Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sto dando una chance a Moonlighter, che lo regalavano tempo fa. Da vedere è molto bellino, da giocare anche apparte la frustrazione della struttura rogue.
Comunque apparte Sea Of Stars, Chained Echoes e Crosscode non ci sono altri RPG con quelle caratteristiche lì no? Nel senso non roguelike, struttura classica, mondo di gioco fantasy vasto ed esplorabile, pixel art di alto livello, visuale top-down. Tralasciando i vari Octopath e Project Triangle, mi riferisco ad indie delle ultime due generazioni, roba ottimizzata per schermi HD.
Comunque apparte Sea Of Stars, Chained Echoes e Crosscode non ci sono altri RPG con quelle caratteristiche lì no? Nel senso non roguelike, struttura classica, mondo di gioco fantasy vasto ed esplorabile, pixel art di alto livello, visuale top-down. Tralasciando i vari Octopath e Project Triangle, mi riferisco ad indie delle ultime due generazioni, roba ottimizzata per schermi HD.
Si il primo lo conoscevo, lo avevo dimenticato. Il secondo bella scoperta ma ancora non è uscito, speravo di scoprirne qualcuno da giocare adesso. C è pure Eyuden Chronicles per il 2023 ma campacavallo.
Si il primo lo conoscevo, lo avevo dimenticato. Il secondo bella scoperta ma ancora non è uscito, speravo di scoprirne qualcuno da giocare adesso. C è pure Eyuden Chronicles per il 2023 ma campacavallo.
Il problema è trovare qualcosa che non sia molto amatoriale. Cioè per dire c'è pure un Shadows of Adam che si rifà tipo ai Lufia però....no, non vale la pena imo.
FF Tactics ti piace? C'è Fae Tactics che è molto bellino, sia dal punto di vista ludico che estetico. Ovviamente non ha neanche lontanamente personaggi, worldbuilding o storia simile a FFT.
Se volete esperienze prettamente narrative c'è anche Rakuen. Occhio a non farvi ingannare dall'apparenza, è bello tosto come tematiche. Una piccola perla per me.
Ho trovato delizioso anche Virgo vs the Zodiac, però è minimale nell'estetica. Merita sicuramente imo, non rende molto in video ma è parecchio divertente. Fa un mix di situazioni ludiche ed il core a turni + quick time event rende bene.
PS: Eyuden, visto chi c'è dietro, lo aspetto come la venuta di Cristo. Adoro Suikoden, poi.
Post automatically merged:
Date anche un occhio a OneShot. È piuttosto famoso, però non mi pare sia stato citato ancora. Lo giocai anni fa.
Post automatically merged:
Ah e sempre sul filone dei titoli narrativi, affianco al già citato Rakuen, c'è anche Omori che credo sia diventato molto famoso di recente, dunno why. Ha tinte più da horror psicologico rispetto a Rakuen (che vabbè malgrado cerchi di lasciare sempre una nota positiva è tipo uno dei videogiochi che più mi hanno commosso, probabilmente anche più di To The Moon, a tratti devastante) e fonde bene il suo surrealismo con i disegni, la pixel art e l'uso dei colori. tematiche anche qui belle pesanti.
Dal trailer non si capisce una mazza però vabbè, abbiate fede che merita
Markedge spacciatore ufficiale gamesforum di titoli indie semi sconosciuti
Rakuen mi ispira davvero tanto, c'è solo su pc ma almeno ha anche la versione per mac
Markedge spacciatore ufficiale gamesforum di titoli indie semi sconosciuti
Rakuen mi ispira davvero tanto, c'è solo su pc ma almeno ha anche la versione per mac
Ho una visione molto aperta del media, che proprio grazie ad opere come alcune di quelle citate in questo topic riesce a valorizzare al meglio la sua forma espressiva. Sono un po' il mio pane quotidiano titolo simili, li acquisto di buon grado e finanzio ove possibile tutti questi sviluppatori. I tripla A sono uno specchietto per le allodole nella stragrande maggioranza dei casi.
Comunque occhio che Rakuen è tutto narrativo stile to the moon, solo più appetibile graficamente e con qualche interazione in più. Ha anche un modo di usare il linguaggio videoludico abbastanza classico, senza troppe sperimentazioni tipiche di queste avventure narrative più indie. Still, titolo che riesce ad essere così delicato e dolce pur affrontando un dramma straziante.
Tra l'altro è stato interamente prodotto grazie ad una musicista piuttosto attiva nell'ambiente dei videogame, che ha collaborato, tra gli altri, con Mitsuda e Toby Fox Ed ha pure composto pezzi al piano per il già citato to the moon.
Teniamoci stretti 'sti sviluppatori, più che altro
Dobbiamo fronteggiare il male con il nostro animo nobile....e i soldi. Non 70 miliardi, però magari 10 euro a Lauretta che ti sgancia Rakuen sì dai. Almeno si compra due caffè tra una sessione di piano e l'altra...
Ho una visione molto aperta del media, che proprio grazie ad opere come alcune di quelle citate in questo topic riesce ad esprimere al meglio la sua forma espressiva. Sono un po' il mio pane quotidiano titolo simili, li acquisto di buon grado e finanzio ove possibile tutti questi sviluppatori. I tripla A sono uno specchietto per le allodole nella stragrande maggioranza dei casi.
Comunque occhio che Rakuen è tutto narrativo stile to the moon, solo più appetibile graficamente e con qualche interazione in più. Ha anche un modo di usare il linguaggio videoludico abbastanza classico, senza troppe sperimentazioni tipiche di queste avventure narrative più indie. Still, titolo che riesce ad essere così delicato e dolce pur affrontando un dramma straziante.
Tra l'altro è stato interamente prodotto grazie ad una musicista piuttosto attiva nell'ambiente dei videogame, che ha collaborato, tra gli altri, con Mitsuda e Toby Fox Ed ha pure composto pezzi al piano per il già citato to the moon.
Io mi sto avvicinando solo di recente al panorama indie e mi muovo a piccoli passi, davvero vastissimo e con tanta robetta molto interessante. Sono limitato dal fatto di non avere windows come os, tanta roba esce solo su pc ma almeno con il recente recupero di switch ho notato che molti giochi arrivano anche li
Non mi danno fastidio esperienze solo narrative a patto che ricompensino il mio investimento con storie all'altezza
Omori è il mio most wanted del 2022 insieme ad Elden Ring, non vedo l'ora che esca
Per unirmi ai consigli, il primo che mi viene in mente è Scourgebringer, un titolo 2d roguelite davvero tosto che considero alla pari di un Doom Eternal per il grado di adrenalina che è in grado di dare
E poi anche MO: Astray, un platform puzzle 2d davvero caruccio
VA-11 HALL-A: Cyberpunk Bartender Action is a booze em' up about waifus, technology, and post-dystopia life. In this world, corporations reign supreme, all human life is infected with nanomachines designed to oppress them, and the terrifying White Knights ensure that everyone obeys the laws...
VA-11 HALL-A: Cyberpunk Bartender Action is a booze em' up about waifus, technology, and post-dystopia life. In this world, corporations reign supreme, all human life is infected with nanomachines designed to oppress them, and the terrifying White Knights ensure that everyone obeys the laws...
ieri notte preso da un raptus mi sono scrollato 100 (numero vero non iperbolico) pagine di titoli scontati su humble bundle, ne sono uscito con un accoppiata hipster d'eccellenza: V11HALLA e REZ Infinite
ieri notte preso da un raptus mi sono scrollato 100 (numero vero non iperbolico) pagine di titoli scontati su humble bundle, ne sono uscito con un accoppiata hipster d'eccellenza: V11HALLA e REZ Infinite
VA-11 HALL-A è un chiodo. Lo vorrei retail ma mi piace più la copertina della versione LR che della versione giapponese. Ma la versione LR è esaurita e con gli scalper costa il triplo. Che schifo essere un feticista del retail, le persone normali non si fanno tutte queste seghe mentali.
REZ Infinite l'ho riscattato gratis con l'iniziativa Play @ Home, ma dopo avere droppato Child of Eden non so se giocarlo.
VA-11 HALL-A è un chiodo. Lo vorrei retail ma mi piace più la copertina della versione LR che della versione giapponese. Ma la versione LR è esaurita e con gli scalper costa il triplo. Che schifo essere un feticista del retail, le persone normali non si fanno tutte queste seghe mentali.
REZ Infinite l'ho riscattato gratis con l'iniziativa Play @ Home, ma dopo avere droppato Child of Eden non so se giocarlo.
si le cover di Va11halla sono pazzesche, un tempo sarei uscito matto pure io, ora per fortuna sento solo un leggero fastidio subnucale.
Rez anche io l'ho preso su PS4 gratis ma l'ho sempre voluto su PC