Operatori Telefonia Fissa | Consigli, confronti, promozioni

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si avevo letto, tra le altre cose dovrebbero montarmi la linea Infostrada tra pochi giorni. Speriamo bene :bah!:

EDIT:

Ieri finalmente mi è arrivato il router a casa della ZyXEL :ivan:, finalmente un prodotto di un'ottima marca e infatti ho visto subito che è veramente valido. Il wi-fi prende ovunque in casa sia il 2.4 che il 5 GHz. Ha un sacco di impostazioni per il port forwarding, triggering, percorsi statici e regole del firewall. Tim e Vodafone al confronto possono solo accompagnare. :superhype:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Volevo sottoscrivere un contrattto con fastweb pensando che l'iban della postepay evolution bastasse, invece serve un conto bancario o carta di credito che nn ho. Ce l'hanno i miei genitori, la ragazza del call center mi ha detto che poi posso modificare il metodo di pagamento. Quindi che senso ha? :asd:
Cosa vuol dire che puoi cambiare il metodo di pagamento ? Non puoi in ogni caso usare la postepay evolution .

 
Ho visto che nella mia zona è arrivato il servizio FTTC di TIM, quindi fino a 100Mbit. L'unica offerta disponibile comprende il modem a rate, e la linea telefonica VoiP. Ho chiamato e mi confermano che non ci sono alternative per mantenere la linea telefonica analogica e/o per evitare di acquistare il loro modem (due enormi dealbreaker).

oEVvLXO.png


Qualcuno che ha il modem in foto, può confermarmi se è obbligatorio usarlo per usufruire di internet e telefonate con TIM? Ho capito che sono obbligato a comprarlo, ma mi andrebbe bene metterlo in un cassetto e non guardarlo mai più, e utilizzare qualcosa di decente come un Fritzbox 7490 :asd: Non è che questi maledetti mi impediscono di usare un modem terze parti? Il tipo con cui ho parlato non ha ovviamente saputo darmi una risposta certa :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un modo per bypassarlo si dovrebbe trovare, per esempio relegandolo a semplice modem e poi usando il Fritzbox come router. Potrebbero esserci problemi per quanto riguarda la linea VoIP, che quasi sicuramente richiede il modem proprietario per funzionare. Mi pare di ricordare che qualche modello di modem/router (anche Fritzbox) fosse in grado di rendersi compatibile con le linee VoIP degli operatori, però ti consiglio di cercare meglio online o di chiedere in qualche forum specializzato.

 
Le nuove offerte wind propongono la fibra bloccata a 20 €?

È possibile o é solo per il primo anno?

 
Ciao a tutti.

Stavo pensando di passare dall'adsl di wind (73€ e passa per una 14 mega :bah!:) alla fibra di fastweb (fttc fino a 100 mega)

Mi è venuto un dubbio sulla telefonia... È analogica o voip? Ho comprato un telefono non voip da poco e mi romperebbe un po' spendere dei soldi per comprarne un altro.

Grazie.

 
Ciao a tutti.
Stavo pensando di passare dall'adsl di wind (73€ e passa per una 14 mega :bah!:) alla fibra di fastweb (fttc fino a 100 mega)

Mi è venuto un dubbio sulla telefonia... È analogica o voip? Ho comprato un telefono non voip da poco e mi romperebbe un po' spendere dei soldi per comprarne un altro.

Grazie.
Se c'è fibra è sempre voip, a te basta collegare al modem-router il telefono di interesse
 
Salve ragazzi, ieri ,dopo anni di attesa, la fibra ha varcato la soglia di casa mia. Ma ovviamente non potevano non esserci degli intoppi :patpat: . Il primo, è stato il telefono cordless (quello analogico, ora connesso al modem) non più in grado di ricevere chiamate ma capace invece di effettuarle tranquillamente. Mentre il secondo è la recezione orribile del segnale wifi, che per come è fatta casa mia, neanche col ripetitore sono riuscito a migliorare la situazione. E dire che per dove è posizionato il modem credevo che il segnale sarebbe stato più omogeneo in tutta la casa.

Tornando al problema 1: il tecnico installa la scatoletta, collega i fili e dice che non c'è bisogno di un telefono VoIP data la natura analogica delle prese sul modem (Smart Modem Sercomm), tutti contenti, ognuno per la sua strada.

Dopo aver perso una buona mezz'ora a cercare di capire cosa non andasse, armato di libretto d'istruzioni e di modem noto che la presa del telefono è stata inserita in quella per la Linea 2, che da quanto dicono le istruzioni, è riservata alla seconda coppia di cordless. Eureka! Cambio l'ingresso, aspetto un po' e il telefono funziona sia in entrata che in uscita.

Tutto è bene quello che finisce bene, no? Sbagliato! In due giorni è capitato già due volte che la rete smettesse completamente di funzionare, telefono annesso. Unico segnale la spia rossa alla dicitura "tel" e l'unico modo per risolvere sembra essere il riavvio. Ora sono uno che può sopportare il crash della rete, ma che muoia anche il telefono no, visto che è di vitale importanza a casa. A qualcuno di voi è capitato lo stesso? Dite che mi conviene contattare di nuovo il tecnico?

Problema 2: la recezione. Il modem della Tim è sostituibile con uno di un'altra marca? O sono costretto ad usare il router vecchio come access point?

Grazie anticipatamente a chi avrà la pazienza di leggere :rickds:

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

 
Da più di un mese il sito Fastweb segnala la mia abitazione come coperta dalla fibra; ho contattato l'assistenza e mi hanno detto di aspettare una loro comunicazione che però ancora latita.

Quanto ho ancora da aspettare?

 
Da più di un mese il sito Fastweb segnala la mia abitazione come coperta dalla fibra; ho contattato l'assistenza e mi hanno detto di aspettare una loro comunicazione che però ancora latita.Quanto ho ancora da aspettare?
Contattali di nuovo
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

 
Qualcuno ha delle esperienze negative da raccontare circa la disdetta totale da Telecom-TIM?

 
Devo fare il cambio operatore Tim-Vodafone oggi stesso e mi è venuto il dubbio riguardo all'offerta Tim che ho attiva. Non ho trovato penali di recesso, tuttavia vorrei capire se devo prima disabilitarla per poter cambiare

 
Devo fare il cambio operatore Tim-Vodafone oggi stesso e mi è venuto il dubbio riguardo all'offerta Tim che ho attiva. Non ho trovato penali di recesso
Hai controllato bene il contratto? TIM chiede due anni obbligatori.

O almeno lo chiedeva due anni fa quando mi abbonai...

 
Hai controllato bene il contratto? TIM chiede due anni obbligatori.
O almeno lo chiedeva due anni fa quando mi abbonai...
Ho un bel pò di fogli, e sotto la voce "diritto di recesso" non ho trovato penali per la disdetta.

Ho fatto il cambio Wind-Tim poco più di un anno fa e ho attiva la Tim Super Special Power. Se cambio operatore devo prima annullare questa offerta?

 
ma attualmente la migliore offerta fibra è sempre Fastweb o ci sono offerte migliori degli altri gestori?

 
qualcuno ha la fibra tiscali? mi farebbe piacere sentire un po di opinioni

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da più di un mese il sito Fastweb segnala la mia abitazione come coperta dalla fibra; ho contattato l'assistenza e mi hanno detto di aspettare una loro comunicazione che però ancora latita.Quanto ho ancora da aspettare?
Ho ricontattato Fastweb; mi hanno messo in contatto con un loro responsabile dell'ufficio di Milano che mi ha raccontato un sacco di cavolate. Mi ha detto che se volessi avere subito la fibra dovrei cambiare contratto (con nuovo intestatario) o in caso contrario che per il passaggio alla fibra dovrei cambiare numero di casa essendo una tecnologia diversa ( tutto questo nel caso in cui volessi aspettare una loro comunicazione, anche se a lui non risulta che si possa passare da adsl a fibra nonostante gli abbia dato tutti i dati di un amico che ha effettuato il cambio di contratto senza tutte le robe da lui esplicate)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top