Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Tales of Xillia

Oks, qua si sta andando a tentativi col solo scopo di sminuire XC2. Mi chiedo solo quale sia il senso dopo che si è ammesso di non ricordare niente di esso. Chiedete a chi l’ha finito di recente cosa ne pensa asd

Io lascerei i giudizi a chi ne ha cognizione e magari si è giocato anche l’espansione, che non è certo un dettaglio
 
Quello che in una timeline alternativa usciva nel 2023, mentre io giocavo Zelda :sisi:
Patience my friend... A Settembre avremo tutto (o forse no, chissà)... Data di Zeldoblade (speriamo in Marzo-Aprile) e Xenotroid Prime HD :tè:
 
Non ho capito perché si deve accettare a priori che Xeno 2 ha personaggi capolavorici e se si citano altri titoli affini con livello simile allora salta il banco :asd:

Tales of Xillia ha lo stesso metascore degli utenti su Xeno 2


In ogni caso arriveremo alla fine sempre alla solita frase "de gustibus", ma almeno posso vantarmi di avervi ascoltato senza lanciarmi in rispostine da teenagers.

Non mi riferisco a tutti ovviamente


Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
 
Vogliamo parlare delle micro e macro storie inserite in xeno2, confrontandole con un tales of?

Va beh dai, state trollando ditelo e bona.
 
La mia preferenza verso Xeno 2 è semplicissima:

Combat e relativa possibilità di personalizzazione dei personaggi.
Ed il non essere pienissimo di fetch quest.

Per il resto sono giochi che si equivalgono, non vedo l'1 così tanto superiore al 2 e viceversa.
 
Mi sa che quando mi arriva xeno 3 devi tenermi alla larga dal topic :sard:
 
Ma poi che "obiettivamente abbia una colonna sonora peggiore dell'1" credo sia la prima volta che lo sento, wtf :rickds:





Rifatevi le ears

(no il titolo della seconda non è uno spoiler se venisse il dubbio tranquilli, è solo il nome del battle theme)
 
Secondo me il problema maggiore degli Xeno recenti è l'over stazza che hanno cercato di dare per costruirci attorno un mondo di gioco, con lo scopo soverchiare lo spettatore. Cercando la quadra tra i vari compromessi da fare quello che ne consegue è, necessariamente, una flessione decisamente eccessiva perché non supportata a dovere.

Sono giochi che sanno regalare le loro (grosse) soddisfazioni dando poi ritorno concreto alla pazienza del giocatore, il secondo fa decisamente meglio nel gestirsi i tempi morti consolidando la struttura del gruppo di viaggio o di vari personaggi che ci gravitano attorno, ma risulta comunque tirato e tirato e tirato e tirato, ancora e ancora e ancora. La cosa si aggrava quando la parte ludica ne subisce le stesse conseguenze, se non maggiori, con uno Xeno 2, per esempio, che è imo la martellata sui coglioni più devastante del decennio per decine di ore prima che la dinamica dei combattimenti divenga effettivamente ritmata, il tutto amplificato da nemici early game con un hp pool inutilmente gonfiato che fa solo buttare tempo al cesso. E questo è un grosso problema nella godibilità, perché rischia di perdere presa e mordente sul giocatore.

E la visione in prospettiva risulta anche facile all'interno dei Jrpg e si riassume facilmente in: Final Fantasy VII non è a caso il Jrpg più noto e facilmente apprezzabile del medium. Perché dopo 20 ore ti sembra di aver già vissuto una epopea e lo spettatore si ritrova davanti quella che è, a mani basse, nella top 3 dei twist e scene più memorabili del medium videoludico. E da lì hai altre 10/15 ore tiratissime di eventi che portano al finale. 35 ore.

In 35 ore nei recenti Xenoblade hai praticamente cominciato a giocare la parte interessante. Ed è un compromesso, ovviamente, ma depotenzia l'impatto complessivo secondo me. La longevità, soprattutto nei giochi di ruolo a dispetto di quanto si vuole far credere, non è un pregio oggettivo che al suo aumentare dona valore al gioco. Semmai, nella buona maggioranza dei casi, avviene l'opposto.

Xeno 2 riesce a gestirsela allo stesso tempo meglio, seppur il BS ingrana a velocità tartaruga, del primo e peggio. Ha la decenza di alternare ridicole fetch quest (tante, comunque) a side quest con un senso logico, ma gli eventi si allungano ancor di più rispetto al primo dando paradossalmente una sensazione più annacquata. A mente credo che di sola main story mi sia durato 10 se non 15 ore di più del primo e, malgrado una gestione più sensata, il botto l'ho percepito ancor più in ritardo.

Detto questo ho sincero hype per il terzo, ma se rivedo un inizio traballante come con il secondo mi incazzo come una iena. :shrek:
 
Secondo me il problema maggiore degli Xeno recenti è l'over stazza che hanno cercato di dare per costruirci attorno un mondo di gioco, con lo scopo soverchiare lo spettatore. Cercando la quadra tra i vari compromessi da fare quello che ne consegue è, necessariamente, una flessione decisamente eccessiva perché non supportata a dovere.

Sono giochi che sanno regalare le loro (grosse) soddisfazioni dando poi ritorno concreto alla pazienza del giocatore, il secondo fa decisamente meglio nel gestirsi i tempi morti consolidando la struttura del gruppo di viaggio o di vari personaggi che ci gravitano attorno, ma risulta comunque tirato e tirato e tirato e tirato, ancora e ancora e ancora. La cosa si aggrava quando la parte ludica ne subisce le stesse conseguenze, se non maggiori, con uno Xeno 2, per esempio, che è imo la martellata sui coglioni più devastante del decennio per decine di ore prima che la dinamica dei combattimenti divenga effettivamente ritmata, il tutto amplificato da nemici early game con un hp pool inutilmente gonfiato che fa solo buttare tempo al cesso. E questo è un grosso problema nella godibilità, perché rischia di perdere presa e mordente sul giocatore.

E la visione in prospettiva risulta anche facile all'interno dei Jrpg e si riassume facilmente in: Final Fantasy VII non è a caso il Jrpg più noto e facilmente apprezzabile del medium. Perché dopo 20 ore ti sembra di aver già vissuto una epopea e lo spettatore si ritrova davanti quella che è, a mani basse, nella top 3 dei twist e scene più memorabili del medium videoludico. E da lì hai altre 10/15 ore tiratissime di eventi che portano al finale. 35 ore.

In 35 ore nei recenti Xenoblade hai praticamente cominciato a giocare la parte interessante. Ed è un compromesso, ovviamente, ma depotenzia l'impatto complessivo secondo me. La longevità, soprattutto nei giochi di ruolo a dispetto di quanto si vuole far credere, non è un pregio oggettivo che al suo aumentare dona valore al gioco. Semmai, nella buona maggioranza dei casi, avviene l'opposto.

Xeno 2 riesce a gestirsela allo stesso tempo meglio, seppur il BS ingrana a velocità tartaruga, del primo e peggio. Ha la decenza di alternare ridicole fetch quest (tante, comunque) a side quest con un senso logico, ma gli eventi si allungano ancor di più rispetto al primo dando paradossalmente una sensazione più annacquata. A mente credo che di sola main story mi sia durato 10 se non 15 ore di più del primo e, malgrado una gestione più sensata, il botto l'ho percepito ancor più in ritardo.

Detto questo ho sincero hype per il terzo, ma se rivedo un inizio traballante come con il secondo mi incazzo come una iena. :shrek:
È la prima volta che leggo Xeno2 come titolo che gestisce meglio il pacing rispetto all'1 :morristenda:

Il paragone che hai fatto tra la durata di FFVII e Xeno trovo sia poco sensato, nel senso che stiamo paragonando la durata di un gioco PS1 con una serie nata su Wii ma che il più l'ha fatto nelle ultime generazioni di console. Considera che giochi come Crash e Spyro duravano tipo 5/7 ore, in proporizione le ore di FFVII equivalgono a quelle di uno Xeno oggi.
Anche solo per le dimensioni delle mappe che si sono evolute dagli sfondi 2D pre renderizzare, così come la complessità dei giochi stessi che ha permesso sempre più cose, fare un JRPG che racconta una storia completa ora in 35 ore, è quasi impossibile, a meno che non si voglia fare qualche cosa di superficiale, vedasi pokemon.

Comunque vai tranquillo per Xeno3, dalle anteprime lato CS sembra ingranare già dalle prime 5 ore.
 
È la prima volta che leggo Xeno2 come titolo che gestisce meglio il pacing rispetto all'1 :morristenda:

Il paragone che hai fatto tra la durata di FFVII e Xeno trovo sia poco sensato, nel senso che stiamo paragonando la durata di un gioco PS1 con una serie nata su Wii ma che il più l'ha fatto nelle ultime generazioni di console. Considera che giochi come Crash e Spyro duravano tipo 5/7 ore, in proporizione le ore di FFVII equivalgono a quelle di uno Xeno oggi.
Anche solo per le dimensioni delle mappe che si sono evolute dagli sfondi 2D pre renderizzare, così come la complessità dei giochi stessi che ha permesso sempre più cose, fare un JRPG che racconta una storia completa ora in 35 ore, è quasi impossibile, a meno che non si voglia fare qualche cosa di superficiale, vedasi pokemon.

Comunque vai tranquillo per Xeno3, dalle anteprime lato CS sembra ingranare già dalle prime 5 ore.
No non lo gestisce meglio narrativamente parlando, l'inizio è una rottura di coglioni devastante. E l'inizio sono decine di ore. Lo gestisce meglio nel coprire quei buchi narrativi (intesi come dilatazione di contenuto, non incoerenza) con un corpo personaggi meglio gestito. Scrittura le situazioni, di trama ed extra, dove la narrativa si perde comunque all'acqua di rose ma il cast ne esce meglio. Il cast del primo Xeno è...diciamo che sta lì e cammina...e parla, alcune volte. Per questo dico è meglio e peggio allo stesso tempo.

Il punto su FF è assolutamente fuori focus. Quella di alcuni titoli SQEX è una filosofia cinematografica dove il ritmo della scena è essenziale. Sono giochi che cercano di darsi un ritmo incalzante per natura (fallendo miseramente in alcuni, noti, casi). Il prossimo FF XVI, come già spiegato dallo stesso Yoshida, farà la stessa identica cosa. E parlo ovviamente di main story, non le "cazzate" extra. Pertanto sono giochi mediamente lineari, da lì l'assenza di compromessi.

I FF più famosi e rinomati sono storie complete e durano tutti tranquillamente meno di 40 nella buona maggioranza dei casi. Ma in generale la cosa delle 35 ore, senza offesa, non sta né in cielo né in terra.
 
cos’è l’inizio di xeno? :rickds::rickds::rickds::rickds:

Vandham e la fine del capitolo 3 me lo sarò sognato. Ma così come tante piccole meraviglie delle quali il gioco è costellato.

 
Ed hai dubbi nella scelta? :azz:
Meno male che ad ottobre arriva anche su Switch il GOTG, così finisce la guerra tra poveri sul migliore Xenoblade.
vYIIjkp.gif
Persona? Recentemente curiosavo nel topic di soul hackers 2 in zona ps e notavo che per alcuni è indispensabile che sia bello diverso da persona per potersene interessare.
mi sa quindi che la questione non sarà necessariamente chiusa o almeno non chiusa a doppia mandata:asd:

btw, sto giocando in questi giorni il primo su 3ds e ammazza se era dura convincere i demoni ad unirsi al party. fortuna che i capitoli più recenti hanno semplificato la questione...
(magari però pestando troppo duro su altro, tipo le mappe di strange journey che ricordo come un incubo assoluto :asd:)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top