considera che in pd2 gli elementi "di interesse" di ogni singolo colpo sono randomici, nel senso che una stessa mappa a pari difficoltà a volte presenta cose che la volta successiva mancano a si trovano in altre posizioni ed intendo le telecamere, piuttosto che la saletta telecamere delle banche, etc; quindi in un certo senso il fattore "fotruna" esiste perché la randomicità può generare percorsi o intralci più o meno semplici, tuttavia anche in questo caso esiste sempre una certa casistica per cui sai che, ad esempio in un colpo in banca, se la sala telecamere non si trova in una certa posizione, sarà in un'altra dall'altro lato ma sempre li si troverà quindi la fortuna si circoscrive a "busta A oppure busta B". una volta che impari a conoscere le varie "buste" non ci fai manco caso perché sai come agire.chiaramente questo vale molto per la componente stealth perché se l'approccio è "entrare e massacrare" allora la randomicità delle situazioni diventa relativa.
per le specializzazioni invece devo dire che, a mio avviso, non ci si deve concentrare solo su un ramo perché poi si è sbilanciati. il bello di pd2 è prendere varie abilità dai diversi rami facendo una cosa più equilibrata. ovviamente non si può avere tutto di tutto ma bilanciando il ghost con il mastermind si può ottenere un insieme di abilità che ti permette di affrontare la maggior parte delle situazioni, anche da solo.