Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
ma già con Bowser's Fury, vedi un gioco che addirittura in portatile dimezza il frame rate e non va oltre i 720p se non erro. E parliamo di un team di punta di Nintendo. Con Xeno poi inutile tirare fuori la modalità portatile (anche se nei successivi hanno fatto passi in avanti). Voglio dire, parliamo sempre di gente che gioca con risoluzioni veramente basse e che anche con giochi poligonalmente poco complessi, fanno fatica spesso e volentieri,
STOOOOOP!
Bowser Fury NON è sviluppato dagli EPD Tokyo, ma da un potenziamento recente di uno studio americano che da allora si era sempre occupato di alcune port tipo Captain Toad e NSMBU. Ed utilizza l'engine di 3D World che di base non è concepito per giochi a mappa aperta come Odyssey (e bastava vedere il livello della savana nel gioco originale) e hanno pure aggiunto dettagli come i riflessi dell'acqua in real time.
I monolith hanno sviluppato Xeno2 in poco meno di 3 anni ed è stato rushato e basta vedere che già con il tempo extra per Torna stanno migliorando l'engine sotto tanti aspetti. Poi gli Xeno sono ad oggi tra i titoli graficamente più intensi della piattaforma, hanno un motore molto potente a livello di effettistica e di gestione di mondi complessi e pure i modelli poligonali hanno la stessa conta di un Dragon Quest XI ad esempio, non sono affatto così "old gen" come li si vuole far passare.
 
STOOOOOP!
Bowser Fury NON è sviluppato dagli EPD Tokyo, ma da un potenziamento recente di uno studio americano che da allora si era sempre occupato di alcune port tipo Captain Toad e NSMBU. Ed utilizza l'engine di 3D World che di base non è concepito per giochi a mappa aperta come Odyssey (e bastava vedere il livello della savana nel gioco originale) e hanno pure aggiunto dettagli come i riflessi dell'acqua in real time.
I monolith hanno sviluppato Xeno2 in poco meno di 3 anni ed è stato rushato e basta vedere che già con il tempo extra per Torna stanno migliorando l'engine sotto tanti aspetti. Poi gli Xeno sono ad oggi tra i titoli graficamente più intensi della piattaforma, hanno un motore molto potente a livello di effettistica e di gestione di mondi complessi e pure i modelli poligonali hanno la stessa conta di un Dragon Quest XI ad esempio, non sono affatto così "old gen" come li si vuole far passare.
Beh, anche Odyssey era tutt'altro che perfetto eh. Poi stiamo sempre lì, se usi engine che non sono consoni è perché evidentemente non hai il tempo/le risorse per trovare altre soluzioni, e ritorniamo a quello che dicevo.

Ma sarà un caso che uno dei giochi più belli da vedere su Switch non l'ha fatto Nintendo, ma Capcom con Monster Hunter?
 
Beh, anche Odyssey era tutt'altro che perfetto eh. Poi stiamo sempre lì, se usi engine che non sono consoni è perché evidentemente non hai il tempo/le risorse per trovare altre soluzioni, e ritorniamo a quello che dicevo.

Ma sarà un caso che uno dei giochi più belli da vedere su Switch non l'ha fatto Nintendo, ma Capcom con Monster Hunter?
MH ha un bel colpo d'occhio, ma ti fermi nel dettaglio e noti certi elementi che ad esempio pure gli Xeno gli sono superiori, l'unica differenza sono solo 72p di risoluzione in più :asd:
Poi MH è anche uscito dopo 4 anni, la maggior parte dei titoli core Nintendo sono degli anni precedenti. Ma allo stesso tempo se Nintendo si prende più tempo per sviluppare i prossimi titoli, magari per renderli pure più belli tecnicamente, vi lamentate che ci impiegano troppo :asd:
 
MH ha un bel colpo d'occhio, ma ti fermi nel dettaglio e noti certi elementi che ad esempio pure gli Xeno gli sono superiori, l'unica differenza sono solo 72p di risoluzione in più :asd:
Poi MH è anche uscito dopo 4 anni, la maggior parte dei titoli core Nintendo sono degli anni precedenti. Ma allo stesso tempo se Nintendo si prende più tempo per sviluppare i prossimi titoli, magari per renderli pure più belli tecnicamente, vi lamentate che ci impiegano troppo :asd:
Ma no, perché ad esempio di BOTW2 si vede il passo in avanti... però appunto, non è che lo dicevo solo io che il gioco più impressive era un titolo di lancio cross gen :asd:

E comunque no, il Re Engine è un gran vedere, soprattutto in portatile, dove MH dà le piste agli Xeno (certo MH non ha gli stessi ambienti, però zero caricamenti e zone molto ampie sì)
 
Non esiste una console paragonabile quindi non si può dire nulla? Ai tempi della ps4 tutti criticavano quel cesso di cpu, l'hard disk lento e altre cose, eppure in quell'epoca mettere una cpu decente, con l'hardware del tempo, era molto più complicato che pensare a una console portatile decente oggi, che sarebbe un lavoro semplicissimo.

Quanto a steam deck, io sono avanti, per me è un mezzo cesso pure quello (switch diciamo che in proporzione è un cesso tetratto a cesso, la potenza non basta).
steam deck è tutto fuorché cutting edge per i giorni nostri, basta vedere cosa ha tirato fuori apple con l'M1. Sì lo so, apple silicon ha cominciato ad andare per la sua strada e ormai nulla è paragonabile, però comunque potevano avvicinarsi.
Potevano spingere per il nodo a 5 nm (anche se non facile, di questi tempi), potevano aggiornare i core a zen 3 (aumento di costo stimato del solo chip: circa il 3% e basta), spingere di più sulla gpu (se non sbaglio l'm1 ha il doppio delle unità di calcolo). Poi loro hanno optato per l'architettura x86 per ragioni di compatibilità ma una vera console avrebbe potuto montare core arm a basso consumo.
reperire degli hardware per una console portatile e facile al giorno d'oggi, creare una console portatile equilibrata e un'altro discorso.

i cellulari crashano ogni 3x2 appena giocano ad un gioco serio, senza cotare che dopo 2 anni li puoi buttare :asd:

steam deck e un serio concorrente a switch per quanto ti riguarda gli indie, ma è piuttosto costosa per fare girare degli indie.

i giochi in grado di fare girare sono i giochi della scorsa gen a dettagli medi, buono per oggi ma e destinato a invecchiare molto più velocemente di switch :hmm:
Post automatically merged:

C'è da dire che le saghe Nintendo non si adattano neanche allo stile di un GOW o TLOU2. Per esempio LM3 secondo me sarà lo stile a cui continueranno a puntare come base per la prossima console permettendo di sfruttare quella grafica anche per mondi più aperti tipo Odyssey e a 60fps.
Xenoblade ha anche trovato il suo stile, per la serie basta solo aumentare di risoluzione e i risultati sarebbero già molto belli.
i monolith dovrebbero ottimizzare i giochi in portatile, perchè il remake di xenoblade gira alla stessa risoluzione del wii e forse pure peggio, sembra di tornare all'epoca del wii ogni volta che provo a fare 2 missioni in portatile :asd:
 
Ultima modifica:
Ma no, perché ad esempio di BOTW2 si vede il passo in avanti... però appunto, non è che lo dicevo solo io che il gioco più impressive era un titolo di lancio cross gen :asd:

E comunque no, il Re Engine è un gran vedere, soprattutto in portatile, dove MH dà le piste agli Xeno (certo MH non ha gli stessi ambienti, però zero caricamenti e zone molto ampie sì)
Ma per tra i giochi più impressive ci metto tranquillamente anche un LM3.
Sarà si isometrico ma ha una resa dei materiali, illuminazione, riflessi, densità degli ambienti e soprattutto interazione e fisica applicata su ogni oggetto, il tutto applicato anche nella modalità coop a 4 giocatori online senza compromessi.

Logico che BotW ha il colpo d'occhio più stupefacente, vista la grandezza e anche li una fisica bella complessa e una cura su certi elementi che non hanno anche altri OW su Ps4
 
A parte GF (che quello sappiamo tutti essere uno studio problematico) gli altri team mi sembrano si stiano aggiornando bene.
L'unico team che è praticamente saltato è stato Alphadream (che era indipendente ma sviluppava solo giochi Nintendo), ma quello era un destino che purtroppo si vedeva già su 3ds dove non avevano programmatori 3d ad esempio ed erano una ventina.
Guardo ad esempio i Next Level Games che da 3DS hanno prodotto dopo LM3, i due Kirby graficamente non sono così male (soprattutto nella cura degli ambienti), gli Intelligent System dobbiamo ancora vedere un FE sviluppato da loro, ma Paper Mario Origiami King rimane anche lui molto bello da vedere.
Su Luigi ho le stesse riserve di Smash ( e che avevo a suo tempo quando si parlava di GoW come top tecnico su PS2, PSP e PS3), sono giochi che mostrano solo quello che gli sviluppatori decidono di mostrare.
Gli IS avevano già lavorato in HD su WiiU e comunque, a costo di sembrare il bbk medio fissato con la grafica, i Paper Mario non sono esattamente degli showcase tenici. Sono giochi belli da vedere (se supportati da una risoluzione decente) e con buone animazioni, ma tecnicamente poverissimi.
 
Su Luigi ho le stesse riserve di Smash ( e che avevo a suo tempo quando si parlava di GoW come top tecnico su PS2, PSP e PS3), sono giochi che mostrano solo quello che gli sviluppatori decidono di mostrare.
Gli IS avevano già lavorato in HD su WiiU e comunque, a costo di sembrare il bbk medio fissato con la grafica, i Paper Mario non sono esattamente degli showcase tenici. Sono giochi belli da vedere (se supportati da una risoluzione decente) e con buone animazioni, ma tecnicamente poverissimi.
Paper Mario Origiami King gira a 1080p in dock e 720p portatili ed hanno tanti punti dove il colpo d'occhio è bello e come illuminazione/ombre e resa dei materiali non è affatto male.
Dopo si, I giochi isometrici hanno sempre il vantaggio di far vedere i lati migliori, ma il discorso per cui ho menzionato ad esempio LM3, era per far vedere che se vogliono fare i giochi complessi poligonalmente e di effetti li sanno fare, solo che l'HW al momento non permette di fare ad esempio un gioco con la stessa resa su arene più grandi ed esplorabili a 360°
 
Dipende da quale punto di vista stai valutando switch e quindi se ti interessa la portatilità o no. Come dicevo, non l'ho chiesto io l'hardware "ibrido", è l'unica cosa che abbiamo a disposizione.
Non é questione di punto di vista, é una console portatile fatta e finita come poteva essere Trinity (alias PSP3), con in più un dock che trasmette su TV "overclockando" l'hardware portatile. Per 300€ non era un brutto affarino tecnologico, sicuramente come potenza/prezzo é mezza gen avanti a quello che ci propina a N di solito.
La costola home N é semplicemente morta perché N non voleva correre dietro ai costi di una console pienamente nextgen e con WII U ha visto che continuare a fare home console non al passo coi tempi era un rischio troppo grande.
Per un po' N se ne starà lontana da quel mercato, io mi aspettavo all'inizio una home console con una gimnik affiancata a switch ma col passare degli anni questa idea mi sembra sempre più remota. Oramai per N la portatilità é la sua safe zone, a maggior ragione oggi che l'unica sua concorrente diretta si é ritirata e gli altri (smartphone) giocano in un altro campionato. Forse l'unica minaccia potrebbero essere simil steam deck e streaming se si rivelano semplici e funzionali, ma hanno ancora tutto da dimostrare. Nel frattempo N é talmente monopolista nel suo campo da poter fare una switch Pro per nulla pro, e quello sì che puzza di truffa. Non certo la switch base nel 2017
 
reperire degli hardware per una console portatile e facile al giorno d'oggi, creare una console portatile equilibrata e un'altro discorso.

i cellulari crashano ogni 3x2 appena giocano ad un gioco serio, senza cotare che dopo 2 anni li puoi buttare :asd:

steam deck e un serio concorrente a switch per quanto ti riguarda gli indie, ma è piuttosto costosa per fare girare degli indie.

i giochi in grado di fare girare sono i giochi della scorsa gen a dettagli medi, buono per oggi ma e destinato a invecchiare molto più velocemente di switch :hmm:
Post automatically merged:


i monolith dovrebbero ottimizzare i giochi in portatile, perchè il remake di xenoblade gira alla stessa risoluzione del wii e forse pure peggio, sembra di tornare all'epoca del wii ogni volta che provo a fare 2 missioni in portatile :asd:
Quindi una console del 2021 è destinata a invecchiare prima di una del 2017, le cose che si leggono qua voi umani...
 
Quindi una console del 2021 è destinata a invecchiare prima di una del 2017, le cose che si leggono qua voi umani...
Invecchia prima se non hai giochi ad hoc che la sfruttano, inoltre voglio vedere come girano i giochi PC che mediamente richiedono risorse maggiori delle console.
Tra 5 anni steam deck sarà molto più obsoleto di switch oggi rapportato ai tempi
 
Quindi una console del 2021 è destinata a invecchiare prima di una del 2017, le cose che si leggono qua voi umani...
beh non credo che continueranno a sviluppare giochi su ps4 e xone ancora per molto al lungo, giochi pensati apposta non ne vedo all'orizzonte (salvo che la valve si dia una mossa e ti ricordo che anche se ha le senbianze di una console è un PC (quindi invecchia molto più rapidamente).

quindi a meno che gli upgrade dell'hardware sono molto frequenti, dubito che possa campare 6/7 anni come Switch.
a meno che riescano a fare i giochi di questa gena dettagli bassi, ma non credo che l'utenza pc (quella di riferimento) spenderebbe intorno ai 500 euro (per giocare a dettagli bassi) :iwanzw:

Switch ha il suo mercato ormai, i suoi giochi esclusivi e costa la metà del prezzo, certo sui giochi ci spendi di più, ma le esclusive contano parecchio per decretare il successo di un'hardware.

poi non ho la sfera di cristallo, potrei pure sbagliarmi, ma sono abbastanza sicuro che i numeri grossi switch non li ha fatti grazie a giochi come doom o skyrim di certo, anche se hanno contribuito in piccola parte :tè:
 
Per me la più bella versione di Bayonetta, per il gioco in se staremo a vedere ma mi aspettavo perlomeno una finestra di lancio, 2022 vuol dire tutto e niente anche perché era abbastanza "scontato" uscisse il prossimo
scontato non direi considerato che molti ormai pensassero fosse un vaporware
Post automatically merged:

STOOOOOP!
Bowser Fury NON è sviluppato dagli EPD Tokyo, ma da un potenziamento recente di uno studio americano che da allora si era sempre occupato di alcune port tipo Captain Toad e NSMBU. Ed utilizza l'engine di 3D World che di base non è concepito per giochi a mappa aperta come Odyssey (e bastava vedere il livello della savana nel gioco originale) e hanno pure aggiunto dettagli come i riflessi dell'acqua in real time.
I monolith hanno sviluppato Xeno2 in poco meno di 3 anni ed è stato rushato e basta vedere che già con il tempo extra per Torna stanno migliorando l'engine sotto tanti aspetti. Poi gli Xeno sono ad oggi tra i titoli graficamente più intensi della piattaforma, hanno un motore molto potente a livello di effettistica e di gestione di mondi complessi e pure i modelli poligonali hanno la stessa conta di un Dragon Quest XI ad esempio, non sono affatto così "old gen" come li si vuole far passare.
ma cosa te ne fai di avere un motore grafico cosi avanzato (sempre parlando in termini di mondo nintendo) quando poi lo devi far girare a 450p?
è come se su pc pompassi i setttaggi grafici per poi giocarmelo a 25fps e res dell'anteguerra. è un nosense.

Alla fine esistono un sacco di giochi che a conti fatti hanno una resa visiva migliore di xenoblade
Post automatically merged:

Paper Mario Origiami King gira a 1080p in dock e 720p portatili ed hanno tanti punti dove il colpo d'occhio è bello e come illuminazione/ombre e resa dei materiali non è affatto male.
Dopo si, I giochi isometrici hanno sempre il vantaggio di far vedere i lati migliori, ma il discorso per cui ho menzionato ad esempio LM3, era per far vedere che se vogliono fare i giochi complessi poligonalmente e di effetti li sanno fare, solo che l'HW al momento non permette di fare ad esempio un gioco con la stessa resa su arene più grandi ed esplorabili a 360°
pensi che una ps3 che fa girare tlou,gow3,uncharted3 ecc non sia in grado di far girare luigi, a 720p?
fa quello che deve fare molto bene ma non è per nulla eclatante rispetto a quello che fa girare
 
Ultima modifica:
Comunque finalmente ho ripreso Zelda SSHD. Nonostante all’annuncio fossi in prima fila a percularo, in quanto sonaro avvelenato ®, devo dire che è uno dei titoli che più mi appaga graficamente. È cristallino e la res piena è davvero lodevole, a sto punto mi chiedo se in alcune produzioni non sia meglio eliminare alcuni filtri per permettere ai motori di alleggerirsi un po’ e scalare verso valori più alti.
Poi come gioco in se per ora nulla da dire, ai tempi mi persi un gran bel gioco.
Questo sullo schermo oled farà la sua porca figura, furono veramente degli artisti nel comporlo, conoscendo i limiti della Wii.
 
Ultima modifica:
Comunque finalmente ho ripreso Zelda SSHD. Nonostante all’annuncio fossi in prima fila a percularo, in quanto sonaro avvelenato ®, devo dire che è uno dei titoli che più mi appaga graficamente. È cristallino e la res piena è davvero lodevole, a sto punto mi chiedo se in alcune produzioni non sia meglio eliminare alcuni filtri per permettere ai motori di alleggerirsi un po’ e scalare verso valori più alti.
Poi come gioco in se per ora nulla da dire, ai tempi mi persi un gran bel gioco.
Questo gioco sullo schermo oled farà la sua porca figura, furono veramente degli artisti nel comporlo, conoscendo i limiti della Wii.
Il problema che non puoibfarloncon tutti gli stili, Zelda va bene perché è molto cartonato ma ad 3sempio bayonetta 1 anche ad alte risoluzioni sempre povero di dettagli rimane perché il motore do gioco è troppo antiquato
 
La grafica è importante ma le continue discussioni su di essa come parametro principale secondo me testimoniano come le si assegni un ruolo eccessivo. Il che non significa volerne sminuire il ruolo nel bilancio dell'esperienza videoludica o usare ciò come scusante per chi "tira il cul0 indietro".
Giusto per dire, se mi chiedeste quali siano i due giochi migliori che abbia giocato in questi ultimi due anni su Switch e Ps4, vi dico Little Nightmares 2 e Eastward, due indie in pratica. Quest'ultimo in particolare mi porta la sera quando ho tempo a correre ad accendere la console come non mi accadeva da molto e c'è da dire che sono a 8 ore di gioco e ben lontano dal finirlo ma sono letteralmente innamorato, trovo ci sia qualcosa di sbagliato nel fatto che tra gli appassionati non abbia un'eco maggiore o che ci siano recensioni che lo abbiano attestato sulla mediocrità.
 
Layden ha detto che i AAA non sono più sostenibili e Nintendo lo ha preso in parola, Infatti non ci pensa neanche a farli, ne ora ne in futuro. :trollface:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top