Ecco a tutti voi, la mia recensione di One Piece Pirate Warriors 3.
Voi vi starete chiedendo: ma come? Com’è possibile? HarimaCaco che gioca ad un musou?
Ebbene sì, ho giocato e finito Pirate Warriors 3. L’utente Sab stava quasi per smascherarmi, ma sono riuscito a depistarlo abilmente!!! Ma andiamo con ordine.
Il gioco l’ho fatto tutto quasi tutto in co-op a casa del mio cuginetto. Non nego che appena ho saputo del suo acquisto, son voluto subito andare a casa sua a provarlo.
Mi ci è voluto un bel po’ per finirlo (circa un mesetto), anche perché era difficile trovare un giorno in cui eravamo entrambi liberi.
Per tutti quelli che diranno: “eeeh ma l’hai finito in co-op non vale”, “eeeh ma ti mancano ancora tante modalità”, rispondo che giocandolo in co-op era l’unico modo per riuscire a resistere alla monotonia del genere, che comunque ho provato diverse mappe in single player, e che non voterò nel sondaggio (così da non rovinare la media del vostro gioco preferito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).
Vi assicuro che adesso sono abbastanza lucido, e cercherò di essere il più obiettivo possibile (entro i miei limiti). La mia ira verso la serie PW è stata abbastanza placata dopo l’annuncio di nuovi giochi, di generi diversi, basati sul brand.
Diciamo che la mia idea sul gioco è cambiata 4 volte in totale, ma mano che andavo avanti.
All’inizio volevo bocciarlo. La modalità storia all’inizio è fatta malissimo. Pessimo adattamento delle saghe, noia a non finire nel gameplay, filmati riciclati dal primo PW

, cambi di location istantanei durante i filmati (inguardabile), assenza di boss fight ed altre cose più particolari che erano presenti nel primo PW1.
Sembrava come se Rufy fosse un invasore, che in ogni isola andava a raccattare pirati a caso per fare guerra con un altro esercito di pirati.
Poi il gioco inizia ha iniziato ad ingranare, e anche se le saghe erano state adattate al genere musou, erano più piacevoli e giocabili, anche perché il team dei mugi ma mano si faceva sempre più vasto, e la resa era più credibile.
Si sbloccano nuove mosse, e si inizia a fare veramente un cacachio allucinante a schermo.
Poi di nuovo un crollo, i nemici sono diventati più forti (cioè più vita e più resistenza), quindi non bastava più una combo per stendere i sacchi da boxe, ma bisognava ripetere le combo più volte, insomma un po’ frustrante.
Una noia mortale battere Odr, continuava a scappare.
Però Marineford, LA saga musou, è stata adattata benissimo. E mi è piaciuto tantissimo il fatto che usando solo Rufy, il combattimento termina alla morte di Ace, mentre con altri pg si va avanti.
Peccato che abbiano tolto l’ascesa ad Impel Down, ma in effetti quella parte non potevano renderla musou.
Ed infine si parte per il nuovo mondo, e da lì di nuovo gioia. I mugi time-skip son molto più forti, e quindi i nemici son tornati ad andare giù con poco.
Non mi è piaciuto come hanno fatto la saga degli Uomini Pesce, filmati osceni.
Molto molto bella la parte di Punk Azzard. Però potevano farci due capitoli, uno dedicato alla parte all’esterno tra fuoco e ghiaccio, e non solo quella nel laboratorio.
Dressrosa carina, anche se potevano farla meglio.
Dal punto di vista della longevità, siamo su livelli ALTISSIMI. Ma veramente alti.
Solo per completare la mod storia ci si impiega tantissimo. Poi c’è il Dream Log, che non ho terminato, veramente vasto.
Molto carino lo sviluppo del personaggio tramite monete. Se durante la storia ci si ferma un attimo a raccogliere le monete nei capitoli precedenti, il personaggio diventa molto presto una bestia allucinante.
Ottimo il fatto che facendo gli eventi chiave con i personaggi giusti, si sblocchino power up, nuove mosse e nuovi costumi. Ridendo e scherzando Nami e Usop son quelli con più mosse specali in assoluto.
Ottime anche le abilità speciali che si sbloccano con le “taglie” dei personaggi. Sia lodata l’abilità di Zoro di colpire i Rogia.
Per fortuna hanno messo il level up tramite soldi, vista la vastità del roster. Altrimenti era da spararsi.
Bene, adesso parlo del roster. All’annuncio di quello completo, non mi sembrava un gran che. Rispetto agli standard dei musou, era un po’ sottotono.
Però provandolo, ti rendi conto di quanti personaggi ci hanno ficcato rispetto a PW1 (ho saltato il 2), e già per bloccarli e poi usarli tutti ci si impiega un’eternità.
Hanno messo anche personaggi strambissimi, adattati molto bene, tipo Ivankov. Magari vedendolo da fuori, su youtube, dici: “ok hanno messo Ivankov, bravi”. Invece usandolo come personaggio durante il gioco, ti rendi conto di quanto effettivamente sia strano il personaggio, e non puoi fare a meno di dire “macheffigata!!!!”.
Ci sono rimasto un po’ male nel scoprire che i mugi ts hanno praticamente tutte le combo in comune con i pts. Però devo dire che le nuove mosse son devastanti. Quanto cavolo è potente il Grizzly Magnum di Rufy?!?! Ricarica pure super velocemente la “barra dell’amicizia”.
Lucci è fatto benissimo a livello di combo, un applauso proprio. Peccato però che le mosse speciali le abbiano fatte da schifo… Sul serio? Quello è il Rokugan di Lucci fatto a massima potenza? -.-‘
Poi c’è il mio adorato Marco, fatto benissimo. Però è tipo un cavallo pazzo. E’ impossibile concentrarsi su di un boss, perché va da tutte le parti durante la combo. Ingestibile, ma molto bello da usare.
Ok finisco qua con i commenti suoi singoli personaggi, che se no scrivo troppo. Dico solo che Nami in supporto è una cosa DEVASTANTE.
Hanno messo tantissimi personaggi di supporto, peccato che alcuni meritavano di essere giocabili. Pazienza, sarà per la prossima volta.
E per quanto riguarda il bilanciamento, che qualcuno in questo topic criticava, dico: “chissene”. Non è un picchiaduro, quindi non vedo perché i personaggi debbano essere bilanciati.
Vuoi usare Usop? Sii Usop in tutto per tutto, con le sue difficoltà. Ti farà immedesimare nella parte.
Ti piace vincere facile e distruggere tutto? Usa gli ammiragli o BarbaBianca. Ti farà sentire devastante come loro.
Per quanto riguarda i costumi dei mugi… Cioè ancora non hanno fatto una maglietta bianca per Zoro?!?! Da questo punto di vista il gioco resta piuttosto carente.
Ora passiamo al gameplay. E’ un musou. Il che vuol dire che per alcuni è “wwwwwaaaaa bellissimo”, e per altri è “che noia”.
Cercherò di essere obiettivo… E’ un po’ noioso, ma solo se sei tu a permettere che lo sia. Nel senso che il gioco ti offre tanti power up, nuove mosse, e tantissimi personaggi. Sta poi al giocatore scegliere se usare sempre lo stesso personaggio, sempre allo stesso modo.
E’ vero, prima o poi annoierà per forza, ma prima bisogna sfruttare al massimo tutte le variabili che ti offre il gioco (e ce ne vuole prima di farle tutte).
Ho notato che ci sono molte più tipologie di nemici “che attaccano”, insomma quelli che non sono sacchi da boxe ma hanno qualche tipo di attacco. Il che è un bene!
Fastidiosi gli eroi nemici. Ma hanno dovuto renderli così, perché se no andavano giù in un secondo con il gameplay che si ritrova il genere musou.
Veramente un’ottima aggiunta quella del Kizuna. Devastante e comodissima, però devo dire che passata la novità del momento, diventa anche quella piuttosto ripetitia. Per fortuna gli sviluppatori hanno pensato saggiamente di aggiungere nuove mosse ai personaggi utilizzabili solo in questa modalità (però dai commenti mi pare di aver capito che si possono sbloccare superando un certo livello), rendendo il tutto più interessante.
In definitiva, un ottimo musou vario, un adattamento bruttino per il manga di Eichiro Oda (salvo qualche saga).
Diciamo che è un musou basato su One Piece, non è One Piece fatto a musou.
Potevano fare molto meglio per quanto riguarda i filmati. Ci son robe veramente inguardabili, tipo Ener che nel filmato si trasforma con il vecchio effetto grafico dei fulmini.
Promosso pienamente come musou.
Sufficiente come gioco di One Piece. Si salva perché con i personaggi hanno fatto un lavorone.
Voto: 7
Se cercate un buon story mode basato su un manga, cercate altrove.
Se volte un ottimo musou, e se volete devastare tutto usando i personaggi di One Piece, compratelo.