News PlayStation 5 PRO | 800€ SENZA DISCO! |

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news

Comprerete PS5 PRO?


  • Votatori totali
    262
Pubblicità


 
Marzo 2017, lancio di Switch, PS4 scese a 200 euro per mettere un po' di fumo. Altri tempi
Che sarebbe quasi il prezzo giusto di una fat, a fine 2025, a 5 anni dall'uscita :bah: 300, massimo 350. Ovviamente disco, altrimenti la digital 100 di meno.
 
Che sarebbe quasi il prezzo giusto di una fat, a fine 2025, a 5 anni dall'uscita :bah: 300, massimo 350. Ovviamente disco, altrimenti la digital 100 di meno.
Per quanto sarebbe auspicabile e bellissimo, ormai è inutile paragonare soltanto il numero: il valore del denaro e il relativo potere di acquisto come ben ci possiamo accorgere ogni giorno è troppo diverso. Le imprese stanno assimilando questi anni di inflazione e quant'altro, mentre licenziamenti e rallentamento economia sono sempre più alle porte.

L'unico modo per tornare ad avere console economiche è ripensarle completamente alla radice, un po' come avvenuto con il soc di PS4 (recuperato quasi di scarto da server a basso consumo) in un periodo in cui si temeva il predominio del mercato mobile e il gaming sulle console domestiche sembrava al tramonto. Per poi arrivare a tirare fuori the last of us a fine generazione, e in generale una delle migliori e più longeve di sempre, insieme a quella di Nintendo, e con la trasformazione completa di MS a publisher (comunque positiva per tutti i giocatori).

Oggi purtroppo manca completamente prospettiva, c'è troppa nebbia che fatica a diradarsi (come nei giochi N64 o a Silent Hill :)). Vedremo. Ad oggi comunque una 9070 XT la prenderei come riferimento, sia prestazionale che come la concorrenza possa riportare almeno un pochino di equilibrio anche in questo settore. Aspettiamo
 
Differenza tra slim e fat c è? Oltre al peso ovviamente

O per fat intendi semplicemente NON PRO
No no, intendevo proprio la prima edizione uscita. Comunque non ci sono differenze di hardware, è solo leggermente più piccola :bah:
La slim è un modello uscito di recente (1 anno e mezzo fa?), non pretenderei mai un costo pari alla fat. Anche se una volta era un'edizione più economica, almeno la PSOne (carina), la PS2 (che era un giocattolino brutto) e la PS3. Per la 4 non ricordo perché ho preso direttamente la pro.
 
No no, intendevo proprio la prima edizione uscita. Comunque non ci sono differenze di hardware, è solo leggermente più piccola :bah:
La slim è un modello uscito di recente (1 anno e mezzo fa?), non pretenderei mai un costo pari alla fat. Anche se una volta era un'edizione più economica, almeno la PSOne (carina), la PS2 (che era un giocattolino brutto) e la PS3. Per la 4 non ricordo perché ho preso direttamente la pro.
È fuori produzione la fat. Come ogni volta che esce la slim smettono di produrla.
 
È fuori produzione la fat. Come ogni volta che esce la slim smettono di produrla.
Però l'aumento a 550 non c'era stato con la slilm già uscita? Forse ricordo male io :hmm:
Comunque ci saranno dei fondo di magazzino? A parte qualche offerta ridicola, non è mai scesa molto. Per svuotare avrebbero anche potuto metterla a 300-350. L'avrei pure presa.
 


MLID è hit & miss ma aveva le slide di PS5 PRO con tutti i dettagli esatti (incluso il PSSR), è stato il primo a leakare dettagli così specifici. Quindi è assolutamente possibile abbia delle fonti autentiche dentro SIE.
 


MLID è hit & miss ma aveva le slide di PS5 PRO con tutti i dettagli esatti (incluso il PSSR), è stato il primo a leakare dettagli così specifici. Quindi è assolutamente possibile abbia delle fonti autentiche dentro SIE.
Riassunto per chi non sa l inglese?
 
Riassunto per chi non sa l inglese?


Su cosa sta lavorando Sony per la prossima iterazione del PSSR:


Sony sta attualmente lavorando all’addestramento di una rete neurale per l’upscaling che offra una qualità d’immagine più alta, ma che sia leggera e richieda meno tempo di elaborazione per ogni frame.

Questo significa migliore qualità e minore impatto sulle risorse software, rendendola più adatta alla pipeline della PS5 e meno limitata dalla CPU.
  • Obiettivo di raggiungere performance stabili a 4K a 120 fps e supportare output 8K a 60 fps con il sistema PSSR.
  • Migliorare il frame rate evitando di raggiungere i limiti imposti dal tempo di elaborazione per frame.
  • Supportare altre risoluzioni come 1080p e 1440p con PSSR (per offrire modalità a frame rate più alti).
  • Migliorare la qualità dell’immagine anche partendo da una risoluzione base inferiore a 864p.
Sony sta anche lavorando su MFSR,
un’alternativa al TAA per i giochi migliorati su PS5 Pro, pensata per offrire una qualità visiva superiore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top