- Iscritto dal
- 11 Gen 2012
- Messaggi
- 63,077
- Reazioni
- 19,066
Offline
Ma a me sembra di vedere due pesi due misureAllora sgombriamo il campo (lascia perdere la supercazzola, è una scemenza che solo io Polmo e Morti capiamo).
intendo dire, tornando al discorso originale, che per me non è normale una gestione stantia delle ip.
Se ms ha ovviato al problema allargando a dismisura i suoi team;
Sony, che continua a non fossilizzarsi sui brand ma continua ad inventare, e a muovere materia grigia e tecnologie;
Nintendo coi suoi 4 team scrausi è ferma ai soliti big two + others a rotazione.
a mio parere alla lunga è un errore, perchè rischi che una fetta della fanbase si stufi e non acquisti più la console.
Infatti a differenza di sony, nintendo fa i botti a fasi alterne.

-Di MS dobbiamo ancora vederne i benefici, Sony e Nintendo hanno alla loro base studi che sorvegliano la gestione delle IP agli studi a cui vengono affidate (anche se Sony sta sfoltendo troppo gli studi giapponesi). Anche perchè se guardiamo al trattamento di Halo Infinite, MS deve un attimo riflettere sui suoi brand di punta e del trattamento che ricevono.
-Sony dici che continua a inventare, ripetendo quanto detto prima, con il primo anno di PS5 sono andati molto sul sicuro con i loro team first, Spiderman, Sackboy, Horizon, Ratchet e GOW... nessuna di queste è una nuova IP, vediamo in futuro cosa porteranno. Perchè al di la di tutto, negli ultimi anni sto vedendo una Sony che sta cercando di rafforzare le proprie IP creando quelle di immagine del brand playstation, da AstroBot come mascot alle figure di Kratos e Ratchet per dire.
-Nintendo sta continuando ad assumere, aumentando il personale dei suoi team, ha fondato un nuovo studio per i Monolith, avvicinato HAL e GF, comprato Next Level diventando First e rafforzando i Retro, abbandonati un po' a loro stessi da un paio di anni. Di nuove IP ne ha create, ARMS e Ringifit tra quelle interne, Astral Chain che ora è diventata anche lei 100% Nintendo... senza contare poi tutto il cambio di gestione che c'è stato dal passaggio dell'era di Iwata a quella di Switch.
Le storie dei Flop di Nintendo del passato sono tutte cause slegate, vuoi per cattivo marketing e gimmick che erano più di intralcio (Wii U), vuoi per un supporto nei formati di distribuzione giochi (Cartucce costose N64 o MiniDischi del Gamecube)
Ultima modifica: