Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Pare che con la nuova patch di Arcageddon sia stato portato l'AMD FidelityFX Super Resolution (il rivale del DLSS) anche su PS5. Ottima notizia :ahsisi:
Peccato faccia pietà in confronto al dlss, sono meglio alcune tecniche di ricostruzione temporale che già si usavano come il temporal injection di insomniac.
 
Peccato faccia pietà in confronto al dlss, sono meglio alcune tecniche di ricostruzione temporale che già si usavano come il temporal injection di insomniac.
Sono semplicemente due cose diverse.
E' comunque un'ottima cosa per le console questo FSR.
 
Si ma il temporal injection di Insomniac che funziona cosi bene ce l'ha appunto Insomniac e al massimo altri first party sony, ma in realtà forse neanche.

Questo di AMD è sempre meglio di nulla per i third party o chiunque voglia utilizzarlo che non ha integrato soluzione proprie decenti.
Poi comunque è appena uscito. Pure il DLSS all'inizio faceva pietà.
Ovvio questo essendo solo software non arriverà mai neanche lontanamente vicino a quel livello ma magari col tempo qualcosina migliorerà.
 
Ultima modifica:
Si ma il temporal injection di Insomniac ce l'ha appunto Insomniac e al massimo altri first party sony, ma in realtà forse neanche.

Questo di AMD è sempre meglio di nulla per i third party o chiunque voglia utilizzarlo che non ha integrato soluzione proprie.
Poi comunque è appena uscito. Pure il DLSS appena uscito faceva pietà.
Ovvio questo essendo solo software non arriverà mai neanche lontanamente vicino a quel livello ma magari col tempo qualcosina migliorerà.
Vabbè che il resolution scaling dinamico lo usano già praticamente tutte le SH, bisognerà vedere se riesce a dare un boost alle performance senza perdere troppo (anche se questo è già appurato purtroppo).
 
Vabbè che il resolution scaling dinamico lo usano già praticamente tutte le SH, bisognerà vedere se riesce a dare un boost alle performance senza perdere troppo (anche se questo è già appurato purtroppo).
In verità dai test, si avvicina molto al 4K nativo, la differenza e che il DLSS addirittura lo migliora :asd:
Questo FSR comunque è semplicemente agli inizi, può solo che migliorare.

Con l'HW attuale delle console, possono spingere fino alla fine della gen per i 60 FPS.
Almeno speriamo, sennò serie 4000 è passa la paura :asd:
 
In verità dai test, si avvicina molto al 4K nativo, la differenza e che il DLSS addirittura lo migliora :asd:
Questo FSR comunque è semplicemente agli inizi, può solo che migliorare.

Con l'HW attuale delle console, possono spingere fino alla fine della gen per i 60 FPS.
Almeno speriamo, sennò serie 4000 è passa la paura :asd:
È probabile che le console si standardizzeranno sul 1440p/30 FPS con risoluzione dinamica (alla Ratchet) coi giochi next gen.
 
È probabile che le console si standardizzeranno sul 1440p/30 FPS con risoluzione dinamica (alla Ratchet) coi giochi next gen.
Se ne parla il 2023 però :sisi:
Per ora la console mi va più che bene, mi aspetto comunque nel giro di 3 anni anche l'upgrade a pro, che farò senza problemi.
 
È probabile che le console si standardizzeranno sul 1440p/30 FPS con risoluzione dinamica (alla Ratchet) coi giochi next gen.
mah, spero sinceramente di no. spero che una modalità 60 sia sempre presente, tra risoluzione ed rt lo spazio di manovra per tagliare c'è

dopo un inizio gen in cui non credo sia uscito un singolo gioco senza 60 fps, sarebbe veramente deludente. e si, è inizio gen e i giochi sono leggeri ecc.. su ps4 non girava una sega a 60 fps, neanche i primi mesi e neanche molti crossgen e remaster :asd:
 
Ragazzi ma qualcuno usa un monitor 4k su ps4? Se si sfoca tanto l'immagine?
 
ecco i primi modelli di SSD compatibili ufficialmente con ps5, ovviamente la porta ad oggi ancora non è attiva ma è un ottimo modo per vedere che prezzi hanno al mercato consumer questi SSD. (Spoiler questi qui sono molto più performanti di quello montato nella console.)
 
(Spoiler questi qui sono molto più performanti di quello montato nella console.)
Penso però non si potrà farci più di tanto, da alcuni screen di quando parlarono dell'aggiunta dell'SSD interno, pare la memoria diventi una sola. Non è come quando hai l'HD/SSD esterno via USB che la vedi a parte e puoi tipo dire "metti lì il gioco". Quindi diventando "una sola" (lo screen aveva la memoria sul tera e mezzo totale se non ricordo male) immagino che in automatico oltre le prestazioni di quello interno non si potrà andare.
 
Oltre 1TB diventano improponibili come costo

Ma performanti come quello della console?
Molto di più.
Post automatically merged:

Penso però non si potrà farci più di tanto, da alcuni screen di quando parlarono dell'aggiunta dell'SSD interno, pare la memoria diventi una sola. Non è come quando hai l'HD/SSD esterno via USB che la vedi a parte e puoi tipo dire "metti lì il gioco". Quindi diventando "una sola" (lo screen aveva la memoria sul tera e mezzo totale se non ricordo male) immagino che in automatico oltre le prestazioni di quello interno non si potrà andare.
Si in questo caso di parla di bottleneck perché un componente più veloce si deve adattare a quello più lento, rendiamoci conto peró che questi sono SSD per PC di fascia alta, metterli in una console è letteralmente uno sfregio alla miseria (oltre che 1tb costa quasi come una series S)
 
 
Ottimo, confermato quindi che la funzione arriverà con il prossimo update (di cui sta appunto per iniziare la beta annunciata a inizio estate)
 
Requirements:

Interface: PCIe Gen4 x4 M.2 NVMe SSD

Capacity: 250GB – 4TB

Cooling structure: Using an M.2 SSD with your PS5 console requires effective heat dissipation with a cooling structure, such as a heatsink. You can attach one to your M.2 SSD yourself, either in a single-sided format, or double-sided format. There are also M.2 SSDs that have cooling structures (such as heatsinks) built in.

Sequential read speed: 5,500MB/s or faster is recommended

Module width: 22mm width (25mm width is not supported)

Form Factor: M.2 type 2230, 2242, 2260, 2280 and 22110.
These numbers can be found on retail listings for M.2 SSD devices. The first two digits refer to the width, the remaining digits to the length.

Socket type: Socket 3 (Key M)

Total size including cooling structure:
In millimeters: smaller than 110mm (L) x 25mm (W) x 11.25mm (H).
In inches: smaller than 4.33in (L) x 0.984 in (W) x 0.442in (H).

See below for full requirements.

Length

The following M.2 SSD lengths are compatible with PS5 consoles:
30mm, 42mm, 60mm, 80mm, 110mm (corresponding to the form factor type, per above).

Width
A 22mm-wide M.2 SSD module is required.
The total structure (including an added cooling structure) cannot exceed 25mm (0.984in).

Height
The total height of the M.2 SSD and its cooling structure (such as a heatsink) – whether built-in or separate – must be less than 11.25mm (0.442in).
The height must also be in the right place, in relation to the M.2 SSD’s circuit board:

  • The size below the board must be less than 2.45mm (0.096in).
  • The total size above the board must be less than 8mm (0.314in).
(Note: millimeter measurements are the technical standard and are more precise than inches. We recommend double-checking that the total dimensions of M.2 SSD and heatsink products you’re considering meet the millimeter requirements before purchasing)

  • Both single-sided and double-sided M.2 SSD devices are supported.
  • M.2 SATA SSDs aren’t supported.
  • You should carefully review drive specifications prior to purchase and contact the vendor or manufacturer if you need further information. SIE cannot guarantee that all M.2 SSD devices meeting the described specifications will work with your console and assumes no responsibility for the selection, performance or use of third-party products.
  • Not all games are necessarily playable with the exact same performance provided by the PS5 console’s internal Ultra-High Speed SSD, even where the M.2 SSD device’s sequential read speed is faster than 5500MB/s.
  • The majority of M.2 SSD devices with the above type numbers (M Key Type 2230, 2242, 2260, 2280 and 22110) and without a built-in cooling structure will fit the PS5 console’s SSD slot. However, sizes for cooling structures (like heatsinks) vary greatly. If you are not sure an M.2 SSD or cooling structure (such as a heatsink) you’re considering meets the size requirements outlined here, we recommend looking for another product option or contacting the vendor or manufacturer for more information.
Post automatically merged:

A quanto pare dovrebbe arrivare anche il supporto al 3D Audio con gli speaker della tv :sisi:
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top