Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
A me sembra invece che a distanza di 5 anni, si siano viste tutte le lacune che al D1 nessuno ha visto. Quando penso a Zelda "capolavoro" e "ha rivoluzionato l'industria", io penso a Ocarina, non di certo a BOTW
Ma guarda il giochino che fate per bashare BotW si puo fare pure con Elden Ring: togli i sacrari e metti le catacombe e le rovine che sono fotocopie le une delle altre mentre le prime (non viene mai citato, chissà come mai) avevano una varietà di obbiettivi non solo per essere completati ma pure per essere scoperti; gli accampamenti? Mi pare che i nemici non siano così vari negli accampamenti eppure nessuno lo cita, servon 5 anni?; poi che rimane da una parte un gioco con una moltitudine di situazioni e dall'altra delle piane artisticamente magnifiche con mob e boss sparsi qua e là.

Dove sono i villaggi? Le quest epiche e indimenticabili? La ost che non sia solo d'atmosfera per larga parte del gioco?
Post automatically merged:

Per citare una delle mie frasi preferite su BotW: "Che divertimento c'è a combattere nell'ennesimo accampamento con gli stessi nemici (soldati di Goldrick e derivati) per avere come ricompensa un fungo?"
 
Ultima modifica:
Ma guarda il giochino che fate per bashare BotW si puo fare pure con Elden Ring: togli i sacrari e metti le catacombe e le rovine che sono fotocopie le une delle altre mentre le prime (non viene mai citato, chissà come mai) avevano una varietà di obbiettivi non solo per essere completati ma pure per essere scoperti; gli accampamenti? Mi pare che i nemici non siano così vari negli accampamenti eppure nessuno lo cita, servon 5 anni?; poi che rimane da una parte un gioco con una moltitudine di situazioni e dall'altra delle piane artisticamente magnifiche con mob e boss sparsi qua e là.

Dove sono i villaggi? Le quest epiche e indimenticabili? La ost che non sia solo d'atmosfera per larga parte del gioco?
Post automatically merged:

Per citare una delle mie frasi preferite su BotW: "Che divertimento c'è a combattere nell'ennesimo accampamento con gli stessi nemici (soldati di Goldrick e derivati) per avere come ricompensa un fungo?"
Guarda che con me con ER sfondi una porta aperta :asd: Non lo basho perché non ci sto giocando, ma quello che ho visto è la solita roba che From propina da 15 anni
 
Ma guarda il giochino che fate per bashare BotW si puo fare pure con Elden Ring: togli i sacrari e metti le catacombe e le rovine che sono fotocopie le une delle altre mentre le prime (non viene mai citato, chissà come mai) avevano una varietà di obbiettivi non solo per essere completati ma pure per essere scoperti; gli accampamenti? Mi pare che i nemici non siano così vari negli accampamenti eppure nessuno lo cita, servon 5 anni?; poi che rimane da una parte un gioco con una moltitudine di situazioni e dall'altra delle piane artisticamente magnifiche con mob e boss sparsi qua e là.
La differenza fondamentale sta nel fatto che di fianco ai mini-dungeon "fotocopiati", Elden Ring ti piazza pure dungeon enormi e intricatissimi, da semplice top dell'industria, che sono sostanzialmente equiparabili ad intere aree dei Souls "lineari".
Dove sono i villaggi? Le quest epiche e indimenticabili? La ost che non sia solo d'atmosfera per larga parte del gioco?

Per citare una delle mie frasi preferite su BotW: "Che divertimento c'è a combattere nell'ennesimo accampamento con gli stessi nemici (soldati di Goldrick e derivati) per avere come ricompensa un fungo?"
Ma che Elden Ring stai giocando, che in ogni accampamento trovi la stanza sotterranea con scrigno e equip unico come ricompensa :shrek: Penso che il player rewarding per ogni minima cosa che fai sia proprio il maggior punto di forza di ER, altroché
E pure sulla OST insomma, ogni area ha la sua ost atmosferica + le solite musiche epiche ad ogni boss fight, come in tutti i Souls
E di quest ce ne sono una marea, io già solo in 25 ore avrò beccato una decina di NPCs e almeno 6-7 quest (quella di Castel Morne stupenda ad esempio)
 
Ma guarda il giochino che fate per bashare BotW si puo fare pure con Elden Ring: togli i sacrari e metti le catacombe e le rovine che sono fotocopie le une delle altre mentre le prime (non viene mai citato, chissà come mai) avevano una varietà di obbiettivi non solo per essere completati ma pure per essere scoperti; gli accampamenti? Mi pare che i nemici non siano così vari negli accampamenti eppure nessuno lo cita, servon 5 anni?; poi che rimane da una parte un gioco con una moltitudine di situazioni e dall'altra delle piane artisticamente magnifiche con mob e boss sparsi qua e là.

Dove sono i villaggi? Le quest epiche e indimenticabili? La ost che non sia solo d'atmosfera per larga parte del gioco?
Post automatically merged:

Per citare una delle mie frasi preferite su BotW: "Che divertimento c'è a combattere nell'ennesimo accampamento con gli stessi nemici (soldati di Goldrick e derivati) per avere come ricompensa un fungo?"
non so a che zona sei , ma più vai avanti e più le catacombe/miniere diventano complesse e lunghe, fermo restando che il gameplay loop è quello. Gli accampamenti io li vedo solo come un modo per farmare, non sono obiettivi di gioco (se fossero qualcosa da completare ti darei ragione), e quasi tutti hanno una ricompensa piuttosto unica e utile (se hai la build adatta)
 
La differenza fondamentale sta nel fatto che di fianco ai mini-dungeon "fotocopiati", Elden Ring ti piazza pure dungeon enormi e intricatissimi, da semplice top dell'industria, che sono sostanzialmente equiparabili ad intere aree dei Souls "lineari".
A prescindere dalla diversità dei due giochi, se devo ragionare in assoluto, Elden Ring come gioco vince su BotW per un level design di certe aree che è fuori scala. Una cosa che se ti metti a fare sto lavoro deve essere studiata. Pazzesco.
Stavo facendo l'avvocato del diavolo. Personalmente non vedo difetti in ER, sono minuzie quelle che ho sottolineato di cui mi frega una cippa :asd:

Tornando a fare la comare sul sistema di rewarding ni, nel senso gli accampamenti sono come gli accampamenti di BotW (intendo le zone presidiate dai soldati di Goldrick o dell'accademia e così via); le rovine/catacombe sono fotocopie le une delle altre e alla fine sì trovi un oggetto unico ma che sostanzialmente non ti cambia il gioco il più delle volte, pure in BotW trovavi armi potenti e con il sistema di distruttibilità delle armi il reward c'era ed era tangibile; sulle quest sinceramente sono 3 dialoghi in croce e le cose le fai perchè è figo farle, non per la storia inutile dietro che sono 3 dialoghi che si risolvono in vai lì, vendica quello e torna qui o portami quello :asd: Proprio Castel Morne è l'emblema di come che ci sia una quest o meno, frega un accidenti :asd:
Post automatically merged:

non so a che zona sei , ma più vai avanti e più le catacombe/miniere diventano complesse e lunghe, fermo restando che il gameplay loop è quello. Gli accampamenti io li vedo solo come un modo per farmare, non sono obiettivi di gioco (se fossero qualcosa da completare ti darei ragione), e quasi tutti hanno una ricompensa piuttosto unica e utile (se hai la build adatta)
Come gli accampamenti di Zelda appunto. Al posto di una cosa unica avevi un'arma che con il sistema che han adottato era utile tanto quanto trovare un oggetto unico in ER. E pure lì era opzionale farlo.
 
Stavo facendo l'avvocato del diavolo. Personalmente non vedo difetti in ER, sono minuzie quelle che ho sottolineato di cui mi frega una cippa :asd:

Tornando a fare la comare sul sistema di rewarding ni, nel senso gli accampamenti sono come gli accampamenti di BotW (intendo le zone presidiate dai soldati di Goldrick o dell'accademia e così via); le rovine/catacombe sono fotocopie le une delle altre e alla fine sì trovi un oggetto unico ma che sostanzialmente non ti cambia il gioco il più delle volte, pure in BotW trovavi armi potenti e con il sistema di distruttibilità delle armi il reward c'era ed era tangibile; sulle quest sinceramente sono 3 dialoghi in croce e le cose le fai perchè è figo farle, non per la storia inutile dietro che sono 3 dialoghi che si risolvono in vai lì, vendica quello e torna qui o portami quello :asd: Proprio Castel Morne è l'emblema di come che ci sia una quest o meno, frega un accidenti :asd:
Ho apena finito una catacomba chiaramente opzionale, su 4 livelli, che mi ha dato ben 2 evocazioni. Chiaro che non sempre è così, ma spesso lo è :asd:
 
Ho apena finito una catacomba chiaramente opzionale, su 4 livelli, che mi ha dato ben 2 evocazioni. Chiaro che non sempre è così, ma spesso lo è :asd:
Sì ma ripeto anche i Sacrari di Zelda eran 120 e ce n'eran di belli elaborati e di cagatine dove entravi e dovevi uccidere un nemico a caso.

Il fatto che tutto questo sia opzionale rende il tutto ancora più figo ai miei occhi comunque
 
Tornando a fare la comare sul sistema di rewarding ni, nel senso gli accampamenti sono come gli accampamenti di BotW (intendo le zone presidiate dai soldati di Goldrick o dell'accademia e così via); le rovine/catacombe sono fotocopie le une delle altre e alla fine sì trovi un oggetto unico ma che sostanzialmente non ti cambia il gioco il più delle volte, pure in BotW trovavi armi potenti e con il sistema di distruttibilità delle armi il reward c'era ed era tangibile;
Non concordo con questa analisi sinceramente, in primis perchè ti stai fossilizzando su accampamenti e catacombe, quando in realtà rappresentano tipo 1/100 di quello che offre Elden Ring e la sua esplorazione. Ed in ogni caso il discorso di "oggetto unico ma che non ti cambia il gioco" è un'argomentazione che non sta in piedi, sia perchè non puoi di certo aspettarti equip dirompenti nella primissima area di gioco ad ogni metro che fai, sia perchè si finirebbe per rompere qualsiasi equilibrio di game design. Certo è che preferisco mille volte trovarmi una nuova cenere di guerra che potrebbe essere utile per farmi una build, o un'arma unica/set unico (con tanto di solita lore/descrizione in pieno stile FS) rispetto ad un'arma che uso mezz'ora e poi mi sparisce dall'inventario per sempre.

Su questo i due giochi non sono minimamente paragonabili suvvia, non è lesa maestà ammetterlo, anche perchè si fondano su equilibri strutturali differenti

sulle quest sinceramente sono 3 dialoghi in croce e le cose le fai perchè è figo farle, non per la storia inutile dietro che sono 3 dialoghi che si risolvono in vai lì, vendica quello e torna qui o portami quello :asd: Proprio Castel Morne è l'emblema di come che ci sia una quest o meno, frega un accidenti :asd:
Storia inutile e dialoghi inutili significa che non hai prestato attenzione però, perchè proprio con la quest di Castel Morne (ma penso anche quella di Fort Height) vieni a conoscenza di importanti risvolti politici legati a Godrick e Limgrave, oltre al mini-arco narrativo che le riguarda che a me è comunque piaciuto molto. Poi stiamo comunque prendendo in esame delle quest marginali, se già cominciamo a considerare tutte quelle che ruotano intorno alla Round Table e relativi NPCs non c'è proprio da stare a discuterne, non sono le quest di TW3, ma di certo non possono essere messe sullo stesso pieno di BOTW.

A me sembra che nella foga di voler difendere la lesa maestà di BOTW si stia un po' calcando la mano nel voler fare i bastian contrari su Elden Ring, che per carità non è la seconda venuta del messia come molti cercano di dipingere e sicuramente offre il fianco a diverse critiche, ma tali criticità vanno ricercate altrove, non nelle quest o nel player rewarding
 
Ultima modifica:
Non concordo con questa analisi sinceramente, in primis perchè ti stai fossilizzando su accampamenti e catacombe, quando in realtà rappresentano tipo 1/100 di quello che offre Elden Ring e la sua esplorazione. Ed in ogni caso il discorso di "oggetto unico ma che non ti cambia il gioco" è un'argomentazione che non sta in piedi, sia perchè non puoi di certo aspettarti equip dirompenti nella primissima area di gioco ad ogni metro che fai, sia perchè si finirebbe per rompere qualsiasi equilibrio di game design. Certo è che preferisco mille volte trovarmi una nuova cenere di guerra che potrebbe essere utile per farmi una build, o un'arma unica/set unico (con tanto di solita lore/descrizione in pieno stile FS) rispetto ad un'arma che uso mezz'ora e poi mi sparisce dall'inventario per sempre.

Su questo i due giochi non sono minimamente paragonabili suvvia, non è lesa maestà ammetterlo


Storia inutile e dialoghi inutili significa che non hai prestato attenzione però, perchè proprio con la quest di Castel Morne (ma penso anche quella di Fort Height) vieni a conoscenza di importanti risvolti politici legati a Godrick e Limgrave, oltre al mini-arco narrativo che le riguarda che a me è comunque piaciuto molto. Poi stiamo comunque prendendo in esame delle quest marginali, se già cominciamo a considerare tutte quelle che ruotano intorno alla Round Table e relativi NPCs non c'è proprio da stare a discuterne, non sono le quest di TW3, ma di certo non possono essere messe sullo stesso pieno di BOTW.

A me sembra che nella foga di voler difendere la lesa maestà di BOTW si stia un po' calcando la mano nel voler fare i bastian contrari su Elden Ring, che per carità non è la seconda venuta del messia come molti cercano di dipingere e sicuramente offre il fianco a diverse critiche. Ma tali criticità vanno ricercate altrove, non nelle quest o nel player rewarding
Ma non sto difendendo nulla, sto facendo il giochino che viene fatto dai detrattori a oltranza di BotW, con ER :asd:

Personalmente non ho trovato un singolo aspetto fuori posto in ER come non l'ho trovato in BotW, semplicemente hanno focus diversi ed entrambi fanno magnificamente quel che devono fare. I parallelismi li vedo e mi paiono evidenti su come viene concepito costruito l'ow; però mi fa ridere che in ER venga considerato Fort Height o Tetrobosco come robe fuori dal mondo e poi BotW viene ridotto ai sacrari come se la foresta di Firone e il drago Firodra che appare dalle cascate del bosco (che dietro nascondo un tempio tra l'altro), non esistono. E sono i primi due esempi che mi vengono in mente.
 
La differenza fondamentale sta nel fatto che di fianco ai mini-dungeon "fotocopiati", Elden Ring ti piazza pure dungeon enormi e intricatissimi,
E anche Zelda lo fa, oltre ai 120 sacrari ci sono i 4 colossi sacri (con tutte la parte di "cattura") e il castello di Hyrule.

Questione armature è un discorso un po' diverso, se in DS/ER possono permettersene di aggiungerne tante per via del gameplay e struttura del gioco, in Zelda le armature hanno generalmente un'altro scopo principale e sfruttano più le proprietà di resistenza agli ambienti puntando più sugli upgrade per potenziare suddetti effetti, oltre alla difesa fornita.
 
E anche Zelda lo fa, oltre ai 120 sacrari ci sono i 4 colossi sacri (con tutte la parte di "cattura") e il castello di Hyrule.

Questione armature è un discorso un po' diverso, se in DS/ER possono permettersene di aggiungerne tante per via del gameplay e struttura del gioco, in Zelda le armature hanno generalmente un'altro scopo principale e sfruttano più le proprietà di resistenza agli ambienti puntando più sugli upgrade per potenziare suddetti effetti, oltre alla difesa fornita.
120 sacrari non tutti riusciti allo stesso modo, e la maggior parte dei quali completabili in 5/10 minuti (il che non è un male, ma appunto sono piccoli, non sono paragonabili nemmeno a dei mini dungeon)
4 colossi tutti uguali anche nella modalità di accesso: ovvero spara a 4 punti deboli e ripeti x 4 volte
Il castello di Hyrule che sì, ci puoi andare quando vuoi, ma per affrontarlo decentemente lo devi fare verso fine gioco, quindi dopo almeno una 40ina di ore :asd:

Morale della favola: BOTW non ha dungeon degni di essere ricordati, perché letteralmente non ci sono.
 
E anche Zelda lo fa, oltre ai 120 sacrari ci sono i 4 colossi sacri (con tutte la parte di "cattura") e il castello di Hyrule.
I 4 colossi sono una barzelletta su, la parte più criticata del gioco praticamente. Anche solo paragonarli ai dungeon di ER è una bestemmia

Il Castello di Hyrule bellissimo, probabilmente la mia location preferita di BOTW, ma è appunto l'unico che può reggere un minimo il confronto e comunque ne esce con le ossa rotte già solo confrontato con Stormveil Castle, figuriamoci con il resto dei legacy di ER
Post automatically merged:

Ma non sto difendendo nulla, sto facendo il giochino che viene fatto dai detrattori a oltranza di BotW, con ER :asd:
Non ha molto senso però come cosa, secondo me lo specchio riflesso andrebbe un attimo lasciato fuori dalla discussione :shrek:
 
comunque ci scordiamo tutti che Botw, in tutto ciò, rimane un titolo del 2017 :unsisi:
è chiaro che in 5 anni spunti qualcosa che faccia "perdere terreno" a quel titolo là. Il vero paragone, se ha davvero senso farlo, si dovrà fare col seguito.
Mi chiedo se abbia davvero senso perché trovo fuori fuoco alcuni dei punti su cui si sta facendo il confronto.

I due giochi hanno una struttura profondamente diversa: Zelda coniuga il sense of wonder dell'esplorazione con delle meccaniche da puzzle game che coinvolgono motore fisico e chimico. Da questo punto di vista, il mondo è pieno zeppo di enigmi, piccoli o grandi, da risolvere in ogni porzione di mappa. Che si tratti di un sacrario, di un puzzle per sbloccare un sacrario, di un puzzle per prendere un seme, di un dungeon ecc... sei sempre spinto ad interagire in modo giocoso con gli elementi del mondo circostante, scoprendo sempre nuovi approcci, grazie al tuo arsenale. Ed è proprio qui che risiede la carica rivoluzionaria che ci si ostina a negare al titolo.
Poi vabbè, citare come il mondo risulti vivo per il solo modo in cui è costruito potrebbe risultare romantico ma in fondo non lo è, anche questo aspetto è il risultato di un lavoro di design eccellente, che non ha senso non considerare.

Non ha davvero alcun senso, nessuno, paragonare un colosso ad un dungeon di Elden Ring, sminuire il primo per esaltare il secondo, perché sono strutturalmente due cose completamente diverse. I colossi sono delle mega stanze puzzle, i dungeon di ER sono una discesa nell'Abisso che ti mette davanti ad avversari potenti e a luoghi labirintici e misteriosi, da percorrere fino in fondo a caccia di oggetti preziosi.
Che senso ha chiedersi quale funzioni meglio, ludicamente?

Ora, appurata questa diversità sostanziale, c'è da dire che è proprio sul versante di quel sense of wonder che ho citato prima, del mistero e del senso di avventura, che Zelda dovrebbe riprendersi quel che è suo, inserendolo nel nuovo contesto open world e perché no, passando anche dal confronto con Elden Ring. Perché quella sostanza "puzzle" efficacissima può essere inserita in scenografie più varie e quelle stanze zeppe di enigmi potrebbero recuperare terreno in tutti gli elementi che sono tipici delle vecchie iterazioni di Zelda.
Ed è inutile negare che un gioco di avventura open world chiami anche altre cose.

Tutto quel che è legato all'aspetto più avventuroso e meno puzzle di Botw va sicuramente rivisto. Troppe volte in Botw, mi sono imbarcato in esplorazioni le cui aspettative sono state poi deluse, fino ad arrivare ad un punto "morto" in cui ho capito di non tirar fuori il proverbiale ragno dal buco. è sintomo che almeno per qualcuno, quel mondo così vasto e così ben disegnato vada riempito, oltre che di splendidi luoghi e di splendidi puzzle, anche di un senso di scoperta che si mantenga caldo per tutto il corso dell'avventura.
 
Ultima modifica:
Miii, che rottura di palle, meno male che i giochi riesco a godermeli:asd: Ma vabbè, detto da uno che sostiene che non ci siano capolavori su 3DS per colpa dell'hardware vecchio, colpa mia che perdo tempo a rispondere :asd:
E nessuno mi ha ancora detto a che servono i 60 fps in Xenoblade
Chiaramente inventato di sana pianta. Io tra l'altro ho sempre detto che se su PS1 c'era FF7 e su N64 Ocarina Of Time, non aveva alcun senso che una console uscita anni dopo, più potente e senza neanche i limiti dei cartuccioni del mesozoico, dovesse accontentarsi di giochini chiaramente inferiori.

Se dimezziamo gli fps, perché non dimezzare le linee di dialogo o le tracce della colonna sonora? Tanto "non servono", anche con la metà della roba lo giocherai lo stesso. Diciamolo a Monolith, così fanno Xenoblade 4 gratis :sisi:
 
comunque ci scordiamo tutti che Botw, in tutto ciò, rimane un titolo del 2017 :unsisi:
è chiaro che in 5 anni spunti qualcosa che faccia "perdere terreno" a quel titolo là. Il vero paragone, se ha davvero senso farlo, si dovrà fare col seguito.
Mi chiedo se abbia davvero senso perché trovo fuori fuoco alcuni dei punti su cui si sta facendo il confronto.

I due giochi hanno una struttura profondamente diversa: Zelda coniuga il sense of wonder dell'esplorazione con delle meccaniche da puzzle game che coinvolgono motore fisico e chimico. Da questo punto di vista, il mondo è pieno zeppo di enigmi, piccoli o grandi, da risolvere in ogni porzione di mappa. Che si tratti di un sacrario, di un puzzle per sbloccare un sacrario, di un puzzle per prendere un seme, di un dungeon ecc... sei sempre spinto ad interagire in modo giocoso con gli elementi del mondo circostante, scoprendo sempre nuovi approcci, grazie al tuo arsenale. Ed è proprio qui che risiede la carica rivoluzionaria che ci si ostina a negare al titolo.
Poi vabbè, citare come il mondo risulti vivo per il solo modo in cui è costruito potrebbe risultare romantico ma in fondo non lo è, anche questo aspetto è il risultato di un lavoro di design eccellente, che non ha senso non considerare.

Non ha davvero alcun senso, nessuno, paragonare un colosso ad un dungeon di Elden Ring, sminuire il primo per esaltare il secondo, perché sono strutturalmente due cose completamente diverse. I colossi sono delle mega stanze puzzle, i dungeon di ER sono una discesa nell'Abisso che ti mette davanti ad avversari potenti e a luoghi labirintici e misteriosi, da percorrere fino in fondo a caccia di oggetti preziosi.
Che senso ha chiedersi quale funzioni meglio, ludicamente?

Ora, appurata questa diversità sostanziale, c'è da dire che è proprio sul versante di quel sense of wonder che ho citato prima, del mistero e del senso di avventura, che Zelda dovrebbe riprendersi quel che è suo, inserendolo nel nuovo contesto open world e perché no, passando anche dal confronto con Elden Ring. Perché quella sostanza "puzzle" efficacissima può essere inserita in scenografie più varie e quelle stanze zeppe di enigmi potrebbero recuperare terreno in tutti gli elementi che sono tipici delle vecchie iterazioni di Zelda.
Ed è inutile negare che un gioco di avventura open world chiami anche altre cose.

Tutto quel che è legato all'aspetto più avventuroso e meno puzzle di Botw va sicuramente rivisto. Troppe volte in Botw, mi sono imbarcato in esplorazioni le cui aspettative sono state poi deluse, fino ad arrivare ad un punto "morto" in cui ho capito di non tirar fuori il proverbiale ragno dal buco. è sintomo che almeno per qualcuno, quel mondo così vasto e così ben disegnato vada riempito, oltre che di splendidi luoghi e di splendidi puzzle, anche di un senso di scoperta che si mantenga caldo per tutto il corso dell'avventura.
Comunque non capisco una cosa. Non si può paragonare a Elden Ring. Non si può paragonare a RDR2. Non si può paragonare a The Witcher 3. Ma se non si può paragonare a niente allora perché si continua ad esaltare l'open world di Zelda come fosse l'open world definitivo (cose che oggettivamente non è)?

Lo paragoniamo solo a Immortals perché, dal 2017 a oggi, è l'unico gioco che ha attinto a piene mani da Zelda?
 
In ER praticamente QUALSIASI cosa fai ti porta a trovare ricompense, il mondo è letteralmente infarcito di oggetti unici, armi, armature, ceneri, magie, NPC con le loro sub quest, boss opzionali, capita di venire "premiati" perfino con intere aree abnormi e del tutto facoltative che molti neanche vedranno mai, se bisogna trovargli un difetto è ovviamente il lato tecnico pietoso ma per il resto come OW è al pari dei migliori del genere sotto tutti i punti di vista, paragonare il rewarding di ER a quello di BOTW è ridicolo ( e questo indipendentemente da cosa uno poi trovi piu divertente ) :asd:
 
Guarda che con me con ER sfondi una porta aperta :asd: Non lo basho perché non ci sto giocando, ma quello che ho visto è la solita roba che From propina da 15 anni
Dopo 30 anni di M Kart, M Tennis, M Golf, M Classico, M world (e relative L, Y e W) non mi sembra il caso di puntualizzare cose che poi si ripercuotono sul topic :asd:
 
Comunque non capisco una cosa. Non si può paragonare a Elden Ring. Non si può paragonare a RDR2. Non si può paragonare a The Witcher 3. Ma se non si può paragonare a niente allora perché si continua ad esaltare l'open world di Zelda come fosse l'open world definitivo (cose che oggettivamente non è)?

Lo paragoniamo solo a Immortals perché, dal 2017 a oggi, è l'unico gioco che ha attinto a piene mani da Zelda?
ho abbondantemente spiegato in quali aspetti si possa, secondo me, fare un confronto e in quali no, basta leggere bene il mio post.
Poi ho solo detto di non dimenticare, in tutto il discorso, che parliamo di un titolo del 2017 e di considerare anche questo aspetto. Visto che nello specifico mi sembra che si stiano analizzando Botw e ER, in questo momento.

"Open world definitivo" è una definizione superficiale che non vuol dire niente e che io comunque non ho usato. Perché quoti il mio post buttandola su considerazioni così generiche? :asd:
 
Ultima modifica:
Ovviamente ci si scorda che in BotW i reward principali dei sacrari sono le sfere spirito per upgradare la vita e la stamina, cosa che in Elden Ring è gestita attraverso lo sconfiggere i nemici.
Mentre se in Elden Ring si vuole aumentare le proprie difese con le armature, bisogna fare principalmente i dungeon, mentre in BotW bisogna sconfiggere i nemici e raccogliere materiali per potenziarle dalle fate.
E' praticamente il contrario il sistema di Reward e funzionano bene in entrambi i giochi, visto che Zelda non ha statistiche migliorabili con esperienza :unsisi:

Su una cosa da rivedere in Zelda sono le armi, perchè la base a livello di varietà ce l'hanno e con il sequel ovviamente ci sarà una bella espansione (come visto anche con lo scudo lanciafiamme).
Post automatically merged:

Dopo 30 anni di M Kart, M Tennis, M Golf, M Classico, M world (e relative L, Y e W) non mi sembra il caso di puntualizzare cose che poi si ripercuotono sul topic :asd:
Devo tirare fuori tutte le IP prodotte da Nintendo negli ultimi 30 anni? :draper:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top