Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Allora sgombriamo il campo (lascia perdere la supercazzola, è una scemenza che solo io Polmo e Morti capiamo :asd:).

intendo dire, tornando al discorso originale, che per me non è normale una gestione stantia delle ip.
Se ms ha ovviato al problema allargando a dismisura i suoi team;
Sony, che continua a non fossilizzarsi sui brand ma continua ad inventare, e a muovere materia grigia e tecnologie;
Nintendo coi suoi 4 team scrausi è ferma ai soliti big two + others a rotazione.

a mio parere alla lunga è un errore, perchè rischi che una fetta della fanbase si stufi e non acquisti più la console.
Infatti a differenza di sony, nintendo fa i botti a fasi alterne.
Ma a me sembra di vedere due pesi due misure :asd:

-Di MS dobbiamo ancora vederne i benefici, Sony e Nintendo hanno alla loro base studi che sorvegliano la gestione delle IP agli studi a cui vengono affidate (anche se Sony sta sfoltendo troppo gli studi giapponesi). Anche perchè se guardiamo al trattamento di Halo Infinite, MS deve un attimo riflettere sui suoi brand di punta e del trattamento che ricevono.
-Sony dici che continua a inventare, ripetendo quanto detto prima, con il primo anno di PS5 sono andati molto sul sicuro con i loro team first, Spiderman, Sackboy, Horizon, Ratchet e GOW... nessuna di queste è una nuova IP, vediamo in futuro cosa porteranno. Perchè al di la di tutto, negli ultimi anni sto vedendo una Sony che sta cercando di rafforzare le proprie IP creando quelle di immagine del brand playstation, da AstroBot come mascot alle figure di Kratos e Ratchet per dire.
-Nintendo sta continuando ad assumere, aumentando il personale dei suoi team, ha fondato un nuovo studio per i Monolith, avvicinato HAL e GF, comprato Next Level diventando First e rafforzando i Retro, abbandonati un po' a loro stessi da un paio di anni. Di nuove IP ne ha create, ARMS e Ringifit tra quelle interne, Astral Chain che ora è diventata anche lei 100% Nintendo... senza contare poi tutto il cambio di gestione che c'è stato dal passaggio dell'era di Iwata a quella di Switch.

Le storie dei Flop di Nintendo del passato sono tutte cause slegate, vuoi per cattivo marketing e gimmick che erano più di intralcio (Wii U), vuoi per un supporto nei formati di distribuzione giochi (Cartucce costose N64 o MiniDischi del Gamecube)
 
Ultima modifica:
Nintendo coi suoi 4 team scrausi è ferma ai soliti big two + others a rotazione.
Secondo me sei troppo critico verso N, cioè nella Generazione attuale, al di là dei "Big Two" (Zelda, e Mario -> Quest'ultimo è quello veramente annacquato, Zelda alla fine manco troppo), ha droppato Splatoon2 (nuova IP di WiiU), Astral Chain, Xeno2, Kirby vari, FE, ARMS, Animal Crossing, Smash Ultimate, MUA3 (dimentico sicuramente roba!). Più (come dicevamo) tutta la produzione di Zelda e di Mario, più le remastered e i remake (che sono degli accompagnamenti).

Per 3-4 anni è una produzione eccellente come output e varietà (però sì Mario è eccessivo)... Il problema è prevalentemente l'ultimo anno (da Paper Mario in avanti) che è stato chiaramente azzoppato lato uscite, e si spera che con la seconda metà del 2021 droppino un paio di giochi grossi per segnare la ripresa.

(ho escluso le terze parti, e gli Indie, che sono però parte integrante della line up)
 
Ma a me sembra di vedere due pesi due misuri :asd:

-Di MS dobbiamo ancora vederne i benefici, Sony e Nintendo hanno alla loro base studi che sorvegliano la gestione delle IP agli studi a cui vengono affidate (anche se Sony sta sfoltendo troppo gli studi giapponesi). Anche perchè se guardiamo al trattamento di Halo Infinite, MS deve un attimo riflettere sui suoi brand di punta e del trattamento che ricevono.
-Sony dici che continua a inventare, ripetendo quanto detto prima, con il primo anno di PS5 sono andati molto sul sicuro con i loro team first, Spiderman, Sackboy, Horizon, Ratchet e GOW... nessuna di queste è una nuova IP, vediamo in futuro cosa porteranno. Perchè al di la di tutto, negli ultimi anni sto vedendo una Sony che sta cercando di rafforzare le proprie IP creando quelle di immagine del brand playstation, da AstroBot come mascot alle figure di Kratos e Ratchet per dire.
-Nintendo sta continuando ad assumere, aumentando il personale dei suoi team, ha fondato un nuovo studio per i Monolith, avvicinato HAL e GF, comprato Next Level diventando First e rafforzando i Retro, abbandonati un po' a loro stessi da un paio di anni. Di nuove IP ne ha create, ARMS e Ringifit tra quelle interne, Astral Chain che ora è diventata anche lei 100% Nintendo... senza contare poi tutto il cambio di gestione che c'è stato dal passaggio dell'era di Iwata a quella di Switch.

Le storie dei Flop di Nintendo del passato sono tutte cause slegate, vuoi per cattivo marketing (Wii U), vuoi per un supporto nei formati di distribuzione giochi (Cartucce costose N64 o MiniDischi del Gamecube)
Hai messo tanta carne al fuoco, analizziamo solo sony dato che hai anche chiesto di quello..

vedi, come prima ribadisco che hai/avete un’idea parziale delle ip sony.
Sony ha appena buttato fuori dreams e tsushima; ha astrobot che è quasi una nuova ip; ha tutte le nuove ip vr, e abbiamo appena visto quanto è centrale per l’ecosistema playstation con la seconda iterazione; ha returnal, progetto ambizioso, il primo rogue lite narrativo tripla A; ha project athia già finanziato; e soprattutto viene da due gen ricche di nuove ip.

Sony cambia; nintendo sta ferma. Questo è un dato di fatto
 
Hai messo tanta carne al fuoco, analizziamo solo sony dato che hai anche chiesto di quello..

vedi, come prima ribadisco che hai/avete un’idea parziale delle ip sony.
Sony ha appena buttato fuori dreams e tsushima; ha astrobot che è quasi una nuova ip; ha tutte le nuove ip vr, e abbiamo appena visto quanto è centrale per l’ecosistema playstation con la seconda iterazione; ha returnal, progetto ambizioso, il primo rogue lite narrativo tripla A; ha project athia già finanziato; e soprattutto viene da due gen ricche di nuove ip.

Sony cambia; nintendo sta ferma. Questo è un dato di fatto
Si ma sony abbandona le sue ip e anche questo è un dato di fatto :draper:
 
Secondo me sei troppo critico verso N, cioè nella Generazione attuale, al di là dei "Big Two" (Zelda, e Mario -> Quest'ultimo è quello veramente annacquato, Zelda alla fine manco troppo), ha droppato Splatoon2 (nuova IP di WiiU), Astral Chain, Xeno2, Kirby vari, FE, ARMS, Animal Crossing, Smash Ultimate, MUA3 (dimentico sicuramente roba!). Più (come dicevamo) tutta la produzione di Zelda e di Mario, più le remastered e i remake (che sono degli accompagnamenti).

Per 3-4 anni è una produzione eccellente come output e varietà (però sì Mario è eccessivo)... Il problema è prevalentemente l'ultimo anno (da Paper Mario in avanti) che è stato chiaramente azzoppato lato uscite, e si spera che con la seconda metà del 2021 droppino un paio di giochi grossi per segnare la ripresa.

(ho escluso le terze parti, e gli Indie, che sono però parte integrante della line up)
Sono un po’ critico :sisi:
Nonostante ciò switch è la piattaforma con cui gioco di più.
Ma è assurdo l’appiattimento della azienda. Non capisco come facciano degli appassionati di videogiochi a tutto tondo a non rimarcarlo
 
Hai messo tanta carne al fuoco, analizziamo solo sony dato che hai anche chiesto di quello..

vedi, come prima ribadisco che hai/avete un’idea parziale delle ip sony.
Sony ha appena buttato fuori dreams e tsushima; ha astrobot che è quasi una nuova ip; ha tutte le nuove ip vr, e abbiamo appena visto quanto è centrale per l’ecosistema playstation con la seconda iterazione; ha returnal, progetto ambizioso, il primo rogue lite narrativo tripla A; ha project athia già finanziato; e soprattutto viene da due gen ricche di nuove ip.

Sony cambia; nintendo sta ferma. Questo è un dato di fatto
Ok :ibraok:
 
Allora sgombriamo il campo (lascia perdere la supercazzola, è una scemenza che solo io Polmo e Morti capiamo :asd:).

intendo dire, tornando al discorso originale, che per me non è normale una gestione stantia delle ip.
Se ms ha ovviato al problema allargando a dismisura i suoi team;
Sony, che continua a non fossilizzarsi sui brand ma continua ad inventare, e a muovere materia grigia e tecnologie;
Nintendo coi suoi 4 team scrausi è ferma ai soliti big two + others a rotazione.

a mio parere alla lunga è un errore, perchè rischi che una fetta della fanbase si stufi e non acquisti più la console.
Infatti a differenza di sony, nintendo fa i botti a fasi alterne.

Neanche io sto capendo in verità
 
Sono un po’ critico :sisi:
Nonostante ciò switch è la piattaforma con cui gioco di più.
Ma è assurdo l’appiattimento della azienda. Non capisco come facciano degli appassionati di videogiochi a tutto tondo a non rimarcarlo
Ma non è vero che l'offerta è appiattita.
Abbiamo jrpg,strategici,action,advebture,platform e picchiaduro.
In realtà abbiamo più varietà ora che in epoca n64 e cubo se dobbiamo essere sinceri
 
Ma non è vero che l'offerta è appiattita.
Abbiamo jrpg,strategici,action,advebture,platform e picchiaduro.
In realtà abbiamo più varietà ora che in epoca n64 e cubo se dobbiamo essere sinceri
è il mercato indie che aggiunge valore alle ultime gen, qui facciamo sempre finta che non esista ma mentre per game boy, per game cube tutto quello che usciva era su cd o cassetta, ora disponiamo di un armamentario colossale che grazieddio su switch ha trovato terreno fertile
 
Dimenticate sempre il gioco delle macchinine come nuova proposta sony :draper:

E' un'omissione volontaria. :draper:

Quanto meno però è venduto ad un prezzo onesto per il suo valore :draper:
 
ha project athia già finanziato
Coi soldi dei "licenziamenti" (ok sono contratti non rinnovati ecc.) di Japan Studio :unsisi:. Ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro :sisi:. Oltre al fatto che la "quota Nintendo" di Square già prevede Bravely e Triangle.
Mi sembra una visione abbastanza biased comunque, che vede solo l'ultima finestra temporale dove, vuoi anche per via dell'anniversario, c'è stato molto Mario. L'anniversario di Zelda sarà molto meno aggressivo anche se TP+WW saranno purtroppo una tassa da pagare (che io avrei preferito pagare eventualmente dopo l'uscita di Zelda 2 ma vabbeh). Se avessi qualcosa di cui lamentarmi degli anni passati è più la gestione delle uscite, per il resto l'output mi soddisfa abbastanza, ne prenderei anche di più se i giochi in media non costassero quanto un investimento in oro a momenti (per ritornare a un discorso topico :unsisi:)
 
Memoria corta vedo.

Trovami sto post allora

A parte che dire "solo Nintendo" non ha alcun senso visto che i Monolith li hanno acquisiti, che c'entra Nintendo lol

Io dissi che era un gioco incredibile che faceva cose incredibili (anche in relazione alla macchina) e lo confermo. EA ha provato a scopiazzarne varie cose con Anthem fallendo. E confermo che viene sminuito in toto giusto da chi è di parte
 
Coi soldi dei "licenziamenti" (ok sono contratti non rinnovati ecc.) di Japan Studio :unsisi:. Ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro :sisi:. Oltre al fatto che la "quota Nintendo" di Square già prevede Bravely e Triangle.
Mi sembra una visione abbastanza biased comunque, che vede solo l'ultima finestra temporale dove, vuoi anche per via dell'anniversario, c'è stato molto Mario. L'anniversario di Zelda sarà molto meno aggressivo anche se TP+WW saranno purtroppo una tassa da pagare (che io avrei preferito pagare eventualmente dopo l'uscita di Zelda 2 ma vabbeh). Se avessi qualcosa di cui lamentarmi degli anni passati è più la gestione delle uscite, per il resto l'output mi soddisfa abbastanza, ne prenderei anche di più se i giochi in media non costassero quanto un investimento in oro a momenti (per ritornare a un discorso topico :unsisi:)
Ma io mi chiedo senza le remaster se l’output sarebbe stato altrettanto soddisfacente..
Cioè, con la prossima console cosa faranno? Usciranno davvero con 3 giochi l’anno?:azz:
 
Ah io le avevo già escluse non avendo acquistato alcun gioco Wii U su Switch (e quello che mi interessava maggiormente l'hanno riproposto senza manco togliergli le censure). Però in qualche modo la fai la ciambella visto che di fatto non c'è niente prima di Switch e hanno un tesoretto di roba cubo/wii da cui prendere altra roba :sisi:. Anche 3DS se la UI non è troppo complessa da rifare. Alcune cose sarebbero anche meglio viste rispetto ai giochi per Wii U, tipo la remaster di F-Zero che si chiede sempre.
Che poi battute a parte Nintendo deve cercare un modo di recuperare la storia persa con Switch, il servizio online sarebbe stato ottimo per questo ma ormai viene pure aggiornato col contagocce per quel poco che offre.
 
Ah io le avevo già escluse non avendo acquistato alcun gioco Wii U su Switch (e quello che mi interessava maggiormente l'hanno riproposto senza manco togliergli le censure). Però in qualche modo la fai la ciambella visto che di fatto non c'è niente prima di Switch e hanno un tesoretto di roba cubo/wii da cui prendere altra roba :sisi:. Anche 3DS se la UI non è troppo complessa da rifare. Alcune cose sarebbero anche meglio viste rispetto ai giochi per Wii U, tipo la remaster di F-Zero che si chiede sempre.
Che poi battute a parte Nintendo deve cercare un modo di recuperare la storia persa con Switch, il servizio online sarebbe stato ottimo per questo ma ormai viene pure aggiornato col contagocce per quel poco che offre.
Seguo il tuo ragionamento, che ha molto senso, integrando quindi con una supposizione sulla prossima gen.
Spolpata wiiU da Switch, e non potendo rifare la stessa cosa con la prossima gen, ma dovendo mantenere un output di uscite quantomeno decente, andiamo quindi a supporre che oltre ai 3,4 giochi annui proprietari, si andrà ad integrare con rimasterizzazioni da wii, da 3ds, da gamecube.
Sperando però che la strategia paghi.. perchè io non sono sicuro che tutti gli 80 milioni di acquirenti Switch siano felici e contenti di queste politiche, al punto da fiondarsi sulla prossima gen senza remore.
Personalmente ammetto che aspetterò di capire come sapranno e vorranno muoversi col supporto prima di acquistare. Perchè se l’andazzo sarà come questo, la prossima nintendo sarà la console ideale da recuperare a gen inoltrata, senza lungaggini e periodi morti interminabili
 
Non ho sinceramente idea sul sentiment medio dei possessori di Switch (immagino sia per la maggiore positivo però). Ma per quanto Nintendo comunque cerchi di mantenere uscite costanti ogni mese e sia quasi sempre uno dei primi publisher ogni anno non avendo un supporto costante da parte delle terze parti sarà sempre inevitabilmente la scelta più limitata sul mercato e costretta ad "abusare" di alcuni escamotage per colmare i buchi. Alla fine il discorso è tutto lì, magari Switch 2 grazie a nuove tecnologie potrà godere di un supporto migliore (e meno sofferto quando possibile) rispetto a questa tornata. Se poi si cerca solo un catalogo di giochi Nintendo allora ha senso subentrare o recuperare la console, dipende dalle esigenze :sisi:.
 
Ma infatti Nintendo dovrà anche puntare a maggiori collaborazioni con le SH, soprattutto giapponesi, per progetti multipiatta ed esclusivi.
Dopo se vogliamo fare i Nintendari elitari dove roba come MH, Bravely, Triangle, SMT, non contano perchè non sono Nintendo la colpa non è di certo della casa di Kyoto :uhmsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top