Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ascolta, se vuoi farmi passare per fesso mi tocca risponderti :asd:

Hai iniziato tu lamentandoti di Rise su Switch dicendo che su PC è il modo giusto per giocarlo addirittura consigliando, se si vuole l'esperienza portatile, usare un telefono in streaming. Hai poi scritto che hai giocato 300 ore al gioco e solo dopo che ti ho chiesto come mai hai goocato 300 ore al gioco che hai ribadito girare su un cesso e che non dovrebbe essere giocato in quella maniera, hai editato il post aggiungendo il ragazzo che si lamenta parandoti il cùlo :asd:

Non siamo su facebook a fare drama e i quote non si aggiornano quindi puoi rinfrescarti la memoria da sola :asd:
Sono due discorsi completamente diversi che hai mischiato perché boh, forse ti faceva comodo per flammare, io ho parlato del gameplay che su PC è meglio (wow piove) e poi ho parlato di come è stata la mia esperienza in dock (castrata ovviamente a 30fps su un gioco veloce come rise, che meritava almeno i 60) e dell'esperienza del mio ragazzo che ha giocato su lite e ha avuto problemi sia sui controlli che sulla res in portatile.
Post automatically merged:

Peggio per te che ti compri la switch castrata :sisi:
E come se un utente si comprasse series s e si lamenta delle performance, una cosa senza senso :asd:
Ma io la normale la avevo già :azz: adesso ho pure la OLED.
 
Sono due discorsi completamente diversi che hai mischiato perché boh, forse ti faceva comodo per flammare, io ho parlato del gameplay che su PC è meglio (wow piove) e poi ho parlato di come è stata la mia esperienza in dock (castrata ovviamente a 30fps su un gioco veloce come rise, che meritava almeno i 60) e dell'esperienza del mio ragazzo che ha giocato su lite e ha avuto problemi sia sui controlli che sulla res in portatile.
Post automatically merged:


Ma io la normale la avevo già :azz: adesso ho pure la OLED.
Ma allora mi spieghi perché giochi Rise su PORTATILE lamentandosi della res quabdo potresti benissimo giocarci in DOCK?
Poi uno pensa male che posti solo per polemizzare su tutto :asd:
 
Ma allora mi spieghi perché giochi Rise su PORTATILE lamentandosi della res quabdo potresti benissimo giocarci in DOCK?
Poi uno pensa male che posti solo per polemizzare su tutto :asd:
Te sei n'altro che non h capito niente, IO ho giocato in dock, IL MIO Ragazzo sul divano insieme a me ha giocato con la lite in coop con me, finché non si è rotto il razzo.
 
Sono due discorsi completamente diversi che hai mischiato perché boh, forse ti faceva comodo per flammare, io ho parlato del gameplay che su PC è meglio (wow piove) e poi ho parlato di come è stata la mia esperienza in dock (castrata ovviamente a 30fps su un gioco veloce come rise, che meritava almeno i 60) e dell'esperienza del mio ragazzo che ha giocato su lite e ha avuto problemi sia sui controlli che sulla res in portatile.
Ok grazie per lo spiegone for dummies, ripeto che nella prima versione dei tuoi post che abbiamo letto, e che sono quotati nei messaggi, sto ragazzo non esisteva e parlavi in prima persona quindi pare tutta una paraculata. Perció al posto di dire a me o ad altri che non comprendo i messaggi (anche perchè non mi metto a rileggere discussioni che pensavo chiuse), fa mea culpa, scrivi che ti sei espressa male e amici mici come prima. Ma se insisti con il passivo aggressivo mi tocca rispondere a tono :asd:
 
È chiara la funzione di gruppo di recupero di questo thread. Ogni tanto qualcuno si alza, dice il proprio nick, saluta gli altri ed espone la propria dipendenza. In questo caso la dipendenza è quella da argomentazione inutile :asd:

Perché penso che siamo d'accordo sul fatto che, come appassionati, tutti noi vorremmo rivedere una console Nintendo al top di gamma come performance grafiche. Il problema è che questo non accadrà. Già me lo vedo Furukawa andare dagli investitori, perché sono questi il problema principale, e dire: "Dalla prossima generazione, le stesse vendite che facciamo attualmente (se ci va di culo), le faremo decuplicando i costi e riducendo enormemente gli utili perché così su gamesforum gli appassionati non sminchieranno più i cosiddetti nel thread Switch vs All". Che poi non so cosa sia più utopistico, che Nintendo si metta a fare nuovamente console di prima fascia o, che a seguito di ciò, possano finire gli sminchiamenti in questo thread :asd:


Ragazzi, chi non vorrebbe vedere lo Zelda next gen con una grafica da far nascondere i sonari come fece OoT ai suoi tempi? Tutti lo vorremmo ma sappiamo che non accadrà.
Con una home console si affaccerebbero in un mercato in più, avrebbero i multi, combatterebbero ad armi pari per lanciare servizi online e mostrerebbero titoli più presentabili, se l'idea è quella di replicare forse le vendite di switch 1 (se va di culo) con una console seria, che numeri pensano di fare con un rottame?
Per loro un altro 3ds andrà benissimo? Ah ma che dico... pensare al domani? Che importa, conta solo gonfiare gli utili a breve termine.

Si, un fenomeno che ormai dura 25 anni.
Un fenomeno duri a morire :asd:
Pokemon non passerà mai perché ad oggi è il brand nondiale più forte che esista probabilmente

Fanno da anni giochi di cui la fan base si lamenta e che vendono come il pane.
Anche il remake pezzotto ha venduto con tanto di youtuber che si lamentavano del gioco dopo averlo comprato al d1 :asd:
In quale universo? Anche solo in ambito eunuchi, era il brand più forte ai tempi del game boy, ora le vendite ci dicono che, almeno i singoli capitoli, sono stati ampiamente superati da altri brand. Siamo passati ad avere zelda sopra pokemon, mentre il capitolo del 2011 si è fermato a 3.7 milioni scarsi. Cioè dal 20% e qualcosa delle vendite di pokemon diamante e perla al 106% rispetto a spada e scudo. Cioè 5 volte tanto per importanza relativa. Si possono fare considerazioni simili per un consistente numero di ip. pokemon purtroppo ha avuto un aumento di vendite col primo capitolo main, ma è cresciuto molto meno degli altri brand. Senza il fattore switch chissà che vendite avrebbe avuto.
Poi oh, vendono comunque? Ok, eunuchi. Ragionassero tutti così software house come rockstar potevano accontentarsi dei numeri di vice city. Parlando di pokemon ignoriamo che molti brand nintendo e non si sono consolidati e rafforzati nel tempo, i numeri sono cresciuti e questo dovrebbe far riflettere un minimo sulla reale efficacia della logica di mercato degli impotenti.


Che i giapponesi, da 15 anni a questa parte totalmente incapaci con l'Hd, hanno subito più di altri lo smartworking
Ma chi l'ha stabilito questo, e poi perché?
In ogni caso, non che potessimo prevedere anni fa una pandemia, ma se sti giapponesi sono così incapaci, perché non hanno aperto o acquistato studi occidentali? Sono anni che lo diciamo, Sony lo fa da sempre. Come al solito sdentendo sembra la solita piccola fiammeraia che non può decidere nulla e può solo vivere passivamente.

Il fatto è che sembra che non tutti lo vogliano, neanche tra gli appassionati :asd:

Comunque gli azionisti non sarebbero l’unica difficoltà: come dice giustamente Samus, Nintendo non è pronta alla current gen, non con tutti gli studi perlomeno. Gli dai una 2070 come quella che ha Playstation e non sanno cosa farci.
Dopotutto sono 15 anni che non sono più all’avanguardia
Sì ma "non è pronta" perché non investono, alla fine tutto ricade sui soldini.
Non è che se sono indietro di 15 anni, allora devono passare decenni per tornare a pari.
 
Con una home console si affaccerebbero in un mercato in più, avrebbero i multi, combatterebbero ad armi pari per lanciare servizi online e mostrerebbero titoli più presentabili, se l'idea è quella di replicare forse le vendite di switch 1 (se va di culo) con una console seria, che numeri pensano di fare con un rottame?
Per loro un altro 3ds andrà benissimo? Ah ma che dico... pensare al domani? Che importa, conta solo gonfiare gli utili a breve termine.


In quale universo? Anche solo in ambito eunuchi, era il brand più forte ai tempi del game boy, ora le vendite ci dicono che, almeno i singoli capitoli, sono stati ampiamente superati da altri brand. Siamo passati ad avere zelda sopra pokemon, mentre il capitolo del 2011 si è fermato a 3.7 milioni scarsi. Cioè dal 20% e qualcosa delle vendite di pokemon diamante e perla al 106% rispetto a spada e scudo. Cioè 5 volte tanto per importanza relativa. Si possono fare considerazioni simili per un consistente numero di ip. pokemon purtroppo ha avuto un aumento di vendite col primo capitolo main, ma è cresciuto molto meno degli altri brand. Senza il fattore switch chissà che vendite avrebbe avuto.
Poi oh, vendono comunque? Ok, eunuchi. Ragionassero tutti così software house come rockstar potevano accontentarsi dei numeri di vice city. Parlando di pokemon ignoriamo che molti brand nintendo e non si sono consolidati e rafforzati nel tempo, i numeri sono cresciuti e questo dovrebbe far riflettere un minimo sulla reale efficacia della logica di mercato degli impotenti.



Ma chi l'ha stabilito questo, e poi perché?
In ogni caso, non che potessimo prevedere anni fa una pandemia, ma se sti giapponesi sono così incapaci, perché non hanno aperto o acquistato studi occidentali? Sono anni che lo diciamo, Sony lo fa da sempre. Come al solito sdentendo sembra la solita piccola fiammeraia che non può decidere nulla e può solo vivere passivamente.


Sì ma "non è pronta" perché non investono, alla fine tutto ricade sui soldini.
Non è che se sono indietro di 15 anni, allora devono passare decenni per tornare a pari.
Ma loro hanno trovato un segmento di mercato che funziona, quello dei compromessi hardware e software (giochi 2d, studi medio piccoli che puntano all’atmosfera, all’art design e al gameplay più che ad altro, e qualche raro colossal) quindi avanzano a vele spiegate.
Ryan di Playstation ad esempio sta imboccando la strada opposta: avanzamento tecnico a tutta, solo progetti grossi a discapito dei titoli medio budget :asd:

Buh, vediamo
 
Con una home console si affaccerebbero in un mercato in più, avrebbero i multi, combatterebbero ad armi pari per lanciare servizi online e mostrerebbero titoli più presentabili, se l'idea è quella di replicare forse le vendite di switch 1 (se va di culo) con una console seria, che numeri pensano di fare con un rottame?
Per loro un altro 3ds andrà benissimo? Ah ma che dico... pensare al domani? Che importa, conta solo gonfiare gli utili a breve termine.


In quale universo? Anche solo in ambito eunuchi, era il brand più forte ai tempi del game boy, ora le vendite ci dicono che, almeno i singoli capitoli, sono stati ampiamente superati da altri brand. Siamo passati ad avere zelda sopra pokemon, mentre il capitolo del 2011 si è fermato a 3.7 milioni scarsi. Cioè dal 20% e qualcosa delle vendite di pokemon diamante e perla al 106% rispetto a spada e scudo. Cioè 5 volte tanto per importanza relativa. Si possono fare considerazioni simili per un consistente numero di ip. pokemon purtroppo ha avuto un aumento di vendite col primo capitolo main, ma è cresciuto molto meno degli altri brand. Senza il fattore switch chissà che vendite avrebbe avuto.
Poi oh, vendono comunque? Ok, eunuchi. Ragionassero tutti così software house come rockstar potevano accontentarsi dei numeri di vice city. Parlando di pokemon ignoriamo che molti brand nintendo e non si sono consolidati e rafforzati nel tempo, i numeri sono cresciuti e questo dovrebbe far riflettere un minimo sulla reale efficacia della logica di mercato degli impotenti.



Ma chi l'ha stabilito questo, e poi perché?
In ogni caso, non che potessimo prevedere anni fa una pandemia, ma se sti giapponesi sono così incapaci, perché non hanno aperto o acquistato studi occidentali? Sono anni che lo diciamo, Sony lo fa da sempre. Come al solito sdentendo sembra la solita piccola fiammeraia che non può decidere nulla e può solo vivere passivamente.


Sì ma "non è pronta" perché non investono, alla fine tutto ricade sui soldini.
Non è che se sono indietro di 15 anni, allora devono passare decenni per tornare a pari.
Non è che le altre riescano s sviluppare meglio i loro brand rispetto a nintendo.
Sony ha visto sfiorire ip come killzone e resistance dal potenziale enorme(sopratutto il 2)e dai grossi volumi di vendita(sopratutto il primo)
Ms ha sfanculato tutte le sue serie storiche a parte forza e solo ora vede un pò di luce con Infinite.
Nintendo è sicuramente quella che è riuscita a mantenere in auge le sue ip per 6 gen, un traguardo che nessuna delle altre 2 è riuscita ad eguagliare.
Ad oggi solo god of war ha avuto capitoli ottimi per 4 gen e si è mantenuto nel tempo :sisi:
 
Comunque ho potuto osservare una conversazione su altri lidi tra il nostro Cranky Kong e un utente ignaro della nostra terminologia applicata al mondo nintendo.. diciamo solo che ho dovuto fare da traduttore :asd:
 
Ma sì che ci lucrano. Devono anche pagarci i costi di sviluppo, visto che realisticamente non avrà i volumi di vendita delle vere console.
Questi vendono la versione base a 419 euro. Con 500 ci prendi una serie s e uno switch lite, e la prima neanche è conveniente come console.
In tutti questo, prendi l'apu della serie s e quella dello switch, rimpicciolisci quest'ultimo e col silicio complessivo arrivi quasi all'apu della PS5. Più 14 GB di ram, quasi quanto steam deck. Doppio modulo wifi, doppio bluetooth, doppia scheda madre, doppia memoria, due alimentatori e batteria, schermo con touch screen, controller doppio, doppia spedizione, hai poi tutto l'hardware con usb, hdmi e altro. In più hai un SSD che su steam deck ti fanno pagare un occhio della testa.
In pratica con 500 euro avresti una quasi PS5 con SSD da 500 GB, controller e una sorta di wiiu gamepad in omaggio :asd:
E questo soltanto sommando i pezzi (a parte l'apu inventata da me) di due console distinte, una sicuramente venduta in attivo e probabilmente anche l'altra.
Ho qualche dubbio sull'idea che si possano sommare le APU e ridurle a costo zero come se fossimo ad Hogwarts. :asd: Senza contare il bilanciamento dei componenti, probabilmente dovranno comunque castrare il clock per ragioni di autonomia e sicurezza.
È chiara la funzione di gruppo di recupero di questo thread. Ogni tanto qualcuno si alza, dice il proprio nick, saluta gli altri ed espone la propria dipendenza. In questo caso la dipendenza è quella da argomentazione inutile :asd:

Perché penso che siamo d'accordo sul fatto che, come appassionati, tutti noi vorremmo rivedere una console Nintendo al top di gamma come performance grafiche. Il problema è che questo non accadrà. Già me lo vedo Furukawa andare dagli investitori, perché sono questi il problema principale, e dire: "Dalla prossima generazione, le stesse vendite che facciamo attualmente (se ci va di culo), le faremo decuplicando i costi e riducendo enormemente gli utili perché così su gamesforum gli appassionati non sminchieranno più i cosiddetti nel thread Switch vs All". Che poi non so cosa sia più utopistico, che Nintendo si metta a fare nuovamente console di prima fascia o, che a seguito di ciò, possano finire gli sminchiamenti in questo thread :asd:


Ragazzi, chi non vorrebbe vedere lo Zelda next gen con una grafica da far nascondere i sonari come fece OoT ai suoi tempi? Tutti lo vorremmo ma sappiamo che non accadrà.
Concordo ma ammetto di avere letto questo post divertito mentre pensavo a te che nell'altro thread chiedevi a Sony di investire su una line-up di giochi nippofili per vendere 10 milioni di console in patria anziché 8. :asd:
La verità è che la situazione attuale va benissimo a Sony ed a Nintendo, per quanto a(d alcuni di) noi possa non piacere.
 
Concordo ma ammetto di avere letto questo post divertito mentre pensavo a te che nell'altro thread chiedevi a Sony di investire su una line-up di giochi nippofili per vendere 10 milioni di console in patria anziché 8. :asd:
La verità è che la situazione attuale va benissimo a Sony ed a Nintendo, per quanto a(d alcuni di) noi possa non piacere.
Beh ma sono considerazioni di natura diversa. Sperare che Nintendo faccia una console all'avanguardia è appunto la speranza dell'appassionato che vorrebbe avere la console top ma se ne frega altamente delle realtà delle cose. Legittimo, per carità, ma sappiamo bene che non ha sbocchi reali. Il mio discorso su Sony invece è puramente di tipo economico e non c'entra la passione per i videogiochi, nel senso che reputo poco sostenibile una visione, come traspariva nell'altro thread, per la quale Sony abbia perso un mercato rilevante come quello Jap, seppur non rilevante come un tempo, senza colpo ferire. Peraltro non ne ho fatto una questione di line up per PS4 perché quest'ultima è molto orientale secondo me, quanto di immagine derivante da PS3 (il che non vuol dire poi che la line up di PS3 non avesse in realtà anche titoli per i palati jappi, l'immagine è un'altra cosa).

Diciamo che nel primo caso c'è un discorso di cuore fine a se stesso, nel mio su Sony c'è un discorso, giusto o sbagliato, di portafogli e stop:asd:
Se mi dici che a Nintendo vada bene così di produrre console a basso costo per avere grandi utili sono d'accordo, se mi dici che a Sony vada bene così di aver lasciato indietro un mercato come quello Jap che dominava e ora la vede molto residuale non sono d'accordo. Al netto del fatto che Sony guadagni molto su altri mercati eh, lo sappiamo.
Post automatically merged:

Il fatto è che sembra che non tutti lo vogliano, neanche tra gli appassionati :asd:

Comunque gli azionisti non sarebbero l’unica difficoltà: come dice giustamente Samus, Nintendo non è pronta alla current gen, non con tutti gli studi perlomeno. Gli dai una 2070 come quella che ha Playstation e non sanno cosa farci.
Dopotutto sono 15 anni che non sono più all’avanguardia
Ecco, questa era una cosa che mi chiedevo anch'io tempo fa. Sinceramente di questioni tecniche non me ne intendo e posso rifarmi unicamente ai pareri di chi ne sa di più. Magari spererei che un colosso del settore come Nintendo abbia eventualmente le risorse per tornare all'avanguardia nel breve ma è un discorso puramente ipotetico. Poi, e qui mi butto anch'io nelle considerazioni di cuore, spererei che un team che tira fuori il miglior gioco della gen (ormai ho troppe prove :asd: ) su un catorcio, abbia contestualmente le abilità per colmare i gap.
 
Ultima modifica:
Beh ma sono considerazioni di natura diversa. Sperare che Nintendo faccia una console all'avanguardia è appunto la speranza dell'appassionato che vorrebbe avere la console top ma se ne frega altamente delle realtà delle cose. Legittimo, per carità, ma sappiamo bene che non ha sbocchi reali. Il mio discorso su Sony invece è puramente di tipo economico e non c'entra la passione per i videogiochi, nel senso che reputo poco sostenibile una visione, come traspariva nell'altro thread, per la quale Sony abbia perso un mercato rilevante come quello Jap, seppur non rilevante come un tempo, senza colpo ferire. Peraltro non ne ho fatto una questione di line up per PS4 perché quest'ultima è molto orientale secondo me, quanto di immagine derivante da PS3 (il che non vuol dire poi che la line up di PS3 non avesse in realtà anche titoli per i palati jappi, l'immagine è un'altra cosa).

Diciamo che nel primo caso c'è un discorso di cuore fine a se stesso, nel mio su Sony c'è un discorso, giusto o sbagliato, di portafogli e stop:asd:
Se mi dici che a Nintendo vada bene così di produrre console a basso costo per avere grandi utili sono d'accordo, se mi dici che a Sony vada bene così di aver lasciato indietro un mercato come quello Jap che dominava e ora la vede molto residuale non sono d'accordo. Al netto del fatto che Sony guadagni molto su altri mercati eh, lo sappiamo.
Post automatically merged:


Ecco, questa era una cosa che mi chiedevo anch'io tempo fa. Sinceramente di questioni tecniche non me ne intendo e posso rifarmi unicamente ai pareri di chi ne sa di più. Magari spererei che un colosso del settore come Nintendo abbia eventualmente le risorse per tornare all'avanguardia nel breve ma è un discorso puramente ipotetico. Poi, e qui mi butto anch'io nelle considerazioni di cuore, spererei che un team che tira fuori il miglior gioco della gen (ormai ho troppe prove :asd: ) su un catorcio, abbia contestualmente le abilità per colmare i gap.
Purtroppo è vero, ci sono le prove e a me spetta il secondo posto :asd:
 
Beh ma sono considerazioni di natura diversa. Sperare che Nintendo faccia una console all'avanguardia è appunto la speranza dell'appassionato che vorrebbe avere la console top ma se ne frega altamente delle realtà delle cose. Legittimo, per carità, ma sappiamo bene che non ha sbocchi reali. Il mio discorso su Sony invece è puramente di tipo economico e non c'entra la passione per i videogiochi, nel senso che reputo poco sostenibile una visione, come traspariva nell'altro thread, per la quale Sony abbia perso un mercato rilevante come quello Jap, seppur non rilevante come un tempo, senza colpo ferire. Peraltro non ne ho fatto una questione di line up per PS4 perché quest'ultima è molto orientale secondo me, quanto di immagine derivante da PS3 (il che non vuol dire poi che la line up di PS3 non avesse in realtà anche titoli per i palati jappi, l'immagine è un'altra cosa).

Diciamo che nel primo caso c'è un discorso di cuore fine a se stesso, nel mio su Sony c'è un discorso, giusto o sbagliato, di portafogli e stop:asd:
Se mi dici che a Nintendo vada bene così di produrre console a basso costo per avere grandi utili sono d'accordo, se mi dici che a Sony vada bene così di aver lasciato indietro un mercato come quello Jap che dominava e ora la vede molto residuale non sono d'accordo. Al netto del fatto che Sony guadagni molto su altri mercati eh, lo sappiamo.
Post automatically merged:


Ecco, questa era una cosa che mi chiedevo anch'io tempo fa. Sinceramente di questioni tecniche non me ne intendo e posso rifarmi unicamente ai pareri di chi ne sa di più. Magari spererei che un colosso del settore come Nintendo abbia eventualmente le risorse per tornare all'avanguardia nel breve ma è un discorso puramente ipotetico. Poi, e qui mi butto anch'io nelle considerazioni di cuore, spererei che un team che tira fuori il miglior gioco della gen (ormai ho troppe prove :asd: ) su un catorcio, abbia contestualmente le abilità per colmare i gap.
Diciamo che sony anche non sviluppando più internamente giochi jappy ha ancora tantissimi titoli esclusivi per la sua console(ff7, tales of arise, persona 5)non vende più come prima in jap semplicemente perché ormai le loro abitudini sono cambiate radicalmente negli anni r oggi i jappy hanno una vita molto più frenetica rispetto alla già stressante vita che facevano.
Ad oggi da loro vanno solo portatili perché è l'unico modo che hanno di giocare tra una pausa e l'altra.
Ancora sony ha tanti giochi jappi esclsuivi e xbox è praticamente influente in jappolandia(per cui nel calderone bisogna mettere i vari yakuza, judgmenr e compagnia)non vende semplicemente perché i jappy non sono più interessati alle home.
Sony ha capito che ormai la sua fortuna la deve cercare altrove senza tralasciare i giochi jappy che ormai vendono tanto anche in occidente dove la cultura manga sta esplodendo letteralmente :sisi:
Le abilità per colmare il gap non le hanno e wii u lo dimostra, sony dietro, oltre ad avere i migliori programmatori al momento, ha interi reparti dedicati al mocap, regia e quant'altro cosa che nintendo ad oggi non ha, probabilmente riuscirebbe a fare un ottimo zelda l,graficamente parlando, e anche un ottimo Mario ka giochi più realistici faticherebbero a farli stupendo come facevano in era cubo con metorid prime o eternal darkness, il problema di metroid prime 4 per me ad oggi è proprio questo, sono così indietro sui lavori perché non hanno le conoscenze adatte per fare un titolo del genere al passo con i tempi
 
Beh ma sono considerazioni di natura diversa. Sperare che Nintendo faccia una console all'avanguardia è appunto la speranza dell'appassionato che vorrebbe avere la console top ma se ne frega altamente delle realtà delle cose. Legittimo, per carità, ma sappiamo bene che non ha sbocchi reali. Il mio discorso su Sony invece è puramente di tipo economico e non c'entra la passione per i videogiochi, nel senso che reputo poco sostenibile una visione, come traspariva nell'altro thread, per la quale Sony abbia perso un mercato rilevante come quello Jap, seppur non rilevante come un tempo, senza colpo ferire. Peraltro non ne ho fatto una questione di line up per PS4 perché quest'ultima è molto orientale secondo me, quanto di immagine derivante da PS3 (il che non vuol dire poi che la line up di PS3 non avesse in realtà anche titoli per i palati jappi, l'immagine è un'altra cosa).

Diciamo che nel primo caso c'è un discorso di cuore fine a se stesso, nel mio su Sony c'è un discorso, giusto o sbagliato, di portafogli e stop:asd:
Se mi dici che a Nintendo vada bene così di produrre console a basso costo per avere grandi utili sono d'accordo, se mi dici che a Sony vada bene così di aver lasciato indietro un mercato come quello Jap che dominava e ora la vede molto residuale non sono d'accordo. Al netto del fatto che Sony guadagni molto su altri mercati eh, lo sappiamo.
Post automatically merged:


Ecco, questa era una cosa che mi chiedevo anch'io tempo fa. Sinceramente di questioni tecniche non me ne intendo e posso rifarmi unicamente ai pareri di chi ne sa di più. Magari spererei che un colosso del settore come Nintendo abbia eventualmente le risorse per tornare all'avanguardia nel breve ma è un discorso puramente ipotetico. Poi, e qui mi butto anch'io nelle considerazioni di cuore, spererei che un team che tira fuori il miglior gioco della gen (ormai ho troppe prove :asd: ) su un catorcio, abbia contestualmente le abilità per colmare i gap.
Beh no, la scelta di Nintendo non è quella di hardware al risparmio (che Switch non è, al contrario è il primo hardware degno dal Gamecube) ma quella di abbandonare le home per dedicarsi interamente al settore portatile. E' una scelta con risvolti economici non trascurabili, con la doppia console ci hanno fatto 250 milioni di unità in una gen mentre con la singola console servirà un'impresa per farne 150. Ma hanno preso atto del fatto che nel mercato home console erano ai margini ed hanno deciso che fosse più proficuo abbandonarlo per concentrare tutti gli sforzi sul mercato in cui sono forti e contenere le spese di ricerca e sviluppo. Ovvero lo stesso ragionamento che ha fatto e sta facendo Sony con il Giappone.
A me non piace, ma commercialmente è ineccepibile.
 
Ecco, questa era una cosa che mi chiedevo anch'io tempo fa. Sinceramente di questioni tecniche non me ne intendo e posso rifarmi unicamente ai pareri di chi ne sa di più. Magari spererei che un colosso del settore come Nintendo abbia eventualmente le risorse per tornare all'avanguardia nel breve ma è un discorso puramente ipotetico. Poi, e qui mi butto anch'io nelle considerazioni di cuore, spererei che un team che tira fuori il miglior gioco della gen (ormai ho troppe prove :asd: ) su un catorcio, abbia contestualmente le abilità per colmare i gap.
Quello che "manca" alla Nintendo per lavorare su HW come PS5 sono semplicemente persone per magari gestire progetti più grossi.
È un problema che uno può semplicemente dire "assumete di più" ma in realtà, analizzando la società giapponese, non si dimostra tanto facile.
In giappone lo spazio è molto limitato e anche per le aziende è difficile espandersi fisicamente, la popolazione giovane è in calo e quindi in futuro diventerà anche difficile trovare ricambi (parole di uno dei fondatori dei Monolith anche).
A livello puramente di design dei giochi, i motori sono diventati talmente potenti e di facile utilizzo, che inserire roba capace di essere tecnicamente belli o creare modelli più complessi a livello poligonale non è mai stato così facile (ovviamente non parlo di dettagli alla TLOU2).

Comunque Nintendo negli ultimi anni sta investendo belle cifre nel settore di ricerca e sviluppo e pure Furokawa ha parlato di voler sviluppare console con tecnologie all'avanguardia, solo che saranno probabilmente in ambito portatile e tenendo sempre in considerazioni elementi come prezzo e consumo, quindi non aspettatevi il top delle prestazioni.
Ha anche un piano di investimento di 900mln per espandere il settore di sviluppo giochi, tra poco dovrebbero avere 2 piani di un nuovo edificio e la costruzione di una nuova struttura più piccola, di fianco alla sede, per avere più team di sviluppo e ridurre l'outsourcing.
Non aggiornano da un po' i dati sui Monolith, negli ultimi anni hanno avuto una bella crescita e il loro aiuto è stato essenziale, solo che è da tipo metà 2021 che non abbiamo dati su di loro :dsax:
 
Quello che "manca" alla Nintendo per lavorare su HW come PS5 sono semplicemente persone per magari gestire progetti più grossi.
È un problema che uno può semplicemente dire "assumete di più" ma in realtà, analizzando la società giapponese, non si dimostra tanto facile.
In giappone lo spazio è molto limitato e anche per le aziende è difficile espandersi fisicamente, la popolazione giovane è in calo e quindi in futuro diventerà anche difficile trovare ricambi (parole di uno dei fondatori dei Monolith anche).
A livello puramente di design dei giochi, i motori sono diventati talmente potenti e di facile utilizzo, che inserire roba capace di essere tecnicamente belli o creare modelli più complessi a livello poligonale non è mai stato così facile (ovviamente non parlo di dettagli alla TLOU2).

Comunque Nintendo negli ultimi anni sta investendo belle cifre nel settore di ricerca e sviluppo e pure Furokawa ha parlato di voler sviluppare console con tecnologie all'avanguardia, solo che saranno probabilmente in ambito portatile e tenendo sempre in considerazioni elementi come prezzo e consumo, quindi non aspettatevi il top delle prestazioni.
Ha anche un piano di investimento di 900mln per espandere il settore di sviluppo giochi, tra poco dovrebbero avere 2 piani di un nuovo edificio e la costruzione di una nuova struttura più piccola, di fianco alla sede, per avere più team di sviluppo e ridurre l'outsourcing.
Non aggiornano da un po' i dati sui Monolith, negli ultimi anni hanno avuto una bella crescita e il loro aiuto è stato essenziale, solo che è da tipo metà 2021 che non abbiamo dati su di loro :dsax:
La tecnologia non potrà mai sopperire al lavoro di bravi artisti. Sì, abbiamo la tecnologia che trasforma le foto in texture, ma la differenza la fa l'artista che poi lavora sulla texture convertita. Così come nell'ambito delle animazioni non c'è sistema di motion capture che regga se poi non c'è un animatore che rivede l'animazione importata e corregge eventuali magagne. Al contrario credo che più si va avanti e più la differenza la faranno i dettagli e le qualità delle persone.
 
La tecnologia non potrà mai sopperire al lavoro di bravi artisti. Sì, abbiamo la tecnologia che trasforma le foto in texture, ma la differenza la fa l'artista che poi lavora sulla texture convertita. Così come nell'ambito delle animazioni non c'è sistema di motion capture che regga se poi non c'è un animatore che rivede l'animazione importata e corregge eventuali magagne. Al contrario credo che più si va avanti e più la differenza la faranno i dettagli e le qualità delle persone.
Peccato che anche quelle sono ad occidente ormai :asd:
I giapponesi possono ancora comandare come art design e gameplay, per il resto ormai gli occidentali sono troppo avanti amche se per fortuna ancora qualche gioco jappo bello d vedere esce( judgment, re 8 e ff7 remake)
 
La tecnologia non potrà mai sopperire al lavoro di bravi artisti. Sì, abbiamo la tecnologia che trasforma le foto in texture, ma la differenza la fa l'artista che poi lavora sulla texture convertita. Così come nell'ambito delle animazioni non c'è sistema di motion capture che regga se poi non c'è un animatore che rivede l'animazione importata e corregge eventuali magagne. Al contrario credo che più si va avanti e più la differenza la faranno i dettagli e le qualità delle persone.
Certo, quello che volevo dire è che le basi tecniche per lo sviluppo di un gioco non sono mai state così facili come ad oggi visto che gli engine moderni offrono feature che hanno una natura complessa, con pochi semplici comandi e hanno nature scomponibili (per dire ho letto che Atlus per il rendering dei capelli dei personaggi in SMTV, si è affidata a dei preset fisici progettati da una persona che ha messo in vendita il suo codice per poter essere utilizzato a terzi).
Ma avere personale capace e che conosce il funzionamento per migliorare e rifinire occorre sempre ed è quello che fa la differenza tra i team di sviluppo eccellenti e quelli solo bravi.
Post automatically merged:

Peccato che anche quelle sono ad occidente ormai :asd:
I giapponesi possono ancora comandare come art design e gameplay, per il resto ormai gli occidentali sono troppo avanti amche se per fortuna ancora qualche gioco jappo bello d vedere esce( judgment, re 8 e ff7 remake)
Per me i giapponesi non devono puntare al realismo fisico, la loro cultura è molto fondata sui manga e anime e quando i giochi prendono da quello stile cinematografico escono sempre scene e animazioni bellissime (non dico che non deve essere realistico, lo stile di FF7R lo trovo perfetto nella sua natura di voler imitare personaggi reali con lo stile giapponese).
Cioè io mi gaso ancora nel vedere per la dodicesima volta delle cutscene di Xeno2 :asd:


Ma scommetto che se al miglior studio giapponese chiedessi di fare un titolo come TLOU, verrebbe male :asd:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top