Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Tag Team Cranky e Magico in piena rivalutazione
c0190fa61a565fb4fffb386b83e3abab57b9b990r1-474-264_hq.gif
 
Tempo di prediction, siamo alle porte di un anno spaventoso per il gaming, di conseguenza perchè non fare un po’ di toto scommesse sulle migliori uscite del prossimo anno.
Quella che segue è la mia personale classifica (o per meglio dire, una stima) sui giochi 2022, ipotizzata oggi e poi magari smentita in futuro a giochi usciti.
Perchè che gusto c’è a parlarne dopo? Così son bravi tutti.. esponiamoci prima, piuttosto :unsisi:

1) Elden ring: semplicemente dark souls 4 senza la lore di dark souls. Basta questo per piazzarlo in classifica al primo posto
2) zelda coso e horizon: qui personalmente vedo una risalita enorme di horizon nel consenso generale, e una stabilizzazione al ribasso per zelda. Horizon 2, beneficiato anche dalla piattaforma di appartenenza, farà fare il salto di qualità alla serie; zelda, al contrario, pur mantenendosi abbastanza bene, non potrà che mostrare il fianco ai suoi limiti strutturali e proporrà un’esperienza solida nell’ambito del more of the same.
Sarà una bella sfida tra i due, ormai ci siamo abituati al confronto diretto.
3) gow, che per alcuni sta molto più su, per me potrebbe scendere di qualcosina; sempre nelle zone altissime di classifica, ma non so perchè ma sento che sony stia puntando più su aloy che sul pelato.
4)zona multiplayer grossi: Final Fantasy 16, Forspoken. Potrebbe essere l’anno di square con i suoi jrpg finalmente solidi e a fuoco. Personalmente me lo auguro, a questa industria manca solo la rinascita del RE.
5) i nintendos: splatoon 3, kirby adventure, bayonetta 3, monster hunter espansione. Si è vero, è roba un po’ minore nel contesto generale del gaming. Ma non pad alla mano! Pad alla mano il gruppone nintendo potrebbe rivelarsi la roba più interessante da giocare in questo anno che verrà.
 
Non penso. Horizon sembra completamente ristrutturato nelle meccaniche di gioco. Da zelda mi aspetto i soliti semi kurogu e fattela bastare, si dice in piemonte
 
Zelda, quando sarà ora del prossimo trailer spaccherà tutto di nuovo :unsisi:
Il gameplay teaser dello scorso E3 non sarà nulla rispetto a quello che vedremo nel 2022
 
Tempo di prediction, siamo alle porte di un anno spaventoso per il gaming, di conseguenza perchè non fare un po’ di toto scommesse sulle migliori uscite del prossimo anno.
Quella che segue è la mia personale classifica (o per meglio dire, una stima) sui giochi 2022, ipotizzata oggi e poi magari smentita in futuro a giochi usciti.
Perchè che gusto c’è a parlarne dopo? Così son bravi tutti.. esponiamoci prima, piuttosto :unsisi:

1) Elden ring: semplicemente dark souls 4 senza la lore di dark souls. Basta questo per piazzarlo in classifica al primo posto
2) zelda coso e horizon: qui personalmente vedo una risalita enorme di horizon nel consenso generale, e una stabilizzazione al ribasso per zelda. Horizon 2, beneficiato anche dalla piattaforma di appartenenza, farà fare il salto di qualità alla serie; zelda, al contrario, pur mantenendosi abbastanza bene, non potrà che mostrare il fianco ai suoi limiti strutturali e proporrà un’esperienza solida nell’ambito del more of the same.
Sarà una bella sfida tra i due, ormai ci siamo abituati al confronto diretto.
3) gow, che per alcuni sta molto più su, per me potrebbe scendere di qualcosina; sempre nelle zone altissime di classifica, ma non so perchè ma sento che sony stia puntando più su aloy che sul pelato.
4)zona multiplayer grossi: Final Fantasy 16, Forspoken. Potrebbe essere l’anno di square con i suoi jrpg finalmente solidi e a fuoco. Personalmente me lo auguro, a questa industria manca solo la rinascita del RE.
5) i nintendos: splatoon 3, kirby adventure, bayonetta 3, monster hunter espansione. Si è vero, è roba un po’ minore nel contesto generale del gaming. Ma non pad alla mano! Pad alla mano il gruppone nintendo potrebbe rivelarsi la roba più interessante da giocare in questo anno che verrà.
Horizon a mio avviso necessita di molte più aggiustature di Zelda, ci sta che vada ad implementare la propria formula in modo massiccio. Su Zelda stesso non saprei davvero cosa aspettarmi perché è il primo vero e proprio sequel main che sia mai stato fatto ed in più non abbiamo visto davvero nulla finora, potrebbe essere un titolo molto conservatore o al contrario apportare tante aggiunte da risultare molto diverso dal predecessore. Boh. Su Elder Ring non mi pronuncio perché non ho mai giocato DS, so solo che esteticamente p qualcosa di eccezionale e mi costringerà a giocare un titolo difficile, cosa che ormai aborro da anni. E' forse GoW quello che ai miei occhi rischia più il fattore mots ma questo non lo reputerei un male, il predecessore era un grandissimo gioco, basta che mi diano sufficiente varietà di situazioni. Attendo Kirby per capire bene con cosa abbiamo a che fare, mi incuriosisce molto, pur non amando la palla rosa.
 
Ken please. Di Zelda s’è visto un minuto
Please che. Se vuoi fare un buon sistema di progressione e rewarding non lo fai in quattro e quattr’otto. La base sarà botw, di certo non rivoluzionano la formula sul sequel
 
State dando Zelda per sconfitto troppo presto :asd:
Kirby in Smahs non vi ha insegnato niente?:sowhat:
 
Please che. Se vuoi fare un buon sistema di progressione e rewarding non lo fai in quattro e quattr’otto. La base sarà botw, di certo non rivoluzionano la formula sul sequel

Nun se impara proprio mai niente qua lel
 
Va beh spiega.. secondo te sarà una formula nuova, con più ricompense di valore e meno scrigni rupie e semi kurogu?
 
Va beh spiega.. secondo te sarà una formula nuova, con più ricompense di valore e meno scrigni rupie e semi kurogu?
Non sappiamo che direzione abbiano preso, anche se non dovessero aver intrapreso una strada come questa che vorresti, non è detto che propongano un mots perché potrebbero aver variato altro. Ci sono tanti modi per riconfigurare un adventure, già la presenza delle isole configura una verticalità del mondo di gioco potenzialmente molto diversa, che potrebbe persino "rompere" la qualità di Botw e non essere un pregio (parlo come condizione potenziale, mi fido del team di sviluppo).
 
Non sappiamo che direzione abbiano preso, anche se non dovessero aver intrapreso una strada come questa che vorresti, non è detto che propongano un mots perché potrebbero aver variato altro. Ci sono tanti modi per riconfigurare un adventure, già la presenza delle isole configura una verticalità del mondo di gioco potenzialmente molto diversa, che potrebbe persino "rompere" la qualità di Botw e non essere un pregio (parlo come condizione potenziale, mi fido del team di sviluppo).
Non lo so.. vediamo.
Fa strano che di tutti i titoloni ci si concentri sempre su zelda.. ci sono mille mila titoli da analizzare, da scoprire, da far scontrare nelle potenziali classifiche per divertirsi.. no. Sempre zelda.
Cheppalle raga :unsisi:
 
Tempo di prediction, siamo alle porte di un anno spaventoso per il gaming, di conseguenza perchè non fare un po’ di toto scommesse sulle migliori uscite del prossimo anno.
Quella che segue è la mia personale classifica (o per meglio dire, una stima) sui giochi 2022, ipotizzata oggi e poi magari smentita in futuro a giochi usciti.
Perchè che gusto c’è a parlarne dopo? Così son bravi tutti.. esponiamoci prima, piuttosto :unsisi:

1) Elden ring: semplicemente dark souls 4 senza la lore di dark souls. Basta questo per piazzarlo in classifica al primo posto
2) zelda coso e horizon: qui personalmente vedo una risalita enorme di horizon nel consenso generale, e una stabilizzazione al ribasso per zelda. Horizon 2, beneficiato anche dalla piattaforma di appartenenza, farà fare il salto di qualità alla serie; zelda, al contrario, pur mantenendosi abbastanza bene, non potrà che mostrare il fianco ai suoi limiti strutturali e proporrà un’esperienza solida nell’ambito del more of the same.
Sarà una bella sfida tra i due, ormai ci siamo abituati al confronto diretto.
3) gow, che per alcuni sta molto più su, per me potrebbe scendere di qualcosina; sempre nelle zone altissime di classifica, ma non so perchè ma sento che sony stia puntando più su aloy che sul pelato.
4)zona multiplayer grossi: Final Fantasy 16, Forspoken. Potrebbe essere l’anno di square con i suoi jrpg finalmente solidi e a fuoco. Personalmente me lo auguro, a questa industria manca solo la rinascita del RE.
5) i nintendos: splatoon 3, kirby adventure, bayonetta 3, monster hunter espansione. Si è vero, è roba un po’ minore nel contesto generale del gaming. Ma non pad alla mano! Pad alla mano il gruppone nintendo potrebbe rivelarsi la roba più interessante da giocare in questo anno che verrà.
Starfield :ahsisi:
 
Va beh spiega.. secondo te sarà una formula nuova, con più ricompense di valore e meno scrigni rupie e semi kurogu?

Non sono Aonuma quindi non so rispondere a questo ma basta conoscere Nintendo. A leggere pare che loro siano scemi e Guerrilla i nuovi fenomeni

Va bene che siamo nel topic del mondo al contrario ma insomma regoliamoci

Non lo so.. vediamo.
Fa strano che di tutti i titoloni ci si concentri sempre su zelda.. ci sono mille mila titoli da analizzare, da scoprire, da far scontrare nelle potenziali classifiche per divertirsi.. no. Sempre zelda.
Cheppalle raga :unsisi:

? Ma se l’hai letteralmente ritirato fuori te
 
Non sono Aonuma quindi non so rispondere a questo ma basta conoscere Nintendo. A leggere pare che loro siano scemi e Guerrilla i nuovi fenomeni

Va bene che siamo nel topic del mondo al contrario ma insomma regoliamoci



? Ma se l’hai letteralmente ritirato fuori te
Insieme ad altri 10 in una classifica di gradimento ed aspettative:sowhat:
 
Non lo so.. vediamo.
Fa strano che di tutti i titoloni ci si concentri sempre su zelda.. ci sono mille mila titoli da analizzare, da scoprire, da far scontrare nelle potenziali classifiche per divertirsi.. no. Sempre zelda.
Cheppalle raga :unsisi:
nel mio caso una spiegazione c'è, ho una leggerissima passione per la saga :asd:
Ti racconto questa, sto cercando di avvicinare gradatamente mia figlia (due anni da compiere) alla musica classica. Ovviamente parto con musiche enfatiche adatte ai piccoli, da Tchaikovsky a Beethoven, e i trailer di Zelda ben si prestano perché oltre alla musica ci sono anche le immagini. Un paio di settimane fa mi ha visto giocare ad horizon e guardando sullo schermo Aloy l'ha chiamata Dedda (Zelda). E' già ossessionata anche lei :asd: oltre ad aver destituito di ogni fondamento qualsiasi console war :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top