Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ma nessuno sta negando niente, è che la pandemia ha avuto effetto su TUTTA l'industria, non solo sui fiammiferai.
Poi ho già fatto sti discorsi e ogni volta sottolineavo come la pandemia può giustificare qualche ritardo di qualche mese, non interi bienni perennemente sottotono, che non sono neanche una novità.
Sarà colpa della pandemia o del fatto che algasiv oggi c'ha ancora 2000 dipendenti in meno della divisione playstation di 5 anni fa?
Post automatically merged:


Hai scordato un +1 della categoria ricicli, roba che conta zero in pratica.

Sì, pregiudizi... :asd: molte delle saghe sono robe che gioco da millenni, altri sono titoli che in un anno decente non se li cagherebbe neanche sua madre.
Ma comunque lo vedrete tra qualche anno, vedremo tra 10 anni quanto si parlerà dei vari famicom due lire, kirby 2d, pokemon schifo, paper mario inferior e company. Al più si parlerà del capitolo +1,+2,+3, che verrà dimenticato, come oggi abbiamo dimenticato molta roba uscita su wii che per me sotterra pure gran parte dei titoli inferiori che stanno uscendo negli ultimi anni.
Su tutte le console ci sono titoli che un giocatore normale non caga di striscio, giustamente. Non è che bisogna farsi piacere per forza tutti i generi solo per poter giudicare un anno.
Post automatically merged:


:rickds:
Poi qualcuno prova a smentirmi quando ripeto che sono degli incapaci anche come imprenditori :rickds:
Ma come hanno fatto a rimanere senza wafer? Che accordi hanno stretto?
Sono a corto loro che vendono un roito con un centimetro quadrato di silicio vecchissimo, 2 chippini di ram da cellulare vecchio e una misera flash memory. Col silicio che i produttori seri usano per (far) produrre le loro console ci produci una valanga di nintendo switch. Come al solito sono il fanalino di coda anche quando fanno miliardi.
Come hanno fatto tutti in sto periodo, se i wafer son contati e c'è una richiesta mostruosa rimani senza anche se hai ordinato i chippini.
 
Come hanno fatto tutti in sto periodo, se i wafer son contati e c'è una richiesta mostruosa rimani senza anche se hai ordinato i chippini.
La crisi c'è per tutti ma potevano prevederlo prima, potevano stringere accordi con gli stessi o con altri produttori, potevano fare un die shrink e cercare altre scappatoie, non gli servono i volumi dei produttori seri per mettere in circolo chippini da cellulare vecchio. Niente di tutto questo era possibile o ancora una volta gli eunuchi si sono dimenticati di fare una visione a medio e lungo termine?
Da una parte abbiamo due produttori di console che insieme ad amd scalzano via nvidia dal nodo a 7 nm di tsmc e dall'altra abbiamo dei bavosi che non riescono neanche ad avere quote sufficienti di silicio del 2016.
Post automatically merged:

Lato marketing faccio fatica a trovare punti dove Nintendo sta sbagliando, continuano a investire e ad esempio il lavoro che hanno fatto prima del rilascio di Dread è encomiabile, la Nintendo del periodo WiiU non lo avrebbe mai fatto. E per i titoli grossi richiedono anni, ma generalmente i titoli main ad alto budget non mi hanno mai deluso.

Per il resto i deliri di vecchiaia di Cranky lasciano come sempre il tempo che trovano :asd:
I deliri di vecchiaia di Cranky sono, come al solito, la voce della verità, per quanto possa essere scomoda o non molto immediata.
Post automatically merged:

Finché si parla di giochi i pareri possono essere decisamente discordanti, io ad esempio mi sarei aspettato un maggiore impegno su progetti di più alto calibro negli ultimi anni e per questo sono deluso pur ritenendo la line up di Switch comunque più che discreta, ma se si parla di dati economici e finanziari, qui contano i freddi numeri e dire che sono incapaci è un'amenità.
Nintendo è una delle aziende più longeve del mercato HH e SH, forse persino la più longeva, ed è più in forma che mai. Il tutto al netto del fatto che è totalmente declinata nel ramo ludico come comparto e non ha altri rami d'azienda da cui attingere nel caso di crisi di risultati, come invece fa MS o potrebbe fare Sony. Ha inoltre dimostrato una dote fondamentale: la capacità di adattarsi al mercato.
Ha avuto i propri scivoloni ma quelli sono spiegabili anche nel fatto che non agisca in un contesto colossale come MS o Sony, che hanno delle risorse che Nintendo non può avere. Sia chiaro, siamo ben lungi dalla piccola fiammiferaia, è una multinazionale con profitti enormi ma se non ha fatto la fine di Sega in un sistema che penalizza una HH totalmente declinata nel sistema d'impresa ludico, dei grossi meriti inevitabilmente li hanno.
Sulla questione semiconduttori, è un problema di produzione, non di materie prime, quindi non c'entra la qualità del prodotto in sé ed è facile presumere che la chiave della difficoltà per Oled sia tutta là, in combinazione con una richiesta aumentata che non può essere gestita alla luce di questa crisi che è sistemica. E se non ci arrivano MS o Sony a risolverla, è impossibile pensare ci riesca Nintendo.

Poi dire che sono incapaci quando fanno i miliardi, credo sia un ossimoro di per sé.

Se invece parliamo di marketing e gestione del rapporto con i consumatori, avrei da ridire anch'io su diversi aspetti ma è un altro discorso.
Se li vedete come semplici speculatori sono "bravissimi" a cogliere delle opportunità casuali che nemmeno prevedevano, nulla da dire. Fanno miliardi con nulla e stop... sono come lupi mannari che squartano tutte le galline del pollaio, è ovvio che faranno tanta carne, ora, a differenza del contadino e allevatore di fianco che cresce piano piano mangiando frittate.
In un'ottica più a medio e lungo termine invece sono palesemente degli idioti. I miliardi li facevano anche oltre 10 anni fa... tempo mezza generazione ed erano in perdita. Se sei il genio del commercio come hai fatto ad annullare dei profitti del genere in così poco tempo?
Ma cosa te ne frega di fare 4 miliardi di utile anziché 3 e mezzo? Non dico neanche di andare in perdita, parlo di investire qualcosa che per un operaio medio che mette via 5000 euro l'anno corrispondono a 500 euro circa. Ma non lo fai per buttare via soldi, lo faresti per guadagnare ancora di più e fidelizzare la gente. Questa è un'azienda che negli anni passati non ha fatto nulla per fidelizzare chi dava loro da mangiare.
No, gli eunuchi per me non si adattano al mercato. Non si sono adattati a: cd, multimedialità, hardware, servizi online, line-up. Non si sono adattati a niente. Lo al massimo distorcono il mercato, cercano qualche scappatoia, purché sia a bassissimo costo.
Gli scivoloni non sono spiegabili con nulla. Se fai 5 miliardi di utili in un anno e non sviluppi un'apu seria che ti costa un centesimo degli utili di quell'anno vuol dire un deficiente, non sei un'azienda composta da geni. Gli stessi geni che pensavano che la dozzinalità dei loro sistemi e le loro stramberie fossero punti di forza, non le debolezze. Non lo sanno neanche loro come hanno fatto questi numeri, anche perché li stanno facendo con la console più standard degli ultimi 20 anni, due generazioni dopo il successo delle console più strambe di sempre.
Come ho già detto, sony e microsoft hanno queste difficoltà con del silicio ambito da tutti e con padelle enormi e hanno dovuto fare i conti con il lancio delle loro console, prostamol invece lottava su un terreno molto più facile. Se hanno comunque problemi di scorte mi viene da pensare che avevano sottostimato il successo della loro console, ancora una volta. Anche se ho pure una teoria totalmente opposta, ma basterà il tempo per confermarla o smentirla.
 
Ultima modifica:
La crisi c'è per tutti ma potevano prevederlo prima, potevano stringere accordi con gli stessi o con altri produttori, potevano fare un die shrink e cercare altre scappatoie, non gli servono i volumi dei produttori seri per mettere in circolo chippini da cellulare vecchio. Niente di tutto questo era possibile o ancora una volta gli eunuchi si sono dimenticati di fare una visione a medio e lungo termine?
Da una parte abbiamo due produttori di console che insieme ad amd scalzano via nvidia dal nodo a 7 nm di tsmc e dall'altra abbiamo dei bavosi che non riescono neanche ad avere quote sufficienti di silicio del 2016.
Post automatically merged:


I deliri di vecchiaia di Cranky sono, come al solito, la voce della verità, per quanto possa essere scomoda o non molto immediata.
Post automatically merged:


Se li vedete come semplici speculatori sono "bravissimi" a cogliere delle opportunità casuali che nemmeno prevedevano, nulla da dire. Fanno miliardi con nulla e stop... sono come lupi mannari che squartano tutte le galline del pollaio, è ovvio che faranno tanta carne, ora, a differenza del contadino e allevatore di fianco che cresce piano piano mangiando frittate.
In un'ottica più a medio e lungo termine invece sono palesemente degli idioti. I miliardi li facevano anche oltre 10 anni fa... tempo mezza generazione ed erano in perdita. Se sei il genio del commercio come hai fatto ad annullare dei profitti del genere in così poco tempo?
Ma cosa te ne frega di fare 4 miliardi di utile anziché 3 e mezzo? Non dico neanche di andare in perdita, parlo di investire qualcosa che per un operaio medio che mette via 5000 euro l'anno corrispondono a 500 euro circa. Ma non lo fai per buttare via soldi, lo faresti per guadagnare ancora di più e fidelizzare la gente. Questa è un'azienda che negli anni passati non ha fatto nulla per fidelizzare chi dava loro da mangiare.
No, gli eunuchi per me non si adattano al mercato. Non si sono adattati a: cd, multimedialità, hardware, servizi online, line-up. Non si sono adattati a niente. Lo al massimo distorcono il mercato, cercano qualche scappatoia, purché sia a bassissimo costo.
Gli scivoloni non sono spiegabili con nulla. Se fai 5 miliardi di utili in un anno e non sviluppi un'apu seria che ti costa un centesimo degli utili di quell'anno vuol dire un deficiente, non sei un'azienda composta da geni. Gli stessi geni che pensavano che la dozzinalità dei loro sistemi e le loro stramberie fossero punti di forza, non le debolezze. Non lo sanno neanche loro come hanno fatto questi numeri, anche perché li stanno facendo con la console più standard degli ultimi 20 anni, due generazioni dopo il successo delle console più strambe di sempre.
Come ho già detto, sony e microsoft hanno queste difficoltà con del silicio ambito da tutti e con padelle enormi e hanno dovuto fare i conti con il lancio delle loro console, prostamol invece lottava su un terreno molto più facile. Se hanno comunque problemi di scorte mi viene da pensare che avevano sottostimato il successo della loro console, ancora una volta. Anche se ho pure una teoria totalmente opposta, ma basterà il tempo per confermarla o smentirla.
Dall'altra abbiamo problemi a produrre abbastanza console. Dai su, posso capire le lamentele su certe cose, le faccio anche io. Ma questa sui chip è stupida e pretestuosa.
 
Dall'altra abbiamo problemi a produrre abbastanza console. Dai su, posso capire le lamentele su certe cose, le faccio anche io. Ma questa sui chip è stupida e pretestuosa.
Ma non è stupida se non ignori il tipo di chip che producono :asd:
Perché dovrebbero avere molti meno wafer a disposizione dei concorrenti?
 
Lato marketing faccio fatica a trovare punti dove Nintendo sta sbagliando, continuano a investire e ad esempio il lavoro che hanno fatto prima del rilascio di Dread è encomiabile, la Nintendo del periodo WiiU non lo avrebbe mai fatto. E per i titoli grossi richiedono anni, ma generalmente i titoli main ad alto budget non mi hanno mai deluso.

Per il resto i deliri di vecchiaia di Cranky lasciano come sempre il tempo che trovano :asd:
dipende fino a quanto indietro guardi

Perche fino a qualche mesa fa nintendo era praticamente in silenzio da 1 anno e con showcase 3party imbarazzanti, tolto quello di mh.
Nel 2020 è stata nulla a livello comunicativo. Va molto a periodi
 
Ultima modifica:
Se li vedete come semplici speculatori sono "bravissimi" a cogliere delle opportunità casuali che nemmeno prevedevano, nulla da dire. Fanno miliardi con nulla e stop... sono come lupi mannari che squartano tutte le galline del pollaio, è ovvio che faranno tanta carne, ora, a differenza del contadino e allevatore di fianco che cresce piano piano mangiando frittate.
In un'ottica più a medio e lungo termine invece sono palesemente degli idioti. I miliardi li facevano anche oltre 10 anni fa... tempo mezza generazione ed erano in perdita. Se sei il genio del commercio come hai fatto ad annullare dei profitti del genere in così poco tempo?
Ma cosa te ne frega di fare 4 miliardi di utile anziché 3 e mezzo? Non dico neanche di andare in perdita, parlo di investire qualcosa che per un operaio medio che mette via 5000 euro l'anno corrispondono a 500 euro circa. Ma non lo fai per buttare via soldi, lo faresti per guadagnare ancora di più e fidelizzare la gente. Questa è un'azienda che negli anni passati non ha fatto nulla per fidelizzare chi dava loro da mangiare.
No, gli eunuchi per me non si adattano al mercato. Non si sono adattati a: cd, multimedialità, hardware, servizi online, line-up. Non si sono adattati a niente. Lo al massimo distorcono il mercato, cercano qualche scappatoia, purché sia a bassissimo costo.
Gli scivoloni non sono spiegabili con nulla. Se fai 5 miliardi di utili in un anno e non sviluppi un'apu seria che ti costa un centesimo degli utili di quell'anno vuol dire un deficiente, non sei un'azienda composta da geni. Gli stessi geni che pensavano che la dozzinalità dei loro sistemi e le loro stramberie fossero punti di forza, non le debolezze. Non lo sanno neanche loro come hanno fatto questi numeri, anche perché li stanno facendo con la console più standard degli ultimi 20 anni, due generazioni dopo il successo delle console più strambe di sempre.
Come ho già detto, sony e microsoft hanno queste difficoltà con del silicio ambito da tutti e con padelle enormi e hanno dovuto fare i conti con il lancio delle loro console, prostamol invece lottava su un terreno molto più facile. Se hanno comunque problemi di scorte mi viene da pensare che avevano sottostimato il successo della loro console, ancora una volta. Anche se ho pure una teoria totalmente opposta, ma basterà il tempo per confermarla o smentirla.
Fai un errore piuttosto grossolano nella tua analisi, confondi quello che tu vorresti fosse Nintendo da appassionato del media e quello che vuole, o voleva (perché cambia), il mercato. Quando dico che Nintendo è stata capace di leggere le esigenze del mercato sto citando esperti di economia che usano il Wii, così come l'ipod, come paradigma universale di rilettura del mercato e cambio di business plan, ti parlo di studi di economia che nulla hanno a che fare con il mondo dei videogiochi e gli apprezzamenti di merito. Tutti i discorsi che possiamo fare noi da nerd contriti, passami la parafrasi, su online, ecc... non hanno alcun senso se parliamo di economia. E' chiaro poi che quando cambi business plan e ti affidi a fenomeni estemporanei di vendita, soffri maggiormente le fluttuazioni e i cambiamenti del mercato stesso ma i risultati oggi, come ieri, sono dalla loro parte. Poi non mi puoi portare a ragionare sul futuro e sul lungo periodo perché anche questo è un errore epistemico da amante ferito più che da persona che cerca di fare un'analisi oggettiva, ragionare sul lungo termine è già di per sé aleatorio, lo è ancora di più in presenza di un mercato tecnologico come quello dei videogiochi, oggetto di variazioni più o meno continue.

"Non lo sanno nemmeno loro come fanno questi numeri" conclude comunque un'analisi che trovo poco ortodossa, per usare un eufemismo.

Sui semiconduttori continui a parlare di materiali perché probabilmente è un ambito in cui ti senti a tuo agio da esperto in informatica ma anche qui, parliamo di altro. Il problema, a quel che leggevo poi se hai altre fonti ben venga perché non è che mi sia interessato più di tanto, non sono i rifornimenti di materie prima, o non solo, ma è la filiera produttiva, e quella prescinde dai componenti. Se non si produce non si produce.
 
Ma non è stupida se non ignori il tipo di chip che producono :asd:
Perché dovrebbero avere molti meno wafer a disposizione dei concorrenti?
Non ci sono wafer, è per tutti così, mi spieghi come e perché per miracolo solo Nintendo non dovrebbe avere problemi?
 
Ma non è stupida se non ignori il tipo di chip che producono :asd:
Perché dovrebbero avere molti meno wafer a disposizione dei concorrenti?
Infatti non ne hanno meno dei concorrenti, nell'anno fiscale in corso saranno prodotte molte più Switch rispetto PS5 e Series.
Inoltre la distribuzione dei chip segue le regole della domanda, per quanto il gaming sia in crescita è pur sempre un settore infinitamente meno importante di smartphone, tablet ecc, quindi gran parte dei rifornimenti andranno inevitabilmente in altri settori.
 
dipende fino a quanto indietro guardi

Perche fino a qualche mesa fa nintendo era praticamente in silenzio da 1 anno e con showcase 3party imbarazzanti, tolto quello di mh.
Nel 2020 è stata nulla a livello comunicativo. Va molto a periodi
Il periodo Marzo-Agosto 2020 è stato pessimo, ma con tutte le riorganizzazioni dovute del covid ci stava, da Febbario 2021 sono tornati alla normalità del 2019 come news costanti e "prevedibili".
 
Il periodo Marzo-Agosto 2020 è stato pessimo, ma con tutte le riorganizzazioni dovute del covid ci stava, da Febbario 2021 sono tornati alla normalità del 2019 come news costanti e "prevedibili".
io allargherei un po di piu quell intervallo di tempo fino a quasi fine 2020 :asd:
 
Siamo quasi da queste parti :asd:

Nintendo-ladro.jpg
 
Infatti non ne hanno meno dei concorrenti, nell'anno fiscale in corso saranno prodotte molte più Switch rispetto PS5 e Series.
Inoltre la distribuzione dei chip segue le regole della domanda, per quanto il gaming sia in crescita è pur sempre un settore infinitamente meno importante di smartphone, tablet ecc, quindi gran parte dei rifornimenti andranno inevitabilmente in altri settori.
oibo', ero rimasto a Cranky voce della verità, non me l'aspettavo proprio questa... o forse sì :asd:
 
Devo dire che l'ultimo Mario Party ha uno dei migliori comparti online di Nintendo :asd:
Ha praticamente tutte le opzioni che uno si aspetta sfruttando anche la funzione di invito che pochissimi first party usano e non ci sono chissà che compromessi e anche i minigiochi online a 4 giocatori raramente ho incontrato lag.
È un po' brutto però pensare che dovrebbe essere ormai la prassi per tutti i suoi titoli :sadfrog:

In sto periodo sono in fissa con Spada e ok, è parecchio assuefacente ma cavoli se è scomodo :dsax:
 
Fai un errore piuttosto grossolano nella tua analisi, confondi quello che tu vorresti fosse Nintendo da appassionato del media e quello che vuole, o voleva (perché cambia), il mercato. Quando dico che Nintendo è stata capace di leggere le esigenze del mercato sto citando esperti di economia che usano il Wii, così come l'ipod, come paradigma universale di rilettura del mercato e cambio di business plan, ti parlo di studi di economia che nulla hanno a che fare con il mondo dei videogiochi e gli apprezzamenti di merito. Tutti i discorsi che possiamo fare noi da nerd contriti, passami la parafrasi, su online, ecc... non hanno alcun senso se parliamo di economia. E' chiaro poi che quando cambi business plan e ti affidi a fenomeni estemporanei di vendita, soffri maggiormente le fluttuazioni e i cambiamenti del mercato stesso ma i risultati oggi, come ieri, sono dalla loro parte. Poi non mi puoi portare a ragionare sul futuro e sul lungo periodo perché anche questo è un errore epistemico da amante ferito più che da persona che cerca di fare un'analisi oggettiva, ragionare sul lungo termine è già di per sé aleatorio, lo è ancora di più in presenza di un mercato tecnologico come quello dei videogiochi, oggetto di variazioni più o meno continue.

"Non lo sanno nemmeno loro come fanno questi numeri" conclude comunque un'analisi che trovo poco ortodossa, per usare un eufemismo.

Sui semiconduttori continui a parlare di materiali perché probabilmente è un ambito in cui ti senti a tuo agio da esperto in informatica ma anche qui, parliamo di altro. Il problema, a quel che leggevo poi se hai altre fonti ben venga perché non è che mi sia interessato più di tanto, non sono i rifornimenti di materie prima, o non solo, ma è la filiera produttiva, e quella prescinde dai componenti. Se non si produce non si produce.
Non è una novità, ho visto con i miei occhi lezioni universitarie con slide in cui si usava il wii come esempio. Solo che sappiamo com'è andata a finire, e nel giro di pochissimi anni. Gli stessi docenti ed economisti vari si sono ricordati del wii u? A Cupertino invece hanno avuto sempre una costante crescita o piccole oscillazioni, con utili in aumento.
E' chiaro che se soffri di fluttuazioni allora dovresti impegnarti per arginarle, piuttosto che sperare costantemente nel colpaccio con catorci a basso costo. Quindi riconfermiamo la totale assenza di una visione a lungo termine. Sarebbe un errore ragionare a lungo termine? E perché mai? Il tempo necessario a sviluppare un tripla A può raggiungere facilmente i 5 anni, non è possibile, in questo campo, dimenticarsi del lungo termine invocando che è un mercato con variazioni continue. Microsoft è entrata nel mercato console pensando al lungo termine, o avrebbe chiuso i rubinetti dopo la prima xbox, adesso sta cercando di fare lo stesso con gamepass, cloud e servizi.
E tutto questo parlare di come in economia contino altre cose, che parlare di hardware, giochi e servizi non ha senso non mi trova per nulla d'accordo. Perché, gira e rigira, dopo doppi schermi, wiimote, touch generation, oceano blu, casual gamers, catorci vari, il successo l'hanno ottenuto con una psp che si collega alla tv, in pratica una console portatile ma standard. I giochi più di successo sono quelli standard e se hai un'utenza di questo tipo è impossibile non pensare a servizi online o hardware. In aggiunta a questo, sono anni che i complessati sono in balia delle crisi isteriche degli azionisti, che facevano crollare il titolo ogni volta che si parlava di giochi e console e lo facevano salire appena presentavano giochini per cellulari, soltanto che il tempo ci ha detto chiaramente che i numeri veri li fanno proprio col settore che quei cancri viventi degli azionisti volevano praticamente vedere morto. Questo per dire che le supercazzole economiche funzionano fino a un certo punto.

Non sto parlando di materiali. Dico wafer per comodità ma si parla proprio di produzione di chip con quei wafer.
Post automatically merged:

Infatti non ne hanno meno dei concorrenti, nell'anno fiscale in corso saranno prodotte molte più Switch rispetto PS5 e Series.
Inoltre la distribuzione dei chip segue le regole della domanda, per quanto il gaming sia in crescita è pur sempre un settore infinitamente meno importante di smartphone, tablet ecc, quindi gran parte dei rifornimenti andranno inevitabilmente in altri settori.
Certo che ne hanno meno dei concorrenti. Di là producono un quarto* delle apu di switch con un wafer di silicio, più tutta la roba necessaria a ram a 16/20 canali, celle di memoria, controller vari e chi più ne ha più ne metta.

*sarebbe tipo 3,6 e 4,5 ma facciamo una media

Non ci sono wafer, è per tutti così, mi spieghi come e perché per miracolo solo Nintendo non dovrebbe avere problemi?
L'ho già detto. Perché a kyoto dovrebbero avere un quinto di wafer di sony a disposizione per le playstation e dopo che hanno pure una console così di successo? quindi non parliamo di lanci con numeri sopra le aspettative o altre sorprese.
 
Ultima modifica:
SMTV 87 di meta :nev:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top