Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
E quindi? Denuvo viene crackato un giorno sì ed un giorno no, avrebbero fatto a meno di metterlo era meglio :asd:

Gli studi EU che dimostrano che la pirateria non è nociva per il mercato sono farlocchi?

Spero che per CP2077 i Rossi non mettano i DVD sennò sono fottuto :asd:

EDIT
http://www.rpgcodex.net/forums/index.php?threads/obsidian-reportedly-about-to-be-acquired-by-microsoft.124252/page-3#post-5831119

Post di Avellone sul Codex inerente ai rumors Obsidian-MS
Perdonami, mi sono fermato a "pirateria non nociva". Vaglielo a dire agli sviluppatori che stanno in mezzo ad una strada.

Ps: andiamone fieri di crackare i giochi :sard:

 
Gli studi EU che dimostrano che la pirateria non è nociva per il mercato sono farlocchi?
Non sono farlocchi, è solo che si basano su assunti opinabili del tipo "non avrebbe comprato comunque il gioco se non fosse piratabile, quindi non c'è danno". Come dire che se rubassi una Lamborghini in fabbrica non ci sarebbe danno perché tanto non l'avrei mai potuta comprare.

Che poi la stessa UE sta cercando di far passare prima del rinnovo del parlamento una direttiva sul copyright molto più stringente delle norme comunitarie attuali, probabilmente la Commissione per prima non ha grande considerazione di quegli studi. :asd:

 
Perdonami, mi sono fermato a "pirateria non nociva". Vaglielo a dire agli sviluppatori che stanno in mezzo ad una strada.

Ps: andiamone fieri di crackare i giochi :sard:
Perchè non ho un lettore DVD Si potrebbe porre un problema nel caso in cui nella limited di CP2077 sia sprovvista di codici. Ma...basta attaccarne uno e GG, il gioco è fatto. 

Immagino sia causa della pirateria se Telltale, Westwood, Bullfrog (etc.) siano finiti a gambe all'aria :sisi:

Non sono farlocchi, è solo che si basano su assunti opinabili del tipo "non avrebbe comprato comunque il gioco se non fosse piratabile, quindi non c'è danno". Come dire che se rubassi una Lamborghini in fabbrica non ci sarebbe danno perché tanto non l'avrei mai potuta comprare.

Che poi la stessa UE sta cercando di far passare prima del rinnovo del parlamento una direttiva sul copyright molto più stringente delle norme comunitarie attuali, probabilmente la Commissione per prima non ha grande considerazione di quegli studi. :asd:
Hai ragionissima a dire che si basano su assunti meh, ma dire nel 2018 che per l'industria PC la pirateria è un qualcosa nocivo è equamente meh. 20-30 anni fa era un discorso totalmente diverso, ma l'avvento di Steam ha rivoluzionato il mercato.

Esiste la pirateria? Sì

E'una piaga? Meh, visto che i numeri attuali sono PC sono mostruosi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè non ho un lettore DVD Si potrebbe porre un problema nel caso in cui nella limited di CP2077 sia sprovvista di codici. Ma...basta attaccarne uno e GG, il gioco è fatto. 

Immagino sia causa della pirateria se Telltale, Westwood, Bullfrog (etc.) siano finiti a gambe all'aria :sisi:

Hai ragionissima a dire che si basano su assunti meh, ma dire nel 2018 che per l'industria PC la pirateria è un qualcosa nocivo è equamente meh. 20-30 anni fa era un discorso totalmente diverso, ma l'avvento di Steam ha rivoluzionato il mercato.

Esiste la pirateria? Sì

E'una piaga? Meh, visto che i numeri attuali sono PC sono mostruosi.
Ma sì, sono d'accordo che il fenomeno è fortunatamente meno preoccupante di un tempo, non c'è una piaga, però sicuramente è qualcosa che su PC e console NIntendo è più presente che sulle altre console, che sono state brave (furbe?) a convincere gli utenti che la loro console deve essere perennemente connessa online, con conseguenti controlli.

 
infatti non mi auguro la sparizione totale del supporto fisico ma spero converrai con me che mi pare stupido chiudersi a riccio verso qualsiasi nuova forma di acquisto che non sia l'andare in negozio :asd:   comprando in digitale in questi anni ho risparmiato un mucchio di soldi e non sento la mancanza di una scatola che prende polvere su una mensola. Sony e ms non sono sceme, cercano sempre di mungere la mucca il più possibile ma sanno perfettamente anche loro che la gente acquista in digitale per via del prezzo, se viene meno questo fattore le vendite ne risentirebbero :asd:  
Pure io compro tanto in digitale, ma quasi solo roba DD only o che comunque ha un divario importante, tipo gli indie da 5 euro che stanno retail a 30 con scorte limitate. Se mi trovo invece per esempio DQXI a 10 euro domani sullo store non lo prendo comunque, tanto sono sicuro che col tempo a 15-20 lo becco retail.

Il fatto è che, appunto, finchè c'è scelta il cliente sceglie e premia tanto ancora la versione scatolata per mille motivi (oltre a quelli citati aggiungerei il fattore casual: sono in giro per negozi,  lo vedo, lo compro, senza stare a cercarlo sullo store digitale). Ma forzassero la scelta, e passasse da "fisico o digitale?" a "digitale o niente?" e poi gradualmente iniziassero a togliere la convenienza che ha oggi il digitale, come velocità di deprezzamento, condivisione, titoli vecchi o indie a due soldi? Se riuscissero a convincere la gente che i giochi il prezzo normale di un gioco DD al D1 è 70 euro, dopo 6 mesi è 50, dopo un anno 40, e sotto i 20 euro ci si arriva dopo anni e non si scende più? E se gli sconti pazzi subissero un calo, come successo agli steam sales? Questo è molto più fattibile senza la concorrenza del mercato fisico, che deprezza rapidamente per gli AAA che le grosse catene comprano in quantità massive e poi finiscono a fare dopo poco offerte per svuotare i magazzini. E se perdi qualche cliente nel processo, pace. Se Gamestop ti boicotta pace, MS coi suoi abbonamenti e ancor di più col cloud praticamente offre alternative semplici e alla portata di tutti per giocare.

Pensa se Nintendo dovesse riuscire a sdoganare una console only DD, facendosi scudo magari della questione cartucce costose: i prezzi rimarrebbero gli stessi del fisico, ma mangerebbe lei la fetta che prima dava ai distributori, quindi minimo 10-15 euro in più a gioco. E mangerebbe anche di più da tutti i third, che non dovrebbero più pagare gamestop ma pagherebbero a N una tassa maggiore di quella che già pagano per l'eshop. A lei converrebbe tantissimo.

Sony pure ne avrebbe non poco interesse, il top per lei sarebbe riuscire a tenere alti i prezzi dei suoi giochi nel tempo come fa nintendo, visto che comunque la richiesta resta alta ad anni di distanza. E se riuscisse a limitare i canali di acquisto sarebbe molto più facile. Ma devo dire che delle tre è quella che mi sembra si stia comportando meglio con i barboni come me, pure meglio di quanto potrebbe imporre con la sua posizione nel mercato.

MS la sta girando diversamente: visto che i suoi giochi non sfondano più a prezzo pieno, meglio piccole entrate sicure mensili ai furgoni pieni di denaro il giorno che esce Gears ma che già dopo un mese smettono di arrivare. Però se spendo soldi voglio tenermi quello che compro, a costo di pagarlo il doppio, tanto che me ne frego di giocare roba su gamepass quando posso comprarli per sempre a 10 euro o giù di lì

Insomma, nessuno lo vuole dire apertamente ma più muore il mercato fisico e più stappano bottiglie di champagne, tutte e tre. Mentre un vero difensore forte del "diritto al retail" non esiste, se non una certa percentuale di utenti sui forum, oramai uguagliata dai patiti del DD pure in questi vecchi fortini di utenti informati. Figuriamoci laddove non lo sono e basano la propria scelta sui consigli che sentono in giro o sulla pubblicità

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema non e tanto il chiudersi a riccio..ma che se gli porgi una mano poi si prendono tutto il braccio

Abbracciare il digitale implica in una prospettiva futura che vada oltre il presente implica abbandonare il retail

E sara cosi...in passato esisteva solo il retail ora c e ub periodo di transizione retail-dd ma poi si arrivera a un punto in cui ci sara solo digitale

Appena il figitale raggoungera certi numeri le sh saranno le prime a essere interessate ad abbandonare il retail visto che c e una catena piu grossa di gente da pagare e cpn cui suddividere il gruzzolo

L esempio e il pc.  Che e semplicemente avanti  come processo rispetto al resto in questa cosa.

La convivenza con il digital pian pianino ha colportato l eliminazione dl retail.

Ergo 90% vado di retail quando possibilr,a meno che sia un indie  o un titolo only mp che fa comodo avwre sempre a portata di mano senza sostituire ogni volta il supporto ottico

 
Perchè non ho un lettore DVD Si potrebbe porre un problema nel caso in cui nella limited di CP2077 sia sprovvista di codici. Ma...basta attaccarne uno e GG, il gioco è fatto. 

Immagino sia causa della pirateria se Telltale, Westwood, Bullfrog (etc.) siano finiti a gambe all'aria :sisi:

Hai ragionissima a dire che si basano su assunti meh, ma dire nel 2018 che per l'industria PC la pirateria è un qualcosa nocivo è equamente meh. 20-30 anni fa era un discorso totalmente diverso, ma l'avvento di Steam ha rivoluzionato il mercato.

Esiste la pirateria? Sì

E'una piaga? Meh, visto che i numeri attuali sono PC sono mostruosi.
So che può sembrare strano, ma non esiste la "pirateria di necessità" come non esiste l'"abusivismo di necessità" ed altre amenità che violano la legge :asd:  

 
Quello esiste prova a togliere una donna incinta da una casa occupata :sisi:
Lo so che esiste, ma è come dire che sono legittimato a non pagare le tasse perché sono troppo alte. Costruiamo dove non dobbiamo e crackiamo i giochi perché non abbiamo i lettori Dvd, tanto ormai :asd:  

 
Si ma che c'entra? Sono troppo costose e manco tengono i 4K e 60fps, sono legittimato a rubarle :trollface:
Puoi sempre provarci poi mi fai sapere ;) tralasciando il discorso delle ladrate per me se devi spendere un sacco di soldi a questo punto vai di limited :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ancora non mi spiego come su PC, dove la gente può piratare tutto con un facile click, la gente preferisca aspettare gli sconti piuttosto che scaricare ora e gratis se ne è capace.

Parafrasando il post di Luca, se mi togli l'"originalismo di necessità" (funzioni esclusive come multiplayer e add-on, vezzo del retail, facilità nel reperirlo, no brutte sorprese annesse) e mi trovo lo stesso identico gioco, lo stesso schelettrico pugno di bit, sia gratis sia ad 1 euro, io quell'euro non lo tiro fuori.

Va bene tutte le questioni morali, ma ancora prima della morale viene l'istinto, e l'istinto della sopravvivenza porta a gestire al meglio le risorse, io ce li impilo uno sull'altro quegli euro e prima o poi arrivo a comprarmi la scheda video nuova. A meno che l'idea di spedire soldi alla SH dia abbastanza orgasmo per giustificare la spesa. Ma a questo punto spediteli all'Unicef, che ne ha un pochino più bisogno.
Scusate l'apologia della pirateria che emerge da questo post, scommetto che inorridirà più d'uno, ma in un mondo di disonestà dilagante a tutti i livelli mi pare
E alle SH va davvero di lusso con me che sono talmente timoroso e scazzato coi PC che non scarico praticamente niente (o forse ho qualche freno subconscio che mi dice di non entrare in questo sporco giro :asd: ). Ma per gli smanettoni PCisti proprio non me lo spiego. Forse tenere una fila di icone colorate è un surrogato a quella bella sensazione di "vezzo del retail" che credono di aver del tutto superato, mentre risuona ancora forte in loro.  :asd:  Parrà stupida ma forse è l'ipotesi più logica

I prezzi dei giochi PS4 sono abbastanza un furto  :sisi:
Ti svelo un altro segreto: non c'è il divario che pensi, soprattutto se hai pazienza, attenzione e un pochino di faccia tosta  :asd:  

 
Comunque il topic sarebbe one vs ps4 mi sa che siamo andati un po' fuori dal tracciato :asd:

 
Luca.Lampard. ha detto:
Lo so che esiste, ma è come dire che sono legittimato a non pagare le tasse perché sono troppo alte. Costruiamo dove non dobbiamo e crackiamo i giochi perché non abbiamo i lettori Dvd, tanto ormai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 
Perché è noto che su PC il mercato è retail //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
10-15 anni era obbligatorio avere un lettore DVD ad oggi ê una spesa che si può fare a meno e se si ha un budget ridotto come il mio si fa a meno di prenderlo visto che i giochi esistono in digitale - e qui cade a fagiolo GoG.

Sarebbe folle dire che la pirateria non esiste, egualmente ê dire che la pirateria imperversa nel 2018, minando le vendite dei vari giochi. I numeri dicono che il mercato PC è quasi il doppio delle console, nonostante sia possibile scaricare giochi con una semplice ricerca di google. O dire che le chiavi che si acquistano su alcuni siti (piu o meno safe) sono rubate.

E di schede video ne esistono una caterva, come ora ci sono due console per diverse prestazioni, su PC ce ne sono un macello per tutte le tasche. Non hai molti soldini 1050ti, ne hai qual cosina in più 580, ancora di più 1080 e cosi via, ne hai pochissimi apu ryzen 5 2400g, che per entry level fa il suo lavoro.

How about a round of Tapatalk?

 
Perché è noto che su PC il mercato è retail //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
10-15 anni era obbligatorio avere un lettore DVD ad oggi ê una spesa che si può fare a meno e se si ha un budget ridotto come il mio si fa a meno di prenderlo visto che i giochi esistono in digitale - e qui cade a fagiolo GoG.

Sarebbe folle dire che la pirateria non esiste, egualmente ê dire che la pirateria imperversa nel 2018, minando le vendite dei vari giochi. I numeri dicono che il mercato PC è quasi il doppio delle console, nonostante sia possibile scaricare giochi con una semplice ricerca di google. O dire che le chiavi che si acquistano su alcuni siti (piu o meno safe) sono rubate.

E di schede video ne esistono una caterva, come ora ci sono due console per diverse prestazioni, su PC ce ne sono un macello per tutte le tasche. Non hai molti soldini 1050ti, ne hai qual cosina in più 580, ancora di più 1080 e cosi via, ne hai pochissimi apu ryzen 5 2400g, che per entry level fa il suo lavoro.

How about a round of Tapatalk?
 
Ma capisci che i giochi, come i programmi o qualsiasi altra cosa non si crackano? :asd:   Non mi sembra un concetto difficile da capire, e non c'è giustificazione che tenga. **** me ne frega se il retail è scomparso su Pc? E' per colpa dei pirati che è diventato anacronistico andare a comprare un gioco fisico su Pc, visto che è molto più sicuro avere Steam che vigila sugli acquisti. Finché esisterannopersone che continuano a scaricare torrent e crackare i giochi, ci sarà sempre Denuvo ed i giochi usciranno quasi solo su Steam.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dai sta scomparendo già adesso basta guardare che ti conviene prendere un gioco sullo store che l'edizione fisica :sisi: solo che adesso rispetto al passato non ci sta il movimento con i forconi in mano :asd:
Ma se si risparmia più con il retail che non con il DD, visto che su console i prezzi al D1 sono ancora assurdi, almeno su Switch e PS4, e in generale mai come adesso stanno uscendo giochi retail. Ma dove ? :asd:

Tutti gli altri media ci insegnano che nonostante l'avvento massiccio del digitale il retail non è scomparso, anzi si è pure rafforzato a livello di qualità del prodotto. Nel mondo della musica ormai lo standard non solo è il digitale, ma anche soprattutto nella forma di servizi streaming (spotify, Apple Music, Amazon Music, ecc..) eppure il supporto fisico è ancora vivo e vegeto per chi vi è interessato. Anzi, la scelta è ancora più ampia rispetto al passato perchè proliferano le versioni Deluxe e i Vinili proprio per differenziare l'offerta fisica da quella digitale (cosa che purtroppo non succede con il retail nei videogiochi, dove allo stesso prezzo hai solamente una scatola vuota con un disco dentro).

Lo stesso vale anche per i libri: i kindle avrebbero dovuto soppiantare il cartaceo da non so quanti anni, eppure i due sistemi continuano a coesistere tranquillamente, anzi il tutto ha giovato all'industria tradizionale del libro che cerca sempre più modi per rendere appetibili le versioni fisiche rispetto a quelle digitale: maggior cura nelle stampe, edizioni speciali, rilegature particolari, ecc... 

E ancora, anche nel mondo del cinema e delle serie tv, dove ormai lo standard sono i servizi streaming digitali come Netflix, Amazon Video, Chili e via dicendo, il supporto fisico è ancora vivo e vegeto e in continua evoluzione (vedasi i recenti BluRay 4K).

Il digitale e i servizi di streaming sono il futuro anche per i videogiochi, rosicchieranno ancora una bella fetta di mercato in futuro al retail, ma quest'ultimo non sparirà mai come non è sparito in altri media dove il fenomeno del digitale è uno standard da molti più anni. 
this raga :sisi:

 
Ma capisci che i giochi, come i programmi o qualsiasi altra cosa non si crackano? :asd:   Non mi sembra un concetto difficile da capire, e non c'è giustificazione che tenga. **** me ne frega se il retail è scomparso su Pc? Finché esistono persone che continueranno a scaricare torrent e crackare i giochi, ci sarà sempre Denuvo ed i giochi usciranno solo su Steam/origins/uplay/battle net/gog.
Un piccolo edit non ci sta solo steam :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top