Ho il pieno diritto di criticare chi compra una Xbox One, ovviamente con educazione, per il semplice fatto che finanzia degli imbecilli e da loro corda a prescindere dai gusti, dandogli l'opportunità di fare danni. Se dai dei feed back negativi probabilmente cambiano, se abbassi la testa e dici "Massì, voglio giocarmi Halo 45 lo stesso" allora tu ti giocherai pure Halo 45 ma altre persone, che potrebbero non essere altrettanto d'accordo, dovranno per forza accettare meccanismi che tu stesso hai favorito. Parliamoci chiaro, il mondo videoludico è molto più reattivo di quello politico, e se una cosa non va bene agli sviluppatori spesso se ne cantano quattro e si sistema tutto, tuttavia il concetto rimane quello. Accontentarsi dell'Xbox One come la si conosceva fino a un mese fa, ovvero piena di restrizioni inutili (con tanto di K. infilato obbligatoriamente nella scatola e HW inferiore) non è un atto soggettivo e incriticabile, è un atto egoista e basta, e se fossi un utente in quella situazione sarei passato a Sony o mi sarei astenuto dal comprarla, come poi, per carità visto che non siamo ********, è successo e infatti MS si è riveduta, ma la dice lunga non tanto su quanto sia disonesta (perché alla fine sono multinazionali) ma semplicemente che considerazione abbia dei suoi clienti, tale da permetterle di farle venire in mente simili cazzate pensando che sarebbero accettate. E a chi non andava bene hanno pure risposto di prendersi una 360 o una Ps4, cosa del tutto inaccettabile pure a livello di marketing, e se fossi stato il direttore avrei dovuto prendere a calci in **** qualunque dipendente andasse a dire pubblicamente cose simili.