Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Le uniche paragonabili per portfolio ip e qualità/quantità di studi sono Capcom, SE e Rockstar (ovviamente tutte e tre infattibili per motivi diversi)

Konami ha una serie di ip mastodontiche, ma non ha praticamente nulla a livello di studi, quindi non sarebbe un’acquisizione paragonabile a quella di Zenimax


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma in realta' l'unico acquisto sarebbe prendere roba tipo ubisoft o activision, perche' rockstar fa un sacco di soldi, ma praticamente un gioco a gen , e di fatto sarebbe come acquistare gta , capcom e se invece sarebbero acquistoni, ma son sh jappe, quindi meno impatto in occidente e sony ha gia il pieno supporto di entrambe visto che su ps4 vendono il 70/80% della loro produzione ( escludendo switch, ma forse pure con quella  ) quindi l'impatto sarebbe minimo 

Sony comunque le aziende non le comprerà mai secondo me. Non ce la vedo a spendere MILIARDI. Perchè i soldi li usano dalla divisione gaming, no? Sony può, e deve a mio avviso, comprare un team figo spendendo 200 milioni o più, dargli 50 milioni per un tripla A (ma anche meno) e fargli creare l'IP che poi tu giochi e vuoi il seguito. Fatto questo 4/5 volte i First e le loro IP diventano tanti. Tipo in questa gen abbiamo avuto Ghost e Days Gone se non erro. Ed entrambi avranno seguiti (sì, pure Days Gone secondo me), la linea che a loro piace è quella. Non puoi cambiare le cose e "buttare" soldi solo perchè l'avversario fa quella mossa...mossa di microsoft non di xbox, ricordiamolo :asd:  
sni, ma il problema e' che qui parliamo gia di ip celebri e che parliamo di studi non solo avviati, ma pure grossi e tanti, cioe' un conto e' avere uno studio nuovo o sconosciuto cui dai un gioco nuovo da produrre, un altro e' uno che ha skyrim, uno doom ecc... 

 
Sta già accadendo!
tutti che esultano per il pass,tutti felici di schernire la concorrenza ,tutto gratiss....e non ci si rende conto di cosa sta diventavano l’Industria  dei videogiochi...un servizio in abbonamento!
Io però non capisco, che male c'è a pagare un mese di abbonamento a 13 euro quando esce il gioco che voglio giocare invece di comprarlo a 80 dallo stesso store digitale?

Se si andrà verso il digitale molto meglio gli abbonamenti che gli acquisti a mio parere.
 
Fino a pochi mesi fa Sony era in trattativa per acquisire il colosso Leyou (si parlava di un valore di circa 2.2 miliardi), quindi non è che siano del tutto da escludere operazioni di questo tipo in un remoto futuro.
Qualche anno fa hanno rilevato EMI Music per 1.5 miliardi mi pare

Semplicemente, se mai faranno un’altra operazione di questo tipo, sarà perché pianificata da tempo e con specifici obbiettivi strategici, di certo non per “rispondere” a Microsoft


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pero' occhio che son settori diversi, leyou serviva per i cell e per il mercato console, non certo per ps5 , cmq si non e' un problema di soldi in se seppur possa sembrare , e'  la sostenibilita' dell'acquisto ed il senso dello stesso .

che ne so acquisire ubi o activision come detto, ok colpacci, pero' renderle esclusive vuol dire che di fatto venderanno la meta' e quindi si acquisti 2 colossi, ma perdi perche' appunto non vendono come prima 

Io però non capisco, che male c'è a pagare un mese di abbonamento a 13 euro quando esce il gioco che voglio giocare invece di comprarlo a 80 dallo stesso store digitale?

Se si andrà verso il digitale molto meglio gli abbonamenti che gli acquisti a mio parere.
il problema non sono i 10 o 13 euro, il problema come si vede ormai nel mondo tv, che ormai per gurdare il calcio devi farti 2 abbonamenti minimo visto che nessuno ha l'offerta completa, vuoi guardarti i film? non ti basta piu' sky, perche' escono un po' qui, un po li, vuoi le serie? prendi netflix, amazon, disney  e infinity?

insomma con un solo abbonamento ormai hai davvero poco per accontentarti 

 
pero' occhio che son settori diversi, leyou serviva per i cell e per il mercato console, non certo per ps5 , cmq si non e' un problema di soldi in se seppur possa sembrare , e'  la sostenibilita' dell'acquisto ed il senso dello stesso .

che ne so acquisire ubi o activision come detto, ok colpacci, pero' renderle esclusive vuol dire che di fatto venderanno la meta' e quindi si acquisti 2 colossi, ma perdi perche' appunto non vendono come prima 

il problema non sono i 10 o 13 euro, il problema come si vede ormai nel mondo tv, che ormai per gurdare il calcio devi farti 2 abbonamenti minimo visto che nessuno ha l'offerta completa, vuoi guardarti i film? non ti basta piu' sky, perche' escono un po' qui, un po li, vuoi le serie? prendi netflix, amazon, disney  e infinity?

insomma con un solo abbonamento ormai hai davvero poco per accontentarti 
Fai 3/4 abbonamenti da 13 euro. Sono sempre meno di 80.

 
Ultima modifica da un moderatore:
sni, ma il problema e' che qui parliamo gia di ip celebri e che parliamo di studi non solo avviati, ma pure grossi e tanti, cioe' un conto e' avere uno studio nuovo o sconosciuto cui dai un gioco nuovo da produrre, un altro e' uno che ha skyrim, uno doom ecc... 
Eh lo so, ma le aziende giapponesi almeno finchè non vedono interesse vero per xbox non ha senso che le prendi, stanno già con sony :asd:  Quindi non saprei...oltreTHQ che ha una marea di IP mi vengono in mente solo EA, Ubisoft e Activision ma non vedo perchè devono farsi prendere...e non vedo manco perchè deve prenderle. Io sinceramente spero non si vada al punto in cui metà di chi da 15/20 anni muove il software videoludico finisca per essere inglobato in questo modo da qualcuno o prevedo brutte cose :asd:  

Fai 3/4 abbonamenti da 13 euro. Sono sempre meno di 80.
Si ma le console?  Non è paragonabile a Netflix/Amazon/Diseny+ ecc...perchè TUTTO lo fai su una piattaforma o più, per i giochi no, servirebbe comprare ogni console poi.

 
Fai 3/4 abbonamenti da 13 euro. Sono sempre meno di 80.
uno non e' che spende tutti i mesi 80E, o pensi che la gente comperi 12 giochi l'anno nuovi?

metti invece 13 x anche solo 2 abbonamenti vuol dire 300€ l'anno e considera che siamo in fase di lancio, tempo 1/2 anni e sicuro il prezzo aumenta e non di poco come appunto successo con netflix, amazon ecc quindi quelle 300 magari diventano 500€ 

 
il problema non sono i 10 o 13 euro, il problema come si vede ormai nel mondo tv, che ormai per gurdare il calcio devi farti 2 abbonamenti minimo visto che nessuno ha l'offerta completa, vuoi guardarti i film? non ti basta piu' sky, perche' escono un po' qui, un po li, vuoi le serie? prendi netflix, amazon, disney  e infinity?
insomma con un solo abbonamento ormai hai davvero poco per accontentarti 
Stesso discorso valido per le esclusive dei giochi su disco però, non cambia assolutamente niente.

Vuoi giocare Horizon e God of War?
Tocca prendere una PS5

Vuoi giocare Forza e Gears?
Tocca prendere una Xbox

Vuoi giocare a Mario e Zelda?
Tocca prendere una Switch

Così come devi farti Netflix o Infinity in base a quello che vuoi vedere.

Scusami ma io differenze non ne vedo, vedo solo la convenienza di prezzo rispetto all'acquisto del gioco.

E io preferisco comprare retail, ma se l'alternativa è pagare un gioco digitale a prezzo pieno ben vengano gli abbonamenti che fan risparmiare.
 
uno non e' che spende tutti i mesi 80E, o pensi che la gente comperi 12 giochi l'anno nuovi?
metti invece 13 x anche solo 2 abbonamenti vuol dire 300€ l'anno e considera che siamo in fase di lancio, tempo 1/2 anni e sicuro il prezzo aumenta e non di poco come appunto successo con netflix, amazon ecc quindi quelle 300 magari diventano 500€ 
Io non aggiorno l'abbonamento ogni mese, lo faccio quando voglio giocarmi qualcosa.

Così come faccio con infinity e quella roba lì
 
Stesso discorso valido per le esclusive dei giochi su disco però, non cambia assolutamente niente.

Vuoi giocare Horizon e God of War?
Tocca prendere una PS5

Vuoi giocare Forza e Gears?
Tocca prendere una Xbox

Vuoi giocare a Mario e Zelda?
Tocca prendere una Switch

Così come devi farti Netflix o Infinity in base a quello che vuoi vedere.

Scusami ma io differenze non ne vedo, vedo solo la convenienza di prezzo rispetto all'acquisto del gioco.

E io preferisco comprare retail, ma se l'alternativa è pagare un gioco digitale a prezzo pieno ben vengano gli abbonamenti che fan risparmiare.
non hai capito, non ti bastera' solo la console, perche' il rischio concreto e' che ti  vuoi giocare la roba sony? ok prendi ps, poi pero' vui magari giocarti la roba ubi? bene, altro abbonamento, vuoi activision? altro abbonamento , vuoi sega? idem ecc.. 

quello e' il rischio, non e' appunto che mi compero la tv e vedo tutto, devo farmi netflix, sky, disney, ecc....

 
Fai 3/4 abbonamenti da 13 euro. Sono sempre meno di 80.
 
Beh oddio, se cominci a sommarli mensilmente mica tanto. E comunque un conto è noleggiare un gioco, un conto è acquistarlo e farlo per sempre tuo, non è la stessa cosa ed è ovvio che vi sia una differenza di prezzo tra le due cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
non hai capito, non ti bastera' solo la console, perche' il rischio concreto e' che ti  vuoi giocare la roba sony? ok prendi ps, poi pero' vui magari giocarti la roba ubi? bene, altro abbonamento, vuoi activision? altro abbonamento , vuoi sega? idem ecc.. 
quello e' il rischio, non e' appunto che mi compero la tv e vedo tutto, devo farmi netflix, sky, disney, ecc....
E un mese pago l'abbonamento Ubisoft, un mese quello sega, così come un mese pago 80 quando voglio il gioco Ubisoft e 80 quando voglio il gioco Sega.

E spendo meno.
 
Io non aggiorno l'abbonamento ogni mese, lo faccio quando voglio giocarmi qualcosa.

Così come faccio con infinity e quella roba lì
e ma e' li che si andra' e dove ti vogliono portare, poi con giochi lunghi es manco ti basta 1 mese, es tu dici io lo rinnovo quando voglio, pero' per esempio per the witcher io ci ho messo 3 mesi a finirlo, metti che uno fa l'abbonamento solo per quello, son 40€ spese solo per quello, lo prendevi al d1 e ci spendevi 50 e lo rivendevi, insomma possono sembrare eccellenti, ma se non li sfrutti non lo sono cosi tanto e specie all'inizio invogliano moltissimo ( e poi ti infiocinano alla grande ) 

E un mese pago l'abbonamento Ubisoft, un mese quello sega, così come un mese pago 80 quando voglio il gioco Ubisoft e 80 quando voglio il gioco Sega.

E spendo meno.
sembra, ma non e' cosi semplice

 
e ma e' li che si andra' e dove ti vogliono portare, poi con giochi lunghi es manco ti basta 1 mese, es tu dici io lo rinnovo quando voglio, pero' per esempio per the witcher io ci ho messo 3 mesi a finirlo, metti che uno fa l'abbonamento solo per quello, son 40€ spese solo per quello, lo prendevi al d1 e ci spendevi 50 e lo rivendevi, insomma possono sembrare eccellenti, ma se non li sfrutti non lo sono cosi tanto e specie all'inizio invogliano moltissimo ( e poi ti infiocinano alla grande ) 
Beh se mi fai il confronto con il retail e dici che il gioco poi lo rivendi pure allora sono d'accordo.

Ma se mi dici acquisto digitale allora boh, penso siano pochi i giochi che durano così tanto da andare a costare tanto quanto l'acquisto, non è la norma, è più un caso straordinario.

Che poi è probabile che cmq la possibilità di acquistare i giochi almeno in digitale la lascino, quindi per giochi particolarmente lunghi o online si può sempre fare l'eccezione e acquistarlo.
 
e ma e' li che si andra' e dove ti vogliono portare, poi con giochi lunghi es manco ti basta 1 mese, es tu dici io lo rinnovo quando voglio, pero' per esempio per the witcher io ci ho messo 3 mesi a finirlo, metti che uno fa l'abbonamento solo per quello, son 40€ spese solo per quello, lo prendevi al d1 e ci spendevi 50 e lo rivendevi, insomma possono sembrare eccellenti, ma se non li sfrutti non lo sono cosi tanto e specie all'inizio invogliano moltissimo ( e poi ti infiocinano alla grande ) 

sembra, ma non e' cosi semplice
Vabbè se anche fosse non se ne parla prima di ps6 altrimenti tutti quelli che hanno comprato la ps5 col lettore fanno la rivoluzione.

Quindi direi che per i prossimi 5/6 anni possiamo dormi sereni :asd:

 
Beh oddio, se cominci a sommarli mensilmente mica tanto. E comunque un conto è noleggiare un gioco, un conto è acquistarlo e farlo per sempre tuo, non è la stessa cosa ed è ovvio che vi sia una differenza di prezzo tra le due cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In rapporto alla quantità di titoli a disposizione non c'è paragone. 80 euro (ma anche 70) sono un furto a mano armata calcolando la base installata di oggi. Sul discorso noleggio sono d'accordo ma quanti dei giochi che hai in casa punti di riprendere in mano da qui a 5/6 anni? Secondo me (vado largo) non superano la decina :asd:  poi a me piace collezionare e quindi vorrò sempre il disco per averlo lì sulla mensola a prendere polvere ma se vediamo la convenienza non ci sono cazzi che tengano, il Game Pass caga in testa a tutti. 

uno non e' che spende tutti i mesi 80E, o pensi che la gente comperi 12 giochi l'anno nuovi?

metti invece 13 x anche solo 2 abbonamenti vuol dire 300€ l'anno e considera che siamo in fase di lancio, tempo 1/2 anni e sicuro il prezzo aumenta e non di poco come appunto successo con netflix, amazon ecc quindi quelle 300 magari diventano 500€ 
No io non penso che gente prenda 12 giochi all'anno nuovi, sto dicendo che con 26 euro in un mese hai potenziale 3/4 giochi nuovi a 1 (pagato il triplo). Se poi un mese ti scassi del servizio perché non c'è nulla che ti interessa lo interrompi e vai avanti a giocare nel modo classico. Non sei obbligato a pagare ogni mese. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top