Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Comunque ho capito una cosa del nintendaro medio: è abituato ad aver poco.

-Poco di giochi, dal nintendone in avanti. Rilasci sempre col contagocce, persino su wii non usciva un buon numero di giochi interessanti, solo tanto trash
- Poco di evoluzione tecnologica, questo da wii in avanti (e comunque parliamo degli ultimi 15 anni)
-Poco di varietà: Mario, Zelda, contenuti minori in termini di produzione; poi ancora, Mario, Zelda, repeat.
-Poco di servizi: mai avuto un servizio online decente; mai ricevuti giochi tripla A in abbonamento; mai sperimentate le innovazioni quality of life (contenuti multimediali, microfono interno, party, etc)

delineata la premessa, ecco compresi i motivi per cui il nintendaro è soddisfatto del supporto a Switch. Non ha il metro di paragone.
Non ha mai giocato in 4k 60fps.
Non ha mai approcciato un vero tripla A.
Non ha mai sperimentato l’abbondanza, e la scelta di quale software acquistare, presente su altre console.
Non prova nuove esperienze da secoli.
Non conosce tutti i servizi quality of life presenti ormai da due gen su ogni piattaforma ma non la sua.

Di conseguenza, si parametra sulle sue esperienze precedenti (nei confronti delle quali Switch è effettivamente superiore) ma sempre restando in casa sua, non aprendo le porte al.. mondo, fuori. :asd:
Per questo è soddisfatto :asd:

Faccio questo post perchè su un altro forum mi son trovato a sgranare gli occhi di fronte all’ennesimo enthusiast che definiva ottima la line up della prima metà dell’anno, fatta si di un monster hunter esclusivo e belle sorprese come bravely 2, ma anche e soprattutto di visual novel, remaster a 60 euro e miitopia. :azz:

Siccome ce ne sono tanti anche qua così, mi sono scervellato per capire e mi son dato questa risposta:tè:
 
Ma allora sei vuoi scatenare la bufera dillo
 
Ma si, un po' come i Boxari che sono i casual da zapping videoludico con il Gamepass e i Somari amanti dei film interattivi con meno interazione giocosa e level design scriptato :draper:
E non fatemi parlare dei Master Racer :darth:
 
Comunque ho capito una cosa del nintendaro medio: è abituato ad aver poco.

-Poco di giochi, dal nintendone in avanti. Rilasci sempre col contagocce, persino su wii non usciva un buon numero di giochi interessanti, solo tanto trash
- Poco di evoluzione tecnologica, questo da wii in avanti (e comunque parliamo degli ultimi 15 anni)
-Poco di varietà: Mario, Zelda, contenuti minori in termini di produzione; poi ancora, Mario, Zelda, repeat.
-Poco di servizi: mai avuto un servizio online decente; mai ricevuti giochi tripla A in abbonamento; mai sperimentate le innovazioni quality of life (contenuti multimediali, microfono interno, party, etc)

delineata la premessa, ecco compresi i motivi per cui il nintendaro è soddisfatto del supporto a Switch. Non ha il metro di paragone.
Non ha mai giocato in 4k 60fps.
Non ha mai approcciato un vero tripla A.
Non ha mai sperimentato l’abbondanza, e la scelta di quale software acquistare, presente su altre console.
Non prova nuove esperienze da secoli.
Non conosce tutti i servizi quality of life presenti ormai da due gen su ogni piattaforma ma non la sua.

Di conseguenza, si parametra sulle sue esperienze precedenti (nei confronti delle quali Switch è effettivamente superiore) ma sempre restando in casa sua, non aprendo le porte al.. mondo, fuori. :asd:
Per questo è soddisfatto :asd:

Faccio questo post perchè su un altro forum mi son trovato a sgranare gli occhi di fronte all’ennesimo enthusiast che definiva ottima la line up della prima metà dell’anno, fatta si di un monster hunter esclusivo e belle sorprese come bravely 2, ma anche e soprattutto di visual novel, remaster a 60 euro e miitopia. :azz:

Siccome ce ne sono tanti anche qua così, mi sono scervellato per capire e mi son dato questa risposta:tè:
Vedo che abbiamo alzato il gomito oggi
drunk on one GIF

Post automatically merged:

Ma si, un po' come i Boxari che sono i casual da zapping videoludico con il Gamepass e i Somari amanti dei film interattivi con meno interazione giocosa e level design scriptato :draper:
E non fatemi parlare dei Master Racer :darth:
In questi lidi vengono definiti poracci in cerca di dote :unsisi:
 
Ma almeno il 3 capitolo di shin megami tensei è bello o troppo antiquato.
Persona 5 riyal mi sta piacendo e prima o poi prendo persona 4(quando sarà pronta la patch ita su pc)e in futuro volevo prendere questo se meritava
Antiquato, ma un must. Poi rispetto ai suoi successori é il SMT Canon più avanti tecnicamente. Perlomeno non hai il bs con lo Sprite e le animazioni della prima gen dei pokemon
 
Ma Monster Hunter basta davvero per riempire tutto l'anno :sadfrog:
E a chi non piace monster hunter? (Sto al gioco eh, chiaramente non uscirà solo quello..)
Post automatically merged:

Oppure facciamo così: siccome su Sony sono usciti ben due big, tlou2 e got, siamo coperti fino al 2023?
Davvero ragioniamo così?
 
E a chi non piace monster hunter? (Sto al gioco eh, chiaramente non uscirà solo quello..)
Post automatically merged:

Oppure facciamo così: siccome su Sony sono usciti ben due big, tlou2 e got, siamo coperti fino al 2023?
Davvero ragioniamo così?
Ovviamente la mia era una risposta ironica data dal fatto che per adesso, di tutte le cose che devono uscire nel 2021, l'unica cosa che mi interessa e prenderò al D1 è proprio MH :asd:


Sarà un anno di mer** per tutte, meglio mettersi già adesso il cuore in pace
 
Ovviamente la mia era una risposta ironica data dal fatto che per adesso, di tutte le cose che devono uscire nel 2021, l'unica cosa che mi interessa e prenderò al D1 è proprio MH :asd:


Sarà un anno di mer** per tutte, meglio mettersi già adesso il cuore in pace
Si si, avevo inteso :asd: :fiore:
 
Comunque ho capito una cosa del nintendaro medio: è abituato ad aver poco.

-Poco di giochi, dal nintendone in avanti. Rilasci sempre col contagocce, persino su wii non usciva un buon numero di giochi interessanti, solo tanto trash
- Poco di evoluzione tecnologica, questo da wii in avanti (e comunque parliamo degli ultimi 15 anni)
-Poco di varietà: Mario, Zelda, contenuti minori in termini di produzione; poi ancora, Mario, Zelda, repeat.
-Poco di servizi: mai avuto un servizio online decente; mai ricevuti giochi tripla A in abbonamento; mai sperimentate le innovazioni quality of life (contenuti multimediali, microfono interno, party, etc)

delineata la premessa, ecco compresi i motivi per cui il nintendaro è soddisfatto del supporto a Switch. Non ha il metro di paragone.
Non ha mai giocato in 4k 60fps.
Non ha mai approcciato un vero tripla A.
Non ha mai sperimentato l’abbondanza, e la scelta di quale software acquistare, presente su altre console.
Non prova nuove esperienze da secoli.
Non conosce tutti i servizi quality of life presenti ormai da due gen su ogni piattaforma ma non la sua.

Di conseguenza, si parametra sulle sue esperienze precedenti (nei confronti delle quali Switch è effettivamente superiore) ma sempre restando in casa sua, non aprendo le porte al.. mondo, fuori. :asd:
Per questo è soddisfatto :asd:

Faccio questo post perchè su un altro forum mi son trovato a sgranare gli occhi di fronte all’ennesimo enthusiast che definiva ottima la line up della prima metà dell’anno, fatta si di un monster hunter esclusivo e belle sorprese come bravely 2, ma anche e soprattutto di visual novel, remaster a 60 euro e miitopia. :azz:

Siccome ce ne sono tanti anche qua così, mi sono scervellato per capire e mi son dato questa risposta:tè:
virgin vs chad meme.jpg (sono pigro e non la posto)

Figa, sembra una cosa scritta per un sito in cui si deve ottenere dei click facili direttamente dal 2006.
 
Comunque ho capito una cosa del nintendaro medio: è abituato ad aver poco.

-Poco di giochi, dal nintendone in avanti. Rilasci sempre col contagocce, persino su wii non usciva un buon numero di giochi interessanti, solo tanto trash
- Poco di evoluzione tecnologica, questo da wii in avanti (e comunque parliamo degli ultimi 15 anni)
-Poco di varietà: Mario, Zelda, contenuti minori in termini di produzione; poi ancora, Mario, Zelda, repeat.
-Poco di servizi: mai avuto un servizio online decente; mai ricevuti giochi tripla A in abbonamento; mai sperimentate le innovazioni quality of life (contenuti multimediali, microfono interno, party, etc)

delineata la premessa, ecco compresi i motivi per cui il nintendaro è soddisfatto del supporto a Switch. Non ha il metro di paragone.
Non ha mai giocato in 4k 60fps.
Non ha mai approcciato un vero tripla A.
Non ha mai sperimentato l’abbondanza, e la scelta di quale software acquistare, presente su altre console.
Non prova nuove esperienze da secoli.
Non conosce tutti i servizi quality of life presenti ormai da due gen su ogni piattaforma ma non la sua.

Di conseguenza, si parametra sulle sue esperienze precedenti (nei confronti delle quali Switch è effettivamente superiore) ma sempre restando in casa sua, non aprendo le porte al.. mondo, fuori. :asd:
Per questo è soddisfatto :asd:

Faccio questo post perchè su un altro forum mi son trovato a sgranare gli occhi di fronte all’ennesimo enthusiast che definiva ottima la line up della prima metà dell’anno, fatta si di un monster hunter esclusivo e belle sorprese come bravely 2, ma anche e soprattutto di visual novel, remaster a 60 euro e miitopia. :azz:

Siccome ce ne sono tanti anche qua così, mi sono scervellato per capire e mi son dato questa risposta:tè:
Vedi che i nintendari sono quelli che spendono 3000 euro di GPU per poi restare come fessi a bocca aperta su Zelda botw :unsisi:
 
Comunque ho capito una cosa del nintendaro medio: è abituato ad aver poco.

-Poco di giochi, dal nintendone in avanti. Rilasci sempre col contagocce, persino su wii non usciva un buon numero di giochi interessanti, solo tanto trash
- Poco di evoluzione tecnologica, questo da wii in avanti (e comunque parliamo degli ultimi 15 anni)
-Poco di varietà: Mario, Zelda, contenuti minori in termini di produzione; poi ancora, Mario, Zelda, repeat.
-Poco di servizi: mai avuto un servizio online decente; mai ricevuti giochi tripla A in abbonamento; mai sperimentate le innovazioni quality of life (contenuti multimediali, microfono interno, party, etc)

delineata la premessa, ecco compresi i motivi per cui il nintendaro è soddisfatto del supporto a Switch. Non ha il metro di paragone.
Non ha mai giocato in 4k 60fps.
Non ha mai approcciato un vero tripla A.
Non ha mai sperimentato l’abbondanza, e la scelta di quale software acquistare, presente su altre console.
Non prova nuove esperienze da secoli.
Non conosce tutti i servizi quality of life presenti ormai da due gen su ogni piattaforma ma non la sua.

Di conseguenza, si parametra sulle sue esperienze precedenti (nei confronti delle quali Switch è effettivamente superiore) ma sempre restando in casa sua, non aprendo le porte al.. mondo, fuori. :asd:
Per questo è soddisfatto :asd:

Faccio questo post perchè su un altro forum mi son trovato a sgranare gli occhi di fronte all’ennesimo enthusiast che definiva ottima la line up della prima metà dell’anno, fatta si di un monster hunter esclusivo e belle sorprese come bravely 2, ma anche e soprattutto di visual novel, remaster a 60 euro e miitopia. :azz:

Siccome ce ne sono tanti anche qua così, mi sono scervellato per capire e mi son dato questa risposta:tè:
Il vinello era buono a pranzo oggi
 
Comunque ho capito una cosa del nintendaro medio: è abituato ad aver poco.

-Poco di giochi, dal nintendone in avanti. Rilasci sempre col contagocce, persino su wii non usciva un buon numero di giochi interessanti, solo tanto trash
- Poco di evoluzione tecnologica, questo da wii in avanti (e comunque parliamo degli ultimi 15 anni)
-Poco di varietà: Mario, Zelda, contenuti minori in termini di produzione; poi ancora, Mario, Zelda, repeat.
-Poco di servizi: mai avuto un servizio online decente; mai ricevuti giochi tripla A in abbonamento; mai sperimentate le innovazioni quality of life (contenuti multimediali, microfono interno, party, etc)

delineata la premessa, ecco compresi i motivi per cui il nintendaro è soddisfatto del supporto a Switch. Non ha il metro di paragone.
Non ha mai giocato in 4k 60fps.
Non ha mai approcciato un vero tripla A.
Non ha mai sperimentato l’abbondanza, e la scelta di quale software acquistare, presente su altre console.
Non prova nuove esperienze da secoli.
Non conosce tutti i servizi quality of life presenti ormai da due gen su ogni piattaforma ma non la sua.

Di conseguenza, si parametra sulle sue esperienze precedenti (nei confronti delle quali Switch è effettivamente superiore) ma sempre restando in casa sua, non aprendo le porte al.. mondo, fuori. :asd:
Per questo è soddisfatto :asd:

Faccio questo post perchè su un altro forum mi son trovato a sgranare gli occhi di fronte all’ennesimo enthusiast che definiva ottima la line up della prima metà dell’anno, fatta si di un monster hunter esclusivo e belle sorprese come bravely 2, ma anche e soprattutto di visual novel, remaster a 60 euro e miitopia. :azz:

Siccome ce ne sono tanti anche qua così, mi sono scervellato per capire e mi son dato questa risposta:tè:
Dillo che l'hai fatto per entrare nella Hall of Shame
Miyamoto-trollface-by-Eucube.png
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top