PS4/PS5 Nioh 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Esiste la complete edition retail, o comunque un'edizione che contenga tutti i dlc?
Retail ti tocca prendere la Nioh Collection per PS5, altrimenti la complete edition per PS4 e PS5 sono solo in DD qui in occidente.
 
Qualcuno sa consigliarmi a quali potenziamenti dare priorità in questo elenco?

FOCjXyHXMAEFP_b
 
Qualcuno sa consigliarmi a quali potenziamenti dare priorità in questo elenco?

FOCjXyHXMAEFP_b
Affinità di anima e tempra. Se ricordo bene la prima diminuisce gli amrita che paghi per potenziare un oggetto fondendolo con un altro, es: hai un martello celeste lv 90 che puoi fondere con una falce viola lv 100. L'operazione ti costerà molto meno.

La seconda ti permette di cambiare i bonus dell'arma (e dell'armatura) spendendo umbraciti. Ad esempio rigenerazione vita assorbimento amrita, veleno, rigenerazione ki, incrementa accumulo veleno su nemico etc

Ogni arma e armatura ha un set predefinito di bonus intercambiabili. Di solito quelli migliori si attivano sui bonus "colorati". Anche in questo caso spenderai molto meno.



Sent from Tapatalk
 
Affinità di anima e tempra. Se ricordo bene la prima diminuisce gli amrita che paghi per potenziare un oggetto fondendolo con un altro, es: hai un martello celeste lv 90 che puoi fondere con una falce viola lv 100. L'operazione ti costerà molto meno.

La seconda ti permette di cambiare i bonus dell'arma (e dell'armatura) spendendo umbraciti. Ad esempio rigenerazione vita assorbimento amrita, veleno, rigenerazione ki, incrementa accumulo veleno su nemico etc

Ogni arma e armatura ha un set predefinito di bonus intercambiabili. Di solito quelli migliori si attivano sui bonus "colorati". Anche in questo caso spenderai molto meno.



Sent from Tapatalk
Confidavo in te. :3
Prime due frasi capite, sì ho presente. Sulla terza dei bonus colorati intendi che temprando quelli ne ottengo sempre colorati e che questi sono i migliori di tutti? Poi in pratica l'operazione della tempra segue un sistema di rotazione a caso? Nel senso che io pago con i materiali per eseguirla e mi esce un altro bonus/effetto casuale fra la cerchia degli effetti interscambiabili, è giusto?

Oh a proposito, io sto seguendo alla lettera il tuo consiglio sullo smaltimento dell'equip scomponendo quasi tutto ciò che non è verde senza quasi più guardare i bonus. :asd:

E adesso sto facendo una side mission dove mi trovo davanti di nuovo quell'incubo delle
otto divinità del fulmine fuse nella dea
da sconfiggere, dopo un paio di yokai e nuovamente
Doman, il mago onmyo malvagio del secondo DLC,
con l'aiuto di un NPC alleato appena incontrato. O per meglio dire sarei io che sto aiutando lui.
Post automatically merged:

VITTORIA! :powah: Goduria maxima.:tè: Ho combattuto muy bien.
 
Ultima modifica:
Confidavo in te. :3
Prime due frasi capite, sì ho presente. Sulla terza dei bonus colorati intendi che temprando quelli ne ottengo sempre colorati e che questi sono i migliori di tutti? Poi in pratica l'operazione della tempra segue un sistema di rotazione a caso? Nel senso che io pago con i materiali per eseguirla e mi esce un altro bonus/effetto casuale fra la cerchia degli effetti interscambiabili, è giusto?
Se ruotino o meno non l'ho capito bene manco io :D Ho solo notato che i bonus che hanno un colore (quindi in teoria sono piu' di valore rispetto ad altri), se tenti di rimpiazzarli con altro, ti consentono di accedere a bonus "piu' importanti" - rispetto ad altri scritti "in bianco". Naturalmente avrai bisogno di umbraciti più rare per sbloccarli, questo ti spiega perchè alle difficoltà superiori le umbraciti divine (o un nome simile) iniziano ad abbondare come ricompensa di missioni principali e secondarie.

Altre due cose che mi son venute in mente: in 300 e passa ore io non ho forgiato mai nulla, eppure ho rotto il gioco. Secondo me è inutile quella funzione ma chissà... Altra cosa sul fabbro: credo che ci sia una voce del suo menu che ti permette di modificare "lo scaling" (scusa, 90 ore di elden ring hanno modificato il mio linguaggio lol) delle tue armi. Di solito hai 3 "preset" tra cui scegliere e che possono aumentare il tuo danno complessivo in base alle statistiche del tuo pg. Prova a vedere se riesci a trovarlo.
 
Se ruotino o meno non l'ho capito bene manco io :D Ho solo notato che i bonus che hanno un colore (quindi in teoria sono piu' di valore rispetto ad altri), se tenti di rimpiazzarli con altro, ti consentono di accedere a bonus "piu' importanti" - rispetto ad altri scritti "in bianco". Naturalmente avrai bisogno di umbraciti più rare per sbloccarli, questo ti spiega perchè alle difficoltà superiori le umbraciti divine (o un nome simile) iniziano ad abbondare come ricompensa di missioni principali e secondarie.

Altre due cose che mi son venute in mente: in 300 e passa ore io non ho forgiato mai nulla, eppure ho rotto il gioco. Secondo me è inutile quella funzione ma chissà... Altra cosa sul fabbro: credo che ci sia una voce del suo menu che ti permette di modificare "lo scaling" (scusa, 90 ore di elden ring hanno modificato il mio linguaggio lol) delle tue armi. Di solito hai 3 "preset" tra cui scegliere e che possono aumentare il tuo danno complessivo in base alle statistiche del tuo pg. Prova a vedere se riesci a trovarlo.
Invece la voce dove ho speso due punticini non può servire? L'aumento della probabilità di ottenere materiali rari con la scomposizione dell'equip. Tu non l'hai toccato?
 
Ultima modifica:
Invece la voce dove ho speso due punticini non può servire? L'aumento della probabilità di ottenere materiali rari con la scomposizione dell'equip. Tu non l'hai toccato?
Come dicevo ho dato la priorità a quelle due voci. La scomposizione non dubito che possa farti ottenere degli oggetti utili (magari per craftare oggetti?) ma io l'ho usata due volte in croce, di solito offrivo l'equip inutile ai santuari, per ottenere amrita :D Mentre tenevo da parte quello utile per effettuare le fusioni dell'anima tra pezzi dell'equipaggiamento e armi (spero di aver usato il termine giusto).

Dopo 300 ore ho comunque maxato tutto, sia Muramasa che Toyo. Ma quello è un altro discorso :D

A proposito vedo che sei arrivato al terzo DLC, ormai dovresti aver sbloccato la missione "Contro tutti". Appena la provi voglio un tuo feedback :D
 
Come dicevo ho dato la priorità a quelle due voci. La scomposizione non dubito che possa farti ottenere degli oggetti utili (magari per craftare oggetti?) ma io l'ho usata due volte in croce, di solito offrivo l'equip inutile ai santuari, per ottenere amrita :D Mentre tenevo da parte quello utile per effettuare le fusioni dell'anima tra pezzi dell'equipaggiamento e armi (spero di aver usato il termine giusto).
Come, non eri stato tu ad avermi suggerito di scomporre? Oddio. Quindi se mi sto sbagliando immagino che quando ho scritto di aver seguito il tuo suggerimento alla lettera hai fatto finta di nulla ma dentro di te hai pensato "ma che minchia sta dicendo questo?". :asd: Comunque finché volevo il riso (quello che puoi scambiare con altri beni nel bazar kodama, per esempio per rifornirti automaticamente di elisir nel caso di restare a secco) ho offerto l'equip di rarità bianca e gialla al santuario, mentre scomponevo quelli di rarità maggiore, poi quando sono arrivato al tetto massimo di riso (999) ho iniziato a scomporre tutto (compresi bianchi e gialli) perché se non erro avevo verificato sia controllando online sia personalmente che vendere i materiali ottenuti dalla scomposizione è più remunerativo in termini di amrita rispetto all'offerta al santuario dell'equip intatto. Quindi tanto vale scomporre, questa era/è la logica.

Per quanto riguarda l'affinità d'anima (sì, la fusione di equip) sono stato convinto finora che oltre all'amrita servissero dei materiali, ma adesso mi stai mettendo il dubbio. Oddio (x2).
Dopo 300 ore ho comunque maxato tutto, sia Muramasa che Toyo. Ma quello è un altro discorso :D
Ah vabbé, lol.
A proposito vedo che sei arrivato al terzo DLC, ormai dovresti aver sbloccato la missione "Contro tutti". Appena la provi voglio un tuo feedback :D
Non l'ho ancora effettivamente iniziato eh, sto terminando le ultime side del secondo. Proverò ad accontentarti. :paura:
 
Ultima modifica:
Come, non eri stato tu ad avermi suggerito di scomporre? Oddio. Quindi se mi sto sbagliando immagino che quando ho scritto di aver seguito il tuo suggerimento alla lettera hai fatto finta di nulla ma dentro di te hai pensato "ma che minchia sta dicendo questo?". :asd: Comunque finché volevo il riso (quello che puoi scambiare con altri beni nel bazar kodama, per esempio per rifornirti automaticamente di elisir nel caso di restare a secco) ho offerto l'equip di rarità bianca e gialla al santuario, mentre scomponevo quelli di rarità maggiore, poi quando sono arrivato al tetto massimo di riso (999) ho iniziato a scomporre tutto (compresi bianchi e gialli) perché se non erro avevo verificato sia controllando online sia personalmente che vendere i materiali ottenuti dalla scomposizione è più remunerativo in termini di amrita rispetto all'offerta al santuario dell'equip intatto. Quindi tanto vale scomporre, questa era/è la logica.

Per quanto riguarda l'affinità d'anima (sì, la fusione di equip) sono stato convinto finora che oltre all'amrita servissero dei materiali, ma adesso mi stai mettendo il dubbio. Oddio (x2).

Ah vabbé, lol.

Non l'ho ancora effettivamente iniziato eh, sto terminando le ultime side del secondo. Proverò ad accontentarti. :paura:

No assolutamente, probabile che tu ti sia confuso :)

Quando ho letto la tua frase ho pensato un attimo "mmm ma io non ho mai scomposto un singolo oggetto, o quasi. C'è qualcosa che non va :D ". Comunque con il mio post successivo hai capito come stavano le cose, quindi tutto risolto :D

Sugli oggetti che ottieni scomponendo, ho controllato dal fabbro e posso dirti che:

  • gli oggetti che ottieni scomponendo non servono assolutamente per l'affinità d'anima. Lì hai solo bisogno di amrita;
  • quella roba che ti dicevo sul cambiare lo scaling delle armi si chiama MODIFICA e richiede amrita + l'oggetto scalpello. Hai 3 diverse configurazioni che cambiano le stat su cui scala l'arma. Puoi anche modificare le armature;
  • da "forgia" ho visto che puoi creare anche attrezzi e altri elementi utili. Probabilmente è lì che potrai mettere a frutto i risultati della tua "scomposizione". Ma ad occhio l'unico oggetto che mi sembra interessante è l'umbracite. Da me c'e' la divina, che credo sia quella più "di valore". Per craftarla servono dei "frammenti divini" che ottieni proprio scomponendo alcune armi (e forse nei livelli come drop).
 
iniziato qualche giorno fa , dopo il trauma iniziale fra il prenderci la mano dopo sekiro e la difficoltà del primo livello mi sta piacendo molto. Il combat rimane una goduria come poche però la build la sto facendo a caso perchè trovano tutte le armi tranne quelle che volevo.

Ora ho una spada stupenda e uso i tofa, qualche consiglio sulla build?
 
iniziato qualche giorno fa , dopo il trauma iniziale fra il prenderci la mano dopo sekiro e la difficoltà del primo livello mi sta piacendo molto. Il combat rimane una goduria come poche però la build la sto facendo a caso perchè trovano tutte le armi tranne quelle che volevo.

Ora ho una spada stupenda e uso i tofa, qualche consiglio sulla build?
Il consiglio è fatti tranquillamente la prima run senza troppi pensieri, poi dalle run successive vai di respec e vedi che fare. Ci sono così tante cose da imparare che servirebbero alcune pagine del forum :)

Ok una cosa te la posso dire, io ti consiglio il bo composito. Top.

Sent from Tapatalk
 
Il consiglio è fatti tranquillamente la prima run senza troppi pensieri, poi dalle run successive vai di respec e vedi che fare. Ci sono così tante cose da imparare che servirebbero alcune pagine del forum :)

Ok una cosa te la posso dire, io ti consiglio il bo composito. Top.

Sent from Tapatalk
va bene grazie, non credo di aver visto il bo :hmm:


Io ti consiglio pure i tofa, armi stra velocissime e che consumano poco stamina
gia li uso , contro un boss umano era come un cheat :asd:
 
Il consiglio è fatti tranquillamente la prima run senza troppi pensieri, poi dalle run successive vai di respec e vedi che fare. Ci sono così tante cose da imparare che servirebbero alcune pagine del forum :)

Ok una cosa te la posso dire, io ti consiglio il bo composito. Top.

Sent from Tapatalk
Quoto tutto . Veramente la prima run non dico non serve pensarci ma quasi :asd:
 
Stavo pensando di prenderlo su PS5... a livello tecnico come si difende la remastered?
Mentre dal punto di vista del gameplay e della difficoltà ? Rispetto a DS3 ed Elden Ring?
 
Stavo pensando di prenderlo su PS5... a livello tecnico come si difende la remastered?
Mentre dal punto di vista del gameplay e della difficoltà ? Rispetto a DS3 ed Elden Ring?
Se decidi di spolparlo bene, quindi vuol dire che finisci la campagna e i dlc alla prima difficoltà e poi sblocchi tutte le successive (non occorre finire ogni volta tutte le missioni principali ma solo una decina) fino alla nioh, preparati a situazioni che ti spingeranno davvero al limite.

Un esempio su tutti la missione del terzo dlc, "contro tutti" (against all comers credo sia in eng): è il paradiso dei farmer (sia amrita che loot) ma a difficoltà nioh raggiunge dei picchi estremi. Senza una solida build (che non ti crei in due minuti) sei morto.

Se ti piacerà come gioco, l'invito è di non fermarti alla prima run perché significherebbe raschiare solo la superficie di quello che ha da offrire.
 
Se decidi di spolparlo bene, quindi vuol dire che finisci la campagna e i dlc alla prima difficoltà e poi sblocchi tutte le successive (non occorre finire ogni volta tutte le missioni principali ma solo una decina) fino alla nioh, preparati a situazioni che ti spingeranno davvero al limite.

Un esempio su tutti la missione del terzo dlc, "contro tutti" (against all comers credo sia in eng): è il paradiso dei farmer (sia amrita che loot) ma a difficoltà nioh raggiunge dei picchi estremi. Senza una solida build (che non ti crei in due minuti) sei morto.

Se ti piacerà come gioco, l'invito è di non fermarti alla prima run perché significherebbe raschiare solo la superficie di quello che ha da offrire.
Ma la campagna e i 3 dlc alla prima difficoltà sono fattibili? anche senza co-op online? A me come atmosfera piace un sacco, ma per esempio Sekiro ho dovuto mollarlo presto per lo stress e gli unici giochi soulslike che sono riuscito a finire o portare ad uno stato avanzatissimo sono Bloodborne, DS3 ed Elden Ring.
 
Finito qualche giorno fa , e devo dire che mi ha deluso . Dopo 3-4 regioni mi aveva stufato , mi sembra un gioco molto meno ispirato e con un riciclo non indifferente . Oltre al fatto che mi ha dato la sensazione di essere concepito per la coop .

Il primo l ho amato non mi aspettavo questa delusione.
 
Ma la campagna e i 3 dlc alla prima difficoltà sono fattibili? anche senza co-op online? A me come atmosfera piace un sacco, ma per esempio Sekiro ho dovuto mollarlo presto per lo stress e gli unici giochi soulslike che sono riuscito a finire o portare ad uno stato avanzatissimo sono Bloodborne, DS3 ed Elden Ring.
io l'ho giocato sia sp che coop (aiutavo due amici). Alla prima difficoltà è fattibile, se mastichi un po' il genere (e dai titoli che hai giocato pare di si) penso che non avrai problemi. L'incognita è se ti piacerà o meno il sistema di loot (io lo odiovo ma c'e' un profondità lato build e combat che mi ha fatto cambiare idea) e quanto vorrai approndire il sistema di potenziamento delle armature, delle armi e del "demone" (ci sono 3 trasformazioni per il pg, alle quali puoi associare dei "core demoniaci", ognuno dei quali ha abilità utilizzabili) . Come dimostra il commento qui sopra qualcuno potrebbe stancarsi dopo un po' di regioni, tutto dipende da come ti approcci e quanta curiosità avrai nell'andare "oltre la superficie" del gameplay. Se riuscirai a digerire menu un pò confusionari e meccaniche spiegate non benissimo (io ero andato anche su wiki per certe meccaniche avanzate) ti si aprirà un mondo. Ma questo riguarda soprattutto le run successive alla prima.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top