Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
no no no ferma tutto. La capacità computazionale del botolone dipendeva in buona parte, o almeno per certi aspetti come l'Ia (si veda intervista a Zampella) al cloud. Cloud che è previsto se la console è online. E prima ci stava, la macchina era fatta per essere collegata online h24, l'utente era indirizzato verso l'always online. Ora le cose sono cambiate, le funzionalità online devono ora essere viste come opzionali, non come parte integrante a cui un utente poteva rinunciare...non so se mi spiego.
Prima ho visto qualcuno difendere il family sharing: ho una buona notizia, ora lo puoi fare con disco e passarlo non più a 10, ma tutti i tuoi 35 milioni di migliori amici. Contento? Bravo.

ok, trollate e dovuti sbeffeggiamenti a parte torniamo a modi civili.

La partita dunque si riapre. Ps4 parte secondo me cmq in vantaggio per via dei 100 pippi in meno. Ma non per la potenza di calcolo maggiore che credo solo oldgamer (love u) potrebbe apprezzare, ma quanto perchè i 100 euro coprono il prezzo del kinotto di cui non interessa una fava a nessuno.

Per essere competitiva mi togli pure il kinotto, me la vendi a 399 euri e come bonus preorder mi dai un gioco a caso tra la line up di lancio. E allora te la compro, giuro. (ma anche no, non voglio divertirmi a friggere uova sul dissipatore della mia console (bei ricordi di una infanzia boxara dopo il 4 freeze fuori garanzia del 360))

Cmq bene così, pur essendo filosomaro (la m è voluta) ma patito nintendo e simpatizzante per Halo (prima che venisse un ictus a molineaux anche per fable, ma uscito dal coma disse "ho visto un cubo viola" e io un "****? Viola? c'hai dato nel sogno èh sporcaccione!" "no no un cubo viola..." alchè ho capito che la sua omosessualità non era poi così latente e che non avrebbe più creato un gioco decente...) si mescolano un po' le carte, si fanno concorrenza e noi si risparmia.

Bene così, ma d'ora in poi quando la m€rda non basterà a rendere l'idea tuonerò "hai fatto proprio una figura di MICROSOFT!" calerà il silenzio, l'oggetto dell'invettiva barcollerà frastornato non sapendo se bearsi o intristirsi, perchè non sa. Ma i nerd presenti sapranno. E io sarò Leggenda.

Notte!
A parte le trollate divertenti (sei un mito) volevo ricordarti che la console prima poteva anche stare offline ed era solo previsto un check di pochi secondi quindi non è cambiato molto chi voleva poteva stare offline //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Whitten listed a host of examples of how cloud computing still exists as part of the Xbox One plan, noting players will "see great games like Titanfall take advantage of the cloud processing power" as well as have the ability to get games from the online marketplace and use them on any console.http://www.joystiq.com/2013/06/19/microsofts-cloud-computing-vision-for-xbox-one-remains-unchan/?a_dgi=aolshare_twitter
Forse non hai capito che anche mettendo in grassetto cloud computing e cloud power non cambia il fatto che quella sia una bufala bella e buona eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Secondo te è così facile aumentare le prestazioni di una console solo con il cloud? Allora quelli che spendono soldi per upgradare il pc con nuove componenti sono tutti fessi quando basterebbe il magggico cloud? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

I 330000 server serve per avere server proprietari per ogni gioco con la possibilitá di non spegnerli mai il cloud è indipendente da cio.Forza 5 imparerá ancora come guidi e quando sei offline giochi alla vecchia maniera e non credo che microsoft abbia investito tutti quei soldi e ora li butta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
guarda che quello che fa forza 5 non è nulla di trascendentale che richiede mille mila fondi eh sono dei semplici ghost

 
Ci stanno già facendo Titanfall così e la situazione può migliorare con i prossimi titoli.
Perché non è possibile?
perchè i calcoli in un videogioco vanno fatti in tempo reale

e le connessioni attuali non permettono uno scambio di dati abbastanza veloce.

senza contare che non si può fare affidamento sulla bontà del segnale di mezzo mondo..

se davvero l'ia fosse gestita in cloud,cosa succede se il segnale si affievolisce perchè il tuo coinquilino,o anche solo qualcuno nella tua stessa zona sta scaricando un file o guardandosi un film su netflix?l'ia smette di funzionare?

certi dati vengono gestiti tramite la RAM proprio eprchè devono essere elaborati ad un'altissima velocità epr darti risposte immediate..ste cose via cloud,al momento,sono fuori questione.

inoltre..titanfall non esce anche per 360?

se l'ia fosse gestita in cloud,come funzionerebbe su 360 dove la connessione non è obbligatoria?

 
Forse non hai capito che anche mettendo in grassetto cloud computing e cloud power non cambia il fatto che quella sia una bufala bella e buona eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Secondo te è così facile aumentare le prestazioni di una console solo con il cloud? Allora quelli che spendono soldi per upgradare il pc con nuove componenti sono tutti fessi quando basterebbe il magggico cloud? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif


guarda che quello che fa forza 5 non è nulla di trascendentale che richiede mille mila fondi eh sono dei semplici ghost
Non credo proprio che siano semplici ghost altrimenti perché non inserirli im giochi di questa gen?

 
Con la connessione che ce ritroviamo non credo che fare un gioco col cloud per quanto ne ho capito sia fattibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
E' fattibile, basta una connessione da 1.5 mega e credo che sia uno standard lì in Italia, no? Io abito in Germania e in un paesino di meno di 2000 abitanto e ho un'ottima connessione.
Io critico le infrastrutture degli anni '70 dell'Italia ma credo che 1,5 Mbps sia uno standard su almeno l'80/85% del territorio, no?

 
Ultima modifica da un moderatore:
perchè i calcoli in un videogioco vanno fatti in tempo realee le connessioni attuali non permettono uno scambio di dati abbastanza veloce.

senza contare che non si può fare affidamento sulla bontà del segnale di mezzo mondo..

se davvero l'ia fosse gestita in cloud,cosa succede se il segnale si affievolisce perchè il tuo coinquilino,o anche solo qualcuno nella tua stessa zona sta scaricando un file o guardandosi un film su netflix?l'ia smette di funzionare?

certi dati vengono gestiti tramite la RAM proprio eprchè devono essere elaborati ad un'altissima velocità epr darti risposte immediate..ste cose via cloud,al momento,sono fuori questione.

inoltre..titanfall non esce anche per 360?

se l'ia fosse gestita in cloud,come funzionerebbe su 360 dove la connessione non è obbligatoria?
Non esce per 360 ma per pc

 
A parte le trollate divertenti (sei un mito) volevo ricordarti che la console prima poteva anche stare offline ed era solo previsto un check di pochi secondi quindi non è cambiato molto chi voleva poteva stare offline //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
non doversi più connettere ogni 24 ore è un grande cambiamento..

se voglio andare in viletta e portarmi appresso la console,ora posso,prima no,stessa cosa se non la uso da più di un giorno,torno e i server microsoft sono down (perchè una possibilità è anche questa,cioè che non siamo noi il problema,ma loro),e io non posso giocare con la console e i giochi regolarmente pagati per questo? ma scherziamo?

 


---------- Post added at 02:32:15 ---------- Previous post was at 02:31:21 ----------

 




Non esce per 360 ma per pc
boh nella lista che avevo leto io era scrito anche 360,di più non so.

ma i punti restanti restano

 
non doversi più connettere ogni 24 ore è un grande cambiamento..se voglio andare in viletta e portarmi appresso la console,ora posso,prima no,stessa cosa se non la uso da più di un giorno,torno e i server microsoft sono down (perchè una possibilità è anche questa,cioè che non siamo noi il problema,ma loro),e io non posso giocare con la console e i giochi regolarmente pagati per questo? ma scherziamo?

 


---------- Post added at 02:32:15 ---------- Previous post was at 02:31:21 ----------

 




boh nella lista che avevo leto io era scrito anche 360,di più non so.

ma i punti restanti restano
Per il check sarebbe bastato il tethering di un telefono da 29 euro, il 3G o una chaivetta internet.

Inoltre mi pare di aver capito che sarebbe stato possibile effettuare il check anche dal telefono.

Questa settimana inoltre ci sarebbe dovuta essere una conferenza sul family sharing... sigh!

Almeno avremo capito come sarebbe funzionato.

Oh, almeno avrò la possibilità di acquistare in DD.

Che ne so, magari MS potrebbe fare delle specie di offerte per promuovere il DD.

Steam insenga, i DRM potevano essere buoni per noi consumatori, io ne ero al quanto convinto.

 
E' fattibile, basta una connessione da 1.5 mega e credo che sia uno standard lì in Italia, no? Io abito in Germania e in un paesino di meno di 2000 abitanto e ho un'ottima connessione.
Io critico le infrastrutture degli anni '70 dell'Italia ma credo che 1,5 Mbps sia uno standard su almeno l'80/85% del territorio, no?
Il problema è che le connessioni attuali mondiali non sono in grado di fare un lavoro simile altro che 1.5mbps.

Non esce per 360 ma per pc
È previsto un porting per 360

 
Non credo proprio che siano semplici ghost altrimenti perché non inserirli im giochi di questa gen?
perchè non avevano un cloud computing virtuale da "vendere"

da come ne han parlato,il "drivatar" altro non è che il gioco che registra l tuo stile di guida (tipo "fa curve strette","aggressivo",ecc..) e applica queste variabili al tuo drivatar che va a giocare nelle gare online degli altri giocatori,tutto qua.

nulla che non si possa fare già ora con un gioco con un semplice account online.

 


---------- Post added at 02:36:49 ---------- Previous post was at 02:34:43 ----------

 




Per il check sarebbe bastato il tethering di un telefono da 29 euro, il 3G o una chaivetta internet.
Inoltre mi pare di aver capito che sarebbe stato possibile effettuare il check anche dal telefono.

Questa settimana inoltre ci sarebbe dovuta essere una conferenza sul family sharing... sigh!

Almeno avremo capito come sarebbe funzionato.

Oh, almeno avrò la possibilità di acquistare in DD.

Che ne so, magari MS potrebbe fare delle specie di offerte per promuovere il DD.

Steam insenga, i DRM potevano essere buoni per noi consumatori, io ne ero al quanto convinto.
io per esempio non ho internet sul cellulare..la ho già a casa e non mi serve averne una apposta per la xone:rickds:
inoltre,per guardare quanto sarebbe stato buono il DD microsoft,guardati quanto costano i games on demand sull'xbox live ora.offertone guarda.

 
A parte le trollate divertenti (sei un mito) volevo ricordarti che la console prima poteva anche stare offline ed era solo previsto un check di pochi secondi quindi non è cambiato molto chi voleva poteva stare offline //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Chiaramente stavo esagerando, però un dubbio serio ce l'ho, vedo di esprimerlo.

I due esempi pratici pervenuti con le interviste sul cloud vertevano uno sull'illuminazione in tempo reale e l'altro sulla IA avversaria. Nel primo caso ok, salta la connessione saltano le luci dinamiche e pace (e anche chissene)

Ma nel secondo...i bot mi diventano improvvisamente gestiti con windows 2000 ME(nta) edition?

Questo sarebbe molto più grave...cioè l'ipotetica difficoltà "realistica" solo online?

 
io per esempio non ho internet sul cellulare..la ho già a casa e non mi serve averne una apposta per la xone:rickds:
inoltre,per guardare quanto sarebbe stato buono il DD microsoft,guardati quanto costano i games on demand sull'xbox live ora.offertone guarda.
Mah, guarda che sul versante PC nessuno si lamenta. Magari su X1 avremmo anche assistito a un abbassamento dei prezzi grazie ai DRM e al DD.

Come Steam...

Vorrà dire che dovremo aspettare.

I consumatori si stanno facendo male da soli. Qui ha vinto GayStop, non i consumatori.

 
Questa settimana inoltre ci sarebbe dovuta essere una conferenza sul family sharing... sigh!
Ah sei tu quello che difendeva il family fuc ehm sharing. A

parte la battuta, ma cosa rimpiangi? Ora hai il tuo gioco, lo presti a chi vuoi, quanto vuoi come vuoi. Non puoi giocarci in contemporanea, ok, ma neanche con il family sharing avresti potuto..e non hai il limite di 10.

Sogni se le tempistiche e i prezzi degli store Ms o sony le vedi prima o poi equiparabili a steam. Non esiste. Ho fatto un giro di recente sugli store, un gioco current gen per quanto vecchio meno di 20€ non viene. Su pc sta a 3,5 e steam potrebbe ancora scontarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah sei tu quello che difendeva il family fuc ehm sharing. Aparte la battuta, ma cosa rimpiangi? Ora hai il tuo gioco, lo presti a chi vuoi, quanto vuoi come vuoi. Non puoi giocarci in contemporanea, ok, ma neanche con il family sharing avresti potuto..e non hai il limite di 10.
Per me non è la stessa cosa personalmente: dal "vivo" farei fatica a trovare 10 persone che vogliono comprare il mio stesso gioco (e hanno la Xbone soprattutto) e a passarcelo fisicamente. Invece in DD è molto più comodo e semplice trovarne 10. Detto ciò è una càgata lo stesso se per colpa di questa sorta di condivisione non posso usare gli usati e c'è il Check online.

 
Mah, guarda che sul versante PC nessuno si lamenta. Magari su X1 avremmo anche assistito a un abbassamento dei prezzi grazie ai DRM e al DD.Come Steam...

Vorrà dire che dovremo aspettare.

I consumatori si stanno facendo male da soli. Qui ha vinto GayStop, non i consumatori.
guarda che la vecchia policy di microsoft prevedeva di poter dare dentro i giochi usati a "rivenditori selezionati"

e pensi che il primo della lista nonmera il gamestop:rickds:?

ciò che sarebbe stato soffocato era la possibilità di vendere tra privati,il tipo di transazione su cui microsoft non può fare accordi per prendere una fetta della torta:sisi:

inoltre se voglio quello che mi da un pc mi prendo un pc,una console deve fare la console,e comunque stai sicuro che microsoft non è valve,come detto,prova a vederti i prezzi dei giochi on demand e dimmi se ti paiono convenienti...

 
Quindi sostanzialmente adesso abbiamo due console con le stesse feature, apparte una che non ti obbliga ad acquistare la telecamera, ha il 30/40% di potenza in più e costa 100€ meno, con la sicurezza di un ottimo organico di studi interni ereditati dal tabula rasa della generazione corrente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah sei tu quello che difendeva il family fuc ehm sharing. Aparte la battuta, ma cosa rimpiangi? Ora hai il tuo gioco, lo presti a chi vuoi, quanto vuoi come vuoi. Non puoi giocarci in contemporanea, ok, ma neanche con il family sharing avresti potuto..e non hai il limite di 10.

Sogni se le tempistiche e i prezzi degli store Ms o sony le vedi prima o poi equiparabili a steam. Non esiste. Ho fatto un giro di recente sugli store, un gioco current gen per quanto vecchio meno di 20€ non viene. Su pc sta a 3,5 e steam potrebbe ancora scontarlo
Mi sono trasferito in Germania e tutti i miei amici sono in Italia. Capisci? Per me sarebbe stata una feature carina.
 
Quindi sostanzialmente adesso abbiamo due console con le stesse feature, apparte una che non ti obbliga ad acquistare la telecamera, ha il 30/40% di potenza in più e costa 100€ meno, con la sicurezza di un ottimo organico di studi interni ereditati dal tabula rasa della generazione corrente.
alla fine la differenza la faranno i giochi,così come deve essere

 
alla fine la differenza la faranno i giochi,così come deve essere
Sempre preferiti quelli della sony //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Più seri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top