Ufficiale PlayStation Portal | 219€ | Update: arriva il CLOUD Streaming con Plus Premium (beta) !

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Sei interessato all'acquisto di Portal?


  • Votatori totali
    112
Pubblicità


Features available during the Beta​

  • Stream select PS5 games in the PlayStation Plus Game Catalog
    • Over 120 PS5 games from the PS Plus Game Catalog, including Dave the Diver, Ghost of Tsushima, Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, Monster Hunter Rise, and Ratchet & Clank: Rift Apart, will be accessible on PS Portal via cloud streaming*
  • Streaming up to 1080p/60fps**
  • DualSense wireless controller features, including haptic feedback, adaptive triggers, speakers, touchpad (emulated on the touch screen for PS Portal), and motion sensor***
  • PlayStation Plus Cloud storage
    • Save data and game progress can be stored up to 100GB and will be automatically synced with your PS5 console, making it easy to switch seamlessly between local and streaming gameplay, and between multiple devices.
 
Ma sono due cose diverse, psvr2 è un di più, quasi un'altra console, ps portal è un accessorio per rendere portatile ps5. In base ai casi può essere utile se non addirittura indispensabile. Alla Sony dovevano pensarci.

Lo so che sono due cose diverse, ma se ad esempio hai prodotto 2 milioni di PSVR2 e non ne vendi nemmeno 1 dopo 6 mesi di commercializzazione, è normale che prima di produrre tante unità di un accessorio che comunque non costa poco ci pensi due volte. Sony poi non è Apple che può permettersi di fare il passo più lungo della gamba, per cui è probabile che la produzione di PS Portal non sia stata esagerata per evitare poi di ritrovarsele sul groppone. Perché è vero che sta avendo successo, ma non era affatto scontato se consideriamo che puoi utilizzare PS5 attraverso il remote play su tablet, smartphone, PC e persino altri dispositivi portatili per il gaming come Steam Deck, il tutto senza spendere un solo centesimo.

Sono però sicuro che se Portal fosse stata lanciata con la possibilità di usarla anche per giocare in cloud, allora Sony avrebbe prodotto molte più unita perché avrebbe fatto il botto, infatti io l'avrei prenotata anche a 300/350 euro, mentre di spendere 220 euro per utilizzarla solo per giocare in remoto via Wi-Fi non ci penso neanche lontanamente :unsisi:
 
Sono però sicuro che se Portal fosse stata lanciata con la possibilità di usarla anche per giocare in cloud, allora Sony avrebbe prodotto molte più unita perché avrebbe fatto il botto, infatti io l'avrei prenotata anche a 300/350 euro, mentre di spendere 220 euro per utilizzarla solo per giocare in remoto via Wi-Fi non ci penso neanche lontanamente :unsisi:

Eh la mado, addirittura 350€ per il cloud? xD

Ma giocate cosi tanto fuori casa?
 
Eh la mado, addirittura 350€ per il cloud? xD

Ma giocate cosi tanto fuori casa?

Io no, quando sono all'estero o fuori casa penso a divertirmi e a godermi il soggiorno, però vuoi mettere poter usare la propria libreria digitale in maniera indipendente sfruttando una connessione internet, oppure non dover tenere accesa PS5 per poter giocare con Portal?
 
Io no, quando sono all'estero o fuori casa penso a divertirmi e a godermi il soggiorno, però vuoi mettere poter usare la propria libreria digitale in maniera indipendente sfruttando una connessione internet, oppure non dover tenere accesa PS5 per poter giocare con Portal?

Si ma a 350€? XD

Al massimo era una cosa da avere al prezzo attuale. 350€ completamente fuori mercato se poi il premium è obbligatorio
 
Si ma a 350€? XD

Al massimo era una cosa da avere al prezzo attuale. 350€ completamente fuori mercato se poi il premium è obbligatorio

Ma quella è la cifra che sarei disposto a spendere io pur di avere quella funzionalità su Ps Portal, fermo restando che conoscendo Sony non l'avrebbe mai potuta proporre a "soli" 220 euro con la possibilità di giocare in cloud.
 
Ma quella è la cifra che sarei disposto a spendere io pur di avere quella funzionalità su Ps Portal, fermo restando che conoscendo Sony non l'avrebbe mai potuta proporre a "soli" 220 euro con la possibilità di giocare in cloud.
Portale ha tranquillamente l'hardware per farlo.
 
Ma quella è la cifra che sarei disposto a spendere io pur di avere quella funzionalità su Ps Portal, fermo restando che conoscendo Sony non l'avrebbe mai potuta proporre a "soli" 220 euro con la possibilità di giocare in cloud.

Appunto, te compreresti una console cloud a 350€? Mi sei sempre sembrato mega attento al prezzo e mi fa strano che con il cloud spari cosi alto tranquillamente xD
Per me sarebbe follia totale 350€ onestamente :hmm:
 
Ultima modifica:
Non ho più seguito perché non ne avevo necessità, ma ora ho la TV spesso occupata e vorrei evitare di comprare steam deck per i multi, dato che dovrei ricomprarli. Ero rimasto che funziona tramite wifi anche senza internet , chiedo quindi se c'è differenza tra un modem/router a prezzo budget o uno costoso per giocare esclusivamente in casa con ps portal, oppure é indifferente e basta che sia impostato a 5ghz e collegato tramite ethernet per funzionare bene?
 
Non ho più seguito perché non ne avevo necessità, ma ora ho la TV spesso occupata e vorrei evitare di comprare steam deck per i multi, dato che dovrei ricomprarli. Ero rimasto che funziona tramite wifi anche senza internet , chiedo quindi se c'è differenza tra un modem/router a prezzo budget o uno costoso per giocare esclusivamente in casa con ps portal, oppure é indifferente e basta che sia impostato a 5ghz e collegato tramite ethernet per funzionare bene?

Un modem top gamma è sempre meglio, ma sono altri valori da tenere in considerazione che dipendono dalla casa e da dove giocherai. Fai delle prove con l'app ps remote e vedi come ti trovi
 
Appunto, te compreresti una console cloud a 350€? Mi sei sempre sembrato mega attento al prezzo e mi fa strano che con il cloud spari cosi alto tranquillamente xD
Per me sarebbe follia totale 350€ onestamente :hmm:

Però intendiamoci, in quei 350 euro mi aspetterei almeno uno schermo Oled in 2K e un'esperienza di gioco fluida in stile GeForce Now, perché quei soldi non li spenderei mai per un semplice schermo LCD in FHD come quello montato sul modello attuale. Ma, lo ripeto, conoscendo Sony per un dispositivo con caratteristiche del genere ti chiederebbe ben oltre 350 euro, visto che per Portal te ne chiede 220 euro e come specifiche non mi pare il plus ultra sul mercato... quindi no, 450/500 euro per PS Portal con schermo Oled e possibilità di giocare in cloud non li spenderei, 350 euro invece sì e non penso di essere l'unico a fare un investimento del genere.
 
Però intendiamoci, in quei 350 euro mi aspetterei almeno uno schermo Oled in 2K e un'esperienza di gioco fluida in stile GeForce Now, perché quei soldi non li spenderei mai per un semplice schermo LCD in FHD come quello montato sul modello attuale. Ma, lo ripeto, conoscendo Sony per un dispositivo con caratteristiche del genere ti chiederebbe ben oltre 350 euro, visto che per Portal te ne chiede 220 euro e come specifiche non mi pare il plus ultra sul mercato... quindi no, 450/500 euro per PS Portal con schermo Oled e possibilità di giocare in cloud non li spenderei, 350 euro invece sì e non penso di essere l'unico a fare un investimento del genere.

Sinceramente no, 350€ anche se fosse oled mai nella vita.

Preferirei un bitrate migliore piuttosto che il cloud ahah Ma poi al massimo era da mettere ora al prezzo attuale come opzione aggiuntiva! Ma non è qualcosa che vale 100€ di gap suvvia... Anche perché ti serve il Premium per forza...
 
Però intendiamoci, in quei 350 euro mi aspetterei almeno uno schermo Oled in 2K e un'esperienza di gioco fluida in stile GeForce Now, perché quei soldi non li spenderei mai per un semplice schermo LCD in FHD come quello montato sul modello attuale. Ma, lo ripeto, conoscendo Sony per un dispositivo con caratteristiche del genere ti chiederebbe ben oltre 350 euro, visto che per Portal te ne chiede 220 euro e come specifiche non mi pare il plus ultra sul mercato... quindi no, 450/500 euro per PS Portal con schermo Oled e possibilità di giocare in cloud non li spenderei, 350 euro invece sì e non penso di essere l'unico a fare un investimento del genere.
Per quello che chiedi tu servirebbero pochi euro in più, non capisco perché spari prezzi senza senso.
 
Sinceramente no, 350€ anche se fosse oled mai nella vita.

Preferirei un bitrate migliore piuttosto che il cloud ahah Ma poi al massimo era da mettere ora al prezzo attuale come opzione aggiuntiva! Ma non è qualcosa che vale 100€ di gap suvvia... Anche perché ti serve il Premium per forza...

Per quello che chiedi tu servirebbero pochi euro in più, non capisco perché spari prezzi senza senso.

Con me sfondate una porta aperta sulla questione dei prezzi, ma mi sa che davvero non conoscete la politica di Sony dove pur di guadagnare soldi hanno avuto il coraggio di vendere a parte la base per poggiare PS5 Slim in verticale. Seguendo questo trend e l'andamento di un mercato generale dove c'è un sovrapprezzo per qualsiasi prodotto, perché per uno schermo migliore e per una funzionalità aggiuntiva non dovrebbero chiedere almeno 100 euro in più? Forse in un universo parallelo servirebbero effettivamente pochi euro in più, non in questo dove per poter utilizzare degli auricolari su PS Portal devi acquistare un paio di Pulse Explore/Elite, perché sia mai inserire il BT o mettere un ingresso per un connettore jack...

Quindi mi sa che i valori di mercato non devo esserli io a ripassarli, perché in base a questi ragionamenti Apple non può venirmi a chiedere oltre 100 euro in più per un iPhone con un taglio di memoria più grande (128 vs 256), quando "servirebbero pochi euro in più" (cit.) visto che "non è qualcosa che vale 130 euro di gap, suvvia" (cit.), eppure sono anni che lo fa e milioni di utenti non battono ciglio :sisi:

130 euro per uno schermo Oled e una funzionalità aggiuntiva sono prezzi senza senso, 130 euro per 128GB di memoria in più invece vanno bene, per la serie "ok, il prezzo è giusto" :asd:
 
Con me sfondate una porta aperta sulla questione dei prezzi, ma mi sa che davvero non conoscete la politica di Sony dove pur di guadagnare soldi hanno avuto il coraggio di vendere a parte la base per poggiare PS5 Slim in verticale. Seguendo questo trend e l'andamento di un mercato generale dove c'è un sovrapprezzo per qualsiasi prodotto, perché per uno schermo migliore e per una funzionalità aggiuntiva non dovrebbero chiedere almeno 100 euro in più? Forse in un universo parallelo servirebbero effettivamente pochi euro in più, non in questo dove per poter utilizzare degli auricolari su PS Portal devi acquistare un paio di Pulse Explore/Elite, perché sia mai inserire il BT o mettere un ingresso per un connettore jack...

Quindi mi sa che i valori di mercato non devo esserli io a ripassarli, perché in base a questi ragionamenti Apple non può venirmi a chiedere oltre 100 euro in più per un iPhone con un taglio di memoria più grande (128 vs 256), quando "servirebbero pochi euro in più" (cit.) visto che "non è qualcosa che vale 130 euro di gap, suvvia" (cit.), eppure sono anni che lo fa e milioni di utenti non battono ciglio :sisi:

130 euro per uno schermo Oled e una funzionalità aggiuntiva sono prezzi senza senso, 130 euro per 128GB di memoria in più invece vanno bene, per la serie "ok, il prezzo è giusto" :asd:
Mi spiace ma si ripassati, li stai assurdamente esagerando, il paragone con apple non ha senso. Loro stravendono con quei prezzi, Sony una Portal a 350 non la piazzerebbe mai fin quando deve essere un device che i giochi non li fa girare nativamente, sarebbe fuori mercato.
 
Con me sfondate una porta aperta sulla questione dei prezzi, ma mi sa che davvero non conoscete la politica di Sony dove pur di guadagnare soldi hanno avuto il coraggio di vendere a parte la base per poggiare PS5 Slim in verticale. Seguendo questo trend e l'andamento di un mercato generale dove c'è un sovrapprezzo per qualsiasi prodotto, perché per uno schermo migliore e per una funzionalità aggiuntiva non dovrebbero chiedere almeno 100 euro in più? Forse in un universo parallelo servirebbero effettivamente pochi euro in più, non in questo dove per poter utilizzare degli auricolari su PS Portal devi acquistare un paio di Pulse Explore/Elite, perché sia mai inserire il BT o mettere un ingresso per un connettore jack...

Quindi mi sa che i valori di mercato non devo esserli io a ripassarli, perché in base a questi ragionamenti Apple non può venirmi a chiedere oltre 100 euro in più per un iPhone con un taglio di memoria più grande (128 vs 256), quando "servirebbero pochi euro in più" (cit.) visto che "non è qualcosa che vale 130 euro di gap, suvvia" (cit.), eppure sono anni che lo fa e milioni di utenti non battono ciglio :sisi:

130 euro per uno schermo Oled e una funzionalità aggiuntiva sono prezzi senza senso, 130 euro per 128GB di memoria in più invece vanno bene, per la serie "ok, il prezzo è giusto" :asd:
Una sola precisazione, Portal ha l’ingresso jack per le cuffie. Manca purtroppo il bluetooth, scelta abbastanza particolare
 
Io onestamente avrei rischiati di piu' piazzando una ps portal totalmente portatile con la possibilita' di giocare i titoli ps5 in portatilita' in manoera digitale per impensierire switch e le varie steam deck.
 
Io onestamente avrei rischiati di piu' piazzando una ps portal totalmente portatile con la possibilita' di giocare i titoli ps5 in portatilita' in manoera digitale per impensierire switch e le varie steam deck.

impossibile, andrebbe fatto un lavoro di porting ad ok per ogni gioco xD Una roba del genere è fattibile se lanci in contemporanea con la console e fai l'equivalente di series S e series X con Portal e Ps5
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top