Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Non importa, comunque se sei in scenario di cpu bottleneck devi aspettare la cpu, ci puoi mettere anche una 4090, DLSS, quello che ti pare, la cpu ti deve fare i calcoli sul main gaming thread, altrimenti la gpu aspetta ed il suo raw power non viene utilizzato.
Porto Miles Morales come esempio visto che magari siete più familiari.
Detto questo, gli upscaler sono il futuro, e l'unica strada al momento percorribile.
Mano a mano che lo spazio tra i transistor diminuisce si introducono nuove tecnologie per evitare il quantum tunneling ma arriverà un punto dove non sarà più possibile diminuire i nanometri e bisognerà affidarsi a soluzioni di ricostruzione artificiale.
La strada di aumentare la dimensione del die è impercorribile per le console visti consumi e conseguente calore emesso che vorrebbero soluzioni di raffreddamento ingegneristiche.
PSSR è fondamentalmente in betatest su ps5pro e verosimilmente finirà ultima come tecnologia di upscaling a rete neurale quando FSR4 uscirà il prossimo anno.
Veramente Dragon's Dogma 2 dopo un recente aggiornamento pare andare molto meglio su ps5 standard... Così dicevano nel topic ufficiale.un gioco come Dragons Dogma 2 che ha enormi difficolta con i 60fps
Veramente Dragon's Dogma 2 dopo un recente aggiornamento pare andare molto meglio su ps5 standard... Così dicevano nel topic ufficiale.
Ti metto il link al post di zaza che parla dell'aggiornamentoIo ero rimasto nei pressi del lancio avendolo tra i recuperi, meglio così!
È difficile fare una comparazione 1:1 tra console e pc.Grazie della spiegazione.
Ti faccio una domanda terra terra che è quella che interessa a noi, su un gioco come Dragons Dogma 2 che ha enormi difficolta con i 60fps ma comunque c’è la modalità a 60fps tramite il PSSR non c’è la possibilità che il frame rate sia piu stabile senza sacrificare la risoluzione ricostruita?
Quando vedo le comparazioni su PC con stesse architetture dlss on e off gli FPS si raddoppiano se non triplicano.
Se cosi fosse non è un bottleneck la CPU visto che PRO rimane una midgen non una nuova console e quindi non sarà mai una console/non deve far andare un gioco a 60fps se su PS5 è bloccato a 30 per dire (cosa che fino ad ora non è mai successa avere un gioco con solo la modalita a 30 fps mi sembra se non rari casi).
Non è una gara a chi ce l'ha più lungo.Umh una tecnologia che esce l'anno dopo che supera quella precedente, wow.
Premetto che sono abbastanza capra sull’argomento pero se il PSSR lavora bene in teoria la CPU identica come “problema” potrebbe assottigliarsi… vediamo dai test a livello di fps come vanno i giochi che hanno avuto problemi questa generazione, perche se il pssr funziona bene come le ultime generazioni di nvidia potrebbe essere un aiuto non da poco.
Comunque ho appena visto il video di Digital Foundry proprio riguardo Ratchet, e loro sottolineano come la grafica della modalità Performance Pro sia inferiore a quella della modalità qualità di PS5 standard.
Quindi o non avete capito bene voi, oppure Sony ha fatto veramente un ottimo lavoro con una parte dei videogiocatori
Veramente Dragon's Dogma 2 dopo un recente aggiornamento pare andare molto meglio su ps5 standard... Così dicevano nel topic ufficiale.
Avendo a disposizione un buon upscaler adesso è possibile scendere più in basso con la risoluzione di render, senza compromettere troppo l'immagine. Ad esempio con Alan Wake 2 si arriva (e immagino anche con altri titoli pesanti) a 864p, 1536x864 è infatti divisibile per 8 come per altre risoluzioni e riempie meglio uno schermo 4k (2160p). Con le prime versioni dell'fsr gli artefatti sarebbero stati maggiori, quindi si cercava un buon compromesso dalle parti dei 1080p o 1200/1440. Più si scende con il numero dei pixel da renderizzare e più si liberano risorse lato GPU; al contrario più si sale e più è limitato il supporto richiesto alla CPU. Una GPU scarica ti permette di aumentare risoluzione e dettagli, o produrre a pari condizioni un numero maggiore di fps (nelle situazioni GPU bound).Se cosi fosse non è un bottleneck la CPU visto che PRO rimane una midgen non una nuova console e quindi non sarà mai una console/non deve far andare un gioco a 60fps se su PS5 è bloccato a 30 per dire (cosa che fino ad ora non è mai successa avere un gioco con solo la modalita a 30 fps mi sembra se non rari casi).
Io comunque ho telefonato un po' dappertutto e nessuno ha l'unità disco..
Vedendo i precedenti lavori di AMD, io tutta sta sicurezza che il FSR4 sia una bomba non la tengo ancora.Umh una tecnologia che esce l'anno dopo che supera quella precedente, wow.
Non so gli altri, ma GS ti fa prenotare il lettore insieme alla console, quindi a meno che non gli arrivino delle eccedenze penso che li tenga tutti bloccati per le prenotazioni, anche nel caso arrivassero prima. (ma penso arriveranno inseme alle console immagino)Io comunque ho telefonato un po' dappertutto e nessuno ha l'unità disco..
La differenza è che passa a neurale dal calcolo software, quindi hardware dedicato, come successo con PSSR.Vedendo i precedenti lavori di AMD, io tutta sta sicurezza che il FSR4 sia una bomba non la tengo ancora.
Lo so, ed é da vedere i risultati come saranno.La differenza è che passa a neurale dal calcolo software, quindi hardware dedicato, come successo con PSSR.
Chiaro.Lo so, ed é da vedere i risultati come saranno.
Di base verticale ne vedo di terze parti su amazon che costano meno e paiono uguali, dalle foto almenoSi è introvabile al momento... io ho avuto culo grazie a una segnalazione qui sul forum.
Ora anche la base verticale sta facendo la stessa fine.
Si, il punto é che, anche se questa iterazione finalmente passa ad usare l'IA e machine learning con hardware dedicato, al momento AMD ha tutto da dimostrare, visto che non sempre stata la prima della classe o fatto le scelte giuste.Chiaro.
Ma non hanno mai lavorato a nulla del genere, quindi avevo male interpretato l'incipit con "precedenti lavori".