Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
"infinitamente meno costoso e difficile" è una cosa che sai per certo? Hai dati da condividere?
Lo chiede un ignorantissimo dell'aspetto tecnico, mi piacerebbe una spiegazione approfondita.
La divisione PlayStation fattura di più ma guadagna di meno. Quindi ha più spese.

Potrebbero essere spese di marketing e servizi (sicuramente in parte lo sono), still la prima idea è che spendano qualche soldo in più in giochi.
 
ma è ovvio un horizon e un gran turismo come costi produttivi valgono tutti i fp N usciti fin qua

E non sto parlando di qualità, perchè uno xeno è qualitativamente sullo stesso piano senza alcun dubbio. Ma come costi di sviluppo è evidente la disparità.
L'unico è zelda che ha una produzione simila quella sony (come tempi, budget, gente che ci lavora ecc)
 
Il mio discorso era abbastanza semplice, anche quest'anno sony ha fatto poca roba, sono 5 titoli, di questi una collection e un porting.
Ora da questa semplice cosa, avete iniziato a tirare fuori indie, third party e il sistema playstation 5 in generale, mostrando che appunto su sony c'è ben poco da discutere :asd:
Il tuo discorso ha sempre avuto due grossi problemi alla base: 1) la quantità delle uscite su WiiU era effettivamente risibile ed anche se su PS5 non uscisse più nulla questo fatto non cambierà; 2) a WiiU e Switch del 2018 e 2020 si chiedevano più giochi in assoluto, non più giochi da Nintendo, quindi limitare la line-up di PS5 ai first party sembra un maldestro tentativo di rivalsa inventando mostri che non esistono.
Poi se vuoi andare avanti a fare a testate con i mulini a vento fà pure, se ti diverte... :asd:
 
La divisione PlayStation fattura di più ma guadagna di meno. Quindi ha più spese.

Potrebbero essere spese di marketing e servizi (sicuramente in parte lo sono), still la prima idea è che spendano qualche soldo in più in giochi.
su questo non c'è assolutamente da discutere, basti anche far caso alla differenza dei titoli di coda tra un gioco Nintendo ed uno Sony, col primo in genere non troppo dissimile dal passato ed il secondo che ti dà il tempo di andare a fare una corsetta, fare poi la doccia e rilassarti un attimo e scoprire che i titoli di coda stanno ancora scorrendo:asd:

ecco, però ci andrei un attimo cauto sulla scelta dell' avverbio, ché quell' 'infinitamente' usato nel messaggio citato da mr. Green potrebbe tranquillamente essere eccessivo.
inoltre, se non è discutibile l'aspetto economico della vicenda, il 'difficile' lascia perplesso anche me .
anche perché sembra prescindere assolutamente dalla parte creativa più o meno preponderante legata al singolo gioco.

edit: per fare un esempio banale, non credo che le considerazioni su un mario si esauriscano con il conteggio del numero di persone che hanno lavorato al gioco e i costi relativi allo sfruttamento di un hardware più o meno performante o scarso.
la serie, dal N64 in poi, ha abituato il suo pubblico al fatto che ogni gioco 3d sia una sorta di soft reboot del game design, che risulti al contempo familiare, cioè si senta che è mario, e nuovo, cioè si senta che non è il solito mario, quello della precedente gen.
e non la farei affatto passare sotto traccia come cosa banale o, per citare le testuali parole, 'infinitamente meno difficile '
 
Ultima modifica:
grazie per le risposte. E quindi che succede ad un team come, ad esempio, quello di Mario Odyssey? Che non presenta giochi dal 2017.

Sono scarsi? Grigliano? Mi sembra difficile. Ci sarà un motivo, no? Quello che ancora non capisco è quel passaggio scritto da Sekiro, ma che ho letto altre volte in discorso console war.
Cioè, ci sarà un motivo se quei team hanno bisogno di quel tempo per sviluppare dei titoli, o no? Se è vero che sono giochi che richiedono infinite meno risorse, allora perché sarebbero così lenti?
 
ma è ovvio un horizon e un gran turismo come costi produttivi valgono tutti i fp N usciti fin qua

E non sto parlando di qualità, perchè uno xeno è qualitativamente sullo stesso piano senza alcun dubbio. Ma come costi di sviluppo è evidente la disparità.
L'unico è zelda che ha una produzione simila quella sony (come tempi, budget, gente che ci lavora ecc)
E anche qui, insomma.
Cioè, se prendiamo i due capofila delle due compagnie, da una parte abbiamo sony con tlou2 che impiega 2000 sviluppatori per fare il gioco; dall’altra zelda/nintendo con, non ricordo precisamente, 300 sviluppatori, giusto?
 
grazie per le risposte. E quindi che succede ad un team come, ad esempio, quello di Mario Odyssey? Che non presenta giochi dal 2017.

Sono scarsi? Grigliano? Mi sembra difficile. Ci sarà un motivo, no? Quello che ancora non capisco è quel passaggio scritto da Sekiro, ma che ho letto altre volte in discorso console war.
Cioè, ci sarà un motivo se quei team hanno bisogno di quel tempo per sviluppare dei titoli, o no? Se è vero che sono giochi che richiedono infinite meno risorse, allora perché sarebbero così lenti?
dai un'occhiata al mio edit, io ho la mia idea :asd:

poi può anche essere che il nuovo 'nuovo mario ' sia già pronto da tempo e, visto che le nuove idee non crescono sugli alberi, sia in frigorifero in attesa del lancio della nuova console.
 
E anche qui, insomma.
Cioè, se prendiamo i due capofila delle due compagnie, da una parte abbiamo sony con tlou2 che impiega 2000 sviluppatori per fare il gioco; dall’altra zelda/nintendo con, non ricordo precisamente, 300 sviluppatori, giusto?
300 sviluppatori sono solo quelli interni, non tiene conto di tutte le numerose azienda di cui fanno outsourcing.
 
Sono banalità, i costi li determina lo stipendio delle persone coinvolte moltiplicato per il tempo dello sviluppo, mica l’hardware
 
grazie per le risposte. E quindi che succede ad un team come, ad esempio, quello di Mario Odyssey? Che non presenta giochi dal 2017.

Sono scarsi? Grigliano? Mi sembra difficile. Ci sarà un motivo, no? Quello che ancora non capisco è quel passaggio scritto da Sekiro, ma che ho letto altre volte in discorso console war.
Cioè, ci sarà un motivo se quei team hanno bisogno di quel tempo per sviluppare dei titoli, o no? Se è vero che sono giochi che richiedono infinite meno risorse, allora perché sarebbero così lenti?
No perchè appunto i giochi importanti non si fanno con uno schiocco di dita, non è che God of War 2018 lo potevi tirare fuori in 2 anni, idem Mario Odyssey o Zelda BOTW.

Sono banalità, i costi li determina lo stipendio delle persone coinvolte moltiplicato per il tempo dello sviluppo, mica l’hardware
Le nuove tecnologie e motori costano Morty.
 
su questo non c'è assolutamente da discutere, basti anche far caso alla differenza dei titoli di coda tra un gioco Nintendo ed uno Sony, col primo in genere non troppo dissimile dal passato ed il secondo che ti dà il tempo di andare a fare una corsetta, fare poi la doccia e rilassarti un attimo e scoprire che i titoli di coda stanno ancora scorrendo:asd:

ecco, però ci andrei un attimo cauto sulla scelta dell' avverbio, ché quell' 'infinitamente' usato nel messaggio citato da mr. Green potrebbe tranquillamente essere eccessivo.
inoltre, se non è discutibile l'aspetto economico della vicenda, il 'difficile' lascia perplesso anche me .
anche perché sembra prescindere assolutamente dalla parte creativa più o meno preponderante legata al singolo gioco.

edit: per fare un esempio banale, non credo che le considerazioni su un mario si esauriscano con il conteggio del numero di persone che hanno lavorato al gioco e i costi relativi allo sfruttamento di un hardware più o meno performante o scarso.
la serie, dal N64 in poi, ha abituato il suo pubblico al fatto che ogni gioco 3d sia una sorta di soft reboot del game design, che risulti al contempo familiare, cioè si senta che è mario, e nuovo, cioè si senta che non è il solito mario, quello della precedente gen.
e non la farei affatto passare sotto traccia come cosa banale o, per citare le testuali parole, 'infinitamente meno difficile '
Ma il fatto è che le spese non quantifichino la difficoltà, cioè Sony può spendere di più e Ninty di meno, ma non vuol dire che questa faccia giochi più facilmente mentre l'altra abbia uno sviluppo più difficile, e viceversa. Staccate queste cose, dipende dai casi a casi, e in tutto questo si può dire che Ninty possa avere, il più delle volte in quanto anche qui non vuol dire sempre, una media di spese minore, senza incidere sulla difficoltà in se di fare un Mario, o perfino un Kirby all'altezza.
 
No perchè appunto i giochi importanti non si fanno con uno schiocco di dita, non è che God of War 2018 lo potevi tirare fuori in 2 anni, idem Mario Odyssey o Zelda BOTW.
appunto, è quello che penso pure io. Volevo capire se affermazioni come quella citata all'inizio avessero basi più solide delle mie per sostenere il contrario
 
su questo non c'è assolutamente da discutere, basti anche far caso alla differenza dei titoli di coda tra un gioco Nintendo ed uno Sony, col primo in genere non troppo dissimile dal passato ed il secondo che ti dà il tempo di andare a fare una corsetta, fare poi la doccia e rilassarti un attimo e scoprire che i titoli di coda stanno ancora scorrendo:asd:

ecco, però ci andrei un attimo cauto sulla scelta dell' avverbio, ché quell' 'infinitamente' usato nel messaggio citato da mr. Green potrebbe tranquillamente essere eccessivo.
inoltre, se non è discutibile l'aspetto economico della vicenda, il 'difficile' lascia perplesso anche me .
anche perché sembra prescindere assolutamente dalla parte creativa più o meno preponderante legata al singolo gioco.

edit: per fare un esempio banale, non credo che le considerazioni su un mario si esauriscano con il conteggio del numero di persone che hanno lavorato al gioco e i costi relativi allo sfruttamento di un hardware più o meno performante o scarso.
la serie, dal N64 in poi, ha abituato il suo pubblico al fatto che ogni gioco 3d sia una sorta di soft reboot del game design, che risulti al contempo familiare, cioè si senta che è mario, e nuovo, cioè si senta che non è il solito mario, quello della precedente gen.
e non la farei affatto passare sotto traccia come cosa banale o, per citare le testuali parole, 'infinitamente meno difficile '
No ma infatti, non confondiamo il numero di forza lavoro con la creatività.
Perchè se bastasse avere molto più personale per fare giochi belli, ubisoft dovrebbe spadroneggiare, e invece andiamo avanti a copia incolla da 15 anni.

Detto questo, da anni si chiede a Nintendo di investire di più sulle risorse di personale, che allo stato attuale sono tra le più limitate tra le major (non solo considerando le hardware house)
 
Ma saliremo a quanto, 500?
Allora, sui crediti di BotW sono segnate 900 persone circa e molte aziende di outsourcing finiscono semplicemente in special thanks, quindi non vengono creditati molte delle persone che si sono occupati di quelle componenti.
 
Allora, sui crediti di BotW sono segnate 900 persone circa e molte aziende di outsourcing finiscono semplicemente in special thanks, quindi non vengono creditati molte delle persone che si sono occupati di quelle componenti.
Beh dai, è già un buon numero
Post automatically merged:

Ma il fatto è che le spese non quantifichino la difficoltà, cioè Sony può spendere di più e Ninty di meno, ma non vuol dire che questa faccia giochi più facilmente mentre l'altra abbia uno sviluppo più difficile, e viceversa. Staccate queste cose, dipende dai casi a casi, e in tutto questo si può dire che Ninty possa avere, il più delle volte in quanto anche qui non vuol dire sempre, una media di spese minore, senza incidere sulla difficoltà in se di fare un Mario, o perfino un Kirby all'altezza.
Però Jack, un conto è puntare in gran parte su platform e party game (bellissimi eh!).
Un conto è produrre open world e action adventure.

Non è un caso che zelda, il titolo più ambizioso nintendo, si prenda tutto quel tempo per essere prodotto e richieda tutto quel personale
 
Ultima modifica:
Basti pensare che i costi dei videogiochi sono esplosi nella scorsa gen e sono ulteriormente lievitati in questa. Il tempo medio di sviluppo di un gioco è più che raddoppiato rispetto all'epoca ps3-360.
Nintendo, essendo su un hw di quasi due gen fa, non ha semplicemente gli stessi costi di sviluppo.
In realtà credo che PS3 sia tutt'ora considerata la console più difficile da programmare. Forse se la gioca con WiiU. Sui costi puoi avere ragione ma sulla difficoltà non c'entra molto, anzi, si punta a creare console sempre più facili da programmare
 
In realtà credo che PS3 sia tutt'ora considerata la console più difficile da programmare. Forse se la gioca con WiiU. Sui costi puoi avere ragione ma sulla difficoltà non c'entra molto, anzi, si punta a creare console sempre più facili da programmare
PS3 era progettata malissimo come ambiente di sviluppo, Wii U non ci arriva minimamente a quell'inferno :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top