Hype PlayStation Most Wanted 2023 | Top 5 dei titoli più attesi dell'anno | "Tra ragni, cristalli, e spade laser!"

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Quali sono i tuoi 5 titoli più attesi del 2023?


  • Votatori totali
    104
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Stavo per farlo pure io un appunto del genere. Nintendo ha Zelda e Microsoft ha Starfield... due giochi, due esclusive, che si preannunciano epocali. Sony si è fatta trovare davvero molto impreparata a questo 2023. L'unico modo per assorbire il colpo sarà fare annunci portentosi seguendoli in maniera continua e non con i lunghi silenzi degli ultimi anni.
Detto questo per me i giochi più attesi in generale restano quelli di PlayDead e genDesign, con Yoko Taro un pelo sotto. Spero che i primi mesi del 2023 siano quelli giusti per avere finalmente informazioni.
 
Stavo per farlo pure io un appunto del genere. Nintendo ha Zelda e Microsoft ha Starfield... due giochi, due esclusive, che si preannunciano epocali. Sony si è fatta trovare davvero molto impreparata a questo 2023. L'unico modo per assorbire il colpo sarà fare annunci portentosi seguendoli in maniera continua e non con i lunghi silenzi degli ultimi anni.
Detto questo per me i giochi più attesi in generale restano quelli di PlayDead e genDesign, con Yoko Taro un pelo sotto. Spero che i primi mesi del 2023 siano quelli giusti per avere finalmente informazioni.
Sony ha comunque un final fantasy in esclusiva che per la prima volta da molti anni è atteso in maniera trasversale e senza particolari polemiche dietro (quella sulla diversity è scoppiata prima di iniziare per fortuna). Secondo me giocano tutte e tre alla pari come esclusive, tolti i gusti personali (per me zelda>>>>>all)
 
Ultima modifica:
Io prima o poi lo giocherò di sicuro, ma a livello di interesse non si avvicina minimamente a tutto il ben di dio presente quest'anno :asd:
Si è solo una questione di priorità, c'è troppa roba importante quest'anno, ma son sicuro che alla fine sarà un buon gioco.
 
L'unico modo per assorbire il colpo sarà fare annunci portentosi seguendoli in maniera continua e non con i lunghi silenzi degli ultimi anni.
Non accadrà.

Sony non si sente minimamente scoperta con FFXVI a metà anno, e Spider-Man2 a fine anno. Non altererà i suoi soliti iter comunicativi.
 
Noto con piacere che FF XVI è atteso più o meno da tutta la sezione :iwanzw:

Nel messaggio di prima poi mi son dimenticato di citare sea of star ma è l'indie che aspetto con più ansia, visivamente davvero splendido e si spera anche solido come storia e gameplay :ahsisi:
 
Pensavo che wanted dead avesse più seguito.:asd:

Granblue è ancora troppo nebuloso. Mi sembra un monster Hunter like ma lo spingono come single principalmente.
 
Un po' deluso dai pochi voti di Stellar Blade. Ok, non è che ci sia proprio odore di capolavoro senza precedenti, ma è un unicum tra le fila Sony, ha stile, e con la fame di "giapponesità" da orfani di Japan Studio, credevo ci fosse più hype.
 
Un po' deluso dai pochi voti di Stellar Blade. Ok, non è che ci sia proprio odore di capolavoro senza precedenti, ma è un unicum tra le fila Sony, ha stile, e con la fame di "giapponesità" da orfani di Japan Studio, credevo ci fosse più hype.
La nicchia difficilmente attrae, soprattutto se è un brand tutto nuovo. :sisi:
Che comunque è assodato che il mondo ha dei gusti di m
Excited Party GIF by CBeebies HQ

Post automatically merged:

Pensavo che wanted dead avesse più seguito.:asd:

Granblue è ancora troppo nebuloso. Mi sembra un monster Hunter like ma lo spingono come single principalmente.
C'entra niente :asd:
Lo spingono perchè E' un single
 
Ultima modifica:
Poverino però, a me non sembra malaccio e ho sentito parlare molto bene del gameplay, almeno come potenziale
Questo flopperà come pochi
Post automatically merged:

Un po' deluso dai pochi voti di Stellar Blade. Ok, non è che ci sia proprio odore di capolavoro senza precedenti, ma è un unicum tra le fila Sony, ha stile, e con la fame di "giapponesità" da orfani di Japan Studio, credevo ci fosse più hype.
Però pare un po' la versione scema di Bayonetta
 
hogwarts-legacy-wizarding-world.gif


"Unforgivable curses are so named... For a reason"

Partiamo con la nomination più facile. Nonché unica nomination ereditata dalla mia Most Wanted 2022 (a sua volta ereditata dalla mia Most Wanted 2021). HL più si mostra, più mi piace. Più gameplay vediamo, più difetti emergono, e questa cosa per quanto strana mi convince tantissimo della sua concretezza. Non sarà il Capolavoro (con la Capital C), né un gioco rifinito in ogni sua parte, ma sarà agilmente il più grosso regalo (videoludico) che un fan di Harry Potter possa ricevere da quando esiste il brand ad oggi. Sacrificando un certo grado di rifinitura e complessità (soprattutto nel Combat System, e forse nel Quest Design), il titolo sembra offrire una quantità e varietà infinita di attività a tema "Wizarding World" che faranno la felicità di tutti i fan del brand, il tutto coronato da una presentazione estetica (e sonora) di alto livello. Insomma cosa può andare storto (a parte i bonus pre order DLC si intende)?

2d0812_8b6394d42c96440eb2c82c9753265ea3~mv2.gif


"You think me mad, old friend. But I know these dreams. They tell of the future. Hell is coming, brother. Hell is coming."

Diablo IV è una presenza complessa... Diablo è un'IP che adoro, figlia della vecchia Blizzard (quella bella). Diablo IV sembra avere tutte le carte in regola per essere un erede stilistico di Diablo II, e al contempo fornire una ventata di novità all'IP (l'Open World). Il problema? Blizzard. La mia fiducia in Blizzard è ai minimi storici (per un'ampia varietà di ragioni), quindi per quanto il titolo sia nella top lo affronto ancora con un certo grado di paura e scetticismo (malgrado ciò che ho visto e sentito mi convinca). Detto ciò il gameplay di Diablo è una droga, il suo mondo è ricchissimo di fascino, e la svolta Open World promette un certo grado di freschezza al pacchetto. Inoltre nella mia top deve per forza essere un RPG Dark Fantasy dal gusto marcatamente occidentale, e Baldur's Gate (hype a prescindere) è only PC, quindi non poteva rientrare in questa lista.

giphy.gif


"Fight for the Haunted Lands"

Va be' la "presenza Indie" è d'obbligo. Era uno spazio combattuto perché Sea of Stars è l'Indie "grosso" maggiormente nelle mie corde, Little Devil Inside è interessante ma il lungo silenzio mi genera scetticismo, e The Plucky Squire sembra bellissimo ma ancora con molti interrogativi... Alla fine sono andato sul banale... Il primo Hollow Knight è un'esperienza metroidvania totalizzante, con un mondo enorme e affascinante, e una art direction seconda a nessuno (nel suo genere); vien da sé che con queste basi Silksong non possa che portarsi in dote gigantesche aspettative... Un miglioramento, ed espansione del primo titolo (nuove aree, nuovi nemici, nuovi pericoli), e un cambio di gameplay legato alla diversa mobilità della protagonista (Hornet), questo è ciò che mi aspetto... Ovviamente l'attesa infinita (fino al re-reveal Giugno scorso) ha potenziato ulteriormente le aspettative, ma non credo che queste ultime verranno tradite...

a361b486c3cc298bdf1f7d198ea577b23a7812a8.gifv


"Feed the fire. Let the last cinder burn."

Eh, in un modo o nell'altro FROM rientra anche quest'anno nella Top5... Sarebbe stato abbastanza brutto inserirli con "DLC immaginario di Elden Ring", ma per fortuna ai TGA hanno risolto il problema annunciando un nuovo gioco... Che dire? Be', non è sulla Cima della Top solo perché quello che si è visto è mera CGI, e per quanto mi fidi abbastanza ciecamente di loro non mi garba concedere la cima della Top ad un gioco che non si è mostrato concretamente. Detto ciò: Armored Core è una serie splendida (non l'ho giocata tutta, ma ho potute fruire di 3 capitoli [inclusi quelli diretti da Miyazaki]), è una serie che aveva bisogno di un rinnovamento (e sono sicuro che l'esperienza di questi 10 anni sui Souls e Sekiro tornerà utilissima per svecchiare mobilità, melee, e design generale), ed è finalmente un prodotto totalmente fresco (non fantasy all'arma bianca, per intenderci) da parte di FROM... Per il resto: è stato co-diretto/creato da Minchiazaki, e Yamamura, e il trailer è una Madonna (art direction, musica, mechadesign): fiducia fiducia fiducia.

bc4e4a1fea613306810ddf8cdc5459d00305f382.gif


"Come to me, Ifrit!"

Primo posto della Top prevedibile e banale. L'anno scorso ha saltato la top 5 perché ero sicuro non sarebbe arrivato nel 2022 (così come sono sicuro che il Rebirth non arriverà nel 2023), ma questo è l'anno giusto. Questo è l'anno in cui ritorna il Final Fantasy Main, e pare farlo pure in perfetta forma (diversamente dal suo problematico predecessore). Che c'è da dire? Final Fantasy è la mia Serie preferita (a fianco ad un altro paio di nomi), i trailer visti finora sono tutti splendidi (quello di Giugno sopra tutti gli altri), il setting è meraviglioso e già si vede un world building di qualità, il team assemblato da YoshiP è una garanzia e pare estremamente sicuro di sé stesso, e tecnicamente (e musicalmente) pare una vera meraviglia. Non c'è molto altro da aggiungere credo. Non è solo il mio titolo PlayStation più atteso, ma è anche il mio titolo più atteso dell'anno in generale (a fianco al titolo ammiraglio Nintendo, che non trova spazio in questa lista ovviamente).
 
A me onestamente Stellar Blade ispira pochissimo, l'art direction mi sembra una ciofeca e lato gameplay sembra una versione lenta di un action stylish.
Belle tette però :sisi:
 
Si spiace anche a me per Forspoken.

Ah, e poi non dimentichiami Silent Hill 2 R e Alan Awake 2 :ivan:
 
giphy.gif

1. Final Fantasy XVI
Evvabbeh. Dream Team. Heavensward single player con talenti Capcom al CS. Siamo nella miglior timeline.

giphy.gif

2. Octopath Traveler II
A livello visivo e musicale sarà un gioiello. La OST del primo la ascolto ancora con grande frequenza. Passi in avanti enormi rispetto al primo, lo stile HD2D è maturato tantissimo nel corso della gen. E hanno sottolineato subito di aver risolto i problemi del primo capitolo, aspettative altissime.

giphy.gif

3. Hollow Knight: Silksong
Il primo è un capolavoro, probabilmente lo sarà pure questo. Ogni frame di ogni trailer è una gioia per gli occhi.

giphy.gif

4. Sea of Stars
Praticamente è Chrono. La pixel art è bellissima, le gif settimanali su twitter lasciano intendere un cs ottimo e variegato, le musiche è garantito siano top notch. Che gli vuoi dire.

4e6d16240bf53407c3754f20651b95bfc0525caf.gifv

5. Street Fighter 6
Bomba atomica. Gameplay deddio, stile a palate da vendere, straripante di contenuti al D1. Juri.
Capgod non ha intenzione di sbagliate niente.


Aggiungo. Hades II (lo nomino perché non mi lascio sfuggire l'EA su Steam nel corso dell'anno per giocarci subito, anche se la full release è molto improbabile) andrebbe in seconda posizione se venisse confermato quest'anno.
The Plucky Squire, Hogwarts Legacy, Armored Core VI, Suikoden Remaster, Wo Long, FF7 Rebirth (che non esce quest'anno, quindi ci vediamo alla lista del prossimo), Resident Evil 4, Jedi: Survivor. Mi incuriosiscono tanto Lords of the Fallen e Banishers da amante del setting. E considerato che in cima alla lista ci sarebbero diverse bombe Nintendo (FE, Zelda etc.) c'è anche il problema economico...

Non necessariamente sono giochi che acquisterò in versione Playstation. Di certi prenotati per la piattaforma ho solo FF e HL, il resto si vedrà. Se dovessi fare una top 5 dedicata agli acquisti PS5 sarebbe più difficile e non so se arriverei a 5. Poi magari prendo tutto quello che ho citato su PS5. O solo FF.
 
Cavolo The Plucky Squire mi ero dimenticato quale fosse :ahsisi:Lo aggiungo nei runners up assolutamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top