grazie
no non ho mai toccato i giochi di sao però ho sempre voluto provarci e visto che l'ambientazione è la mia preferita dell'anime mi stuzzica abbastanza .
Se giochi su PS4 standard o Pro tieni presente che il framerate a 30 non è stabile e che un gameplay veloce dove tenersi in movimento è fondamentale, con uno shooting assistito (per rendere l'idea fra gli esempi che conosco direi in stile poteri di Mass Effect) e manuale, con lancio di abilità tue e del party e l'ausilio di un rampino adesivo che aggiunge una dose di verticalità, un po' ne risente.
Ok, parlando del gameplay, il mix secondo me funziona, ti tiene impegnato nel scegliere le armi (quelle trasportabili sono due) anche in base al tipo di proiettile che sfrutta la debolezza nemica, ci sono i punti deboli che possono essere la testa o un'altra parte del corpo (come il pungiglione nei mob scorpioni di inizio gioco), nel database (codex di gioco) si parla di "parti dure" e "parti molli" ma devo ancora capire come distinguerle. Allo stesso modo ti tiene impegnato nell'alternare le abilità assegnate alle due armi equipaggiate fino ad un totale di 4 per arma ed in base a queste varia il ruolo del pg in battaglia (in tutto ci sono 6 ruoli). Insieme ad esse poi usi i gadget assegnabili fino ad un totale stavolta complessivo di 4 senza dipendere dall'arma. Quindi potenzialmente puoi portare con te fino ad 8 abilità (4 per ciascuna arma) e 4 gadget. Le armi hanno un rango (livello) e un colore che ne stabilisce la rarità, ovvero il numero di effetti speciali. Possono essere potenziate (fatte salire di rango) e trasformate (sostituire o stackare gli effetti speciali negli slot disponibili usando un'altra arma come materia di consumo, un po' come avviene in Nioh). Il mirino assistito ha un sistema secondo il quale più ti muovi in qualsiasi modo e più si ingrandisce il reticolo (cerchio) riducendo la precisione della mira. Il movimento del pg non è affatto male e le animazioni sono buone, molto carine. Puoi scattare prendendo sempre più velocità un po' come 2B, c'è il dash ma puoi anche rotolare, puoi accovacciarti per trovare riparo o aumentare la precisione della mira, saltare atterrando da accovacciato, rotolare concludendo da accovacciato e il rampino adesivo, come detto, aggiunge una dose di verticalità.
Come la tua pedina in Dragon's Dogma, hai un partner di cui gestisci lo sviluppo (livello, abilità, armi, gadget e così via) come fai col tuo pg, ma a differenza di Dragon's Dogma parla e pare essere un personaggio abbastanza centrale a tutti gli effetti.
Lato progressione vedo già l'ombra scura della ripetitività, ma già l'avevo messa in conto. Dipende da quanto il gameplay riesca a sopperire a questo limite.
Che tu ci creda o no, sono morto durante la prima escursione fuori dall'HUB perché mi sono stupidamente ficcato in mezzo ad una gangbang di nemici superiori al mio livello, ma esperienza, oggetti e quant'altro li porti a casa ugualmente, quindi ripetendola con una decina di livelli in più, nuove abilità e nuovo equip il tasso di sfida per la medesima missione si è drasticamente ridotto. Ecco, non vorrei che diventasse un'eventualità costante.
Nell'HUB ci sono alcuni muri invisibili che possono sembrare d'intralcio nel percorrere velocemente le distanze a piedi e risulta un po' stucchevole per esempio non poter saltare oltre un guardrail di cemento alto mezzo metro considerando la presenza della componente action abbastanza marcata, nonostante ciò pare valere soltanto per l'HUB. Un'altra cosa che mi ha leggermente spiazzato è stata una "cutscene" (per usare un eufemismo) che narrava eventi ricchi di azione (la partecipazione ad un torneo e alcuni scontri), ma tutto ciò che si presentava a schermo era il modello animato a malapena dei personaggi coinvolti su sfondo fisso. C'è da dire che io non sono abituato al live 2D delle visual novel.
Io sono digiuno di tutto, anche dell'anime, ma la combinazione JRPG, TPS e personaggio customizzabile mi ha fatto cedere. A grandi linee conosco l'antefatto da cui parte la serie e il genere a cui appartiene, ma è la prima volta che mi ci addentro.
Si la storia è ambientata a GGO, ma è appunto roba originale con personaggi esclusivi più i classici, ad un certo punto fanno vedere la scena della prima uccisione di Death Gun e poco dopo si sblocca la Kirito Mode, che oltre a durare poco ha un rapporto gameplay-cutscene in favore nettamente di queste ultime.
Quello sottolineato è uno spoiler dell'anime?