Prima di fare un paragone riguardo il lato tecnico, molti dovreste farvi i conti in tasca visti i tempi, anche su ciò che sia conveniente per le proprie tasche a prescindere dal fanboismo. Da molte info e news, si evince il fatto che al di là del lato tecnico e del parco titoli che determinerà la preferenza dei videogamer (fanboy ciechi compresi) che Sony è più conveniente.
In altre news ufficiali (come la presentazione in dettaglio all'E3 di Xbox One) si capisce chiaramente che da subito la nuova nata Microsoft non darà possibilità di utilizzare l'usato neanche offline senza aver prima acquistato una licenza a parte dal live per "attivare" il gioco verso il proprio account.
Altro pressapochismo a dir poco scocciante rivelato all'E3 in merito la connessione di XONE è l'affermazione che la console sarà sottoposta ad una verifica con cadenza giornaliera, nello specifico, ogni 24 ore verrà "interrogata" dal Live per verificarne la validità di licenza (?). Se ciò non avverrà (non so, dimentico di attaccare la spina al router o in quello sfigato momento il mio provider di rete ha problemi) entro le 24h non si potrà rigiocare con nessun titolo, e quindi costretti a richiedere una riattivazione con tanto di motivo valido al centro assistenza microsoft, bella fregatura. Ok, il Check si può fare anche tramite tablet/notebook/pc/smartphone o altro strumento? Allora l'XONE Gen sarà tutta sincronizzata per le prossime 24H con tanto di alert in qualsivoglia dispositivo multimediale ed in qualsiasi situazione per ricordarsi di effettuare un login. Credo che microsoft stia rasentando l'imperfezione più assoluta, non direi alla frutta, ma in un campo di patate.
Se ho frainteso qualcosa riguardo le notizie di Xbox one sarei lieto se la mia osservazione è da rettificare, ma per come ho capito, microsoft è più restrittiva che con 360 o sbaglio?