Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
I primi due ed il 5 credo pochissimi, vista la difficile reperibilità su console. 3, 4 e 6 direi pochi. Dal 7 in poi molti.
La cosa divertente è che uno spin-off, Tactics, è spesso considerato il migliore sui forum.

Ok, sono in buona compagnia allora :asd:

4-6-7-9-10-12 la mia esperienza, tutti finiti.
8 iniziato più volte ma non credo di essere mai riuscito ad arrivare a mettere nella console il terzo disco :asd:

adesso come detto sto provando a finire anche il quinto, digitale su PS3. E ho sullo scaffale la royal di XV, prima o poi arriverà il momento
 
In realtà secondo me i più difficili da giocare ad oggi penso che sia il 3 (praticamente se non sbaglio il metodo più "comune" sarebbe la riproposizione su nintendo ds, che per giunta è anche abbastanza diversa). Sullo store ps3/psp si trovavano facilmente 1,2,4,5,6 e 7 (infatti ho giocato in questo modo il 4, il 5 e il 6 ai tempi del primo Dissidia, che mi gasò oltremodo). Ho rinunciato a giocare 1 e 2 perché erano già allora troppo datati, e comunque ancora oggi sono reperibili abbastanza facilmente. Dal 7 al XII (con la sola eccezione di FFXI) ad oggi sono molto facili da recuperare, ironicamente più dei primi 2 God of War :asd:
La saga del XIII andrebbe rispolverata a mio avviso, è sicuramente uno dei punti deboli della saga ma comunque ha i suoi punti di forza, non è roba da 5 per intenderci.
La versione DS del 3 fu portata anche su PSP, per questo lo considero giocato da un discreto numero (tra gli interessati a jrpg old school, s'intende) visto che è uscito su entrambe le portatili che erano console imprescindibili per quel tipo di utenza durante la settima gen. Mentre i primi due, come detto da te, sono considerati troppo old school perfino da molti jrpgisti.
5 e 6 sono facilmente recuperabili ma su console non hanno una riedizione dedicata dal GBA, per cui ci si deve accontentare delle versioni PS1 e credo che questo sia un freno.

Ok, sono in buona compagnia allora :asd:

4-6-7-9-10-12 la mia esperienza, tutti finiti.
8 iniziato più volte ma non credo di essere mai riuscito ad arrivare a mettere nella console il terzo disco :asd:

adesso come detto sto provando a finire anche il quinto, digitale su PS3. E ho sullo scaffale la royal di XV, prima o poi arriverà il momento
Il XV è una grossa delusione, per me. :sadfrog:
 
Spirit Tracks è la versione migliore di Phantom Hourglass :unsisi:
Non vale nulla, ma all'epoca Hourglass lo retto, e anche piaciuto, mentre Spirit Tracks preso al D1 che mi ha scoglionato molto in fretta, col cacchio di ciuf ciuf che era una delle cose più noiose di sempre da usare. :asd:
Ma ero piccino, ora probabilmente definestrerei entrambi. :asd:
 
Non ho mai giocato a Spirit Tracks ma Phantom Hourglass avrebbe potuto essere un gioco molto più bello (se non proprio un capolavoro portatile) se non fosse per la scelta di avere un unico macrodungeon da dover riesplorare più volte per andare più in profondità. Un vero peccato perché per il resto era veramente top, specie per la macchina in cui girava. Oltre ad aver reso molto più varia l'esplorazione marina rispetto a WW.
Credo sia anche lo Zelda preferito di Aonuma, ma potrebbe essere un'informazione outdated.
 
Zelda II è sicuramente main e ne ho sempre sentito parlare male.
Ogni serie ha i suoi bassi, per quanto leggendaria.
È la pecora nera della famiglia, considerando però che non avevano ancora capito in che direzione andare davvero ci sta, ci ha pensato Alltp a ripulire l'immagine del brand.


La distinzione tra capitoli main e portatili l'ho introdotta io per primo nella discussione per il semplice motivo che la stessa partiva dall'assunto che Nintendo su Zelda sa che deve garantire una qualità media di un certo livello perché attesa da tutti ma al tempo stesso i capitoli portatili sono sempre sfuggiti per esplicita intenzione a questa ferrea logica e in più di un'occasione sono stati oggetto di sperimentazioni (Tri Force Heroes per intenderci). Non sono spin off perché è stato concesso che rimanessero nell'ambito della stessa lore ma sono sempre stati progetti di diversa natura, sia sotto un profilo di budget che di team di sviluppo dedicati, basti pensare a L'sa, che è stato progettato da Tezuka e pochi intimi come passatempo da dopolavoro e solo quando era quasi completato è stato presentato al board e accettato come prodotto per l'uscita sul mercato mentre un Alltp, per restare in quel periodo storico, sapeva di avere sulle spalle il peso di portare Zelda sulla nuova generazione di console dopo tanti anni. Minish Cap addirittura non è nemmeno di Nintendo, Albw è una sorta di remake di Alltp pur non essendolo davvero, remake come se non ci fosse un domani, ecc... Tutti progetti in cui hanno voluto esplorare soluzioni come mai avrebbero potuto fare e mai hanno fatto con il filone dei main proprio perché in Nintendo la distinzione è ben chiara.
 
Il tempio del dio Mar :sadfrog:
Phantom hourglass è tra i peggiori giochi di sempre, per poco non lo metto vicino a roba abominevole come star fox adventure e Donkey Kong 64.
Spirit track é 27 volte meglio di quella poltiglia
 
È la pecora nera della famiglia, considerando però che non avevano ancora capito in che direzione andare davvero ci sta, ci ha pensato Alltp a ripulire l'immagine del brand.


La distinzione tra capitoli main e portatili l'ho introdotta io per primo nella discussione per il semplice motivo che la stessa partiva dall'assunto che Nintendo su Zelda sa che deve garantire una qualità media di un certo livello perché attesa da tutti ma al tempo stesso i capitoli portatili sono sempre sfuggiti per esplicita intenzione a questa ferrea logica e in più di un'occasione sono stati oggetto di sperimentazioni (Tri Force Heroes per intenderci). Non sono spin off perché è stato concesso che rimanessero nell'ambito della stessa lore ma sono sempre stati progetti di diversa natura, sia sotto un profilo di budget che di team di sviluppo dedicati, basti pensare a L'sa, che è stato progettato da Tezuka e pochi intimi come passatempo da dopolavoro e solo quando era quasi completato è stato presentato al board e accettato come prodotto per l'uscita sul mercato mentre un Alltp, per restare in quel periodo storico, sapeva di avere sulle spalle il peso di portare Zelda sulla nuova generazione di console dopo tanti anni. Minish Cap addirittura non è nemmeno di Nintendo, Albw è una sorta di remake di Alltp pur non essendolo davvero, remake come se non ci fosse un domani, ecc... Tutti progetti in cui hanno voluto esplorare soluzioni come mai avrebbero potuto fare e mai hanno fatto con il filone dei main proprio perché in Nintendo la distinzione è ben chiara.
Io non credo che Zelda II sia un brutto titolo in sè, è molto differente dal resto della saga e questa sua caratteristica l'ha reso facilmente criticabile.
Tra l'altro è molto simile a Castlevania II, con cui condivide alcuni problemi e critiche
 
Il tempio del dio Mar :sadfrog:
Phantom hourglass è tra i peggiori giochi di sempre, per poco non lo metto vicino a roba abominevole come star fox adventure e Donkey Kong 64.
Spirit track é 27 volte meglio di quella poltiglia
Due bestemnie in un unico post :superhype:
Ora ok che starfox advebture abbia dei problemi, ma i giochi abominevoli sono altri.
Dk 64 invece e' DIO
 
Ma a proposito, visto che è stato citato FF, qui quanti hanno giocato tutti o buona parte dei capitoli numerati? chiedo perché alla fine, nei post che mi capita di leggere, bene o male girano sempre gli stessi numeri, perlopiù dal quarto in avanti, ma saltando il quinto.

en passant, moooolto lentamente sto giocando proprio quello su PS3 (sì, gioco ancora anche con PS3 :asd:)
io li ho giocati tutti tranne il 13 e i suoi seguiti ed il 14
per me vince a mani basse il 6 con il coda il 7, 5,9, 4 e 3
Il secondo è come il secondo zelda, un grosso mah per la meccanica di sviluppo exp
 
Questa discussione mi ha ricordato di un utente che anni fa disse di non essere interessato a Breath of the Wild perché non gli era piaciuto Phantom Hourglass lol

Zelda II è sicuramente main e ne ho sempre sentito parlare male.
Ogni serie ha i suoi bassi, per quanto leggendaria.

Non è così male ma erano altri tempi, i giochi NES sono ingiudicabili per i troppi limiti dell’epoca

Dirge of Cerberus e Revenant Wings sono spin-off ( un tps-rpg e un tattico), quindi il paragone non ci sta

Il paragone ci potrebbe stare magari con un FF Type 0, che per quanto non numerato è sempre riconducibile ai canoni dei giochi main (pur avendo meno budget in quanto capitolo portatile)

Detto questo, il budget di un titolo non ne determina la qualità in senso assoluto, quindi la distinzione ci sta ma fino a un certo punto, visto che qui si parlava della qualità dei titoli e non della loro ambizione o delle "A" che li identificano. E in ogni caso è una specificazione anche un po' fine a sé stessa visto che Shaun ha già detto che la sua era un'iperbole in difesa di Zelda.

Revenant Wings era un seguito diretto come PH :ahsisi:

Non dico che Zelda in 35 anni non abbia avuto qualche capitolo sottotono ma episodi come Minish o i due per DS non rientrano pienamente nei canoni classici sebbene ne rispettino certe caratteristiche. Sono sempre stati riempitivi fra un capitolo “main” e l’altro. Voglio dire, un videogiocatore che ha giocato solo Ocarina of Time, Wind Waker e BOTW (o in generale 3 giochi main a caso) si può definire come uno che conosce la serie. Uno che invece ha giocato solo Minish Cap e i due per DS semplicemente non conosce la serie. Non so se è chiaro il discorso

Ma a proposito, visto che è stato citato FF, qui quanti hanno giocato tutti o buona parte dei capitoli numerati? chiedo perché alla fine, nei post che mi capita di leggere, bene o male girano sempre gli stessi numeri, perlopiù dal quarto in avanti, ma saltando il quinto.

en passant, moooolto lentamente sto giocando proprio quello su PS3 (sì, gioco ancora anche con PS3 :asd:)

Da parte mia parlando dei giochi principali praticamente tutti quelli post IV (compreso, di cui però giocai il remake su DS) tranne il V, l’VIII, il XV e i due online

L’unico con cui ho un rapporto complicato come già noto è il X, mai apprezzato fino in fondo
 
Io non credo che Zelda II sia un brutto titolo in sè, è molto differente dal resto della saga e questa sua caratteristica l'ha reso facilmente criticabile.
Tra l'altro è molto simile a Castlevania II, con cui condivide alcuni problemi e critiche
Sono parzialmente d'accordo, sicuramente va valutato con i canoni dell'epoca però a mio avviso ha delle debolezze intrinseche che comunque lo rendono il capitolo più criticabile della linea main. D'altronde sono convinto che Alltp sia proprio figlio degli errori raccolti con il secondo.
L'attenuante di cui può beneficiare sta proprio nel fatto che ancora non si sapeva cosa fosse Zelda all'epoca perché oggi sappiamo che è molto diverso dal resto della saga ma quando uscì appunto non esisteva una saga.
 
Revenant Wings era un seguito diretto come PH :ahsisi:

Non dico che Zelda in 35 anni non abbia avuto qualche capitolo sottotono ma episodi come Minish o i due per DS non rientrano pienamente nei canoni classici sebbene ne rispettino certe caratteristiche. Sono sempre stati riempitivi fra un capitolo “main” e l’altro. Voglio dire, un videogiocatore che ha giocato solo Ocarina of Time, Wind Waker e BOTW (o in generale 3 giochi main a caso) si può definire come uno che conosce la serie. Uno che invece ha giocato solo Minish Cap e i due per DS semplicemente non conosce la serie. Non so se è chiaro il discorso
Sì ma Revenant Wings è un tattico, ha un gameplay completamente diverso dalla saga main. Anche P5 Strikers è il sequel di Persona 5, ma nessuno si sognerebbe mai di chiamarlo main per questo (essendo uno un jrpg e l'altro un musou-rpg, poi anche sulla legittimità del suo essere "sequel" voglio credere fino a un certo punto, ma ne riparlerò quando lo giocherò).

Il discorso è chiaro, ma resta comunque un discorso "di comodo", il voler tagliare fuori dal conteggio alcuni capitoli "minori" perché non fanno comodo se si vuole valutare la qualità complessiva della saga come sempre eccellente e al top. Se un giocatore novizio vuole giocare uno Zelda e sceglie Minish Cap (come del resto anni fa scelsi io), chi glielo spiega e come che non è un vero Zelda main? "No non lo giocare quello, che non è fatto da Nintendo, è in 2d isometrico, non c'è Link adulto e ha meno budget"?

Anche un giocatore che avesse giocato solo FFXV, FFXIII e FFXI può dire di conoscere la serie, eppure sono tutti capitoli main nonché numerati. La differenza non verte sul fatto di avere più o meno budget/ambizione, ma di avere più o meno qualità (senza contare poi che qui ci sono diversi difensori ed estimatori di Minish Cap, quindi alla fine non capisco nemmeno perché sottolineare il suo essere un figliastro quando a detta di altri manco è un brutto gioco :asd: )
 
Il succo, tanto, è che se hai giocato i FF hai goduto.
Se hai giocato gli zelda ti sei dato le badilate sui maroni

:trollface:
 
Sì ma Revenant Wings è un tattico, ha un gameplay completamente diverso dalla saga main. Anche P5 Strikers è il sequel di Persona 5, ma nessuno si sognerebbe mai di chiamarlo main per questo (essendo uno un jrpg e l'altro un musou-rpg, poi anche sulla legittimità del suo essere "sequel" voglio credere fino a un certo punto, ma ne riparlerò quando lo giocherò).

Il discorso è chiaro, ma resta comunque un discorso "di comodo", il voler tagliare fuori dal conteggio alcuni capitoli "minori" perché non fanno comodo se si vuole valutare la qualità complessiva della saga come sempre eccellente e al top. Se un giocatore novizio vuole giocare uno Zelda e sceglie Minish Cap (come del resto anni fa scelsi io), chi glielo spiega e come che non è un vero Zelda main? "No non lo giocare quello, che non è fatto da Nintendo, è in 2d isometrico, non c'è Link adulto e ha meno budget"?

Anche un giocatore che avesse giocato solo FFXV, FFXIII e FFXI può dire di conoscere la serie, eppure sono tutti capitoli main nonché numerati. La differenza non verte sul fatto di avere più o meno budget/ambizione, ma di avere più o meno qualità (senza contare poi che qui ci sono diversi difensori ed estimatori di Minish Cap, quindi alla fine non capisco nemmeno perché sottolineare il suo essere un figliastro quando a detta di altri manco è un brutto gioco :asd: )
Per quanto arbitrarie siano queste suddivisioni però è altrettanto vero che si basano su concetti reali ed hanno un loro perché. Sicuramente gli Zelda per portatili non sono spin off nel senso più puro del termine però contestualmente appartengono ad un filone di produzione oggettivamente diverso che accomuna tra di essi i propri esponenti e li differenzia dalla linea dei main.

Se domani Konami se ne esce con un nuovo Metal Gear Solid esclusivo per Steam Deck, senza nemmeno interpellare Kojima e assegnando meno della metà del budget solitamente dedicato ad un MGS, capirai che il nome è quello però nessun fan della saga si sognerebbe di pensare che sia un vero MGS. Sugli Zelda portatili i director, vado a memoria ma sono abbastanza tranquillo, non sono mai stati Miya prima e Aonuma dopo per intenderci.

Non siamo a questi livelli con gli Zelda portatili però una distinzione è anche corretta farla perché c'è.
 
Qualche anno fa ho giocato Zelda II è devo dire che non è per niente malvagio, forse è invecchiato più il primo capitolo che il secondo
Due bestemnie in un unico post :superhype:
Ora ok che starfox advebture abbia dei problemi, ma i giochi abominevoli sono altri.
Dk 64 invece e' DIO
Un miscuglio di collezionabili senza senso da fare con più personaggi.
 
Qualche anno fa ho giocato Zelda II è devo dire che non è per niente malvagio, forse è invecchiato più il primo capitolo che il secondo

Un miscuglio di collezionabili senza senso da fare con più personaggi.
Epoche diverse, tutti i paltform adventure su N64 avevano decine di collezionabili
Post automatically merged:

Il 15 è figo, ou
Si, come una in discoteca che vedi di spalle e che ti sembra figa e che di faccia sembra la figlia di fantozzi :fantozzi:
 
Per quanto arbitrarie siano queste suddivisioni però è altrettanto vero che si basano su concetti reali ed hanno un loro perché. Sicuramente gli Zelda per portatili non sono spin off nel senso più puro del termine però contestualmente appartengono ad un filone di produzione oggettivamente diverso che accomuna tra di essi i propri esponenti e li differenzia dalla linea dei main.

Se domani Konami se ne esce con un nuovo Metal Gear Solid esclusivo per Steam Deck, senza nemmeno interpellare Kojima e assegnando meno della metà del budget solitamente dedicato ad un MGS, capirai che il nome è quello però nessun fan della saga si sognerebbe di pensare che sia un vero MGS. Sugli Zelda portatili i director, vado a memoria ma sono abbastanza tranquillo, non sono mai stati Miya prima e Aonuma dopo per intenderci.

Non siamo a questi livelli con gli Zelda portatili però una distinzione è anche corretta farla perché c'è.
Ma guarda, sia che tu che Morty continuate a spiegarmi "perché" sono diversi. Che sono diversi io lo so, che appartengono a un filone minore pure, che hanno meno budget, ambizioni, un target differente pure ecc.
Ma resta il fatto che sono capitoli della saga, capitoli main, con le caratteristiche dei giochi main, appartenenti allo stesso genere. Se a un novizio della saga dici "Tutti i TLOZ sono capolavori", va sullo scaffale senza sapere nulla e deve scegliere, guardando lo scaffale capisce che Link's Crossbow Training è un gioco diverso, mentre cosa dovrebbe aiutarlo a distinguere A Link To The Past da A Link Between Worlds? Queste sono spiegazioni che si dà dopo, una volta che ha conosciuto la saga, ma finché è al buio non c'è modo di capire come distinguere Wind Waker da Phantom Hourglass così come lo distingue da Cadence of Hyrule.
Sono giochi appartenenti allo stesso genere, poi faranno pure parte di un diverso filone creativo, ma in qualsiasi classificazione li si guardi sono considerati facenti parte del canone degli Zelda main.

E guarda che non sto dicendo questo con un qualche obiettivo di affossare la saga, ma lo sto dicendo in risposta ad un assunto iniziale che era tuo, ovvero che Zelda ha una saga main fatta tutta di giochi che se non sono capolavori sono ottimi. Questi capitoli fanno parte della saga main come lo fa parte MGS5, quando si è fatto l'esempio a parti inverse mi è parso che quest'ultimo sia stato aggiunto senza esitazione, nonostante fosse un gioco MOLTO diverso dai primi titoli di Kojima.

Quindi la mia vuole essere una precisazione di ordine generale, perché sono sicuro che se avessi detto "Final Fantasy è una saga fatta per la maggior parte di capolavori" non so se saremmo stati a fare distinzioni di giochi sulla base di team creativo e director includendo gli spin-off e i giochi "divergenti" dal canone principale numerato come i sequel del X e del XIII o Type 0.
 
Epoche diverse, tutti i paltform adventure su N64 avevano decine di collezionabili
Post automatically merged:


Si, come una in discoteca che vedi di spalle e che ti sembra figa e che di faccia sembra la figlia di fantozzi :fantozzi:
Vero :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top