Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Certo ci sarà sempre una percentuale di giocatori che sceglierà di comprare il DLC così come c'è una percentuale di persone che ancora compra i bluray piuttosto che guardarsi i film su Netflix/Prime Video/Disney+, ma lo stiamo vedendo, dai suddetti servizi streaming al Game Pass, la gente sceglierà sempre la via più comoda che in questo caso è l'abbonamento, è un processo naturale e ampiamente sperimentato, specie quando l'offerta inizia ad essere più consistente di quei 5 euro.

Ma la via più comoda e immediata in questo caso è il DLC...
 
Beh N se la sta gestendo in maniera davvero grottesca questa storia dell'online a pagamento. Stanno cercando disperatamente di farsi pagare sto online "perché se agli altri lo pagano devono pagarlo anche a noi", ma con infrestruttura paleolitica, meno giochi disponibili e quasi tutti troppo costosi per essere regalati, gli tocca fare queste zingarate di pacchetti. Imho la VC non interessa neanche alla maggior parte degli acquirenti di NSO, idem forse un filino di più il dlc di Animal crossing che però a 40 pippe per l'affitto non é più neanche conveniente a chi parte senza abbonamento e senza interesse per la VC. Forse ne uscivano meglio a vendere i giochi della VC sfusi (tanto hanno un po' di gente che gli pagava ripetutamente 5-8-10€ per le rom come succede dai tempi del Wii lasciandogli giù centinaia di euro a gen per i propri titoli del cuore) e tenere l'online gratis come scusa alla sua arretratezza.
Ma infatti se lo fanno pagare perché hanno visto che c'era spazio per lucrare pure li senza passare per avidi. La roba delle rom è solo un "scusarsi" per il servizio terra terra e far pesare meno i 20 euro, che uno vabbe chiude un occhio a sta cifra ma avrebbe bisogno di parecchi aggiustamenti. Ripeto, mi va bene pagare di più ma voglio vedere delle migliorie e non rom spacciate come novità del secolo e un dlc, che per quanto interessante, è un tampone per un paio di mesi e bon.
 
Ultima modifica:
Ma fintanto che i DLC sono acquistabili separatamente, non vedo questo problema :asd: Io continuerò con il mio abbonamento base e acquisterò singolarmente i vari DLC.
Se uno vuole farsi un abbonamento per avere il DLC di AC a noleggio per un anno, alla fine "risparmia" pure 5 euro, bisognerà vedere se tra un anno inseriranno un nuovo DLC, ma come sempre mi ripeto, devo dare più opzioni. Per come è impostato il tutto è fatto davvero male e il DLC sarebbe stato meglio averlo tuo per sempre.
Ancora con questa storia dell'Amiibo di Zelda :rickds: NON sblocca il viaggio rapido è una roba talmente inutile che se proprio proprio ti permette di risparmiare 2 minuti in una specifica sequenza :asd:
Ma infatto finché uno può farsi abbonamento base + comprare il dlc sticaxxi. Conoscendo Nintendo però mi chiedo per quanto lo terranno attivo quello base, vedremo quanto saranno generosi a tenerlo. :ohyess:
 
Ultima modifica:
Ma è meglio anche di un LCD del 2021 eh :asd: Al netto dei problemi che può avere un Oled, non c'è proprio paragone con altre tecnologie.
Non ho mai negato questo.
Dico che uno schermo oled del 2011 non è meglio di uno schermo LED del 2017.
A quei tempi gli schermi oled soffrivano di bassa luminosità rispetto agli schermi LED, oggi il problema è risolto per fortuna
 
In quel caso vendwrebbe sempre di più la mia versione perché non avresti la console pezzotta ma la console che ti da 2 possibilità invece di 1.
Il pubblico portatile di bintnedo è immensamente più grande di quello home, su questo penso ci siano pochi dubbi, nintendo investirà sempre di più sulla parte portatile rispetto alla versione home dato che quello rimane il suo mercato di riferimento, con le console allo stesso prezzo delle altre e con prestazioni simili ha preso le scoppola, oggi la situazione non sarebbe tanto diversa.
Una switch solo home a 500 euro venderebbe uno sputo rispetto alla ibrida, io la comprerei sicuramente è anche tu, ma quanti pensi che siano qua dentro le persone che sacrificherebbero la arte portatile per avere una home cazzuta.
Fermo restando che a differenza di series x la versione di riferimento al 90% rimane quella pezzotta portatile, avere potenza in più sotto il cofano ti serve a poco se la versione di riferimento rimane quella streusa(discorso simile anche per i cross gen)
Che il pubblico portatile sia e sarà immutabilmente sempre immensamente più grande è una delle tue solite teorie, andrebbe dimostrato. Se il mercato non cambiasse negli anni a quest'ora avresti il NES 7 contro il Sega 7.
Poi quantifichiamo questo "Immensamente". Se il pubblico di Cranky switch si dividesse in questo modo: 80 milioni sulla Paolito console e 40 milioni sulla Cranky console sarebbe un fallimento? Meglio vendere 100 milioni di portatili e basta?
Poi hai mai pensato che i chip Cranky potrebbero essere utilizzati in schede madri personalizzate per creare dei servizi di streaming simili a quelli della microsoft? Non hai pensato al cloud e che potrebbero prendere due piccioni con una fava?
Un imprenditore si prenderebbe questo "rischio", parliamo di investire cifre irrisorie rispetto al loro utile netto. Se non rischi neanche cifre irrisorie e perfettamente sicure sei un imbecille, non sei un ceo di un'azienda.
I castrati attualmente non è che "prediligono" l'hardware portatile per caso. Come ho già detto, seguono solo la strada più facile, quella a rischio zero, rispetto all'altra, sempre a rischio zero ma con la possibilità di avere dei biscottini in meno.
La storia della versione di riferimento è una delle tante teorie da forum. Ogni gioco è unico e verrebbe sviluppato diversamente, in base alle risorse che hai. E' chiaro che mi aspetto che, se punti tanto su un gioco online come splatoon, punteresti a risoluzioni e frame rate decenti per la versione portatile, ma uno Xenoblade potrebbe fregarsene e farti giocare a 400p e 20 fps come quel rottame del 2.

Assodato da chi? Da te
Il che è sufficiente. Ho già fatto mille post su sta cosa. O in algasiv sono dei deficienti o lo è il resto del mondo, non possono aver ragione entrambi.
 
Che il pubblico portatile sia e sarà immutabilmente sempre immensamente più grande è una delle tue solite teorie, andrebbe dimostrato. Se il mercato non cambiasse negli anni a quest'ora avresti il NES 7 contro il Sega 7.
Poi quantifichiamo questo "Immensamente". Se il pubblico di Cranky switch si dividesse in questo modo: 80 milioni sulla Paolito console e 40 milioni sulla Cranky console sarebbe un fallimento? Meglio vendere 100 milioni di portatili e basta?
Poi hai mai pensato che i chip Cranky potrebbero essere utilizzati in schede madri personalizzate per creare dei servizi di streaming simili a quelli della microsoft? Non hai pensato al cloud e che potrebbero prendere due piccioni con una fava?
Un imprenditore si prenderebbe questo "rischio", parliamo di investire cifre irrisorie rispetto al loro utile netto. Se non rischi neanche cifre irrisorie e perfettamente sicure sei un imbecille, non sei un ceo di un'azienda.
I castrati attualmente non è che "prediligono" l'hardware portatile per caso. Come ho già detto, seguono solo la strada più facile, quella a rischio zero, rispetto all'altra, sempre a rischio zero ma con la possibilità di avere dei biscottini in meno.
La storia della versione di riferimento è una delle tante teorie da forum. Ogni gioco è unico e verrebbe sviluppato diversamente, in base alle risorse che hai. E' chiaro che mi aspetto che, se punti tanto su un gioco online come splatoon, punteresti a risoluzioni e frame rate decenti per la versione portatile, ma uno Xenoblade potrebbe fregarsene e farti giocare a 400p e 20 fps come quel rottame del 2.


Il che è sufficiente. Ho già fatto mille post su sta cosa. O in algasiv sono dei deficienti o lo è il resto del mondo, non possono aver ragione entrambi.
Lo dimostrano solamente gli 80 milioni di gameboy advance contro i 25 milioni di gamecube, i 150 milioni di ds contro i 100 milioni di wii, i 75 milioni di 3ds contro i 12 milioni di wii u.
Ma può anche darsi che negli ultimi 4 anni la cosa sia cambiata, chi lo sa.
Inoltre per il cloud basta avere pezzi non Custom, non ti serve avere la potenza di una ps5, proprio perchè parliamo di cloud la potenza non è necessaria :sisi:
 
Lo dimostrano solamente gli 80 milioni di gameboy advance contro i 25 milioni di gamecube, i 150 milioni di ds contro i 100 milioni di wii, i 75 milioni di 3ds contro i 12 milioni di wii u.
Ma può anche darsi che negli ultimi 4 anni la cosa sia cambiata, chi lo sa.
Inoltre per il cloud basta avere pezzi non Custom, non ti serve avere la potenza di una ps5, proprio perchè parliamo di cloud la potenza non è necessaria :sisi:
In pratica gli esempi sono una console del paleolitico con la popolarità dei brand al minimo storico (grande anche algasiv che non si era neanche degnata di produrre un mario 2d su game boy color e advance, sempre per ribadire che storicamente sono sempre stati dei grandissimi imprenditori) e i due peggiori cadaveri della storia (se wii u avesse avuto successo sarebbe stato ancora peggio). Il confronto wii-ds tra l'altro dimostra il contrario, perché a fronte di vendite hardware diverse, il software era più o meno agli stessi livelli (e wii non aveva dei pokemon principali, ha avuto meno anni di successo, ecc...).

Il cloud lo puoi fare con quello che vuoi ma se un colosso come microsoft ti incolla i chip di una one s o di una serie x ci sarà un motivo. Se gli conveniva comprare le gpu dal salumiere mettevano quelle. microsoft, tra l'altro, porta tutto il software su pc. Per motivi di compatibilità, agli eunuchi farebbe ancora più comodo un chip Cranky.
 
In pratica gli esempi sono una console del paleolitico con la popolarità dei brand al minimo storico (grande anche algasiv che non si era neanche degnata di produrre un mario 2d su game boy color e advance, sempre per ribadire che storicamente sono sempre stati dei grandissimi imprenditori) e i due peggiori cadaveri della storia (se wii u avesse avuto successo sarebbe stato ancora peggio). Il confronto wii-ds tra l'altro dimostra il contrario, perché a fronte di vendite hardware diverse, il software era più o meno agli stessi livelli (e wii non aveva dei pokemon principali, ha avuto meno anni di successo, ecc...).

Il cloud lo puoi fare con quello che vuoi ma se un colosso come microsoft ti incolla i chip di una one s o di una serie x ci sarà un motivo. Se gli conveniva comprare le gpu dal salumiere mettevano quelle. microsoft, tra l'altro, porta tutto il software su pc. Per motivi di compatibilità, agli eunuchi farebbe ancora più comodo un chip Cranky.
Lo fanno perché ad oggi la series x ne tanto meno la series s vanno in cloud.
Nvidia ge force lo puoi fare andare su pc scadenti, così come i tanti altri servizi di streaming, per Los trading non ti serve minimamente la potenza, hai la potenza ad oggi perché i giochi non vanno in streaming.
Guarda stadia ad esempio di potenza ne ha ben poca essendo solo streaming.
Io ti ho portato gli esempi dimostrandosi che da quando abbiamo le console portatili l'utenza nintendo è stata sempre più grossa li, è un dato di fatto e non devo più dimostrarti l'ovvio :sisi:
 
alla fine della gen ps360 ci èra stato ventilato l'opportunità di console only dd, ci siamo incazzati tutti dicendoci praticamente contrari al concetto, a fine gen ps4 one il mercato digitale è aumentato notevolmente, è comodo comprare, i prezzi sono abbastanza buoni grazie a diverse campagne di sconti, siamo arrivati alla next gen e praticamente le due case principali propongano già modelli, per ora alternativi, solo in digitale e il giocatore non scandalizzato, anzi leggo che per comodità parecchi prediligano la versione con lettore ottico ma leggo pure che in parecchi diversi giochi li hanno presi dagli store.

pian piano la questione digitale è entrata nel settore e ci siamo adeguati gradualmente ora no nci facciamo più caso

pian piano si farà spazio altra tecnologia, altri compcet, ci adegueremo un po' a tutto, siamo giocatori, ci spaventiamo davanti alla novità, ci indignamo, poi ci adeguiamo ma non lo ammeteremo mai.

succederà con lo streaming dei giochi, la tecnolgia è ancor acerba e guardiamo con diffidenza alla cosa ma prima o poi arriveremo al punto di adeguarci.

detto ciò non voglio pensare a un futuro senza limited :sisi: .... ma magari ci venderanno gli scatolati con statuette e gadget senza i giochi....ah già i nalcun icasi già succede :asd:
 
alla fine della gen ps360 ci èra stato ventilato l'opportunità di console only dd, ci siamo incazzati tutti dicendoci praticamente contrari al concetto, a fine gen ps4 one il mercato digitale è aumentato notevolmente, è comodo comprare, i prezzi sono abbastanza buoni grazie a diverse campagne di sconti, siamo arrivati alla next gen e praticamente le due case principali propongano già modelli, per ora alternativi, solo in digitale e il giocatore non scandalizzato, anzi leggo che per comodità parecchi prediligano la versione con lettore ottico ma leggo pure che in parecchi diversi giochi li hanno presi dagli store.

pian piano la questione digitale è entrata nel settore e ci siamo adeguati gradualmente ora no nci facciamo più caso

pian piano si farà spazio altra tecnologia, altri compcet, ci adegueremo un po' a tutto, siamo giocatori, ci spaventiamo davanti alla novità, ci indignamo, poi ci adeguiamo ma non lo ammeteremo mai.

succederà con lo streaming dei giochi, la tecnolgia è ancor acerba e guardiamo con diffidenza alla cosa ma prima o poi arriveremo al punto di adeguarci.

detto ciò non voglio pensare a un futuro senza limited :sisi: .... ma magari ci venderanno gli scatolati con statuette e gadget senza i giochi....ah già i nalcun icasi già succede :asd:
Ceda dire che ormai con l'età uno molte volte è costretto ad andare via di casa.
Avere una colezione immensa di giochi è difficilmente trasportabile e capita che la lasci a casa dei tuoi co buona pace della mamma che rompe.
Io ad esempio mi sto trasferendo per lavoro e non tornerò in Sicilia per almeno 6 anni, per fortuna di giochi ne ho pochi e posso fare il trasloco tranquillamente, ma chi ha centinaia di titoli semplicemente lascia la collezione a casa.
Il digitale non ha questi problemi, lo pupi portate dove vuoi senza problemi e senza fronzoli ed è sempre reperibile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top