Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
Onestamente credo che l'assenza della retrocompatibilità su PS4 sia mooolto grave, Sony deve rimediare al più presto, e deve farlo creando un'ecosistema che includa PS1-PS2-PS3 almeno, perchè avere rispetto ad Xbox One le sole esclusive non credo mi basti più, nella prossima è altamente probabile che Microsoft colmi questa lacuna mentre Sony rimarrà indietro:banadance:

 
Onestamente credo che l'assenza della retrocompatibilità su PS4 sia mooolto grave, Sony deve rimediare al più presto, e deve farlo creando un'ecosistema che includa PS1-PS2-PS3 almeno, perchè avere rispetto ad Xbox One le sole esclusive non credo mi basti più, nella prossima è altamente probabile che Microsoft colmi questa lacuna mentre Sony rimarrà indietro:banadance:
Se fai ballare la banana al pensiero che Sony resti indietro uno può iniziare a pensar male e sgretolare subito il tuo discorso :asd:

 
Quando ho scoperto che Kingdom Hearts 3 sarà pure per Xbox One, credo sia stato il colpo definitivo per provocarmi impotenza perenne e cronica per il resto della mia vita..​​​Ma come si fa a dare ai boxari una cosa che si aspetta da così tanto tempo non se la meritano!
I boxari si meritavano il RROD e basta. Se ci fosse un dio farebbe venire la cataratta a tutti i lettori di console non Sony

 
Se fai ballare la banana al pensiero che Sony resti indietro uno può iniziare a pensar male e sgretolare subito il tuo discorso :asd:
beh al di là della banana :asd: non è improbabile ciò che dice, sony potrebbe iniziare già da ora a gettare le basi per la retro lavorando a quella ps1 e ps2 su ps4 e invece nulla, mi viene difficile credere che nella prossima gen si sveglino all'improvviso

 
beh al di là della banana :asd: non è improbabile ciò che dice, sony potrebbe iniziare già da ora a gettare le basi per la retro lavorando a quella ps1 e ps2 su ps4 e invece nulla, mi viene difficile credere che nella prossima gen si sveglino all'improvviso
Io vedo più probabile la retro con PS4 che con le console precedenti, il che è paradossale. Ricordiamo che PSP emulava i giochi PS1 più o meno tranquillamente e la line up Classic era abbastanza folta, qua non c'è proprio la volontà di consentire di giocare i giochi 32 e 128 bit. :asd:

 
L'idea di una futura Xbox classica affiancata ad un'altra che funziona in cloud mi sembra un'ottima mossa da parte di Microsoft. Probabilmente è la chiave giusta per scardinare definitivamente l'idea che il cloud e l'online facciano schifo e le console debbano restare console, e non evolversi in servizi.

 
L'idea di una futura Xbox classica affiancata ad un'altra che funziona in cloud mi sembra un'ottima mossa da parte di Microsoft. Probabilmente è la chiave giusta per scardinare definitivamente l'idea che il cloud e l'online facciano schifo e le console debbano restare console, e non evolversi in servizi.
Beh, oggi il cloud gaming fa schifo, è un fatto. Tant'è che il gioco che avrebbe dovuto mostarne le potenzialità, non credo sia necessario fare nomi, è diventato la barzelletta della gen. :asd:

Il fatto di proporre comunque una console classica è una buona cosa, pare abbiano capito che forzare le "innovazioni" all'utenza è controprudcente.

 
Ma già adesso MS sta forzando mica male l'online :asd: Tipo bloccare i trofei se sei offline è un dispetto che, boh, non mi spiego. Soprattutto visto le dimensioni di certi update obbligatori, Pure il fatto di non potermi mettere i save su USB mi disturba adesso che devo rendere la console (più per una questione concettuale che per una reale necessità, ma tant'è)

BTW dopo 10gb di patch e 40 di reinstallazione (3 giorni :asd:) Horizon 3 è tornato a funzionare :asd: Maledetti, riempire il gioco di pubblicità e farmi beccare un freezee proprio lì :asd:

beh al di là della banana :asd: non è improbabile ciò che dice, sony potrebbe iniziare già da ora a gettare le basi per la retro lavorando a quella ps1 e ps2 su ps4 e invece nulla, mi viene difficile credere che nella prossima gen si sveglino all'improvviso
Sì, inspiegabile come Sony si sia lasciata sfuggire un mercato del genere. Emulazione gratuita non credo le importasse, ma centinaia di nuovi giochi di culto sullo store erano soldi facili. Strano. Il mio portafogli sicuramente ringrazia :asd:

Magari in segreto stanno progettando console mini pure loro, con uno store digitale interno e vogliono tenere ben separati i due prodotti :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, oggi il cloud gaming fa schifo, è un fatto. Tant'è che il gioco che avrebbe dovuto mostarne le potenzialità, non credo sia necessario fare nomi, è diventato la barzelletta della gen. :asd:

Il fatto di proporre comunque una console classica è una buona cosa, pare abbiano capito che forzare le "innovazioni" all'utenza è controprudcente.
Crackdown 3 ha avuto problemi al di là del cloud. Era un gioco nato morto a prescindere dalla tecnologia utilizzata. Più che altro, quello che vuole fare Microsoft è creare un PS Now, che è un po' diverso da quello che proponeva Crackdown 3 (il cloud che magicamente aumentava le prestazioni di un gioco). Qui si tratta di giocare in streaming, né più né meno. La tecnologia c'è già adesso, non è quello il punto. Però se mi proponi due console identiche, ma dalla filosofia diversa (console classica per noi videogiocatori e console in streaming per i meno smanettoni), secondo me parte già in una posizione completamente diversa dal lancio di One.

 
Crackdown 3 ha avuto problemi al di là del cloud. Era un gioco nato morto a prescindere dalla tecnologia utilizzata. Più che altro, quello che vuole fare Microsoft è creare un PS Now, che è un po' diverso da quello che proponeva Crackdown 3 (il cloud che magicamente aumentava le prestazioni di un gioco). Qui si tratta di giocare in streaming, né più né meno. La tecnologia c'è già adesso, non è quello il punto. Però se mi proponi due console identiche, ma dalla filosofia diversa (console classica per noi videogiocatori e console in streaming per i meno smanettoni), secondo me parte già in una posizione completamente diversa dal lancio di One.
La tecnologia c'è relativamente, tralasciando che la copertura della fibra ottica non è ancora adeguata a servire la maggior parte della popolazione, ciò che conta nel cloud gaming è innanzitutto la latenza, la quale è influenzata anche da fattori non risolvibili con un passaggio da ADSL a fibra ottica (se vivi in un edificio costruito trenta o quarnt'anni fa e con un impianto analogico obsoleto non c'è fibra ottica che tenga, il solo modo per ridurre la latenza è tirare i vecchi cavi dai muri e fare un nuovo impianto).

Comunque fornire la scelta, se confermato, sarà un ottimo segnale, chi sarà in condizione di usufruirne potrà risparmiare molto con il cloud gaming e magari usufruire anche di una resa visiva superiore rispetto la Xbox 4.

 
Più che altro mi chiedo che senso abbia fare un hw apposito per poter usufruire dei servizi e giochi Xbox in cloud. Mica netflix ha bisogno di un hw dedicato per poterne usufruire. Che hw dovrebbe montare questa presunta scatoletta only cloud?

 
Più che altro mi chiedo che senso abbia fare un hw apposito per poter usufruire dei servizi e giochi Xbox in cloud. Mica netflix ha bisogno di un hw dedicato per poterne usufruire. Che hw dovrebbe montare questa presunta scatoletta only cloud?
Immagino serva perché non è possibile collegare il controller direttamente al televisore salvo accordi con i produttori per i modelli futuri (ed aggiornamenti, dove possibile, per i modelli già in commercio).

 
Immagino serva perché non è possibile collegare il controller direttamente al televisore salvo accordi con i produttori per i modelli futuri (ed aggiornamenti, dove possibile, per i modelli già in commercio).
Non solo. Penso che non tutti abbiano ancora una smart tv, inoltre un'ipotetica Xbox Cloud potrebbe comunque avere un lettore blu ray integrato, quindi la potresti utilizzare, volendo, anche come centro multimediale. Però sono d'accordo sul fatto che, in futuro, si andrà verso un'applicazione Xbox/Playstation.

 
Non solo. Penso che non tutti abbiano ancora una smart tv, inoltre un'ipotetica Xbox Cloud potrebbe comunque avere un lettore blu ray integrato, quindi la potresti utilizzare, volendo, anche come centro multimediale. Però sono d'accordo sul fatto che, in futuro, si andrà verso un'applicazione Xbox/Playstation.
Non avrebbe senso progettare una Xbox cloud con un lettore ottico. Dove andrebbe il concetto di digitale? Senza un lettore ottico Xbox cloud sarebbe veramente piccola, e secondo me proporranno anche una sorta di alternativa al nintendo switch grazie a questo concetto di cloud.

Comunque potrebbe esserci la possibilità che anche Scarlett possa essere senza lettore ottico.

 
Non avrebbe senso progettare una Xbox cloud con un lettore ottico. Dove andrebbe il concetto di digitale? Senza un lettore ottico Xbox cloud sarebbe veramente piccola, e secondo me proporranno anche una sorta di alternativa al nintendo switch grazie a questo concetto di cloud.

Comunque potrebbe esserci la possibilità che anche Scarlett possa essere senza lettore ottico.
No non credo, la Scarlett sarà un'evoluzione di X in tutto e per tutto. Non sottovalutare l'idea di un lettore ottico, comunque. Le dimensioni potrebbero comunque essere contenute, senza però ritrovarti tra le mani una scatoletta simil Vita Tv.

 
col cloud si supererebbe lo scoglio più grosso delle console.L'invecchiamento HW
Si supererebbero le console direttamente e pure il mercato fisico :dsax: Imho più probabile che MS permetta di potenziare pezzo per pezzo la sua Xbox, una specie di computer con una linea di pezzi brandizzata

Per curiosità, quando c'è un picco d'utenza tipo appena rilasciano giochi molto attesi col cloud si riesce a giocare come se nulla fosse o si impallano come i server dei vari multigiocatore?

E poi col cloud immagino ci siano costi belli sostenuti per tenere accesi i computeroni che fanno girare i giochi a distanza, ben più del costo di un semplice server. Non c'è il rischio che le compagnie più piccole vengano tagliate fuori? Oppure che flop commerciali tipo Onrush vedano spegnere i computeroni (e con esso sparire completamente il gioco) dopo 6 mesi?

 
Si supererebbero le console direttamente e pure il mercato fisico :dsax: Imho più probabile che MS permetta di potenziare pezzo per pezzo la sua Xbox, una specie di computer con una linea di pezzi brandizzata

Per curiosità, quando c'è un picco d'utenza tipo appena rilasciano giochi molto attesi col cloud si riesce a giocare come se nulla fosse o si impallano come i server dei vari multigiocatore?

E poi col cloud immagino ci siano costi belli sostenuti per tenere accesi i computeroni che fanno girare i giochi a distanza, ben più del costo di un semplice server. Non c'è il rischio che le compagnie più piccole vengano tagliate fuori? Oppure che flop commerciali tipo Onrush vedano spegnere i computeroni (e con esso sparire completamente il gioco) dopo 6 mesi?
E' ancora più probabile che le console upgradabili rimangano solo un'idea, i motivi sono molteplici ma ne avevamo già parlato

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top