Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Strano allora che la quasi totalità dei giochi Switch sembra vecchia di 20 anni, che vuoi che ti dica :asd:
What? Ma facciamo anche 30 anni fa dai :asd:
Su che basi dici ciò?
Per dire tutti i first Nintendo ora supportano il PBR, feature che ha iniziato a prendere piede nella gen Ps4/One, Xeno2 usa una versione del raytracing per simulare la luce e i colori del mare di nuvole e tanti altri effetti visivi che hanno preso piede in questa generazione.
LM3 e Paper Mario ad esempio non sfigurerebbero su PS4...

Hanno avuto problemi con l'hd? Si... ma da allora sono passati 10 anni, cambi di dirigenza, assunzioni massive, più investimenti nella ricerca e sviluppo. Poi spesso ci si dimentica come i team erano ulteriormente divisi per lavorare giochi su 3ds andando a impattare ancora di più lo sviluppo dei giochi su WiiU.
Situazioni totalmente diversi e la stessa tecnologia è cambiata risultando più approcciabile e scalabile
 
Tu poi sei un disco rotto da anni :asd:

è così difficile accettare che le portatili necessitano di un bilanciamento tra diversi aspetti che vallo dall'hardware, passano per il design e arrivano fino alla batteria?

Ma si possono far paragoni con i telefoni il cui hardware tra l'altro viene rivisto una volta all'anno?

Ma poi potevano far questo quello e quell'altro ma se è così facile perchè nessuno lo fa?
Ma bilanciamento de che? Pensi che un hardware approvato da Cranky sarebbe meno bilanciato della roba raccattata dagli spazzini di kyoto? Parliamo della gente che usa tecnologia vecchia di anni, che ovviamente consuma di più rispetto a qualunque dispositivo serio.

Certo che si possono fare paragoni con i telefoni, dipende cosa stai paragonando. Se ragioniamo, per ipotesi, di uno switch pro rilasciato quest'anno i paragoni diventano legittimi. Se poi decidono che è meglio aggiornare lo schermo e alzare i prezzi la colpa non è mia. Non possiamo raccontarci che non possiamo fare paragoni perché switch è del 2017.

Perché la parte difficile non è l'hardware, ma avere abbastanza successo da avere volumi adeguati a mantenere i prezzi bassi, quindi ti servono software, ti servono studi, ti serve una base di utenza. Mettere insieme un chip semicustom e uno schermo è una cosa che saprebbe fare qualunque scappato di casa con un po' di competenza.


E' dal 2007 che sono indietro con la concorrenza su tutto. I giochi li stanno comunque cacciando fuori. Ma secondo te, con la loro arretratezza tecnologica, riuscirebbero a stare al passo? Cioè questi nel 2012 avevano problemi a fare giochi in HD su WiiU, non so se mi spiego :asd: Dovrebbero non dico fare una rifondazione dei team interni, ma comunque un aggiornamento veramente pesante. Cioè Cristo, manco l'HDR sono riusciti ad implementare nei loro giochi :asd:
Senza investimenti no, non riescono neanche a supportare decentemente una psp3. Però dico sempre: gliel'ha imposto il medico di non investire e di ritrovarsi con la line-up di studi più debole dei 3 tre produttori hardware (che piaccia o no, ormai è così)?
Il problema è che loro possono anche essere indietro ma quando rilasceranno switch 2 dovranno comunque essere aggiornati. Possono solo rimandare ma è inevitabile che si dovranno scontrare con la tecnologia e il progresso.

Cosa era difficile mettere una CPU più potente in una console fissa scusa :asd:
Molto più complicato fare una portatile migliore stando sui 300 euro e dubito che nel 2017 potevi fare di meglio con quel budget :sisi:
Il difficile era che dovevano rivolgersi a intel (o ibm? Non ho idea di come andassero le loro cpu), o inventarsi qualche stramberia arm o farsi rifilare un orrendo bulldozer/piledriver/quellochec'era (che erano chip enormi e quindi costosissimi da produrre, a dispetto del prezzo per noi). La quarta opzione sarebbe stata sviluppare una microarchitettura adeguata, ma era assolutamente la più difficile. Puoi pensare a un hardware semicustom di buona qualità, se i mattoncini di partenza (es. zen 2 o rdna 2) sono adeguati, ma se ti manca la microarchitettura ci fai ben poco.
Ti ho già detto mille volte di no. Nel 2017 c'era l'architettura, c'era il silicio, c'era tutto. Non c'erano solo i neuroni di quei 4 relitti.

Perché fare una console mediamente potente, con la dissipazione di una switch attuale è praticamente impossibile, soprattutto mantenendo prezzi attorno ai 400.

Più che altro qualcuno che è informato, si sa qualcosa dei nuovi chip nvidia mobile con dlss?
Penso che N si butterà su di essi, dopo almeno un anno di rodaggio :sisi:
No che non è impossibile. O quantomeno dipende da cosa intendi per mediamente potente.
 
Ma non è una questione di competere :asd:
Nintendo è forte/migliore nei suoi campi, Sony lo è in altri. Offroni generalmente esperienze di gioco diverse che coesistono
La grafica non è un opinione.
Sony anche ti fa cose cartamodelli se vuole, ha fatto ratchet 1ualche mese fa ad esempio, ad oggi nintendo una cosa del genere graficamente non potrebbe mai farla anche se avesse un cubo 2 come console semplicemente perché è fuori dai giochi da troppo tempo.
Ai tempi del cubo faceva giochi graficamente al livello delle altre anche con il suo stile, ad oggi semplicemente non riuscirebbe a farlo perché estate fuori per troppo tempo, i problemi di sviluppo su wii u sono un sintomo di tali problemi.
Poi possono essere bravi come art design e quant'altro ma dal punto di vista grafico ad oggi dubito altamente riuscirebbero a competere con i big
Post automatically merged:

Se parlo di Nintendo il fotorealismo non lo considero nemmeno. Qui andiamo ben oltre il concetto astratto perché Nintendo non fa quel genere di titoli. Non a caso ho preso come riferimento Botw e il suo team, la domanda è: se Botw è riuscito a spremere il proprio hardware come un limone diventando uno degli open world migliori in circolazione (non dico il migliore unicamente perché siamo in Italia e rischio di avere una pletora di sonari che mi saltano alla giugulare ma per me lo è), cosa potrebbero fare su hardware aggiornati? Avrebbero potuto dare vita a quel mondo visto nella prima presentazione di Botw e chissà cos'altro? Il che non vuol dire necessariamente o unicamente avere una grafica che annichilisce il resto. Cosa che in tempo peraltro Nintendo faceva, non so quanti di quelli che scrivono qui hanno comprato OoT al lancio, nel caso ricorderanno cosa ha rappresentato graficamente.

Visto che si faceva riferimento a PS3 in un altro post poi, Botw gira su Wii U ma su PS3 non c'è nulla di nemmeno lontanamente paragonabile a Botw (non metto in mezzo ps4 per lo stesso motivo di prima :asd: ). Non è solo una questione di fotorealismo

Io penso che in Nintendo ci siano tra i migliori programmatori al mondo, ma non è difficile ipotizzare una cosa del genere alla luce di cosa è Nintendo, che però appunto vivono in un contesto in cui non hanno la possibilità di sviluppare su hardware all'ultimo grido. A volte questo un po' mi pesa peraltro, sogno sempre uno Zelda che esca con una grafica spaccamascella e con una costruzione del mondo inedita.
Post automatically merged:


È una cosa chiamata dialogo :asd: sei partito tu con una ipotesi non verificabile e ti ho seguito dal mio punto di vista.
Ma neanche com il uno avevamo il foto realismo da parte di nintendo ma comunque usciva roba come metorid prime che rivaleggiare con halo dal punto to di vista grafico perché al tempo erano il top dal punto di vista tecnico.
Ad oggi nintendo non lo è più per scelta sua, hanno buoni programmatori ma non penso proprio hanno le capacità di tirarti su un titolo graficamente maestoso come un ratchet e clank ad esempio
Post automatically merged:

Strano allora che la quasi totalità dei giochi Switch sembra vecchia di 20 anni, che vuoi che ti dica :asd: E come ti ho già scritto, con WiiU hanno avuto problemi enormi al passaggio con l'Hd e a lavorare su una console leggermente più potente di PS3 e 360
Si, ora 50 anni, non c'è la fate ad esagerare da ambo le parti :asd:
Post automatically merged:

Ma bilanciamento de che? Pensi che un hardware approvato da Cranky sarebbe meno bilanciato della roba raccattata dagli spazzini di kyoto? Parliamo della gente che usa tecnologia vecchia di anni, che ovviamente consuma di più rispetto a qualunque dispositivo serio.

Certo che si possono fare paragoni con i telefoni, dipende cosa stai paragonando. Se ragioniamo, per ipotesi, di uno switch pro rilasciato quest'anno i paragoni diventano legittimi. Se poi decidono che è meglio aggiornare lo schermo e alzare i prezzi la colpa non è mia. Non possiamo raccontarci che non possiamo fare paragoni perché switch è del 2017.

Perché la parte difficile non è l'hardware, ma avere abbastanza successo da avere volumi adeguati a mantenere i prezzi bassi, quindi ti servono software, ti servono studi, ti serve una base di utenza. Mettere insieme un chip semicustom e uno schermo è una cosa che saprebbe fare qualunque scappato di casa con un po' di competenza.



Senza investimenti no, non riescono neanche a supportare decentemente una psp3. Però dico sempre: gliel'ha imposto il medico di non investire e di ritrovarsi con la line-up di studi più debole dei 3 tre produttori hardware (che piaccia o no, ormai è così)?
Il problema è che loro possono anche essere indietro ma quando rilasceranno switch 2 dovranno comunque essere aggiornati. Possono solo rimandare ma è inevitabile che si dovranno scontrare con la tecnologia e il progresso.


Il difficile era che dovevano rivolgersi a intel (o ibm? Non ho idea di come andassero le loro cpu), o inventarsi qualche stramberia arm o farsi rifilare un orrendo bulldozer/piledriver/quellochec'era (che erano chip enormi e quindi costosissimi da produrre, a dispetto del prezzo per noi). La quarta opzione sarebbe stata sviluppare una microarchitettura adeguata, ma era assolutamente la più difficile. Puoi pensare a un hardware semicustom di buona qualità, se i mattoncini di partenza (es. zen 2 o rdna 2) sono adeguati, ma se ti manca la microarchitettura ci fai ben poco.
Ti ho già detto mille volte di no. Nel 2017 c'era l'architettura, c'era il silicio, c'era tutto. Non c'erano solo i neuroni di quei 4 relitti.


No che non è impossibile. O quantomeno dipende da cosa intendi per mediamente potente.
E io ti ho detto mille volte che mettendo i pezzi da te descritri la console non costava 300 euro dato che il processo di costruzione di una console parte mesi prima del lancio
 
Ultima modifica da un moderatore:
La grafica non è un opinione.
Sony anche ti fa cose cartamodelli se vuole, ha fatto ratchet 1ualche mese fa ad esempio, ad oggi nintendo una cosa del genere graficamente non potrebbe mai farla anche se avesse un cubo 2 come console semplicemente perché è fuori dai giochi da troppo tempo.
Ai tempi del cubo faceva giochi graficamente al livello delle altre anche con il suo stile, ad oggi semplicemente non riuscirebbe a farlo perché estate fuori per troppo tempo, i problemi di sviluppo su wii u sono un sintomo di tali problemi.
Poi possono essere bravi come art design e quant'altro ma dal punto di vista grafico ad oggi dubito altamente riuscirebbero a competere con i big
Post automatically merged:


Ma neanche com il uno avevamo il foto realismo da parte di nintendo ma comunque usciva roba come metorid prime che rivaleggiare con halo dal punto to di vista grafico perché al tempo erano il top dal punto di vista tecnico.
Ad oggi nintendo non lo è più per scelta sua, hanno buoni programmatori ma non penso proprio hanno le capacità di tirarti su un titolo graficamente maestoso come un ratchet e clank ad esempio
Boh... per me voi vedete i programmatori come delle persone che studiano solo quello su cui lavorano e che quando escono dall'università o vengono assunti da un'altra compagnia, disimparano tutto quello che conoscono :asd:
Quali sarebbero gli impedimenti di Nintendo nel produrre un titolo come Ratchet? Secondo voi non sanno cosa sia un ray-tracing, non lo sanno implementare nei loro giochi nonostante sia un effetto grafico che viene calcolato dal computer e non richiede chissà che lavoro da parte del modellatore.
Poi è logico che non c'è solo il raytracing, ma voglio sapere cosa gli manca a Nintendo a livello di conoscenze, sono curioso.
Vi ricordo che Switch non è nata perchè i suoi programmatori gli hanno detto "non sappiamo fare di meglio, facciamo una console con poco potenziale" ma bensì perchè era l'unico compromesso che Nintendo poteva fare per incentrarsi sullo sviluppo di una piattaforma senza cedere il mercato portatile, dove è sempre stata incontrastata e sarebbe stato stupido abbandonare.
 
Boh... per me voi vedete i programmatori come delle persone che studiano solo quello su cui lavorano e che quando escono dall'università o vengono assunti da un'altra compagnia, disimparano tutto quello che conoscono :asd:
Quali sarebbero gli impedimenti di Nintendo nel produrre un titolo come Ratchet? Secondo voi non sanno cosa sia un ray-tracing, non lo sanno implementare nei loro giochi nonostante sia un effetto grafico che viene calcolato dal computer e non richiede chissà che lavoro da parte del modellatore.
Poi è logico che non c'è solo il raytracing, ma voglio sapere cosa gli manca a Nintendo a livello di conoscenze, sono curioso.
Vi ricordo che Switch non è nata perchè i suoi programmatori gli hanno detto "non sappiamo fare di meglio, facciamo una console con poco potenziale" ma bensì perchè era l'unico compromesso che Nintendo poteva fare per incentrarsi sullo sviluppo di una piattaforma senza cedere il mercato portatile, dove è sempre stata incontrastata e sarebbe stato stupido abbandonare.
Ma infatti per me tutti i giapponesi sono inferiori agli occidentali dal punto di vista puramente grafico.
Solo squaresoft forse è a livello ma sempre con tante riserve.
Un gioco come rachet non lo sanno fare perché gli mancano la regia per reggere la baracca, gli mancano le tecnologie più avanzate er gestire l'ssd, gli manca la capacità di produrre un gioco di quella mole semplicemente perché non ne producono uno al passo con j tempi da 15 anni.
Non fai come merlino con la bacchetta magica che fai un gioco di tale calibro semplicemente aumentando la potenza della console
 
Ma infatti per me tutti i giapponesi sono inferiori agli occidentali dal punto di vista puramente grafico.
Solo squaresoft forse è a livello ma sempre con tante riserve.
Un gioco come rachet non lo sanno fare perché gli mancano la regia per reggere la baracca, gli mancano le tecnologie più avanzate er gestire l'ssd, gli manca la capacità di produrre un gioco di quella mole semplicemente perché non ne producono uno al passo con j tempi da 15 anni.
Non fai come merlino con la bacchetta magica che fai un gioco di tale calibro semplicemente aumentando la potenza della console
Gli manca la Regia? Boh, di questo dubito perchè quando Nintendo ci si mette sa fare belle cutscene. Poi ad oggi nei suoi giochi punta poco sullo story telling e quindi anche giochi come Mario non possono vantare di grandi cutscene.
Gli manca esperienza a lavorare con l'ssd?
E sony allora come ha fatto che è passata dall'ancor più lento (rispetto alle cartucce) HD. L'aumento della velocità di lettura ti permette di ridurre l'utilizzo di schermate di caricamento o altri processi in background... ma fine, non richiede chissà che competenze extra. Se prima avevi un imbuto che al più ti limitava in certi carichi di dati, ora non ce l'hai e questo anzi agevola pure alcuni passaggi invece di complicarli.
 
Gli manca la Regia? Boh, di questo dubito perchè quando Nintendo ci si mette sa fare belle cutscene. Poi ad oggi nei suoi giochi punta poco sullo story telling e quindi anche giochi come Mario non possono vantare di grandi cutscene.
Gli manca esperienza a lavorare con l'ssd?
E sony allora come ha fatto che è passata dall'ancor più lento (rispetto alle cartucce) HD. L'aumento della velocità di lettura ti permette di ridurre l'utilizzo di schermate di caricamento o altri processi in background... ma fine, non richiede chissà che competenze extra. Se prima avevi un imbuto che al più ti limitava in certi carichi di dati, ora non ce l'hai e questo anzi agevola pure alcuni passaggi invece di complicarli.
Perché sony ha fatto un lungo processo durato 15 anni, la sony dell'era ps3 produceva giochi belli ma non al top, con il tempo si sono consolidati e ormai sono una certezza dal punto di vista tecnico.
Ad oggi se nintendo dovesse fare una console potente dovrebbe fare la stessa gavetta che ha fatto sony e per vedere EU gioco di livello tecnico pari o superiore dovremmo aspettare 10 anni o più
 
Ma bilanciamento de che? Pensi che un hardware approvato da Cranky sarebbe meno bilanciato della roba raccattata dagli spazzini di kyoto? Parliamo della gente che usa tecnologia vecchia di anni, che ovviamente consuma di più rispetto a qualunque dispositivo serio.

Certo che si possono fare paragoni con i telefoni, dipende cosa stai paragonando. Se ragioniamo, per ipotesi, di uno switch pro rilasciato quest'anno i paragoni diventano legittimi. Se poi decidono che è meglio aggiornare lo schermo e alzare i prezzi la colpa non è mia. Non possiamo raccontarci che non possiamo fare paragoni perché switch è del 2017.

Perché la parte difficile non è l'hardware, ma avere abbastanza successo da avere volumi adeguati a mantenere i prezzi bassi, quindi ti servono software, ti servono studi, ti serve una base di utenza. Mettere insieme un chip semicustom e uno schermo è una cosa che saprebbe fare qualunque scappato di casa con un po' di competenza.



Senza investimenti no, non riescono neanche a supportare decentemente una psp3. Però dico sempre: gliel'ha imposto il medico di non investire e di ritrovarsi con la line-up di studi più debole dei 3 tre produttori hardware (che piaccia o no, ormai è così)?
Il problema è che loro possono anche essere indietro ma quando rilasceranno switch 2 dovranno comunque essere aggiornati. Possono solo rimandare ma è inevitabile che si dovranno scontrare con la tecnologia e il progresso.


Il difficile era che dovevano rivolgersi a intel (o ibm? Non ho idea di come andassero le loro cpu), o inventarsi qualche stramberia arm o farsi rifilare un orrendo bulldozer/piledriver/quellochec'era (che erano chip enormi e quindi costosissimi da produrre, a dispetto del prezzo per noi). La quarta opzione sarebbe stata sviluppare una microarchitettura adeguata, ma era assolutamente la più difficile. Puoi pensare a un hardware semicustom di buona qualità, se i mattoncini di partenza (es. zen 2 o rdna 2) sono adeguati, ma se ti manca la microarchitettura ci fai ben poco.
Ti ho già detto mille volte di no. Nel 2017 c'era l'architettura, c'era il silicio, c'era tutto. Non c'erano solo i neuroni di quei 4 relitti.


No che non è impossibile. O quantomeno dipende da cosa intendi per mediamente potente.
Quindi son tutti fessi a non vedere quello che vedi tu?

Boh... Vai tu allora :asd:
 
No che non è impossibile. O quantomeno dipende da cosa intendi per mediamente potente.
Mediamente potente, parlo di una PS4 in miniatura.

Ho provato ad oggi 2 dispositivi del genere, che hanno chip di ultima generazione, costano per forza di cose quanto 3 switch, più un chip è potente più ha bisogno di una dissipazione adeguata, il che comporta ventole udibili mentre si gioca.

Ad oggi, creare una console portatile con:

  • Potenza alla pari di una PS4 in miniatura, ma con chip che supporta dlss etc.
  • Prezzo massimo di 400
  • Dissipazione adeguata

Sarebbe una perdita di soldi non indifferente per Nintendo.
Mentre se lo fa quando i chip sono già belli che pronti, li customizza ed il gioco è fatto.
 
La grafica non è un opinione.
Sony anche ti fa cose cartamodelli se vuole, ha fatto ratchet 1ualche mese fa ad esempio, ad oggi nintendo una cosa del genere graficamente non potrebbe mai farla anche se avesse un cubo 2 come console semplicemente perché è fuori dai giochi da troppo tempo.

E io ti ho detto mille volte che mettendo i pezzi da te descritri la console non costava 300 euro dato che il processo di costruzione di una console parte mesi prima del lancio
Continuo a leggere sta cosa... allora, un conto è la mancanza di volontà (= metterci i soldini), un altro è essere indietro o meno. In ambito tecnologico non è che se sei indietro di 7 anni ti ci vogliono necessariamente anni e anni per rimetterti in pari. Ovviamente ti devi preparare prima ma se hai i soldi e il personale giusto, non dovresti avere troppi problemi. Magari all'inizio non sarà tutto proprio il top e col tempo miglioreranno, o magari no, se prendono gente esperta.

E io ti ho fatto vedere quanto costavano gli stramaledetti wafer di silicio. Switch fondamentalmente sarebbe costato uguale.
Post automatically merged:

Mediamente potente, parlo di una PS4 in miniatura.

Ho provato ad oggi 2 dispositivi del genere, che hanno chip di ultima generazione, costano per forza di cose quanto 3 switch, più un chip è potente più ha bisogno di una dissipazione adeguata, il che comporta ventole udibili mentre si gioca.

Ad oggi, creare una console portatile con:

  • Potenza alla pari di una PS4 in miniatura, ma con chip che supporta dlss etc.
  • Prezzo massimo di 400
  • Dissipazione adeguata

Sarebbe una perdita di soldi non indifferente per Nintendo.
Mentre se lo fa quando i chip sono già belli che pronti, li customizza ed il gioco è fatto.
Curiosità, che dispositivi?
Non posso rispondere al resto se non so che intendi.
 
Boh... per me voi vedete i programmatori come delle persone che studiano solo quello su cui lavorano e che quando escono dall'università o vengono assunti da un'altra compagnia, disimparano tutto quello che conoscono :asd:
Quali sarebbero gli impedimenti di Nintendo nel produrre un titolo come Ratchet? Secondo voi non sanno cosa sia un ray-tracing, non lo sanno implementare nei loro giochi nonostante sia un effetto grafico che viene calcolato dal computer e non richiede chissà che lavoro da parte del modellatore.
Poi è logico che non c'è solo il raytracing, ma voglio sapere cosa gli manca a Nintendo a livello di conoscenze, sono curioso.
Vi ricordo che Switch non è nata perchè i suoi programmatori gli hanno detto "non sappiamo fare di meglio, facciamo una console con poco potenziale" ma bensì perchè era l'unico compromesso che Nintendo poteva fare per incentrarsi sullo sviluppo di una piattaforma senza cedere il mercato portatile, dove è sempre stata incontrastata e sarebbe stato stupido abbandonare.
Abbiamo team che sono passati da PSP/PSV a fare AAA su PS3/PS4, è vero, però se guardo in casa Nintendo mi sembra che i team che lavoravano su 3DS continuano a fare giochi da 3DS (naturalmente più gradevoli da vedere per la potenza di Switch).
Non so se è questione di budget, tecnologie, tempi richiesti per la consegna o know how, però questo è quel che si vede.
 
Continuo a leggere sta cosa... allora, un conto è la mancanza di volontà (= metterci i soldini), un altro è essere indietro o meno. In ambito tecnologico non è che se sei indietro di 7 anni ti ci vogliono necessariamente anni e anni per rimetterti in pari. Ovviamente ti devi preparare prima ma se hai i soldi e il personale giusto, non dovresti avere troppi problemi. Magari all'inizio non sarà tutto proprio il top e col tempo miglioreranno, o magari no, se prendono gente esperta.

E io ti ho fatto vedere quanto costavano gli stramaledetti wafer di silicio. Switch fondamentalmente sarebbe costato uguale.
Post automatically merged:


Curiosità, che dispositivi?
Non posso rispondere al resto se non so che intendi.
Ms ha I soldi e prende le pizze in faccia da sony da 10 anni, devi fare un percorso prima di arrivare ad un livello tale, non fai il salto in 3 secondi.
E ionti ho risposto che gli accordi li fanno anche un anno prima e non hai nessuna prova che sarebbe costata uguale seitch con componenti migliori( cosa assurda adel resto)tranne che lavori a tokyo e puoi dirci i prezzi di acquisto di nintendo della varia componentistica :sisi:
 
E' il successore del 3DS di fatto, nel 2017 faceva una più che porca figura ed é stato talmente potente da beccarsi parecchi porting pure da ps4, cosa da non sembrare vera.

Ma so che non darai il minimo peso a questo punto di vista :asd:
Dipende da quale punto di vista stai valutando switch e quindi se ti interessa la portatilità o no. Come dicevo, non l'ho chiesto io l'hardware "ibrido", è l'unica cosa che abbiamo a disposizione.
 
Dipende da quale punto di vista stai valutando switch e quindi se ti interessa la portatilità o no. Come dicevo, non l'ho chiesto io l'hardware "ibrido", è l'unica cosa che abbiamo a disposizione.
Non l'hai chiesto tu ma tante lo hai ed è da stolti cercare in un hardware ibrido del 2017 una potenza di una ps4 miniaturizata a 300 euro, sarebbe da stolti :sisi:
 
What? Ma facciamo anche 30 anni fa dai :asd:
Su che basi dici ciò?
Per dire tutti i first Nintendo ora supportano il PBR, feature che ha iniziato a prendere piede nella gen Ps4/One, Xeno2 usa una versione del raytracing per simulare la luce e i colori del mare di nuvole e tanti altri effetti visivi che hanno preso piede in questa generazione.
LM3 e Paper Mario ad esempio non sfigurerebbero su PS4...

Hanno avuto problemi con l'hd? Si... ma da allora sono passati 10 anni, cambi di dirigenza, assunzioni massive, più investimenti nella ricerca e sviluppo. Poi spesso ci si dimentica come i team erano ulteriormente divisi per lavorare giochi su 3ds andando a impattare ancora di più lo sviluppo dei giochi su WiiU.
Situazioni totalmente diversi e la stessa tecnologia è cambiata risultando più approcciabile e scalabile
Beh, proprio come dici tu: i team lavoravano anche su 3DS e sono stati trovati impreparati. Tra Switch 2 e PS5/PS5 pro/ PS6 o chissà cosa ci passerà sempre la stessa arretratezza che c'è ora, e avranno i medesimi problemi.

Poi ritiri sempre fuori Luigi che sì, è super bello da vedere, ma parliamo pur sempre di un gioco isometrico, chiuso e diviso in stanze, dove è molto più semplice far risaltare il comparto tecnico. Non cito i GF perché loro sono proprio incapaci di natura, e Pokemon Leggende è veramente una barzelletta da vedere, ma già con Bowser's Fury, vedi un gioco che addirittura in portatile dimezza il frame rate e non va oltre i 720p se non erro. E parliamo di un team di punta di Nintendo. Con Xeno poi inutile tirare fuori la modalità portatile (anche se nei successivi hanno fatto passi in avanti). Voglio dire, parliamo sempre di gente che gioca con risoluzioni veramente basse e che anche con giochi poligonalmente poco complessi, fanno fatica spesso e volentieri, vuoi per la scarsa conoscenza vuoi per l'hardware che si ritrovano tra le mani.

PS: se non capisci le iperboli, che ti devo dire :asd: Ma Bayonetta 3, tanto per citarne uno recente, fa veramente pena per quello che si è visto, con alcuni momenti da gen PS3/360. Voglio dire che tolto il comparto artistico, alcuni giochi (non tutti, perché Zelda e MK8, per esempio, fanno la loro gran figura anche oggi) mostrano il fianco.
 
Abbiamo team che sono passati da PSP/PSV a fare AAA su PS3/PS4, è vero, però se guardo in casa Nintendo mi sembra che i team che lavoravano su 3DS continuano a fare giochi da 3DS (naturalmente più gradevoli da vedere per la potenza di Switch).
Non so se è questione di budget, tecnologie, tempi richiesti per la consegna o know how, però questo è quel che si vede.
A parte GF (che quello sappiamo tutti essere uno studio problematico) gli altri team mi sembrano si stiano aggiornando bene.
L'unico team che è praticamente saltato è stato Alphadream (che era indipendente ma sviluppava solo giochi Nintendo), ma quello era un destino che purtroppo si vedeva già su 3ds dove non avevano programmatori 3d ad esempio ed erano una ventina.
Guardo ad esempio i Next Level Games che da 3DS hanno prodotto dopo LM3, i due Kirby graficamente non sono così male (soprattutto nella cura degli ambienti), gli Intelligent System dobbiamo ancora vedere un FE sviluppato da loro, ma Paper Mario Origiami King rimane anche lui molto bello da vedere.
 
Luigi è bellissimo da vedere e per me è il titolo più bello graficamente su Switch ma praticamente si ritrova nella stessa posizione di God of War III che doveva moltissimo alla telecamera fissa e all'illuminazione cose che funzionano da dio anche in Luigi appunto.
 
Continuo a leggere sta cosa... allora, un conto è la mancanza di volontà (= metterci i soldini), un altro è essere indietro o meno. In ambito tecnologico non è che se sei indietro di 7 anni ti ci vogliono necessariamente anni e anni per rimetterti in pari. Ovviamente ti devi preparare prima ma se hai i soldi e il personale giusto, non dovresti avere troppi problemi. Magari all'inizio non sarà tutto proprio il top e col tempo miglioreranno, o magari no, se prendono gente esperta.

E io ti ho fatto vedere quanto costavano gli stramaledetti wafer di silicio. Switch fondamentalmente sarebbe costato uguale.
Post automatically merged:


Curiosità, che dispositivi?
Non posso rispondere al resto se non so che intendi.
GPD win 3 e OnexPlayer.
 
A non vedere cosa?
Dove? A kyoto intendi?
Sì, ma anche qualsiasi hardware house.

Switch ha mostrato che un mercato per questo tipo di dispositivi esiste; se è così facile fare meglio possibile sian tutti fessi che non lo fanno?

A meno che ci sediamo, prendiamo gli iPhone in mano e giochiamo a quello che sta su Apple Arcade che gira su un dispositivo diddio quindi sicuramente sono esperienze migliori no? O non si possono paragonare le due cose?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top