Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Che Zelda ha sfiorato il realismo (tecnicamente) per il genere che porta con se,ovvero il fantasy

non ci sta nessuna differenza tra´ Zelda e Final Fantasy 7 per esempio

quindi perche´ su FF7 si puo´ parlare di realismo e su Zelda no?

non e´ che per difendere Nintendo bisogna sempre andare contro la logica

mi e´ bastato ieri dei 30fps migliori dei 60fps
Perché anche considerando il fantasy c'erano giochi realistici in era ps2, Zelda aveva una bella grafica ma non era foto realistico.
Come kena ad oggi non è foto realistico anche avendo una buona grafica
 
Attenzione che se Zelda TP diventa un titolo realistico, di riflesso lo diventa pure la serie Xeno e che quindi Nintendo fa ancora giochi di questo tipo :draper:
 
No,anche Morrowind e´ stilizzato
non diciamo cose a random
No, morrowind per i limiti dell'epoca è realistico, le proporzioni sono uguali alle nostre, i volti tendono al realismo e quant'altro.
Zelda no, dal protagonista ai comprimari tutti sono stilizzati e non sono relistici.
I giochi realistici in era ps2 sono altri.
Poi inutile paragonare ff7 uscito una gen pri.a, paragoniamo ffx o ff12 e si vede subito quale dei 3 titoli tende al realismo
 
Perché anche considerando il fantasy c'erano giochi realistici in era ps2, Zelda aveva una bella grafica ma non era foto realistico.
Come kena ad oggi non è foto realistico anche avendo una buona grafica
Non ci stava nessun gioco fotorealistico ai tempi di Psx e Ps2 :asd:
qui non si parla di fotorealismo ma di avere un gioco tecnicamente piu´ lontano dal cartoon e piu´ vicino al realismo
e la differenza tra´ Wind Waker e Twilight Princess e´ tipo tra´ Final Fantasy 6 e Final Fantasy 7
 
Penso che quello zelda puntasse al realismo e questo allo stile cartoon.

Come pietra del discorso.

Poi detto questo, magari ci si avvicinava meno di un mgs3 (e comunque mi stai prendendo il massimo esponente del fotorealismo di ogni gen, il signor Hideo. Ogni gioco sfigura a confronto :asd:) ma, ripeto, va considerata anche la macchina e le capacità del singolo team.

Però l’intento era quello di servirti lo zelda realistico. Quello che oggi non ti vogliono fare, prediligendo il cartoon.
 
Non ci stava nessun gioco fotorealistico ai tempi di Psx e Ps2 :asd:
qui non si parla di fotorealismo ma di avere un gioco tecnicamente piu´ lontano dal cartoon e piu´ vicino al realismo
e la differenza tra´ Wind Waker e Twilight Princess e´ tipo tra´ Final Fantasy 6 e Final Fantasy 7
Ma infatti te l'ho paragonato a kena come stile twilight princess, ma non è realistico, ne nelle proporzioni ne nello stile grafico.
Anche se i giochi non erano realistici la vedi subito la differenza tra un morrowind che tende al relismo( per i limiti dell'epoca) e twilight princes dove tutto risulta stilizzato.
La differenza tra i 2 titoli è di stile ma tecnicamente anche quindi waker era tanta roba.
Ad oggi uno zeld anonimo il grafico ne sarebbe cone kena, di certo non diventerebbe un horizon
 
Non ho capito, francamente.

Nessun gioco aveva ambienti e setting come ff7.
Nessun gioco aveva animazioni come le summon.
Era avanti anni luce in quanto realizzazione di un mondo fantasy particolareggiato.
 
Penso che quello zelda puntasse al realismo e questo allo stile cartoon.

Come pietra del discorso.

Poi detto questo, magari ci si avvicinava meno di un mgs3 (e comunque mi stai prendendo il massimo esponente del fotorealismo di ogni gen, il signor Hideo. Ogni gioco sfigura a confronto :asd:) ma, ripeto, va considerata anche la macchina e le capacità del singolo team.

Però l’intento era quello di servirti lo zelda realistico. Quello che oggi non ti vogliono fare, prediligendo il cartoon.
Ti posso mettere anche ffx a confronto come vedi, god of war, devil may cry.
I giochi realistici sono un'altra cosa
 
Attenzione che se Zelda TP diventa un titolo realistico, di riflesso lo diventa pure la serie Xeno e che quindi Nintendo fa ancora giochi di questo tipo :draper:
Xeno realistico, le ho lette tutte:segnormechico::eucube:
 
Che Zelda ha sfiorato il realismo (tecnicamente) per il genere che porta con se,ovvero il fantasy

non ci sta nessuna differenza tra´ Zelda e Final Fantasy 7 per esempio

quindi perche´ su FF7 si puo´ parlare di realismo e su Zelda no?

non e´ che per difendere Nintendo bisogna sempre andare contro la logica

mi e´ bastato ieri dei 30fps migliori dei 60fps
"non è che per difendere Nintendo"?
Stiamo calmi, non è un discorso né in difesa di qualcuno né contro qualcuno :unsisi:

Non deliriamo però.

Interessante l'esempio di FF7:
Anche per me non c'è grande differenza tra TP e FF7, siamo d'accordo infatti. E secondo me per FF7 (l'originale) non si può parlare di realismo né per i modelli deformed (funzionali) né per gli artwork. Anche quella è una stilizzazione che per volontà del creatore si è via via trasformata per usufruire delle nuove tecnologie e creare qualcosa più vicino al realismo. Se guardiamo già advent children, anche gli artwork differiscono dallo stile degli artwork dell'episodio originale, pur ovviamente basandosi su quei design. Ma quella può essere una precisa scelta dell'autore, che certo perché no, l'aveva come obiettivo sin dall'inizio magari. Questo però non vuol dire che dobbiamo fare di tutta l'erba un fascio.

Voi credete che un nuovo Zelda chiamiamolo "realistico" oggi, avrebbe la stessa pretesa di realismo di un FF7 Remake? O, visti i precedenti, sarebbe solo una versione graficamente migliorata dell'estetica che N usa solitamente per la sua saga?

Nintendo non ha mai avuto tra i suoi obiettivi quello di inseguire il realismo, e questo si nota anche in TP.

Il discorso che facevi prima sugli elementi fantasy non c'entra assolutamente niente.
Seguendo il tuo ragionamento, secondo me i giochi realistici dovrebbero essere tutti dei simulatori di vita reale :asd:
 
Non è per difendere nintendo, ma per difendere con se stessi le scelte (assurde) che fa nintendo :sisi:

Controprova ne è il fatto che tutti quelli che schifano la grafica relistica di horizon trasposta in zelda, qualora per miracolo nintendo dovesse scegliere di seguire la strada della cranky console, dovrebbero smetterla di videogiocare, perchè… “si sta meglio a 360p e texture da ps2, cazo!12”
 
Non è per difendere nintendo, ma per difendere con se stessi le scelte (assurde) che fa nintendo :sisi:

Controprova ne è il fatto che tutti quelli che schifano la grafica relistica di horizon trasposta in zelda, qualora per miracolo nintendo dovesse scegliere di seguire la strada della cranky console, dovrebbero smetterla di videogiocare, perchè… “si sta meglio a 360p e texture da ps2, cazo!12”
Ma perché, console potente=grafica realistica? Necessariamente?
Ma ancora così stiamo messi?
 
"non è che per difendere Nintendo"?
Stiamo calmi, non è un discorso né in difesa di qualcuno né contro qualcuno :unsisi:

Non deliriamo però.

Interessante l'esempio di FF7:
Anche per me non c'è grande differenza tra TP e FF7, siamo d'accordo infatti. E secondo me per FF7 (l'originale) non si può parlare di realismo né per i modelli deformed (funzionali) né per gli artwork. Anche quella è una stilizzazione che per volontà del creatore si è via via trasformata per usufruire delle nuove tecnologie e creare qualcosa più vicino al realismo. Se guardiamo già advent children, anche gli artwork differiscono dallo stile degli artwork dell'episodio originale, pur ovviamente basandosi su quei design. Ma quella può essere una precisa scelta dell'autore, che certo perché no, l'aveva come obiettivo sin dall'inizio magari. Questo però non vuol dire che dobbiamo fare di tutta l'erba un fascio.


Seguendo il tuo ragionamento, secondo me i giochi realistici dovrebbero essere tutti dei simulatori di vita reale :asd:
Oh guarda che solo qui si leggono cose assurde come ha citato piu´ sopra magico eh
quindi ci sta poco da delirare sinceramente

Oggi un Zelda con la stessa tecnologia next gen e girare su una Ps5 credi che non avremo un titolo vicino a Horizon o Final Fantasy 7? seriamente?
Nintendo non ha mai voluto insegure il realismo o bisogna anche dire che ad oggi NON puo´ farlo visto che a malapena Botw gira a 30fps?

No,per me il realismo non si intende per fotorealismo,altrimenti non citerei Final Fantasy 7
e TP ha fatto lo stesso,non saranno occhi leggermenti piu´ grandi o il cranio piu´ deforme per non notare che la differenza wind waker e TP sta proprio sul avvicinarsi ad un fantasy un piu´ realistico,come appunto FF7.
 
Oh guarda che solo qui si leggono cose assurde come ha citato piu´ sopra magico eh
quindi ci sta poco da delirare sinceramente

Oggi un Zelda con la stessa tecnologia next gen e girare su una Ps5 credi che non avremo un titolo vicino a Horizon o Final Fantasy 7? seriamente?
Nintendo non ha mai voluto insegure il realismo o bisogna anche dire che ad oggi NON puo´ farlo visto che a malapena Botw gira a 30fps?

No,per me il realismo non si intende per fotorealismo,altrimenti non citerei Final Fantasy 7
e TP ha fatto lo stesso,non saranno occhi leggermenti piu´ grandi o il cranio piu´ deforme per non notare che la differenza wind waker e TP sta proprio sul avvicinarsi ad un fantasy un piu´ realistico,come appunto FF7.
Sì, lo credo abbastanza seriamente. Potenza dell'hardware ed estetica sono due cose diverse.

Nessuno ha mai detto che non si noti la differenza tra wind waker e Tp, o almeno io non l'ho mai scritto :unsisi:

Il problema è il ragionamento per estremi che sto vedendo qui e che non si ferma ad analizzare cosa c'è in mezzo. Ma non mi stupisco più nemmeno tanto.
 
Ma perché, console potente=grafica realistica? Necessariamente?
Ma ancora così stiamo messi?
Per me sono costretti a fare i cartoni a causa dell’hardware poco performante.

Cioè, le loro scelte stilistiche sono scelte fino ad un certo punto, non hanno i cavalli nel motore per fare diversamente.

Strano poi che chi invece i cavalli li ha (sony, ms, pc) abbia abbandonato i cartoon per evolvere il media andando verso una scelta sempre più vicina al fotorealismo.
Loro si che potrebbero scegliere, e però abbandonano quasi del tutto il cartoon.
Come mai?
 
Per me sono costretti a fare i cartoni a causa dell’hardware poco performante.

Cioè, le loro scelte stilistiche sono scelte fino ad un certo punto, non hanno i cavalli nel motore per fare diversamente.

Strano poi che chi invece i cavalli li ha (sony, ms, pc) abbia abbandonato i cartoon per evolvere il media andando verso una scelta sempre più vicina al fotorealismo.
Loro si che potrebbero scegliere, e invece abbandonano quasi del tutto il cartoon.
Come mai?
Ma Magico, anche qui, c'è un mondo di considerazioni in mezzo. Ogni azienda ha i suoi obiettivi e il suo punto di vista sul videogame. Sony ed N stanno puntando a cose diverse.

Ma sul serio stiamo dicendo che lo stile N è una scappatoia per i limiti grafici? E perché fare wind waker quando avevi una delle macchine più potenti sulla piazza?

Ma io davvero non capisco.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top