Console War Playstation 4 vs Xbox One | Aspettando la Next-Gen

Pubblicità
Su One ha smesso di vendere completamente dopo il falso annuncio e che Remedy non l'abbia presa bene è cosa nota.
Il gioco non ha mai venduto, è diverso. Sparito subito dalle classifiche, mai mezzo dato di vendita da parte di Remedy che ha evitato il flop solo grazie ai soldi di Epic

 
https://www.google.com/amp/s/www.vg247.com/2020/08/04/gta-5-epic-store-free-strong-sales/amp/

Escono anche notizie del genere, che sono equivalenti a quelle che piace postare a Luca. Però da qui a dire che tutti i giochi venderebbero meglio se per 3 giorni l'anno fossero messi gratis, ce ne passa, e idem che questo debba diventare per forza il futuro. Ci sono pure i devs che dicono da anni "i miei giochi mai nell'humble bundle", e vendono bene quanto quelli che svendono bene un giorno si e un altro pure. Ma alla base lì spesso si tratta di buoni giochi o giochi fortunati, che vengono adattati ad un modello di business per dar loro risonanza. MS sta facendo il contrario, ha creato il modello e ci sta adattando attorno i suoi giochi. Halo ne è un fulgido esempio, mezzo F2p, mezzo gaas, solo il single player di fatto viene regalato col pass, il resto é pensato per essere monetizzato e spingere il Pass per mesi/anni, quindi non un semplice "ti regalo un capolavoro da 500 milioni perché mi sento generoso". Sono molto curioso di vedere quante copie fisiche venderà a 70€, peccato che MS quel dato non lo pubblicherà mai per la vergogna
Be quello è scontato, avremo giocatori, colpi sparati, ore passate a vedere la montagna, ma di copie vendute il silenzio sicuro. 

Per il resto che siano il futuro è scontato, non vuol dire che sia un bene, ma li vogliono andare le aziende, poi come x i film o la TV, non è che esistono i servizi, si smette di fare giochi o di venderli normalmente

 
Cmq si parla di pass e basta come se sony non esistesse. 

Cioè MS ha dovuto pure distruggere il Gold per avere roba x il pass. 

Sony non solo è stata bravissima a distinguere i 2 servizi con il plus ed i suoi giochi vivi più che mai, ma pure lei senza svendere a 12€ annui l'abbonamento è passata in pochi mesi da 700k a oltre 2 mil di abbonati ed è sicuro cresceranno. 

Il ritmo di crescita è inferiore solo perché sony ha appunto una strategia differente, non deve svendere i suoi servizi e non deve riempire di soldi le sh per i loro giochi
Sony ha dato una netta spinta al Now l'anno scorso, sono incuriositi anche loro da quel modello a cui puntavano dall'acquisizione di Gaikai (fine era ps3 mi pare). L'importante é che non diventi mai il centro della strategia, anzi, più arranca e più godo. 

 
A fine della next gen lasciano l'hh tradizionale per entrare definitivamente nel mercato mobile/cloud. Segnatevelo. 
Oddio conoscendoli, se va male è più facile che chiudano tutto e vendano il marchio se qualcuno lo vuole

Sony ha dato una netta spinta al Now l'anno scorso, sono incuriositi anche loro da quel modello a cui puntavano dall'acquisizione di Gaikai (fine era ps3 mi pare). L'importante é che non diventi mai il centro della strategia, anzi, più arranca e più godo. 
Be è chiaro da secoli, ma appunto non ha fretta e deve far soldi, ecco perché giochi più vecchi o flop, ma che cmq attraggono nuovi utenti, specie con offerte cicliche, ma non svendite

 
Io basho senza sosta il plus dal 2010, mi spiace ma non mi smonti così   :asd:

Se il tema è che il Pass amplifica le vendite dei giochi in automatico decisamente no, lo fa in certi contesti ma se funzionasse anche con DMC5 e gli altri non ci rimarrebbero solo lo stretto tempo per cui MS li paga, ma ci starebbero in eterno. 
Ammazza non sapevo che avevi i contratti stipulati con tutti i giochi in mano. :asd:  

DMC5 avrà sicuramente avuto i suoi guadagni e ora se ne esce, è il normale circolo di un gioco. Dopo che sta un anno, a maggior ragione un gioco come questo che una volta finito nelle sue decine di ore, è normale che ormai anche dagli abbonati non venga più scaricato perché chi era interessato lo ha già scaricato da tempo e chi non gliene frega nulla non lo farà certo ora.  

 
Ammazza non sapevo che avevi i contratti stipulati con tutti i giochi in mano. :asd:  

DMC5 avrà sicuramente avuto i suoi guadagni e ora se ne esce, è il normale circolo di un gioco. Dopo che sta un anno, a maggior ragione un gioco come questo che una volta finito nelle sue decine di ore, è normale che ormai anche dagli abbonati non venga più scaricato perché chi era interessato lo ha già scaricato da tempo e chi non gliene frega nulla non lo farà certo ora.  
Un anno sul Pass e poco, mentre un anno di esclusiva temporale E' TANTISSIMOH!!!! :unsisi:  

 
Distingui MS dalle sh, ms ci va in perdita, regge perché Stan spendendo x il futuro, non a caso i 10 mil li han raggiunti in un nanosecondo con gli abbonamenti ad 1€, prima erano sotto il Now che aveva pochissimi abbonamenti. 

Sulle sh, ovvio ci guadagnano, ma appunto debbono stare attente, specie con uscite al D1 perché appunto possono uccidere le vendite del gioco. 

Non è tutto oro ciò che luccica e lo sappiamo proprio attraverso le dichiarazioni delle sh stesse

Giochi vecchi =non al d1

Imparare a capire? ?

Sul now esattamente come sul pass i giochi non stanno 3 mesi e basta, ma dai 3 mesi ad oltre 1 anno, informarsi prima di sparare ste cose? 
Ah ok, quindi un gioco mastodontico come RDR2 per te è vecchio qualche giorno dopo il D1...ok :asd:  

Sul now i 3 mesi sono QUASI la norma soprattutto per i third, sul Pass al momento ricordo solo gta5 che è rimasto 3 mesi, forse ce ne sarà stato qualcun altro ma sono veramente pochissimi rispetto alle centinaia di giochi presenti

 
Ah ok, quindi un gioco mastodontico come RDR2 per te è vecchio qualche giorno dopo il D1...ok :asd:  

Sul now i 3 mesi sono QUASI la norma soprattutto per i third, sul Pass al momento ricordo solo gta5 che è rimasto 3 mesi, forse ce ne sarà stato qualcun altro ma sono veramente pochissimi rispetto alle centinaia di giochi presenti
Feci un calcolo già io parecchio tempo fa, sui titoli che diedero la scorsa estate di questi tempi e se erano ancora presenti nel catalogo. Inutile dirti che erano ancora presenti quasi tutti a distanza di oltre 6/7/8 mesi.

Poi ricordo sempre che se vuoi giocare ad un gioco senza sottostare ad alcun vincolo di tempo, lo compri. E con il Pass hai uno sconto fisso del 20% sui giochi in catalogo e sui DLC

 
Ah ok, quindi un gioco mastodontico come RDR2 per te è vecchio qualche giorno dopo il D1...ok :asd:  

Sul now i 3 mesi sono QUASI la norma soprattutto per i third, sul Pass al momento ricordo solo gta5 che è rimasto 3 mesi, forse ce ne sarà stato qualcun altro ma sono veramente pochissimi rispetto alle centinaia di giochi presenti
Vecchio = vendite in calo e specialmente già fatte. 

Ma al solito fai malainformazione, ma dove vedi i 3 mesi standard sul now? 

Hitman 2 6 mesi

Wd2 3 mesi 

Metro 6 mesi

Gli altri, circa una ventina, non han una data, quindi almeno un anno

Quindi un gioco su una ventina = standard  :miagi:

 
Ah ok, quindi un gioco mastodontico come RDR2 per te è vecchio qualche giorno dopo il D1...ok :asd:  

Sul now i 3 mesi sono QUASI la norma soprattutto per i third, sul Pass al momento ricordo solo gta5 che è rimasto 3 mesi, forse ce ne sarà stato qualcun altro ma sono veramente pochissimi rispetto alle centinaia di giochi presenti
Vecchio va contestualizzato con il discorso. :asd: Parlando di servizi in abbonamento qualsiasi gioco uscito da più di un anno è "vecchio", in quanto lo puoi comprare a prezzi fortemente scontati e questo riduce il vantaggio. Tra l'altro per me quella di RDR2 sarebbe proprio la strada da seguire, giochi da inserire dopo un anno (o 6 mesi per quelli che vivono di multiplayer ed hanno bisogno di linfa continua), in modo da vendere qualche milione di copie agli appassionati e poi monetizzare con gli abbonamenti agli utenti che si accontentano di giocare quello che passa la casa, quando lo passa la casa, pur di spendere poco. Che è esattamente ciò che fa Disney, il cui core business resta il cinema (e Mulan in PPV anche per gli abbonati ne è l'ennesima conferma) ed usa D+ come metodo per monetizzare sui titoli "vecchi".

 
Scommessina che moltissime sh faran giochi per x e ps5 e non s? 


Ma figurati. Anzi, per quanto io sia ostile all'idea di una console meno potente (che secondo le mie idee castra quella superiore), può darsi che a Microsoft possa fare comodo come console d'ingresso nei suoi servizi. Infatti ci sto pensando. Grubb ha detto una cosa sacrosanta: la risoluzione è sopravvalutata e comporta comunque grandi sacrifici prestazionali. Basterebbe scendere, sfruttare l'upscaling, e si potrebbero raggiungere risultati superiori in termini di effettistica, illuminazione e particellari, sino al cd fotorealismo. 

Microsoft, invece, ci ha fracassato le palle con il 4k (ci ha provato pure Sony in verità, con la sua pro. Ha perso da subito la partita ma in realtà non ha perso nulla perché i risultati sono ottimi lo stesso, se non superiori in certe esclusive). Un 4k che nella prossima gen sembra essere il punto centrale della Series X. Ma perché non scendere, per raggiungere risultati superiori? 

Un full HD upscalato, o qualcosa di simile, probabilmente potrebbe offrire di più a livello visivo e d'impatto. A quel punto, però, se Series X optasse per una soluzione del genere, la Series S probabilmente non ce la farebbe, o dovrebbe scendere a risoluzioni davvero troppo basse. Ecco perché dico che il modello meno potente castra SEMPRE, ma proprio SEMPRE, il modello superiore. Ed ecco perché su Ps5 mi aspetto risultati superiori dagli studi first party. 

Non ci casco più, non la prendo più la console 'più potente sul mercato' spendendo 200 euro in più o qualcosa di simile.

Una One S è scesa fino a 100 euro in superofferta, in qualche raro caso. Mentre nelle offerte più comuni e coi prezzi più stabili, si aggira tra i 150 e i 200.

One X in offerta è scesa sulle 300, specie ultimamente, costando di più sino a poco tempo fa. Non so se mi spiego, ma il range è dal doppio al triplo del prezzo della console inferiore. 

Non mi fregano più, specie se i grandi risultati grafici sono quelli di Gears 5, che ho criticato spiegando le mie ragioni, oppure forza horizion 4, che gira in maniera clamorosa anche sulla S. 

Ps5 potrebbe essere la console di riferimento e poi si potrebbe acquistare una Series S (ammesso abbia il lettore disco, sennò col cazzo che gliela compro). Potrebbe vendere tanto, si, specie se avrà il lettore. A quel punto gli sviluppatori non potranno ignorare le vendite di Series S. Cosa che a Microsoft andrebbe pure benissimo per attrarre gente all'interno del suo Game Pass. 

A fine della next gen lasciano l'hh tradizionale per entrare definitivamente nel mercato mobile/cloud. Segnatevelo. 


A fine gen di sicuro Microsoft saluta il mercato tradizionale. Sony, per ora, sta andando in maniera dolce, 'imponendo' il suo digitale con la versione digital della console a prezzo inferiore, almeno cento euro in meno se i prezzi saranno confermati 400-500.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma figurati. Anzi, per quanto io sia ostile all'idea di una console meno potente (che secondo le mie idee castra quella superiore), può darsi che a Microsoft possa fare comodo come console d'ingresso nei suoi servizi. Infatti ci sto pensando. Grubb ha detto una cosa sacrosanta: la risoluzione è sopravvalutata e comporta comunque grandi sacrifici prestazionali. Basterebbe scendere, sfruttare l'upscaling, e si potrebbero raggiungere risultati superiori in termini di effettistica, illuminazione e particellari, sino al cd fotorealismo. 

Microsoft, invece, ci ha fracassato le palle con il 4k (ci ha provato pure Sony in verità, con la sua pro. Ha perso da subito la partita ma in realtà non ha perso nulla perché i risultati sono ottimi lo stesso, se non superiori in certe esclusive). Un 4k che nella prossima gen sembra essere il punto centrale della Series X. Ma perché non scendere, per raggiungere risultati superiori? 

Un full HD upscalato, o qualcosa di simile, probabilmente potrebbe offrire di più a livello visivo e d'impatto. A quel punto, però, se Series X optasse per una soluzione del genere, la Series S probabilmente non ce la farebbe, o dovrebbe scendere a risoluzioni davvero troppo basse. Ecco perché dico che il modello meno potente castra SEMPRE, ma proprio SEMPRE, il modello superiore. Ed ecco perché su Ps5 mi aspetto risultati superiori dagli studi first party. 

Non ci casco più, non la prendo più la console 'più potente sul mercato' spendendo 200 euro in più o qualcosa di simile.

Una One S è scesa fino a 100 euro in superofferta, in qualche raro caso. Mentre nelle offerte più comuni e coi prezzi più stabili, si aggira tra i 150 e i 200.

One X in offerta è scesa sulle 300, specie ultimamente, costando di più sino a poco tempo fa. Non so se mi spiego, ma il range è dal doppio al triplo del prezzo della console inferiore. 

Non mi fregano più, specie se i grandi risultati grafici sono quelli di Gears 5, che ho criticato spiegando le mie ragioni, oppure forza horizion 4, che gira in maniera clamorosa anche sulla S. 

Ps5 potrebbe essere la console di riferimento e poi si potrebbe acquistare una Series S (ammesso abbia il lettore disco, sennò col cazzo che gliela compro). Potrebbe vendere tanto, si, specie se avrà il lettore. A quel punto gli sviluppatori non potranno ignorare le vendite di Series S. Cosa che a Microsoft andrebbe pure benissimo per attrarre gente all'interno del suo Game Pass. 

A fine gen di sicuro Microsoft saluta il mercato tradizionale. Sony, per ora, sta andando in maniera dolce, 'imponendo' il suo digitale con la versione digital della console a prezzo inferiore, almeno cento euro in meno se i prezzi saranno confermati 400-500.
A che pro avere il lettore su una series s? I third con quella potenza girerebbero meglio su PS5, i first escono sul pass e ci rimangono per sempre.

 
Ma figurati. Anzi, per quanto io sia ostile all'idea di una console meno potente (che secondo le mie idee castra quella superiore), può darsi che a Microsoft possa fare comodo come console d'ingresso nei suoi servizi. Infatti ci sto pensando. Grubb ha detto una cosa sacrosanta: la risoluzione è sopravvalutata e comporta comunque grandi sacrifici prestazionali. Basterebbe scendere, sfruttare l'upscaling, e si potrebbero raggiungere risultati superiori in termini di effettistica, illuminazione e particellari, sino al cd fotorealismo. 

Microsoft, invece, ci ha fracassato le palle con il 4k (ci ha provato pure Sony in verità, con la sua pro. Ha perso da subito la partita ma in realtà non ha perso nulla perché i risultati sono ottimi lo stesso, se non superiori in certe esclusive). Un 4k che nella prossima gen sembra essere il punto centrale della Series X. Ma perché non scendere, per raggiungere risultati superiori? 

Un full HD upscalato, o qualcosa di simile, probabilmente potrebbe offrire di più a livello visivo e d'impatto. A quel punto, però, se Series X optasse per una soluzione del genere, la Series S probabilmente non ce la farebbe, o dovrebbe scendere a risoluzioni davvero troppo basse. Ecco perché dico che il modello meno potente castra SEMPRE, ma proprio SEMPRE, il modello superiore. Ed ecco perché su Ps5 mi aspetto risultati superiori dagli studi first party. 

Non ci casco più, non la prendo più la console 'più potente sul mercato' spendendo 200 euro in più o qualcosa di simile.

Una One S è scesa fino a 100 euro in superofferta, in qualche raro caso. Mentre nelle offerte più comuni è coi prezzi più stabili, si aggira tra i 150 e i 200.

One X in offerta è scesa sulle 300, specie ultimamente, costando di più sino a poco tempo fa. Non so se mi spiego, ma il range è dal doppio al triplo del prezzo della console inferiore. 

Non mi fregano più, specie se i grandi risultati grafici sono quelli di Gears 5, che ho criticato spiegando le mie ragioni, oppure forza horizion 4, che gira in maniera clamorosa anche sulla S. 

Ps5 potrebbe essere la console di riferimento e poi si potrebbe acquistare una Series S (ammesso abbia il lettore disco, sennò col cazzo che gliela compro). Potrebbe vendere tanto, si, specie se avrà il lettore. 

A fine gen di sicuro Microsoft saluta il mercato tradizionale. Sony, per ora, sta andando in maniera dolce, 'imponendo' il suo digitale con la versione digital della console a prezzo inferiore, almeno cento euro in meno se i prezzi saranno confermati 400-500.
Che castri lo si sapeva ed era ovvio, non è una tua opinione, solo i fans più sfegatati negava o l'ovvio. 

Per il resto sempre detto che la ris in sto caso è il male e di non aspettarsi chissà che impatto semplicemente perché proprio la ris maggiore avrebbe bruciato gran parte della potenza in più, ma come detto il gioco deve essere fatto, non basta ridurre la ris x fare un gioco per s, devi di conseguenza modificare le texure, i poligoni ecc, sviluppando quasi un altro gioco con ovvi costi, MS magari lo farà per le sue esclusive, le altre sh dubito. 

Il rischio insomma è di prendere s e tempo 1/2 anni usarla solo x la retro o lo streaming o essere costretti a passare al modello successivo con la mid probabilissimo in uscita

A che pro avere il lettore su una series s? I third con quella potenza girerebbero meglio su PS5, i first escono sul pass e ci rimangono per sempre.
Serie s è pensata x il prezzo, il lettore non avrebbe senso, salvo ne facciano 2 versioni. 

Ora i rumor addirittura la danno senza Pad ?

 
Io per sfizio ho preso One X sfruttando una promo da GS che mi ha permesso di pagarla poco però non l'ho sfruttata per niente. I giochi veramente ottimizzati dove da il il massimo si contano sulle dita di una mano, e alla fine tutta questa superiorità rispetto a PS4 Pro non la vedo. Un mio amico che ha PS4 Slim e ancora la Xbox fat del D1 gioca tranquillamente a quello che gioco in maniera decente senza troppe seghe mentali. Questo per dire che finché esistono versioni di una console meno potenti la resa dei giochi sarà sempre limitata, a meno che non vengano sviluppate 2 versioni separate. [SIZE=1.4rem] [/SIZE]

Per non parlare dei casi in cui i giochi girano addirittura peggio sulla console più performante, un esempio che mi viene in mente è State of Decay 2 che su ONEX scattava da paura. Una roba gravissima dato che si tratta di un'esclusiva.  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che castri lo si sapeva ed era ovvio, non è una tua opinione, solo i fans più sfegatati negava o l'ovvio. 

Per il resto sempre detto che la ris in sto caso è il male e di non aspettarsi chissà che impatto semplicemente perché proprio la ris maggiore avrebbe bruciato gran parte della potenza in più, ma come detto il gioco deve essere fatto, non basta ridurre la ris x fare un gioco per s, devi di conseguenza modificare le texure, i poligoni ecc, sviluppando quasi un altro gioco con ovvi costi, MS magari lo farà per le sue esclusive, le altre sh dubito. 

Il rischio insomma è di prendere s e tempo 1/2 anni usarla solo x la retro o lo streaming o essere costretti a passare al modello successivo con la mid probabilissimo in uscita

Serie s è pensata x il prezzo, il lettore non avrebbe senso, salvo ne facciano 2 versioni. 

Ora i rumor addirittura la danno senza Pad ?
Più che altro era una domanda personale, capisco l'amore per il fisico ma se uno si prende PS5 e poi Series S che fa si compra in fisico le esclusive? Comprarci i third non ha senso e comprare le esclusive per averle sulla console dove girano peggio quando le puoi comunque avere con il gamepass non mi pare sensato, poi sia chiaro coi propri soldi ognuno fa quel che vuole.

 
Più che altro era una domanda personale, capisco l'amore per il fisico ma se uno si prende PS5 e poi Series S che fa si compra in fisico le esclusive? Comprarci i third non ha senso e comprare le esclusive per averle sulla console dove girano peggio quando le puoi comunque avere con il gamepass non mi pare sensato, poi sia chiaro coi propri soldi ognuno fa quel che vuole.
Mica uno deve fare per forza il gamepass, le esclusive puoi anche comprarle eh... Vedo che a molti sfugge il fatto che il gamepass è un opzione, non sostituisce la vendita dei giochi retail. Se uno decide di prendere PS5 e Series S, su quest'ultima compra solo le esclusive e su PS5 gioca tutto. È lo stesso discorso vale anche per Nintendo, chi compra i third su Switch ?  Penso in pochissimo perché la console viene acquistata principalmente per le esclusive.

 
Io spero che si arrivi a un nuovo step quello di farvi provare finalmente l'ebrezza di un online gratuito. 

 
Io spero che si arrivi a un nuovo step quello di farvi provare finalmente l'ebrezza di un online gratuito. 
Giá provato neanche troppo anni fa.

Poi dobbiamo ringraziare i boxari del "Eh Ma lo pago xk e mgl!1!1!" Se adesso sta schifezza è diventata lo standard.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Giá provato neanche troppo anni fa.

Poi dobbiamo ringraziare i boxari del "Eh Ma lo pago xk e mgl!1!1!" Se adesso sta schifezza è diventata lo standard.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Insomma dai forconi ai 90° si fa presto non per colpa solo dei boxari :asd:

 
Insomma dai forconi ai 90° si fa presto non per colpa solo dei boxari :asd:
Ma gli abbonati al Plus saranno tutti boxari passati da X360 a PS4. :trollface:

Quella schifezza andava arginata sul nascere, era ovvio che una volta accettata di buon grado su una console sarebbe arrivata ovunque ed a quel punto sarebbe stato impossibile sperare che su oltre 100 milioni di giocatori non raccogliesse decine di milioni di abbonati. Già il fatto di non avere superato la soglia dei 50 milioni mi sorprende in positivo, la maggioranza degli utenti ha detto no;  ma a queste condizioni purtroppo non si torna più indietro se non come mossa della disperazione da parte di Microsoft (che non ci sarà, elimineranno il Gold per inserirlo nel GP base, in modo da forzare gli utenti restii ad abbonarsi).

La colpa dell'utenza sonara c'è in ogni caso, nel non avere subodorato al lancio del Plus l'aria che tirava.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top