One Piece | Star Comics | Crunchyroll, Prime Video e Netflix SIMULCAST | Mediaset

Pubblicità
Perché
si deve vedere come tale, deve poterlo immaginare. Con rufy si son create le condizioni necessarie, anche perché ha un riferimenti estetico/visivo
Comunque è troppo sgravo se non ci sono pesanti limiti.
 
Al netto di alcuni momenti di bellezza impareggiabile, questo arco sta dimostrando la medesima confusione e scollamento del precedente e se possibile il tutto si sente ancor di piu' visto che finalmente ci stiamo avvicinando alla fine(anche se non credo proprio che a questo ritmo di pubblicazione la vedremo fra soli 3 anni).
Temevo davvero che lasciare tutti questi misteri per l'ultima fase avrebbe portato Oda a fare un mischione, affrettando tutto il possibile e sto cominciando a perdere le speranze sul fatto che il finale possa essere all'altezza dell'opera.
 
Al netto di alcuni momenti di bellezza impareggiabile, questo arco sta dimostrando la medesima confusione e scollamento del precedente e se possibile il tutto si sente ancor di piu' visto che finalmente ci stiamo avvicinando alla fine(anche se non credo proprio che a questo ritmo di pubblicazione la vedremo fra soli 3 anni).
Temevo davvero che lasciare tutti questi misteri per l'ultima fase avrebbe portato Oda a fare un mischione, affrettando tutto il possibile e sto cominciando a perdere le speranze sul fatto che il finale possa essere all'altezza dell'opera.
Non so di cosa parlate ma l'opera è gia calata drasticamente da anni .
 
Ma poi
a sto punto cosa le impedisce di trasformarsi nella sé stessa che ha trovato il one piece al posto di roger ? O altre mille varianti che la rendono invincibile? :rickds:
I limiti sono:
età biologica, sogni, volontà, convinzioni e quanto l'idea è stata inculta.

È come quando i bambini dicono: "da grande farò l'astronauta". Un sogno semplice, ignaro di tutte le difficoltà della vita.
Bonney è cresciuta sentendo ripetutamente il mito del dio Nika dal padre. Tanto che il mito è diventato il suo desiderio. "Voglio essere come Nika".

Quindi, per rispondere in breve: no, non può diventare qualsiasi cosa con il futuro distorto.

Non so di cosa parlate ma l'opera è gia calata drasticamente da anni .
Seppur lontano dai fasti di un tempo, secondo me l'opera si è ripresa alla grande.
Il periodo più basso l'abbiamo avuto da Fishmen Island in poi. Ricordo proprio con dispiacere quel periodo.
Già con Zou stava tornando la speranza.
E poi tra l'atto 2 e 3 di Wano si è ripreso.

Il problema è che ormai va avanti da troppo tempo ed è sempre più difficile collegare il tutto. E ci sono troppe cose da gestire contemporaneamente, quindi non riesce a dedicare a determinate situazioni lo spazio che meritano.
Per fortuna adesso c'è l'anime che ha corretto il tiro e sta dando il giusto respiro agli avvenimenti.
 
Ultima modifica:
I limiti sono:
età biologica, sogni, volontà, convinzioni e quanto l'idea è stata inculta.

È come quando i bambini dicono: "da grande farò l'astronauta". Un sogno semplice, ignaro di tutte le difficoltà della vita.
Bonney è cresciuta sentendo ripetutamente il mito del dio Nika dal padre. Tanto che il mito è diventato il suo desiderio. "Voglio essere come Nika".

Quindi, per rispondere in breve: no, non può diventare qualsiasi cosa con il futuro distorto.


Seppur lontano dai fasti di un tempo, secondo me l'opera si è ripresa alla grande.
Il periodo più basso l'abbiamo avuto da Fishmen Island in poi. Ricordo proprio con dispiacere quel periodo.
Già con Zou stava tornando la speranza.
E poi tra l'atto 2 e 3 di Wano si è ripreso.

Il problema è che ormai va avanti da troppo tempo ed è sempre più difficile collegare il tutto. E ci sono troppe cose da gestire contemporaneamente, quindi non riesce a dedicare a determinate situazioni lo spazio che meritano.
Per fortuna adesso c'è l'anime che ha corretto il tiro e sta dando il giusto respiro agli avvenimenti.
post time skip è crollato totalmente , saga infinite che sembrano filler prologo per quella successive , combattimenti imbarazzanti , nemici scarsissimi , riciclo di plot visti e visti , mezza ciurma abbandonata per" guest " molto discutibili , nuovi personaggi uno piu anonimo dell'altro . Dai il tocco ormai è andato . Sarà un caso che quando ci sono i flashback o parti piu contenute come zou sembra molto meglio .

Il piu grande errore è stato fissarsi nel fare 20000 cose che devono succedere contemporaneamente .Quindi non capisco come si possa avere aspettative per la parte finale sopratutto dopo la genialata del

un frutto che fa viaggiare nel tempo

che praticamente è il libera tutti per le cazzate :asd:
 
post time skip è crollato totalmente , saga infinite che sembrano filler prologo per quella successive , combattimenti imbarazzanti , nemici scarsissimi , riciclo di plot visti e visti , mezza ciurma abbandonata per" guest " molto discutibili , nuovi personaggi uno piu anonimo dell'altro . Dai il tocco ormai è andato . Sarà un caso che quando ci sono i flashback o parti piu contenute come zou sembra molto meglio .

Il piu grande errore è stato fissarsi nel fare 20000 cose che devono succedere contemporaneamente .Quindi non capisco come si possa avere aspettative per la parte finale sopratutto dopo la genialata del

un frutto che fa viaggiare nel tempo

che praticamente è il libera tutti per le cazzate :asd:
Ma adesso è mooolto meglio delle prime saghe dopo il time skip.
A me si è riacceso l'interesse per la serie dopo anni in cui la seguivo di rado per noia.

Purtroppo sì, ha troppi fronti da gestire e la cedenza settimanale non aiuta.
Ma in generale resta un'ottima lettura.
Mi sbilancio dicendo che il volume 107 è uno dei migliori dell'intera opera e probabilmente il migliore dal time skip in poi.
 
Certi risvolti da wano ad egghead non sono piaciuti nemmeno a me, l’ultimo capitolo su tutti, però dire che è calato secondo me è un parolone; penso che bisognerebbe pensare al diverso modo che attualmente oda ha di raccontare e mostrare le cose, a quanto il manga si sia ingrandito e di conseguenza complicato e al fatto che siamo cresciuti e probabilmente abbiamo cambiato idee, e gusti. Quello che sta facendo con la seconda parte, al netto di qualche mistero di troppo, penso sia di una complessità elevatissima, in pratica è passato dal raccontare la storia di 7/8 persone in uno stagno al raccontare di 10 + guest in un oceano; la cosa è riuscita meglio in alcuni punti e peggio in altri, ma sempre con costanza e disciplina. Questo cristiano non si è mai fermato, mai pause o problemi, è lì che racconta la sua storia da quasi 30 anni…. Prima di valutarlo negativamente dovremmo pensare alla complessità del lavoro
 
Certi risvolti da wano ad egghead non sono piaciuti nemmeno a me, l’ultimo capitolo su tutti, però dire che è calato secondo me è un parolone; penso che bisognerebbe pensare al diverso modo che attualmente oda ha di raccontare e mostrare le cose, a quanto il manga si sia ingrandito e di conseguenza complicato e al fatto che siamo cresciuti e probabilmente abbiamo cambiato idee, e gusti. Quello che sta facendo con la seconda parte, al netto di qualche mistero di troppo, penso sia di una complessità elevatissima, in pratica è passato dal raccontare la storia di 7/8 persone in uno stagno al raccontare di 10 + guest in un oceano; la cosa è riuscita meglio in alcuni punti e peggio in altri, ma sempre con costanza e disciplina. Questo cristiano non si è mai fermato, mai pause o problemi, è lì che racconta la sua storia da quasi 30 anni…. Prima di valutarlo negativamente dovremmo pensare alla complessità del lavoro
tutti i battle shonen figli di quel periodo hanno preso quella piega di ingrandirsi sempre di piu fino ad implodere con grandi battaglie di livello medio basso oppure peggio nel finale.
é lo stesso modo di sempre ma peggiore , perchè mica si è messo a fare trama orizzontale eh :asd: anzi almeno prima un arco narrativo era bello completo , ora invece diventa il prologo del successivo con in mezzo le solite parti di trama e risvolti del mondo:shrek:

é oda che è cambiato , palesemente si è rotto dei combattimenti ,di metà ciurma e secondo me ha pure ceduto al lato oscuro del merchandising- soldi
Nessuno gli ha chiesto whole cake ma lui l'ha fatto eh .
 
Per me il problema più grande è che è veramente troppo lungo xD Poi dopo 110 volumi ancora a fare i giochini ti interrompere i discorsi importanti... anche basta :dsax:
 
tutti i battle shonen figli di quel periodo hanno preso quella piega di ingrandirsi sempre di piu fino ad implodere con grandi battaglie di livello medio basso oppure peggio nel finale.
é lo stesso modo di sempre ma peggiore , perchè mica si è messo a fare trama orizzontale eh :asd: anzi almeno prima un arco narrativo era bello completo , ora invece diventa il prologo del successivo con in mezzo le solite parti di trama e risvolti del mondo:shrek:

é oda che è cambiato , palesemente si è rotto dei combattimenti ,di metà ciurma e secondo me ha pure ceduto al lato oscuro del merchandising- soldi
Nessuno gli ha chiesto whole cake ma lui l'ha fatto eh .
Si e no, nel senso che la grandezza e la complessità che ha raggiunto one piece non l’ha raggiunta nessun altro battle shonen… non significa che sia tutto buono, nessuno gli ha detto che doveva fare così, però secondo me sono più i meriti che altro…
 
Perché
si deve vedere come tale, deve poterlo immaginare. Con rufy si son create le condizioni necessarie, anche perché ha un riferimenti estetico/visivo

I limiti sono:
età biologica, sogni, volontà, convinzioni e quanto l'idea è stata inculta.

È come quando i bambini dicono: "da grande farò l'astronauta". Un sogno semplice, ignaro di tutte le difficoltà della vita.
Bonney è cresciuta sentendo ripetutamente il mito del dio Nika dal padre. Tanto che il mito è diventato il suo desiderio. "Voglio essere come Nika".

Quindi, per rispondere in breve: no, non può diventare qualsiasi cosa con il futuro distorto.


Seppur lontano dai fasti di un tempo, secondo me l'opera si è ripresa alla grande.
Il periodo più basso l'abbiamo avuto da Fishmen Island in poi. Ricordo proprio con dispiacere quel periodo.
Già con Zou stava tornando la speranza.
E poi tra l'atto 2 e 3 di Wano si è ripreso.

Il problema è che ormai va avanti da troppo tempo ed è sempre più difficile collegare il tutto. E ci sono troppe cose da gestire contemporaneamente, quindi non riesce a dedicare a determinate situazioni lo spazio che meritano.
Per fortuna adesso c'è l'anime che ha corretto il tiro e sta dando il giusto respiro agli avvenimenti.
Mi sembrano dei limiti estremamente volubili che Oda può cambiare in qualsiasi momento per farle fare quello che vuole e rigirarla come gli pare :asd: non mi piace tanto sta impostazione, orami qualsiasi "gerarchia" di forza è scomparsa, dal nulla ogni frutto può cambiare e sono davvero tanti capitoli che non percepisco nessuna minaccia concreta provenire da quelli che dovrebbero essere i villain, tanto all'occorrenza c'è un qualche retcon o power up infinito per far scalare tutti a livelli altissimi
 
Si e no, nel senso che la grandezza e la complessità che ha raggiunto one piece non l’ha raggiunta nessun altro battle shonen… non significa che sia tutto buono, nessuno gli ha detto che doveva fare così, però secondo me sono più i meriti che altro…
Gli altri hanno chiuso prima :asd:
 
Oggettivamente One Piece non e' andato mai a fondo come Naruto, il piu' recente MHA o peggio ancora Bleach.
Ci sono dei problemi evidenti ma e' ancora leggibile.
one piece non va a trama orizzontale come loro quindi ha aiutato molto . Ma prima o poi dovrà quagliare e far succedere le cose :asd:
 
Per me il problema più grande è che è veramente troppo lungo xD Poi dopo 110 volumi ancora a fare i giochini ti interrompere i discorsi importanti... anche basta :dsax:
Per me invece non è la lunghezza il problema, anzi. La longevità è una cosa che dà valore all'opera, basti pensare ai passi compiuti in 25 anni. Rufy che parte con una barchetta di legno fradicio, finisce con il diventare Imperatore.

Il problema è che post time skip sono passati 15 anni e non sappiamo ancora niente (salvo cose parzialmente hintate).

Joy Boy boh (sì qualcosa, ma della sua vita ancora nulla)
Nika boh
Le armi ancestrali boh
M. D. Dragon boh
Rufy stesso boh
Il Regno antico boh

Ecc. ecc.
 
Per me invece non è la lunghezza il problema, anzi. La longevità è una cosa che dà valore all'opera, basti pensare ai passi compiuti in 25 anni. Rufy che parte con una barchetta di legno fradicio, finisce con il diventare Imperatore.

Il problema è che post time skip sono passati 15 anni e non sappiamo ancora niente (salvo cose parzialmente hintate).

Joy Boy boh (sì qualcosa, ma della sua vita ancora nulla)
Nika boh
Le armi ancestrali boh
M. D. Dragon boh
Rufy stesso boh
Il Regno antico boh

Ecc. ecc.

Ma son collegate le due cose xD L'ha sta tirando TROPPO per le lunghe, 110 volumi e ancora li a dire e non dire?

Per me non da assolutamente valore all'opera sta durata esagerata, anzi la logora sempre di più, per non parlare del fatto che risulta sempre più inaccessibile perché 110 (e passa) volumi sono un deterrente ENORME per chi vuole recuperare la serie. Ci stiamo avvicinando a quasi il DOPPIO di naruto eh... follia
 
Ma son collegate le due cose xD L'ha sta tirando TROPPO per le lunghe, 110 volumi e ancora li a dire e non dire?

Per me non da assolutamente valore all'opera sta durata esagerata, anzi la logora sempre di più, per non parlare del fatto che risulta sempre più inaccessibile perché 110 (e passa) volumi sono un deterrente ENORME per chi vuole recuperare la serie. Ci stiamo avvicinando a quasi il DOPPIO di naruto eh... follia
Perchè continua ad aggiungere senza freni continue idee, se avesse seguito una scala ben precisa forse sarebbe stato diverso. Vedi la Flotta dei 7, che appena ha potuto l'ha fatta sparire.

Le Supernove quasi tutte retconnate. Ormai manca solo Urouge, per come sono state retconnate alcune, potrebbe pure essere il fratello di Shanks :asd:
 
Ultima modifica:
Io se mi avvicinassi ora a One Piece mi butterei sull'anime (doppiato jap con i sottotitoli) saltando i filler. Leggere 109 volumi (in continuazione) con i miei ritmi significherebbe andare avanti per più di dieci anni.

Cover volume 109 in uscita a luglio

 
Io ho fatto un rilettura completa circa 1 anno fa, tra il pre e il post time skip c'è un abisso come scorrevolezza di lettura, decisamente più bella la prima parte. Nella seconda parte ci sono dei pezzi pesantissimi da leggere :dsax:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top