Acidburn
Signore
- Iscritto dal
- 12 Set 2017
- Messaggi
- 7,623
- Reazioni
- 1,562
Offline
Ma ti dò ragione, infatti qualche remora su queste operazioni specificatamente su switch ce l'ho, tipo, mettiamo caso arrivi un CP2077 Cloud, come verrebbe recepito un botw2 dopo, posto che sarebbe sicuramente una cacchetta sotto il mero aspetto tecnico se paragonato a CP che "gira" sulla stessa console? Boh, credo che Nintendo stessa si interroghi su cose del genere, è comunque una pratica che potrebbe massacrare il comparto first della console, sta a loro valutare le conseguenze.Sì però il cloud quasi per definizione mira a finire pure su tablet e cellulari. Il vantaggio di switch su di esse come pura piattaforma di ricezione cloud è solo nei joycon, che hanno miriadi di surrogati volendo. L'unicità di una piattaforma la fa il software esclusivo o che comunque ci gira in maniera naturale sopra. Pure la mia Vita potrebbe fare girare Witcher, Control e Cyberpunk in portatile dal D1 ma resta una console fallimentare lo stesso
Di sicuro ignorare l'esistenza di questa tecnologia non ha senso, checché se ne dica il futuro del gaming è quello lì, e secondo me il medium fisico scomparirà moooolto prima qui nel settore videoludico per un semplice motivo, ad esempio Netflix ti dà la roba in streaming, ok, ma a conti fatti il prodotto che stai guardando quello era col bd e quello rimane con Netflix, Netflix ha solo migliorato la fruibilità del medium, niente di più niente di meno.
In ambito videoludico una rete Cloud ha le potenzialità per cambiare ed ampliare il medium e non solo per riproporlo in veste "più carina" come si limita a fare al giorno d'oggi. Si parla proprio di roba impensabile per un hw locale che per forza di cose è limitato dalle sue specifiche tecniche. Immaginiamo mondi online abnormi con magari centinaia e centinaia di giocatori simultanei a schermo, una console o un PC odierni semplicemente non ce la fanno a gestire questa roba, infatti gli mmorpg più esosi sono famosi per girare col culo anche su macchine performanti, con una rete Cloud potresti avere quello, 60fps, fisica avanzatissima e chissà che altro, tutti allo stesso momento, non essendo limitati ad una scatola di plastica sotto la TV e potendo sfruttare un'infrastruttura intera. Ovviamente parlo di futuro ancora lontano, prima di 5-10 anni sta roba non si vedrà manco con il binocolo perché non esiste una base d'utenza tale da giustificare simili sviluppi, ma è ovvio che l'evoluzione del gaming sarà quella lì