Panini Comics [ Panini, Marvel, Disney, Dc ] Topic d'informazione generale | NEWS: DC ALLA PANINI

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Cioè, la storia principale è composta da 16 numeri? Quindi in questa collana ci sarà anche il seguito che FORSE (dico forse perché attendo qualcuno che mi confermi/aiuti) non è finito? Perché dal piano editoriale ho visto che questi cartonati conterranno 2 numeri alla volta, più degli extra (le storie denominate Mistery), e arriveranno fino all'ultimo numero uscito lo scorso anno, il 23 appunto.
Attendo delucidazioni...:morristend:
Col numero 19 si conclude la gestione di Van Hamme, poi la serie continua con un altro autore. Ci si può anche fermare col numero 19 (quindi col volume 13 della Mondadori) dato che ha un suo finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La serie è comunque ancora in corso ma, presuppongo dal piano editoriale della mondadori, che rimarrà incompleta in questa versione

 
Col numero 19 si conclude la gestione di Van Hamme, poi la serie continua con un altro autore. Ci si può anche fermare col numero 19 (quindi col volume 13 della Mondadori) dato che ha un suo finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifLa serie è comunque ancora in corso ma, presuppongo dal piano editoriale della mondadori, che rimarrà incompleta in questa versione
Ecco. Quindi resterà incompleta così come quella Panini. Vabbè, almeno so che la storia originale termina in qualche modo! :kep88:

 
Col numero 19 si conclude la gestione di Van Hamme, poi la serie continua con un altro autore. Ci si può anche fermare col numero 19 (quindi col volume 13 della Mondadori) dato che ha un suo finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifLa serie è comunque ancora in corso ma, presuppongo dal piano editoriale della mondadori, che rimarrà incompleta in questa versione
Esatto, la storia di Vance e Van Hamme (quella imprescindibile) si conclude per l'esattezza nel volume "L'Ultimo Round", così chi si vuole fermare lì non ha problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Presi Star Wars e Iron Fist. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore:

 
Visto Star Wars in fumetteria ma non mi ispirava troppo

 
Ultima modifica da un moderatore:
io mi son fatto mettere da parte la variant di tocchini //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Qual è ? Io ho preso quella di Han Solo. :cuore:

- - - Aggiornato - - -

Visto Star Wars in fumetteria ma non mi ispirava troppo
Wat. È impossibile.

Ma hai letto chi sono gli autori? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho appena finito di leggere secret wars. Confermo che l'Universo Marvel che conosciamo non ci sarà più dopo questo evento. Penso che sia impossibile tornare indietro, soprattutto per quanto visto anche in Avengers 44. Sono con tapatalk e non posso usare lo spoiler. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato da Tapatalk

 
Secret Wars #1

Cosa possiamo dedurre dal primo numero? Pensieri sparsi, in pillole.

1. Tanti personaggi

Tutto e dico tutto quello che ha prodotto Marvel nella sua storia è coinvolto. C'è un guazzabuglio di supereroi, che vengono presentati nelle prime pagine subito dopo un breve prologo con il Dr. Doom. Sarà davvero un evento che coinvolgerà tutti.

2. L'universo sta morendo

Le prime sensazioni che si hanno solo quelle del "niente sarà più come prima". Il catastrofismo impregna il numero, tant'è che istiga al lettore il solito pensiero "qui non c'è più nulla da fare". Moriranno davvero tutti?

3. L'amore

Sembra quasi un addio il primo numero di Secret Wars, dove Hickman saluta tutti gli eroi, li rende meno supereroi e più umani. Un sentimento vero che lega uno dei più importanti autori di comics contemporanei alla Casa delle Idee e ai suoi interpreti più illustri.
 
Appena letto il primo numero di Iron Fist.

Davvero spettacolare.

Andrews già da questi primi due capitoli mostra dei disegni davvero ottimi, colorati bene, ma soprattutto una storia che da subito parte in modo davvero interessante.

Mi sono sempre piaciute troppo le storie dove il protagonista riflette molto dentro se stesso, anche quando attorno si svolgono vari fatti. Non vedo già l'ora di leggere il prossimo numero, peccato dover aspettare due mesi e peccato che in totale questa serie sarà di soli 6 numeri, perchè se la qualità sarà sempre questa, sarà qualcosa di magnifico.

:blbl:

 
Appena letto il primo numero di Iron Fist.Davvero spettacolare.

Andrews già da questi primi due capitoli mostra dei disegni davvero ottimi, colorati bene, ma soprattutto una storia che da subito parte in modo davvero interessante.

Mi sono sempre piaciute troppo le storie dove il protagonista riflette molto dentro se stesso, anche quando attorno si svolgono vari fatti. Non vedo già l'ora di leggere il prossimo numero, peccato dover aspettare due mesi e peccato che in totale questa serie sarà di soli 6 numeri, perchè se la qualità sarà sempre questa, sarà qualcosa di magnifico.

:blbl:
Infatti, un peccato totale che saranno solo sei numeri. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Infatti, un peccato totale che saranno solo sei numeri. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Potevano a questo punto farci due cartonati in stile Elektra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

:blbl:

 
Il primo numero di Star Wars non ha più i nomi tradotti all'itaiana.

Finalmente Vader si chiama Vader e non Fener. Spero facciano così anche col doppiaggio del Risveglio della Forza.

:blbl:

 
Il primo numero di Star Wars non ha più i nomi tradotti all'itaiana.Finalmente Vader si chiama Vader e non Fener. Spero facciano così anche col doppiaggio del Risveglio della Forza.

:blbl:
Si vero, hai fatto bene a sottolinearlo. Io lo sapevo dal Torino Comics perché lo chiesi ad un redattore, ma poi ho dimenticato di scriverlo qui. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque 2 settimane al libro dell'anno. :ivan:

 
Secret Wars #1
Cosa possiamo dedurre dal primo numero? Pensieri sparsi, in pillole.

1. Tanti personaggi

Tutto e dico tutto quello che ha prodotto Marvel nella sua storia è coinvolto. C'è un guazzabuglio di supereroi, che vengono presentati nelle prime pagine subito dopo un breve prologo con il Dr. Doom. Sarà davvero un evento che coinvolgerà tutti.

2. L'universo sta morendo

Le prime sensazioni che si hanno solo quelle del "niente sarà più come prima". Il catastrofismo impregna il numero, tant'è che istiga al lettore il solito pensiero "qui non c'è più nulla da fare". Moriranno davvero tutti?

3. L'amore

Sembra quasi un addio il primo numero di Secret Wars, dove Hickman saluta tutti gli eroi, li rende meno supereroi e più umani. Un sentimento vero che lega uno dei più importanti autori di comics contemporanei alla Casa delle Idee e ai suoi interpreti più illustri.
Secondo me terranno le versioni dei super eroi che più si avvicinano a quelle del cinematic universe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Secondo me terranno le versioni dei super eroi che più si avvicinano a quelle del cinematic universe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Spero di no. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vorrei roba originale dalla Marvel, roba come Occhio di Falco, Iron Fist, Ant-Man e Devil. Serie che davvero hanno un'ampia e profonda spaziatura per sviluppare il talento degli scrittori e dei disegnatori. Se prendono una base che è già di per se troppo radicata (come quella del MCU) il mondo dei fumetti ne risente.

 
No ma intendo come versione dei personaggi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif per le storie continueranno ad inventarsele di sana pianta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Secret Wars alla fine è fatto per quello. Per facilitare la lettura alle nuove leve e avvicinare il mondo fumettistico al cinema.

La morte di Wolverine perchè secondo voi è stata fatta? Ora per il web ci sono i Marvel fag che deridono le teorie di "complotto", ma alla fine non prendiamoci per il ****, la morte di Logan è stata fatta perchè i diritti sono della Fox al cinema, la sua morte non ha un senso od utilità come è stato per Cap o Peter Parker. E' morto e basta alla fine.

I Fantastici Quattro? Smembrati e levati un po' dai cogloni? L'importanza data agli Inumani facendoli in pratica diventare i nuovi Mutanti?

Gira rigira siamo sempre lì. Per questo nonostante sia un lettore non fatico a dire che la Marvel mi sta sulle palle da qualche annetto a questa parte.

Poi se si guardano i dati i fumetti non vendono di più grazie ai film, magari vendono di più i primi 2-3 numeri e basta, perchè tanto al grosso del pubblico dei film dei fumetti non frega un beneamato ***** ugualmente.

Mi fece riflettere il commento di un tizio: "I fumetti stanno diventando dei volantini per il cinema".

Poi ognuno ha i suoi interessi, ma io da lettore di lunga data, un po' per il **** mi ci sento preso.

:blbl:

 
Il primo numero di Star Wars non ha più i nomi tradotti all'itaiana.Finalmente Vader si chiama Vader e non Fener. Spero facciano così anche col doppiaggio del Risveglio della Forza.

:blbl:
Dovrebbero essere così anche nei prossimi film visto che è una cosa voluta dalla Disney //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top