordi vari esterni o per decisione stessa della SH)

 
Non esistono i second party, è una definizione “gergale” utilizzata per comodità, ma di base titoli come Astral Chain, Bloodborne, Death Stranding, ecc... sono tutti first party

 
Con una console ibrida non puoi fare altrimenti, specie se poi continueranno con il loro voler portare giochi fruibili sia su portatile che su tv.  Io spero che Nintendo continui sempre su questa strada, non tanto perché non sarebbe capace di tirare fuori HW come si deve, ma per il fatto che un ibrido del genere serve al mercato e ancora di più se poi hanno il monopolio oramai delle esperienze portable (escludendo le esperienze mobile e streaming). 
Infatti fanno bene a fare così, finché vendono con hardware del paleolitico ed hanno il monopolio

 
Non esistono i second party, è una definizione “gergale” utilizzata per comodità, ma di base titoli come Astral Chain, Bloodborne, Death Stranding, ecc... sono tutti first party
Infatti, non esistono più se mai fossero realmente esistiti al di fuori dei forum, ora anche Sony o Nintendo che sia considera first tutta la roba prodotta da loro anche se da terza parti. E' first o third, non ci sono vie di mezzo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qua dentro si parla come se N avesse fatto console sempre più deboli quando è tutto l'opposto :asd:

Semplicemente ai tempi i più che avevano il Gamecube non compravano abbastanza giochi tp e con quello è calato il supporto. Oggi con una sola console e la doppia natura, questa viene presa anche da chi non è "nintendaro" nel senso stretto del termine e infatti si vedono i successi commerciali di giochi tp.

Io se fossi in N lavorerei a stretto contatto con Nvidia ad un nuovo chip portable che sia potente almeno come una xbox one (e meglio ancora come ps4) e continuerei su questa strada :sisi:
devono assolutamente continuare su questa strada, che tra l'altro è ancora spianatissima :asd:

con un'uscita nel 2023 ci sono buone possibilità che riducano il gap rispetto a Switch/PS4. Poi tutto sta a convivere coi piagnistei di AKAB e compagni, ma non penso sia un grande problema :asd:

 
devono assolutamente continuare su questa strada, che tra l'altro è ancora spianatissima :asd:

con un'uscita nel 2023 ci sono buone possibilità che riducano il gap rispetto a Switch/PS4. Poi tutto sta a convivere coi piagnistei di AKAB e compagni, ma non penso sia un grande problema :asd:
Proprio da piangistei lamentarsi della nintendo degli ultimi tempi che ha una line up ultimamente da console  in semi pensionamento

Meglio fare  come il nuon charlie che si fa andare bene tutto  e sempre muti 

Con un uscita nel 2023 forse ti sfugge che ci sara ps5 e del gap switch-0s4 freghera a pochi  la fuori

Poi vabbe  basterebbe gia solo far andare le esclusive a 720p portable 

Nessuno ha mai chiesto la luna

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top