Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Tutta sta diatriba sui prezzi per spiegare una verità scontatissima.
Nintendo certe robe può farle, Sony ed MS non possono, fine.
Se Sony mette TLoU2 a 70€ perenni tra 3 anni se lo comprano in 5-6 persone, quindi è obbligata ad abbassarlo il prezzo se effettivamente vuole vendere il gioco, non lo fa perché vi vuole bene :asd:
Nintendo evidentemente può permettersi di tenere titoli a prezzo pieno per sempre che tanto vendono comunque, non só perché e neanche mi interessa, sta di fatto che(presumo)BotW a 70€ oggi vende più di TLoU2 nonostante abbia 3 anni e passa in più sul groppone, che devo dirvi, evidentemente questa policy con Nintendo funziona e con Sony ed MS no. Di sicuro non vi mettono le esclusive nelle Pringles o nel MC Pass perché vi vogliono bene, fatevene una ragione :asd:
Infatti Paper Mario a meno di un anno dall'uscita è ancora in tutte le top 20 mondiali, giustamente non vale la pena di tagliarlo adesso che continua a vendere milioni di copie. :sisi:
Scema Sony che dopo avere venduto 5 milioni di copie a prezzo pieno ha tagliato il prezzo di TLOU2 per vendere altri milioni di copie a 30-40€, avrebbero dovuto mantenerlo a 70€ per vendere un milioncino scarso.
 
Ok, allora facciamo così, Sony ti vuole bene e dato che può permetterselo ti vende TLoU2 a 30€, a Sony vendere milioni di copie a 60€ fa schifo perché vuole bene a Magico, mica perché evidentemente non può :sisi:

Ma sai leggere o cosa? Ho detto che è giusto così? Sta di fatto che Nintendo sta roba la può fare e Sony no, che devo dirti, inventarmi qualche storiella stile "4theplayerzzzz" per farti contento?

Il mercato lo definiscono soprattutto i consumatori, se per loro BotW vale 60 e 70€ anche dopo 4 anni e TLoU2 devi darlo via a 30 che colpa ne avrei io? :sard:

Vedo che hai capito tutto.
Sony non mi vuole bene ma lo fa per ampliare il business.
Nintendo anche volesse abbassare i prezzi dei suoi giochi, poi cosa venderebbe? Le terze parti? Non ci sono.
I dlc? Ci sono ma di pochi giochi, non di tutti come su sony
Le microtransazioni? Idem
Gli abbonamenti? Nope
Nintendo deve vendere i suoi giochi a tanto.

Anche sony potrebbe farlo, ma poi avrebbe concorrenza interna con le
Terze parti che abbassano, e venderebbe meno i suoi first e quindi meno di tutto il corollario già elencato col quale fanno i quattrini.

Se per sony i giochi sono, anche, un cavallo di troià per entrare nelle case della gente e milkare con le cazzatine,
Per nintendo i giochi sono il primo, il secondo il contorno, caffè e ammazzacaffè del suo business.
 
Ultima modifica:
Cavolo pure Xeno 2 con i suoi "2.5" milioni fa faville a prezzo pieno! Oppure MUA3 che sta sotto persino al cartone.
 
Xeno2 merita il prezzo pieno -_-
Merita anche di espandere la propria base d'utenza, lo fa Square con FF e non Nintendo con un brand decisamente meno forte globalmente.
 
Ma perché tutti i giochi Sony che vengono messi a 27 spicci si trovano fissi nelle classifiche fammi capire :asd:
Sony ora vende 2 copie di matrimonio zombie a 5.99 euro, Nintendo vende due copie di Kirby a 60 euro, non tutti i giochi devono seguire un certo andamento e hanno dietro diverse aspettative
 
Ancora la leggenda del prezzo pieno per tutti i giochi perché stravendono? Dura a morire sta leggenda metropolitana.
 
Merita anche di espandere la propria base d'utenza, lo fa Square con FF e non Nintendo con un brand decisamente meno forte globalmente.
Chi lo compra a prezzo basso non è degno :uhmsisi:

Scherzo eh :asd:
L'ho detto anche io prima che alcuni brand ne risentono a livello di potenziale nel lungo periodo o che si mangiano possibili vendite per via dell'usato.
 
Ok, allora facciamo così, Sony ti vuole bene e dato che può permetterselo ti vende TLoU2 a 30€, a Sony vendere milioni di copie a 60€ fa schifo perché vuole bene a Magico, mica perché evidentemente non può :sisi:

Ma sai leggere o cosa? Ho detto che è giusto così? Sta di fatto che Nintendo sta roba la può fare e Sony no, che devo dirti, inventarmi qualche storiella stile "4theplayerzzzz" per farti contento?

Il mercato lo definiscono soprattutto i consumatori, se per loro BotW vale 60 e 70€ anche dopo 4 anni e TLoU2 devi darlo via a 30 che colpa ne avrei io? :sard:
Appunto, considerando che il consumatore è il nintendaro stesso, non fai altro che confermare la mia critica.
I nintendari sono sempre lì pronti a giustificare e ad alimentare questa mongitura di massa, 50/70 euro per giochi di eoni fa, ma “Nintendo può permetterselo, quindi è giusto così”
Stra :lol:
 
Semplicemente al lancio di Doom su Switch, c'è stata una divisione tra chi riteneva che il porting fosse uno schifo e chi invece lo trovava ottimo.
Da ambo le parti solo un paio lo hanno effettivamente giocato :sard:

Non era al lancio, era post-prima patch di Marzo

Almeno per quanto mi riguarda
 
Ma perché tutti i giochi Sony che vengono messi a 27 spicci si trovano fissi nelle classifiche fammi capire :asd:
Sony ora vende 2 copie di matrimonio zombie a 5.99 euro, Nintendo vende due copie di Kirby a 60 euro, non tutti i giochi devono seguire un certo andamento e hanno dietro diverse aspettative
MATRIMONIO ZOMBIE???? :phraengo: :phraengo: :phraengo:


Cmq sì, di base sono strategie diverse. Mettere "matrimonio zombie" a 5,99 può voler dire
a) che cercano di invogliare le persone a comprare (magari a prezzo pieno) Matrimonio Zombie 2
b) che il gioco ha raggiunto il loro obiettivo di vendita e questi 5,99 sono solo spicci in più da mettere da parte
 
MATRIMONIO ZOMBIE???? :phraengo: :phraengo: :phraengo:


Cmq sì, di base sono strategie diverse. Mettere "matrimonio zombie" a 5,99 può voler dire
a) che cercano di invogliare le persone a comprare (magari a prezzo pieno) Matrimonio Zombie 2
b) che il gioco ha raggiunto il loro obiettivo di vendita e questi 5,99 sono solo spicci in più da mettere da parte

Non sono dati sufficienti. Metti che matrimonio zombie 2 abbia microtransazioni e dlc a pagamento. A te azienda conviene farlo entrare in più case possibili.
Guarda cosa ha fatto bungie con destiny 2, trasformandolo in free to play “gratuito” dopo aver milkato per anni con gioco+espansioni+microtransazioni
 
Non sono dati sufficienti. Metti che matrimonio zombie 2 abbia microtransazioni e dlc a pagamento. A te azienda conviene farlo entrare in più case possibili.
Guarda cosa ha fatto bungie con destiny 2, trasformandolo in free to play “gratuito” dopo aver milkato per anni con gioco+espansioni+microtransazioni
Ah, beh certo ci sono cinquecento variabili. Io ho preso in considerazione il gioco stand-alone senza DLC, ma ovviamente per i titoli F2P o per i titoli che hanno una scena competitiva e che vivono di update/dlc pack eccetera ci sono modelli completamente diversi. Non per niente per taluni giochi si usa il termine GAAS.

Il "gioco" non è più un prodotto ma un servizio.
 
Ma perché tutti i giochi Sony che vengono messi a 27 spicci si trovano fissi nelle classifiche fammi capire :asd:
Sony ora vende 2 copie di matrimonio zombie a 5.99 euro, Nintendo vende due copie di Kirby a 60 euro, non tutti i giochi devono seguire un certo andamento e hanno dietro diverse aspettative
Ad occhio e croce matrimonio zombie ha venduto quanto Arms + Yoshi + XenoblaDE. :asd:
 
Ah, beh certo ci sono cinquecento variabili. Io ho preso in considerazione il gioco stand-alone senza DLC, ma ovviamente per i titoli F2P o per i titoli che hanno una scena competitiva e che vivono di update/dlc pack eccetera ci sono modelli completamente diversi. Non per niente per taluni giochi si usa il termine GAAS.

Il "gioco" non è più un prodotto ma un servizio.

Però vedi, quasi tutti i giochi stanno inserendo meccaniche di monetizzazione nascoste, più o meno esplicite (quindi con o senza dlc e espansioni).
Per questo sulle piattaforme sony /ms possono permettersi di abbassare il prezzo di ingresso per il giocatore..
Nintendo invece ragiona ancora anni 90: faccio gioco? Lo vendo. Fin

Col malus intrinseco che non esistono ribassi
 
Però vedi, quasi tutti i giochi stanno inserendo meccaniche di monetizzazione nascoste, più o meno esplicite (quindi con o senza dlc e espansioni).
Per questo sulle piattaforme sony /ms possono permettersi di abbassare il prezzo di ingresso per il giocatore..
Nintendo invece ragiona ancora anni 90: faccio gioco? Lo vendo. Fin

Col malus intrinseco che non esistono ribassi
Troppo, datemi i DLC di odyssey :sadfrog:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top