Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
In Sony si son reso conto che la loro struttura online è una cagata per il Cloud gaming ed ora cercano collaborazione con MS ed i suoi sever Azure. Però qua dentro il psnow era avanguardia ed era anni luce avanti in quanto Cloud gaming.

 
In Sony si son reso conto che la loro struttura online è una cagata per il Cloud gaming ed ora cercano collaborazione con MS ed i suoi sever Azure. Però qua dentro il psnow era avanguardia ed era anni luce avanti in quanto Cloud gaming.
Quindi la morale della storia è che Sony è doomed.

 
Ultima modifica da un moderatore:
spendere mille giliardi per comprarsi gaikai e finire poi a elemosinare il cloud dal tuo diretto competitor

gg

 
No, anzi fanno bene a cercare aiuto da chi fa certe cose in modo migliore.
Questo lo so bene e lo sa anche Microsoft che questo accordo siglato frutterà un po di soldini :asd:  

 
In Sony si son reso conto che la loro struttura online è una cagata per il Cloud gaming ed ora cercano collaborazione con MS ed i suoi sever Azure. Però qua dentro il psnow era avanguardia ed era anni luce avanti in quanto Cloud gaming.
Ma il famoso cloud gaming di Microsoft sarebbe? No perché stiamo ancora aspettando di vedere il mirabile cloud computing mostrato nel 2013 che doveva rivoluzionare tutto.

Nel mentre si è vista solo una Microsoft che per compensare il basso installato sta vendendo i suoi giochi e servizi a qualsiasi (ex-)competitor pur di fare cassa e gisutificare l'esistenza della divisione gaming ed i relativi investimenti.

 
Ma il famoso cloud gaming di Microsoft sarebbe? No perché stiamo ancora aspettando di vedere il mirabile cloud computing mostrato nel 2013 che doveva rivoluzionare tutto.

Nel mentre si è vista solo una Microsoft che per compensare il basso installato sta vendendo i suoi giochi e servizi a qualsiasi (ex-)competitor pur di fare cassa e gisutificare l'esistenza della divisione gaming ed i relativi investimenti.
Quella roba di Mattrick era una vaccata stratosferica. Fatti una bella googlata riguardo ai server Azure, io non ho tempo né voglia di spiegarti cosa siano. Ah, giusto per MS è la società al mondo che ha più datacenter sparsi per il mondo, più di Google che sta per lanciare Stadia facendo proprio leva suo propri server.

 
Quella roba di Mattrick era una vaccata stratosferica. Fatti una bella googlata riguardo ai server Azure, io non ho tempo né voglia di spiegarti cosa siano. Ah, giusto per MS è la società al mondo che ha più datacenter sparsi per il mondo, più di Google che sta per lanciare Stadia facendo proprio leva suo propri server.
Ok, ha quattro miliardi di data center, ma l'applicazione pratica oggi qual è? Il servizio di cloud gaming di Microsoft come si chiama e come funziona? No perché il PS Now farà anche schifo (?), ma almeno esiste, tu stai facendo ponti su un servizio di streaming che ad oggi neanche esiste e non si sa come funzionerà. Così come Google Stadia.

 
E quindi? Ad oggi è fuffa come Stadia. Quando ci saranno gli hands on veri, non da parte di giornalisti che giocano su server posizionati al piano di sotto, se ne riparlerà. La verità è che ad oggi Sony è l'unica, da anni, ad offire il gaming in streaming, eppure qua dentro si è già sicuri che sarà il servizio peggiore dei tre (probabile, però...) e che gli altri due saranno ottimi. :asd:

Per quel che può valere la mia previsione, per ma alla fine saranno tutti inadeguati, salvo che per pochi privilegiati che vivono in grandi centri urbani e con un data center a poche centinaia di Km.

 
E quindi? Ad oggi è fuffa come Stadia. Quando ci saranno gli hands on veri, non da parte di giornalisti che giocano su server posizionati al piano di sotto, se ne riparlerà. La verità è che ad oggi Sony è l'unica, da anni, ad offire il gaming in streaming, eppure qua dentro si è già sicuri che sarà il servizio peggiore dei tre (probabile, però...) e che gli altri due saranno ottimi. :asd:

Per quel che può valere la mia previsione, per ma alla fine saranno tutti inadeguati, salvo che per pochi privilegiati che vivono in grandi centri urbani e con un data center a poche centinaia di Km.
Veramente Nvidia con Geforce Now offre lo streaming già da un bel po' di anni. Comunque nessuna fuffa, all'E3 ne sapremo di più su Project xCloud, che verrà lanciato a fine anno.

Sulla parte in grassetto, non è che ne siamo certi, è che anche Sony sa che le sue infrastrutture sono inadeguate, altrimenti non avrebbe stretto un accordo con Microsoft

 
Ultima modifica da un moderatore:
Veramente Nvidia con Geforce Now offre lo streaming già da un bel po' di anni. Comunque nessuna fuffa, all'E3 ne sapremo di più su Project xCloud, che verrà lanciato a fine anno.

Sulla parte in grassetto, non è che ne siamo certi, è che anche Sony sa che le sue infrastrutture sono inadeguate, altrimenti non avrebbe stretto un accordo con Microsoft
Quindi Nintendo ha chiesto Cuphead su Switch perché la sua line up è inadeguata, interessante...

Magari la partnership è per avere i giochi Microsoft su PS, che altrimenti Microsoft non avrebbe mai supportato nativamente, no?

 
Quindi Nintendo ha chiesto Cuphead su Switch perché la sua line up è inadeguata, interessante...

Magari la partnership è per avere i giochi Microsoft su PS, che altrimenti Microsoft non avrebbe mai supportato nativamente, no?
L'accordo parla di cloud e streaming. Microsoft ha portato Cuphead su Switch e non viceversa.

 
Sony poteva anche andare con Amazon ma Microsoft difficilmente sarebbe restata ferma a guardare, ragazzi qua ci guadagnano entrambe ma ovviamente è Microsoft quella avvantaggiata visto che praticamente si sono andati a prendere il bacino d"utenza più grosso sul mercato.

Ricordate quando parlando di Stadia dissero che il loro problema per il servizio fossero i contenuti? XCloud non sarà legato solo a Xbox è questo punto che trae in inganno molti, per quanto riguarda i deliri letti e sentiti riguardo a God of War ecc. In arrivo su Xbox non c'è neanche da commentare, così come il fatto che Sony passerà al Live :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top